<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 SPORTBACK | Il Forum di Quattroruote

A3 SPORTBACK

Ciao a tutti
sono intenzionato all'acquisto di una A3 SP con 10.000 Km di percorrenza all'anno. Ho visto che esiste la versione Ultra con 110CV Euro6 ma senza cambio automatico..
Sua sorella la Golf monta lo stesso motore con DSG ma ammetto che la linea della A3 non si discute ;)
Ho letto altri post per la G-TRON ma penso che a livello di affidabilità il diesel resti una soluzione molto affidabile. Infatti le macchine le tengo molto a lungo :)

Mi chiedo se sapete qualcosa riguardo un'uscita del 1.6 S-tronic da 110 CV?

5 Cv non faranno la differenza sull'attuale ma una classe di inquinamento in meno si..
A settembre poi per i nuovi modelli l'E6 mi pare sia obbligatorio :oops:
 
olyver74 ha scritto:
Ciao a tutti
sono intenzionato all'acquisto di una A3 SP con 10.000 Km di percorrenza all'anno. Ho visto che esiste la versione Ultra con 110CV Euro6 ma senza cambio automatico..
Sua sorella la Golf monta lo stesso motore con DSG ma ammetto che la linea della A3 non si discute ;)
Ho letto altri post per la G-TRON ma penso che a livello di affidabilità il diesel resti una soluzione molto affidabile. Infatti le macchine le tengo molto a lungo :)

Mi chiedo se sapete qualcosa riguardo un'uscita del 1.6 S-tronic da 110 CV?

5 Cv non faranno la differenza sull'attuale ma una classe di inquinamento in meno si..
A settembre poi per i nuovi modelli l'E6 mi pare sia obbligatorio :oops:

Ciao e benvenuto 8)

Io ti sconsiglio di acquistare un diesel per 10000 km/annui in quanto, nel caso di Audi e non solo, ci perderesti solo dei soldi...

La versione a benzina con le stesse prestazioni del 1.6 tdi e' la 1.2 tfsi che costa ben 2000 euro in piu' a parità di allestimento... (se consideri la versione uktranil divario di prezzo aumenta)...
Ti ricordo che in generenle versioni a benzina vengono maggiormente scontate di quelle diesel...
anche se il tdi consuma ovviamente meno del tfsi (si parla di 1/1.5 lt/100 km in media) con 10000 km/annui risulta conveniente il 1.2 tfsi che ricordo ha le stesse prestazioni del 1.6 tdi 105/110 cv. Devi considerare che in genere l'assicurazione per un benzina e' lievemente più economica che per un diesel cosi come la manutenzione ;)

Il 1.2 tfsi, considerando tutto, ti costerebbe all anno circa 150 euro in piu del 1.6 tdi e con 10.000 km/annui i 2000 euro in piu che spenderesti per la versioni diesel, li recuperesti dopo 13 anni

Oltre alle questioni puramente economiche, ricordo comunque che:
1) il 1.2 tfsi ha un avantreno più leggero e quindi l'auto e' leggermente più agile.
2) il 1.2 tfsi e' leggermente più silenzioso del 1.6 tdi (soprattutto a velocita medio-basse).
3) il 1.2 tfsi "entra" prima in temperatura del 1.6 tdi e questo fa comodo soprsttutto in inverno perche "arriva" prima aria calda nell'abitacolo.
3) il 1.2 tfsi ha sicuramente un allungo e un sound più sportivo del 1.6 tdi (anche se la sportività non è' lo scopo di questi due motori).
4) il 1.2 tfsi non ha il Dpf che puo' creare problemi a chi percorre molto spesso tragitti di breve durata (5/15 minuti)....

L'unico pregio del 1.6 tdi e' che consuma di meno....

Infine, per quanto riguarda l'affidabilità, i diesel di oggi non sono più gli "indistruttibili" di un tempo: Egr, dpf, turbine, ormai a livello di affidabilità diesel e benzina sono uguali...
 
