<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 Sportback consiglio motorizzazione | Il Forum di Quattroruote

A3 Sportback consiglio motorizzazione

Buonasera, mi presento sono Andrea, mi sono iscritto al forum per avere consigli. Sono attualmente possessore di una golf 4 1.4 benzina del 2002 che ha fatto il suo dovere ed è ora di pensionarla!
Da sempre mi è piaciuta la A3 sportback così ieri sono andata a vederla e che dire, spettacolare!!
Ora nella scelta ho il dubbio del motore (per l'allestimento sono puntato all'ambition).
Percorro 20.000/25.000 km l'anno prevalentemente su strade urbane ed extraurbane, la scelta più sensata come costi di gestione e consumi penso sia il 1.6 tdi (di cui ho la prova su strada penso sabato prossimo) ma non riesco a togliermi dalla testa il 1.4 tfsi, voi cosa consigliate?
 
Ciao,benvenuto.. ;) se percorrevi anche prima quei km li con il benzina aspirato,se prendessi il 1.4 tfsi che è un motore decisamente più moderno,non potresti che avere benefici come consumi....però e ' anche vero che per la tua percorrenza solitamente il diesel e ' consigliabile ...insomma,prenderei il diesel fossi io ,magari anche duemila ;)
 
Grazie per il tuo intervento!
Io sarei appunto propenso al 1.6 diesel per i consumi e i costi di gestione, il 2.0 sarebbe troppo....il 1.6 come si comporta in salita?Dove abito io è una zona abbastanza collinare e l'attuale golf fatica abbastanza soprattutto quando è a pieno carico...
 
mae13 ha scritto:
Grazie per il tuo intervento!
Io sarei appunto propenso al 1.6 diesel per i consumi e i costi di gestione, il 2.0 sarebbe troppo....il 1.6 come si comporta in salita?Dove abito io è una zona abbastanza collinare e l'attuale golf fatica abbastanza soprattutto quando è a pieno carico...

Non mi stupisco che la tua fatichi,un 1.4 cosi ,aspirato su un buon peso e con coppia in alto...tutto fa,in negativo però :D ..scherzi a parte,se non hai " velleità corsaiole" il 1.6 tdi e i suoi 250 nm di coppia alla metà dei giri del tuo attuale motore ,ti consentiranno di muoverti senza problemi...un'amico ha avuto per un periodo la passat 1,9 tdi ( stessa potenza / coppia del 1.6 di cui parliamo solo che l'auto e' ben più pesante come immaginerai) e si è sempre mosso egregiamente anche in cinque anche a pieno carico...scordati di correre però...

P..s il duemila ha il plus della sesta marcia ,ma se non sei sempre in autostrada come dici,gia e' più relativo ;)
 
gallongi ha scritto:
mae13 ha scritto:
Grazie per il tuo intervento!
Io sarei appunto propenso al 1.6 diesel per i consumi e i costi di gestione, il 2.0 sarebbe troppo....il 1.6 come si comporta in salita?Dove abito io è una zona abbastanza collinare e l'attuale golf fatica abbastanza soprattutto quando è a pieno carico...

Non mi stupisco che la tua fatichi,un 1.4 cosi ,aspirato su un buon peso e con coppia in alto...tutto fa,in negativo però :D ..scherzi a parte,se non hai " velleità corsaiole" il 1.6 tdi e i suoi 250 nm di coppia alla metà dei giri del tuo attuale motore ,ti consentiranno di muoverti senza problemi...un'amico ha avuto per un periodo la passat 1,9 tdi ( stessa potenza / coppia del 1.6 di cui parliamo solo che l'auto e' ben più pesante come immaginerai) e si è sempre mosso egregiamente anche in cinque anche a pieno carico...scordati di correre però...

