Ma2 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Mi trovo d'accordo con Ma2: a fronte dell'esigua percorrenza chilometrica annuale trovo più indicato il 1.2 TSI invece che il 1.6 TDI.
Non mi dilungo sulle motivazioni, in quanto Ma2 le ha già ampiamente evidenziate.
Ecco, nel confronto prestazionale tra il 1.2 TSI ed il 1.6 TDI, scommetterei su un leggero vantaggio del secondo sul primo in un uso quotidiano, in cui si esplorano molto i bassi e medi regimi e si procede a carico molto parzializzato e variabile. Nulla di eclatante però.
Siamo in sintonia 8)
L'unico appunto è' che non sono convinto che nei bassi e mesi regimi (uso quotidiano) il 1.6 tdi ha un leggero vantaggio del 1.2 tfsi... Questo perché entrambi i motori hanno la stessa potenza e la coppia alla ruota similissima se non identica (con coppia massima già' 1500 giri/min. per entrambe); inoltre la 1.2 tfsi pesa 80 kg in meno...
Non ricordo in quale forum, ma avevo letto di un tizio che aveva provato entrambe le motorizzazioni sulla golf e aveva detto che la 1.2 tfsi gli sembrava più "vispa"..
Allora premetto che si parla di differenze modeste e poi il tutto sarebbe da verificare su strada. Io in questa sede ragiono qualitativamente e sulla carta.
Detto ciò, sulla base della rapportatura dei due diversi cambi accoppiati al 1.2 TSI (6 marce) ed al 1.6 TDI (5 marce), ai regimi bassi e medi (1500-2750 rpm), osservo che la coppia alla ruota continua ad essere maggiore per il TDI. Preciso che il confronto lo faccio a parità di rapporto innestato. Parliamo però di differenze modeste.
Passo poi ad osservare le due curve di coppia: al di sotto dei 1500 rpm quella del TSI decresce molto più rapidamente rispetto a quella del TDI. Ai regimi bassissimi, penso magari a delle situazioni su strada nelle quali si interviene sul cambio tardivamente e non si scala, il TDI è dunque in grado di offrire una ripresa di velocità più efficace.
Quanto constatato fino ad ora vale però a piena ammissione, mentre nella guida quotidiana si procede spesso a carico molto pazializzato. Se si aggiunge poi la duplice condizione di bassi regimi (cioè sotto ai 2000 rpm) entrano in gioco una serie di fattori che penalizzano più il TSI che il TDI, da un punto di vista fluidodinamico e termodinamico. Si tratta degli stessi fattori che giustificano un decadimento più brusco della curva di coppia tra i 1000 e i 1500 rpm nel TSI rispetto al TDI. C'è però un rovescio della medaglia: il TDI deve spingere un corpo vettura un po' più pesante.
Insomma ci sono dei pro e dei contro da entrambe le parti, io, se dovessi sbilanciarmi propenderei per dare una maggiore importanza ai PRO del TDI. Ad ogni modo, come detto, sarebbe poi da approfondire la questione direttamente su strada, cronometro alla mano!