Beh, oltre a consumare di meno, tra i pregi del 1.6 TDI, aggiungerei che è decisamente più rivendibile quindi almeno una parte del maggior costo iniziale non va di certo buttata.. Certo se poi si stiene l'auto fino ad azzerarne il valore allora ciò non vale più. Ed infine, anche se non ho mai provato questi 2motori, direi che certamente la maggior coppia ai medi del TDI si traduce in una sensazione di maggior spinta, che in un auto adatta anche per andare in vacanza con la famiglia e bagagli, non guasta..
 
dani2581 ha scritto:
Beh, oltre a consumare di meno, tra i pregi del 1.6 TDI, aggiungerei che è decisamente più rivendibile quindi almeno una parte del maggior costo iniziale non va di certo buttata.. Certo se poi si stiene l'auto fino ad azzerarne il valore allora ciò non vale più. Ed infine, anche se non ho mai provato questi 2motori, direi che certamente la maggior coppia ai medi del TDI si traduce in una sensazione di maggior spinta, che in un auto adatta anche per andare in vacanza con la famiglia e bagagli, non guasta..

Il discorso che fai per la coppia e' sbagliato...
Guardare solo la quantità delLa coppia motrice, e' incompleto poiché la coppia che conta davvero e quella alla ruota che si ottiene moltiplicando la coppia motrice per i rapporti del cambio (facendola semplice)... Dato che il 1.2 tfsi ha i rapporti più corti e un erogazione diversa del 1.6 tdi, questi due motori hanno la stessa coppia alla ruota, infatti hanno le stesse prestazioni (anzi in 1.2 tfsi mi sembra che vada leggermente di più)...
Quindi anche a pieno carico, vanno uguali...

Per quanto riguarda la rivendibilita, hai ragione se uno tiene l'auto non molti anni (ad esempio fino a 6/7 anni), ma dato che l'utente ha dichiarato che "tiene l'auto molto tempo", tra 10 anni ad esempio il differenziale di prezzo si riduce parecchio poiché sarà' un bagno di sangue per entrambe: complici anche i blocchi del traffico che penalizzano di più i diesel (in qualche metropoli stanno già "bloccando" i diesel euro 3 mentre i benzina dagli euro 4)....
 
Grazie mille per le risposte :)
Ieri poi ho provato a guidarla davvero bellissima!
La versione era una G-Tron 1.4 S-tronic Ambition. Talmente fluida da sembrare un monomarcia. Ora sto guidando un 2.0 diesel (407)
Ho chiesto al venditore circa il 1.6 Ultra S-tronic ma non si è sbilanciato circa l'uscita.
Alla domanda del trapianto del motore montato ora sulla Golf DSG Euro6 da montare sulla A3 mi ha risposto con "Ni, non sempre si scambiano le motorizzazioni..." :cry: Vedremo a settembre quando la normativa sarà valida per i nuovi modelli.

Non ho idea del divario del costo della manutenzione fra un benzina ed un Diesel. I pochi km per la Gtron non giustificheranno poi il rifare la testata un domani.. la macchina la terrò a lungo
Non conosco l'entità del costo tagliandi tra il benzina 1.2 / 1.4 ed i diesel 1.6 / 2.0
Di certo non per i primi tagliandi che dovrebbero essere ? 250 /300
 
Mi trovo d'accordo con Ma2: a fronte dell'esigua percorrenza chilometrica annuale trovo più indicato il 1.2 TSI invece che il 1.6 TDI.
Non mi dilungo sulle motivazioni, in quanto Ma2 le ha già ampiamente evidenziate.
Ecco, nel confronto prestazionale tra il 1.2 TSI ed il 1.6 TDI, scommetterei su un leggero vantaggio del secondo sul primo in un uso quotidiano, in cui si esplorano molto i bassi e medi regimi e si procede a carico molto parzializzato e variabile. Nulla di eclatante però.
 
olyver74 ha scritto:
Grazie mille per le risposte :)
Ieri poi ho provato a guidarla davvero bellissima!
La versione era una G-Tron 1.4 S-tronic Ambition. Talmente fluida da sembrare un monomarcia. Ora sto guidando un 2.0 diesel (407)
Ho chiesto al venditore circa il 1.6 Ultra S-tronic ma non si è sbilanciato circa l'uscita.
Alla domanda del trapianto del motore montato ora sulla Golf DSG Euro6 da montare sulla A3 mi ha risposto con "Ni, non sempre si scambiano le motorizzazioni..." :cry: Vedremo a settembre quando la normativa sarà valida per i nuovi modelli.