P..s il duemila ha il plus della sesta marcia ,ma se non sei sempre in autostrada come dici,gia e' più relativo ;)

Grazie, sabato comunque penso di provarla sperando di togliermi dubbi...M sul configuratore il 1.6 ha 6 marce non 5 giusto??
Proprio questo mi ha fatto desistere dal valutare la nuova golf
 
mae13 ha scritto:
...la scelta più sensata come costi di gestione e consumi penso sia il 1.6 tdi (di cui ho la prova su strada penso sabato prossimo) ma non riesco a togliermi dalla testa il 1.4 tfsi, voi cosa consigliate?
Anche se più difficile da trovare, ti consiglio di provare anche la motorizzazione a benzina, fermo restando che quella diesel ha un suo bel perchè... ;)
 
mae13 ha scritto:
Grazie, sabato comunque penso di provarla sperando di togliermi dubbi...M sul configuratore il 1.6 ha 6 marce non 5 giusto??
Proprio questo mi ha fatto desistere dal valutare la nuova golf

Si si sei marce ,scusa sono stato un po confusionario nell'affermazione...comunque al di la della V ,la golf e' sempre qualcosa meno della A3 ,se puoi andare di audi ,fai bene ;) buon test
 
mae13 ha scritto:
Buonasera, mi presento sono Andrea, mi sono iscritto al forum per avere consigli. Sono attualmente possessore di una golf 4 1.4 benzina del 2002 che ha fatto il suo dovere ed è ora di pensionarla!
Da sempre mi è piaciuta la A3 sportback così ieri sono andata a vederla e che dire, spettacolare!!
Ora nella scelta ho il dubbio del motore (per l'allestimento sono puntato all'ambition).
Percorro 20.000/25.000 km l'anno prevalentemente su strade urbane ed extraurbane, la scelta più sensata come costi di gestione e consumi penso sia il 1.6 tdi (di cui ho la prova su strada penso sabato prossimo) ma non riesco a togliermi dalla testa il 1.4 tfsi, voi cosa consigliate?

Le tue percorrenze annuali non sono proprio trascurabili anche perchè in contesti che mi sembra escludino l'ambito autostradale, dove fatta eccezione di superare abbondantemente i limiti il motore gira quanto mai a regime stabile, il consumo può avere una certa incidenza.

Le nuove versioni di G7 ed A3 nascono da nuove piattaforme ed hanno dalla loro maggior leggerezza del corpo vettura ed anche nelle soluzioni meccaniche. I benzina hanno strutture in alluminio e senza ombra di dubbio hanno non poche differenze dal tuo vecchio 1.4!
I TFSI da 1400 cc di nuova generazione al momento sono declinati in due potenze 122 Cv e 140 Cv (COD), quest'ultimo se non hai il piede pesante può riservarti dei buoni compromessi con un consumo non eccessivo, grazie alla disattivazione dell'alimentazionea due cilindri, ed ha valori di coppia/potenza ottimi.

I TDI anch'essi di nuova generazione trovano nel 1.6 il motore più piccolo ed economico ma la A3 con questo motore al retrotreno monta un interconnesso, indubbiamente più leggero ma tecnicamente non a livello del Multilink che montano le altre A3. Per il resto il 1.6 è un buon motore e magari nei sali-scendi la coppia del diesel non dispiace.

Magari molto dipende dal tuo carattere e stile di guida, ovviamente il TDI 150 è quello che rende meglio ma anche i costi salgono di conseguenza.
 
FurettoS ha scritto:
mae13 ha scritto:
Buonasera, mi presento sono Andrea, mi sono iscritto al forum per avere consigli. Sono attualmente possessore di una golf 4 1.4 benzina del 2002 che ha fatto il suo dovere ed è ora di pensionarla!
Da sempre mi è piaciuta la A3 sportback così ieri sono andata a vederla e che dire, spettacolare!!
Ora nella scelta ho il dubbio del motore (per l'allestimento sono puntato all'ambition).
Percorro 20.000/25.000 km l'anno prevalentemente su strade urbane ed extraurbane, la scelta più sensata come costi di gestione e consumi penso sia il 1.6 tdi (di cui ho la prova su strada penso sabato prossimo) ma non riesco a togliermi dalla testa il 1.4 tfsi, voi cosa consigliate?

Le tue percorrenze annuali non sono proprio trascurabili anche perchè in contesti che mi sembra escludino l'ambito autostradale, dove fatta eccezione di superare abbondantemente i limiti il motore gira quanto mai a regime stabile, il consumo può avere una certa incidenza.

