<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 Sportback consiglio motorizzazione | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

A3 Sportback consiglio motorizzazione

Maurizio XP ha scritto:
Se valuti la versione automatica considera che il cambio a 7 marce associato al 1.6 TDI ha dato 1 sacco di problemi in passato. A onor del vero è stato modificato come hardware e software da vw ma da lì a stare tranquilli...

Il cambio 8 marce ZF in uso sulla bmw credo si sia dimostrato affidabile finora inoltre è un classico convertitore di coppia che credo sia meno cagionevole.

Aggiungiamo che la A3 col 1.6 TDI ha la sospensione col ponte torcente mentre la bmw ... no.

Personalmente se non hai problemi con la trazione posteriore per via della neve prenderei la serie 1 se la A3 deve essere la 1.6 TDI

Si ho cercato un pó in merito all'automatico bmw...per discorso trazione/neve prenderei gomme da neve come già faccio che di sicurano aiutano!!
 
mae13 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Allora sono due auto molto diverse,per questo e' difficile...in soldoni la bmw offre tecnicamente il cambio automatico ( eccellente a quanto si sa) ,le sospensioni indipendenti sulle 4 ruote ,una guida più sportiva ( derivata dala tecnica in toto,che so grazie alle sospensioni anteriori e al motore dentro il passo )... L'audi e ' più " comune" nella versione millesei ma meglio rifinita ed appagante ....sta a te vedere cosa vuoi e cosa ti piace soprattutto ;)

Già, comunque la proverò sicuramente a settembre, prima penso sia impossibile tra ferie e chiusure estive...il motore penso sia meglio quello bmw te cosa ne dici?prenderei il 2.0 114cv

Al di la del segmento che è comune sono due auto molto diverse.

Inutile porre al centro le disquisizioni tecniche, già il fatto che uno è un 2000 depotenziato e l'altro un 1600 danno poco spazio. TA e TP sono agli antipodi come sistema quindi sei tu che devi scegliere sotto questo aspetto.

Parlando di qualcosa di più immediato c'è che a breve la Serie1 subirà un restyling e che la piattaforma F20 è meno "sportiva" rispetto alla precedente proprio per cercare un punto d'incontro e non è detto che si un male, cosa che i puristi bmw non hanno proprio gradito al massimo. Per il resto rimangono indubbiamente due ottimo auto.

Se propendi per la Serie1 il buon Mauro può fugare eventuali dubbi tecnici. ;)
 
FurettoS ha scritto:
mae13 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Allora sono due auto molto diverse,per questo e' difficile...in soldoni la bmw offre tecnicamente il cambio automatico ( eccellente a quanto si sa) ,le sospensioni indipendenti sulle 4 ruote ,una guida più sportiva ( derivata dala tecnica in toto,che so grazie alle sospensioni anteriori e al motore dentro il passo )... L'audi e ' più " comune" nella versione millesei ma meglio rifinita ed appagante ....sta a te vedere cosa vuoi e cosa ti piace soprattutto ;)

Già, comunque la proverò sicuramente a settembre, prima penso sia impossibile tra ferie e chiusure estive...il motore penso sia meglio quello bmw te cosa ne dici?prenderei il 2.0 114cv

Al di la del segmento che è comune sono due auto molto diverse.

Inutile porre al centro le disquisizioni tecniche, già il fatto che uno è un 2000 depotenziato e l'altro un 1600 danno poco spazio. TA e TP sono agli antipodi come sistema quindi sei tu che devi scegliere sotto questo aspetto.

Parlando di qualcosa di più immediato c'è che a breve la Serie1 subirà un restyling e che la piattaforma F20 è meno "sportiva" rispetto alla precedente proprio per cercare un punto d'incontro e non è detto che si un male, cosa che i puristi bmw non hanno proprio gradito al massimo. Per il resto rimangono indubbiamente due ottimo auto.

Se propendi per la Serie1 il buon Mauro può fugare eventuali dubbi tecnici. ;)
Ho visto che probabilmente il prossimo anno ci sarà un restayling abbastanza lieve ma sinceramente a me piace com'è adesso, poi magari con la scusa del restayling riesco ad avere un ulteriore sconto!
 
Può darsi ...te l'auguro! Diciamo che di questi tempi avere buoni prezzi perché si vuole comprare non è cosa utopica.. ;)
 
mae13 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
mae13 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Allora sono due auto molto diverse,per questo e' difficile...in soldoni la bmw offre tecnicamente il cambio automatico ( eccellente a quanto si sa) ,le sospensioni indipendenti sulle 4 ruote ,una guida più sportiva ( derivata dala tecnica in toto,che so grazie alle sospensioni anteriori e al motore dentro il passo )... L'audi e ' più " comune" nella versione millesei ma meglio rifinita ed appagante ....sta a te vedere cosa vuoi e cosa ti piace soprattutto ;)

Già, comunque la proverò sicuramente a settembre, prima penso sia impossibile tra ferie e chiusure estive...il motore penso sia meglio quello bmw te cosa ne dici?prenderei il 2.0 114cv

Al di la del segmento che è comune sono due auto molto diverse.

Inutile porre al centro le disquisizioni tecniche, già il fatto che uno è un 2000 depotenziato e l'altro un 1600 danno poco spazio. TA e TP sono agli antipodi come sistema quindi sei tu che devi scegliere sotto questo aspetto.

Parlando di qualcosa di più immediato c'è che a breve la Serie1 subirà un restyling e che la piattaforma F20 è meno "sportiva" rispetto alla precedente proprio per cercare un punto d'incontro e non è detto che si un male, cosa che i puristi bmw non hanno proprio gradito al massimo. Per il resto rimangono indubbiamente due ottimo auto.

Se propendi per la Serie1 il buon Mauro può fugare eventuali dubbi tecnici. ;)
Ho visto che probabilmente il prossimo anno ci sarà un restayling abbastanza lieve ma sinceramente a me piace com'è adesso, poi magari con la scusa del restayling riesco ad avere un ulteriore sconto!

Al di la del restyling che può risolvere un problema di gusto ti consiglio di informarti attraverso il web di eventuali casistiche di problemi riscontrati sui modelli Serie1 F20. Questo semplicememente per informarti.

Al momento di particolarmente importante mi viene da sgnalare il famoso discorso del propulsore N47 ed i problemi di cataforesi nei componenti metallici interni all'abitacolo come sedili o parti interne del cruscotto che hanno fatto scaturire problemi di ruggine.
 
Back
Alto