Non ho idea del divario del costo della manutenzione fra un benzina ed un Diesel. I pochi km per la Gtron non giustificheranno poi il rifare la testata un domani.. la macchina la terrò a lungo
Non conosco l'entità del costo tagliandi tra il benzina 1.2 / 1.4 ed i diesel 1.6 / 2.0
Di certo non per i primi tagliandi che dovrebbero essere ? 250 /300

Per quanto riguarda il 1.6 TDI, sulla base dell'attuale offerta commerciale per il mercato tedesco, sarà interessato da un aggiornamento. Questo consiste in un incremento di potenza di 5cv, passando così da 105cv a 110cv, in un ampliamento del range di giri di coppia massima, che passa da 1500-2750rpm a 1500-3000rpm e nell'omologazione Euro 6. A fianco però della versione aggiornata del 1.6 TDI viene proposta anche la versione Ultra che ha analoghi valori prestazionali (110cv e 250Nm) ma dichiara consumi ed emissioni inferiori. Se dovessi sbilanciarmi non credo però che si potrà abbinare il cambio automatico al 1.6 TDI Ultra in quanto questo è accoppiato ad un cambio manuale a 6 rapporti dedicato (leggi con rapporti allungati) che dà il suo contributo alla riduzione di consumi ed emissioni.
C'è poi da dire che la versione Ultra del 1.6 TDI può essere abbinato solo all'allestimento base e non è personalizzabile come tutte le altre versioni.
 
4ruotelover ha scritto:
Mi trovo d'accordo con Ma2: a fronte dell'esigua percorrenza chilometrica annuale trovo più indicato il 1.2 TSI invece che il 1.6 TDI.
Non mi dilungo sulle motivazioni, in quanto Ma2 le ha già ampiamente evidenziate.
Ecco, nel confronto prestazionale tra il 1.2 TSI ed il 1.6 TDI, scommetterei su un leggero vantaggio del secondo sul primo in un uso quotidiano, in cui si esplorano molto i bassi e medi regimi e si procede a carico molto parzializzato e variabile. Nulla di eclatante però.

Siamo in sintonia 8)
L'unico appunto è' che non sono convinto che nei bassi e mesi regimi (uso quotidiano) il 1.6 tdi ha un leggero vantaggio del 1.2 tfsi... Questo perché entrambi i motori hanno la stessa potenza e la coppia alla ruota similissima se non identica (con coppia massima già' 1500 giri/min. per entrambe); inoltre la 1.2 tfsi pesa 80 kg in meno...
Non ricordo in quale forum, ma avevo letto di un tizio che aveva provato entrambe le motorizzazioni sulla golf e aveva detto che la 1.2 tfsi gli sembrava più "vispa"..
 
Intanto ringrazio tutti ancora per le risposte. Sono andato ieri da un altro concessionario, nella sede principale della Sagam. Ho scoperto di avere uno sconto del 15% secco Gaudium magnum :-o :) :-o
La spesa iniziale dell'auto con queste motorizzazioni è affrontabile in tutte le configurazioni dal 1.2 benzina al 1.6 tdi
Condivido con voi anche l'aspetto delle prestazioni ma il tdi nuovo come anticipato da 4routelover e confermato dal venditore arriverà a sett in euro 6 consumi ridotti e costo carburante inferiore.
Mi è stato caldamente suggerito il metano ma testata da rifare e filtri saranno un salasso in Audi.
Spero la cinghia dentata sul 1.6 tdi non sia più da sostituire.
Grazie ancora a tutti
 