Le nuove versioni di G7 ed A3 nascono da nuove piattaforme ed hanno dalla loro maggior leggerezza del corpo vettura ed anche nelle soluzioni meccaniche. I benzina hanno strutture in alluminio e senza ombra di dubbio hanno non poche differenze dal tuo vecchio 1.4!
I TFSI di nuova generazione al momento sono declinati in due potenze 122 Cv e 140 Cv (COD), quest'ultimo se non hai il piede pesante può riservarti dei buoni compromessi con un consumo non eccessivo, grazie alla disattivazione dell'alimentazionea due cilindri, ed ha valori di coppia/potenza ottimi.

I TDI anch'essi di nuova generazione trovano nel 1.6 il motore più piccolo ed economico ma la A3 con questo motore al retrotreno monta un interconnesso, indubbiamente più leggero ma tecnicamente non a livello del Multilink che montano le altre A3. Per il resto il 1.6 è un buon motore e magari nei sali-scendi la coppia del diesel non dispiace.

Magari molto dipende dal tuo carattere e stile di guida, ovviamente il TDI 150 è quello che rende meglio ma anche i costi salgono di conseguenza.

ma a te piace sto millessei Rino? su macchine da 14 q.li iom
 
zero c. ha scritto:
ma a te piace sto millessei Rino? su macchine da 14 q.li iom

La muove l'auto luca ...come il vecchio 1.9 pari potenza / coppia muoveva auto più pesanti,questa e ' anche più leggera...certo,il duemila e ' il,meglio ma i costi salgono ;)
 
FurettoS ha scritto:
I TDI anch'essi di nuova generazione trovano nel 1.6 il motore più piccolo ed economico ma la A3 con questo motore al retrotreno monta un interconnesso, indubbiamente più leggero ma tecnicamente non a livello del Multilink che montano le altre A3. Per il resto il 1.6 è un buon motore e magari nei sali-scendi la coppia del diesel non dispiace.

Magari molto dipende dal tuo carattere e stile di guida, ovviamente il TDI 150 è quello che rende meglio ma anche i costi salgono di conseguenza.

Lo,trovo molto concreto questo forumer furetto,hai fatto bene a dirlo ma mi sa che il retrotreno a ponte potrebbe essere di non curanza..che dici? ;)
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
I TDI anch'essi di nuova generazione trovano nel 1.6 il motore più piccolo ed economico ma la A3 con questo motore al retrotreno monta un interconnesso, indubbiamente più leggero ma tecnicamente non a livello del Multilink che montano le altre A3. Per il resto il 1.6 è un buon motore e magari nei sali-scendi la coppia del diesel non dispiace.

Magari molto dipende dal tuo carattere e stile di guida, ovviamente il TDI 150 è quello che rende meglio ma anche i costi salgono di conseguenza.

Lo,trovo molto concreto questo forumer furetto,hai fatto bene a dirlo ma mi sa che il retrotreno a ponte potrebbe essere di non curanza..che dici? ;)

Beh, sappiamo che il retrotreno con interconnesso sulla Leon (stessa piattaforma) arriva sino alla versione TDI 150 Cv.
Le limitazioni dell'interconnesso sono dettate dalla minor raffinatezza del comparto sospensivo a vantaggio della maggior leggerezza; coadiuva meno la risposta del retrotreno in alcune condizioni ma ciò non toglie un comportamento piuttosto sincero della vettura, basti vedere la prova di quattroruote della nuova Leon.
Il merito al comfort basta una taratura S-line avanzata per annullare ogni sensazione di assorbimento delle asperità anche sul ML. :lol:

Detto questo sul TDI 1.6 non rappresenta un punto focale, l'interconnesso contribuisce a diminuire il peso, ma è sempre bene cmq saperlo. ;)
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
mae13 ha scritto:
Buonasera, mi presento sono Andrea, mi sono iscritto al forum per avere consigli. Sono attualmente possessore di una golf 4 1.4 benzina del 2002 che ha fatto il suo dovere ed è ora di pensionarla!
Da sempre mi è piaciuta la A3 sportback così ieri sono andata a vederla e che dire, spettacolare!!
Ora nella scelta ho il dubbio del motore (per l'allestimento sono puntato all'ambition).
Percorro 20.000/25.000 km l'anno prevalentemente su strade urbane ed extraurbane, la scelta più sensata come costi di gestione e consumi penso sia il 1.6 tdi (di cui ho la prova su strada penso sabato prossimo) ma non riesco a togliermi dalla testa il 1.4 tfsi, voi cosa consigliate?