Ma2 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Mi trovo d'accordo con Ma2: a fronte dell'esigua percorrenza chilometrica annuale trovo più indicato il 1.2 TSI invece che il 1.6 TDI.
Non mi dilungo sulle motivazioni, in quanto Ma2 le ha già ampiamente evidenziate.
Ecco, nel confronto prestazionale tra il 1.2 TSI ed il 1.6 TDI, scommetterei su un leggero vantaggio del secondo sul primo in un uso quotidiano, in cui si esplorano molto i bassi e medi regimi e si procede a carico molto parzializzato e variabile. Nulla di eclatante però.

Siamo in sintonia 8)
L'unico appunto è' che non sono convinto che nei bassi e mesi regimi (uso quotidiano) il 1.6 tdi ha un leggero vantaggio del 1.2 tfsi... Questo perché entrambi i motori hanno la stessa potenza e la coppia alla ruota similissima se non identica (con coppia massima già' 1500 giri/min. per entrambe); inoltre la 1.2 tfsi pesa 80 kg in meno...
Non ricordo in quale forum, ma avevo letto di un tizio che aveva provato entrambe le motorizzazioni sulla golf e aveva detto che la 1.2 tfsi gli sembrava più "vispa"..

Allora premetto che si parla di differenze modeste e poi il tutto sarebbe da verificare su strada. Io in questa sede ragiono qualitativamente e sulla carta.
Detto ciò, sulla base della rapportatura dei due diversi cambi accoppiati al 1.2 TSI (6 marce) ed al 1.6 TDI (5 marce), ai regimi bassi e medi (1500-2750 rpm), osservo che la coppia alla ruota continua ad essere maggiore per il TDI. Preciso che il confronto lo faccio a parità di rapporto innestato. Parliamo però di differenze modeste.
Passo poi ad osservare le due curve di coppia: al di sotto dei 1500 rpm quella del TSI decresce molto più rapidamente rispetto a quella del TDI. Ai regimi bassissimi, penso magari a delle situazioni su strada nelle quali si interviene sul cambio tardivamente e non si scala, il TDI è dunque in grado di offrire una ripresa di velocità più efficace.
Quanto constatato fino ad ora vale però a piena ammissione, mentre nella guida quotidiana si procede spesso a carico molto pazializzato. Se si aggiunge poi la duplice condizione di bassi regimi (cioè sotto ai 2000 rpm) entrano in gioco una serie di fattori che penalizzano più il TSI che il TDI, da un punto di vista fluidodinamico e termodinamico. Si tratta degli stessi fattori che giustificano un decadimento più brusco della curva di coppia tra i 1000 e i 1500 rpm nel TSI rispetto al TDI. C'è però un rovescio della medaglia: il TDI deve spingere un corpo vettura un po' più pesante.
Insomma ci sono dei pro e dei contro da entrambe le parti, io, se dovessi sbilanciarmi propenderei per dare una maggiore importanza ai PRO del TDI. Ad ogni modo, come detto, sarebbe poi da approfondire la questione direttamente su strada, cronometro alla mano! ;)
 
olyver74 ha scritto:
Intanto ringrazio tutti ancora per le risposte. Sono andato ieri da un altro concessionario, nella sede principale della Sagam. Ho scoperto di avere uno sconto del 15% secco Gaudium magnum :-o :) :-o
La spesa iniziale dell'auto con queste motorizzazioni è affrontabile in tutte le configurazioni dal 1.2 benzina al 1.6 tdi
Condivido con voi anche l'aspetto delle prestazioni ma il tdi nuovo come anticipato da 4routelover e confermato dal venditore arriverà a sett in euro 6 consumi ridotti e costo carburante inferiore.
Mi è stato caldamente suggerito il metano ma testata da rifare e filtri saranno un salasso in Audi.
Spero la cinghia dentata sul 1.6 tdi non sia più da sostituire.
Grazie ancora a tutti