Le tue percorrenze annuali non sono proprio trascurabili anche perchè in contesti che mi sembra escludino l'ambito autostradale, dove fatta eccezione di superare abbondantemente i limiti il motore gira quanto mai a regime stabile, il consumo può avere una certa incidenza.

Le nuove versioni di G7 ed A3 nascono da nuove piattaforme ed hanno dalla loro maggior leggerezza del corpo vettura ed anche nelle soluzioni meccaniche. I benzina hanno strutture in alluminio e senza ombra di dubbio hanno non poche differenze dal tuo vecchio 1.4!
I TFSI di nuova generazione al momento sono declinati in due potenze 122 Cv e 140 Cv (COD), quest'ultimo se non hai il piede pesante può riservarti dei buoni compromessi con un consumo non eccessivo, grazie alla disattivazione dell'alimentazionea due cilindri, ed ha valori di coppia/potenza ottimi.

I TDI anch'essi di nuova generazione trovano nel 1.6 il motore più piccolo ed economico ma la A3 con questo motore al retrotreno monta un interconnesso, indubbiamente più leggero ma tecnicamente non a livello del Multilink che montano le altre A3. Per il resto il 1.6 è un buon motore e magari nei sali-scendi la coppia del diesel non dispiace.

Magari molto dipende dal tuo carattere e stile di guida, ovviamente il TDI 150 è quello che rende meglio ma anche i costi salgono di conseguenza.

ma a te piace sto millessei Rino? su macchine da 14 q.li iom

Le qualità del motore ci sono, poi che su una segmento C non sia la massima espressione è altra cosa.
L'elasticità e l'erogazione di questo propulsore fanno muovere i circa 1.3 quintali della A3 senza grandi sforzi, certo non si possono pretendere prestazioni a tutto tondo ma chi cerca il compromesso con il modello può essere accontentato.
Un 6a marcia assicura poi un andamento turistico per le highway nostrane. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Beh, sappiamo che il retrotreno con interconnesso sulla Leon (stessa piattaforma) arriva sino alla versione TDI 150 Cv.
Le limitazioni dell'interconnesso sono dettate dalla minor raffinatezza del comparto sospensivo a vantaggio della maggior leggerezza; coadiuva meno la risposta del retrotreno in alcune condizioni ma ciò non toglie un comportamento piuttosto sincero della vettura, basti vedere la prova di quattroruote della nuova Leon.
Il merito al comfort basta una taratura S-line avanzata per annullare ogni sensazione di assorbimento delle asperità anche sul ML. :lol:

Detto questo sul TDI 1.6 non rappresenta un punto focale, l'interconnesso contribuisce a diminuire il peso, ma è sempre bene cmq saperlo. ;)

Concordo ;)
 
mae13 ha scritto:
Buonasera, mi presento sono Andrea, mi sono iscritto al forum per avere consigli. Sono attualmente possessore di una golf 4 1.4 benzina del 2002 che ha fatto il suo dovere ed è ora di pensionarla!
Da sempre mi è piaciuta la A3 sportback così ieri sono andata a vederla e che dire, spettacolare!!
Ora nella scelta ho il dubbio del motore (per l'allestimento sono puntato all'ambition).
Percorro 20.000/25.000 km l'anno prevalentemente su strade urbane ed extraurbane, la scelta più sensata come costi di gestione e consumi penso sia il 1.6 tdi (di cui ho la prova su strada penso sabato prossimo) ma non riesco a togliermi dalla testa il 1.4 tfsi, voi cosa consigliate?
Penso che già con il 1.6 TDI sei su un'altro pianeta soprattutto a livello di coppia ai regimi medi, rispetto al vecchio 1.4 aspirato che se non sbaglio su golf4 aveva 75cv..
Sui consumi che dire, il nuovo 1.4 tfsi sicuramente consumarà decisamente meno del 1.4 vecchio. Però certo il TDI consuma ancora meno e soprattutto dovrebbe essere meno sensibile allo stile di guida..
 
Back
Alto