Francamente credevo che il 1.6 TDI Euro 6 arrivasse prima di settembre dato che, come detto, è già a listino per il mercato tedesco. Ad ogni modo tra il 1.6 TDI 105cv Euro 5 ed il 1.6 TDI 110cv Euro 6 i consumi e le emissioni (dichiarate) sono (quasi) identiche. La differenza la fa il 1.6 TDI Ultra che è già disponibile per il mercato italiano. Come detto però si tratta di una versione speciale.
Probabilmente è chiaro però lo preciso lo stesso: un conto è il 1.6 TDI da 110cv Euro 6 ed un conto è il 1.6 TDI 110cv Euro 6 Ultra. Sono due motori differenti.
Quanto al discorso metano, l'A3 g-tron è stata progettata specificatamente per essere alimentata a metano, per cui non dovrebbero sorgere le problematiche tipiche di questa soluzione.
 
4ruotelover ha scritto:
Ma2 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Mi trovo d'accordo con Ma2: a fronte dell'esigua percorrenza chilometrica annuale trovo più indicato il 1.2 TSI invece che il 1.6 TDI.
Non mi dilungo sulle motivazioni, in quanto Ma2 le ha già ampiamente evidenziate.
Ecco, nel confronto prestazionale tra il 1.2 TSI ed il 1.6 TDI, scommetterei su un leggero vantaggio del secondo sul primo in un uso quotidiano, in cui si esplorano molto i bassi e medi regimi e si procede a carico molto parzializzato e variabile. Nulla di eclatante però.

Siamo in sintonia 8)
L'unico appunto è' che non sono convinto che nei bassi e mesi regimi (uso quotidiano) il 1.6 tdi ha un leggero vantaggio del 1.2 tfsi... Questo perché entrambi i motori hanno la stessa potenza e la coppia alla ruota similissima se non identica (con coppia massima già' 1500 giri/min. per entrambe); inoltre la 1.2 tfsi pesa 80 kg in meno...
Non ricordo in quale forum, ma avevo letto di un tizio che aveva provato entrambe le motorizzazioni sulla golf e aveva detto che la 1.2 tfsi gli sembrava più "vispa"..

Allora premetto che si parla di differenze modeste e poi il tutto sarebbe da verificare su strada. Io in questa sede ragiono qualitativamente e sulla carta.
Detto ciò, sulla base della rapportatura dei due diversi cambi accoppiati al 1.2 TSI (6 marce) ed al 1.6 TDI (5 marce), ai regimi bassi e medi (1500-2750 rpm), osservo che la coppia alla ruota continua ad essere maggiore per il TDI. Preciso che il confronto lo faccio a parità di rapporto innestato. Parliamo però di differenze modeste.
Passo poi ad osservare le due curve di coppia: al di sotto dei 1500 rpm quella del TSI decresce molto più rapidamente rispetto a quella del TDI. Ai regimi bassissimi, penso magari a delle situazioni su strada nelle quali si interviene sul cambio tardivamente e non si scala, il TDI è dunque in grado di offrire una ripresa di velocità più efficace.
Quanto constatato fino ad ora vale però a piena ammissione, mentre nella guida quotidiana si procede spesso a carico molto pazializzato. Se si aggiunge poi la duplice condizione di bassi regimi (cioè sotto ai 2000 rpm) entrano in gioco una serie di fattori che penalizzano più il TSI che il TDI, da un punto di vista fluidodinamico e termodinamico. Si tratta degli stessi fattori che giustificano un decadimento più brusco della curva di coppia tra i 1000 e i 1500 rpm nel TSI rispetto al TDI. C'è però un rovescio della medaglia: il TDI deve spingere un corpo vettura un po' più pesante.
Insomma ci sono dei pro e dei contro da entrambe le parti, io, se dovessi sbilanciarmi propenderei per dare una maggiore importanza ai PRO del TDI. Ad ogni modo, come detto, sarebbe poi da approfondire la questione direttamente su strada, cronometro alla mano! ;)

Probabilmente hai ragione sui regimi medio-bassi ma comunque con il 1.2 tfsi basta scalare una marcia e raggiunge tranquillamente le prestazioni del 1.6 tdi ;) , tanto se l'utente è' interessato all's-tronic fa tutto da solo :D .... Comunque sullo 0-100 km/h "vince" il 1.2 tfsi di mezzo secondo: secondo me questo 1.2 tfsi e' il miglior esempio di downsizing per i motori a benzina: i 3 cilindri super pompati mi fanno pena :?
 
Ma2 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ma2 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Mi trovo d'accordo con Ma2: a fronte dell'esigua percorrenza chilometrica annuale trovo più indicato il 1.2 TSI invece che il 1.6 TDI.
Non mi dilungo sulle motivazioni, in quanto Ma2 le ha già ampiamente evidenziate.
Ecco, nel confronto prestazionale tra il 1.2 TSI ed il 1.6 TDI, scommetterei su un leggero vantaggio del secondo sul primo in un uso quotidiano, in cui si esplorano molto i bassi e medi regimi e si procede a carico molto parzializzato e variabile. Nulla di eclatante però.

Siamo in sintonia 8)
L'unico appunto è' che non sono convinto che nei bassi e mesi regimi (uso quotidiano) il 1.6 tdi ha un leggero vantaggio del 1.2 tfsi... Questo perché entrambi i motori hanno la stessa potenza e la coppia alla ruota similissima se non identica (con coppia massima già' 1500 giri/min. per entrambe); inoltre la 1.2 tfsi pesa 80 kg in meno...
Non ricordo in quale forum, ma avevo letto di un tizio che aveva provato entrambe le motorizzazioni sulla golf e aveva detto che la 1.2 tfsi gli sembrava più "vispa"..

Allora premetto che si parla di differenze modeste e poi il tutto sarebbe da verificare su strada. Io in questa sede ragiono qualitativamente e sulla carta.
Detto ciò, sulla base della rapportatura dei due diversi cambi accoppiati al 1.2 TSI (6 marce) ed al 1.6 TDI (5 marce), ai regimi bassi e medi (1500-2750 rpm), osservo che la coppia alla ruota continua ad essere maggiore per il TDI. Preciso che il confronto lo faccio a parità di rapporto innestato. Parliamo però di differenze modeste.
Passo poi ad osservare le due curve di coppia: al di sotto dei 1500 rpm quella del TSI decresce molto più rapidamente rispetto a quella del TDI. Ai regimi bassissimi, penso magari a delle situazioni su strada nelle quali si interviene sul cambio tardivamente e non si scala, il TDI è dunque in grado di offrire una ripresa di velocità più efficace.
Quanto constatato fino ad ora vale però a piena ammissione, mentre nella guida quotidiana si procede spesso a carico molto pazializzato. Se si aggiunge poi la duplice condizione di bassi regimi (cioè sotto ai 2000 rpm) entrano in gioco una serie di fattori che penalizzano più il TSI che il TDI, da un punto di vista fluidodinamico e termodinamico. Si tratta degli stessi fattori che giustificano un decadimento più brusco della curva di coppia tra i 1000 e i 1500 rpm nel TSI rispetto al TDI. C'è però un rovescio della medaglia: il TDI deve spingere un corpo vettura un po' più pesante.
Insomma ci sono dei pro e dei contro da entrambe le parti, io, se dovessi sbilanciarmi propenderei per dare una maggiore importanza ai PRO del TDI. Ad ogni modo, come detto, sarebbe poi da approfondire la questione direttamente su strada, cronometro alla mano! ;)

Probabilmente hai ragione sui regimi medio-bassi ma comunque con il 1.2 tfsi basta scalare una marcia e raggiunge tranquillamente le prestazioni del 1.6 tdi ;) , tanto se l'utente è' interessato all's-tronic fa tutto da solo :D .... Comunque sullo 0-100 km/h "vince" il 1.2 tfsi di mezzo secondo: secondo me questo 1.2 tfsi e' il miglior esempio di downsizing per i motori a benzina: i 3 cilindri super pompati mi fanno pena :?

Ah certo, scalando si risolve tutto! ;)
Sullo 0-100 km/h entra in gioco l'intero profilo di erogazione di potenza del motore e qui il TDI è intrinsecamente più limitato!
Sono d'accordo con la tua valutazione del 1.2 tfsi: pur con una cilindrata relativamente contenuta offre una bella dose di vivacità, elasticità e rotondità di funzionamento e al tempo stesso consumi molto contenuti.
 
4ruotelover ha scritto:
olyver74 ha scritto:
Grazie mille per le risposte :)
Ieri poi ho provato a guidarla davvero bellissima!
La versione era una G-Tron 1.4 S-tronic Ambition. Talmente fluida da sembrare un monomarcia. Ora sto guidando un 2.0 diesel (407)
Ho chiesto al venditore circa il 1.6 Ultra S-tronic ma non si è sbilanciato circa l'uscita.
Alla domanda del trapianto del motore montato ora sulla Golf DSG Euro6 da montare sulla A3 mi ha risposto con "Ni, non sempre si scambiano le motorizzazioni..." :cry: Vedremo a settembre quando la normativa sarà valida per i nuovi modelli.

Non ho idea del divario del costo della manutenzione fra un benzina ed un Diesel. I pochi km per la Gtron non giustificheranno poi il rifare la testata un domani.. la macchina la terrò a lungo
Non conosco l'entità del costo tagliandi tra il benzina 1.2 / 1.4 ed i diesel 1.6 / 2.0
Di certo non per i primi tagliandi che dovrebbero essere ? 250 /300

Per quanto riguarda il 1.6 TDI, sulla base dell'attuale offerta commerciale per il mercato tedesco, sarà interessato da un aggiornamento. Questo consiste in un incremento di potenza di 5cv, passando così da 105cv a 110cv, in un ampliamento del range di giri di coppia massima, che passa da 1500-2750rpm a 1500-3000rpm e nell'omologazione Euro 6. A fianco però della versione aggiornata del 1.6 TDI viene proposta anche la versione Ultra che ha analoghi valori prestazionali (110cv e 250Nm) ma dichiara consumi ed emissioni inferiori. Se dovessi sbilanciarmi non credo però che si potrà abbinare il cambio automatico al 1.6 TDI Ultra in quanto questo è accoppiato ad un cambio manuale a 6 rapporti dedicato (leggi con rapporti allungati) che dà il suo contributo alla riduzione di consumi ed emissioni.
C'è poi da dire che la versione Ultra del 1.6 TDI può essere abbinato solo all'allestimento base e non è personalizzabile come tutte le altre versioni.

sono stato in settimana scorsa a diversi concessionari audi per un eventuale acquisto di una sportback 1.6 tdi, ebbene uno di questi mi ha detto che ordinando la macchina mi arriverebbe col nuovo TDI 110 cv euro 6. Effettivamente su un forum di appassionati audi ho trovato un messaggio di uno che dice che dalla 22sima settimana di produzione dell'anno tutte le a3 diventeranno euro 6 con lievi incrementi di potenza per alcuni motori quali il 1-2 tsi che passa da 105 cv a 110 cv.

ho notato anche che sulla sportback mi fanno poco sconto rispetto ad altri modelli della concorrenza.
 
Mi è stato utile andare sul sito tedesco dell'Audi infatti compaiono già le nuove motorizzazioni evvai!
Grazie 4routelover.
Per le prestazioni capisco benissimo TSFI s-tronic meglio del TDI s-tronic ma con differenza costo carburante ed aumenti in vista propenderò per diesel. Si può pensare di valutare fra 6/7 anni se poi cambiarla con un nuovo modello o meno.

Per Blue in Giacomel Assago senza conoscermi mi hanno concesso uno sconto secco del 10%. :D
 
Back
Alto