<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a3 spb diesel 1.6 | Il Forum di Quattroruote

a3 spb diesel 1.6

DIFRANCO2 ha scritto:
Qualcuno ha, seppur vaga, idea su quando verrà inserita nel configuratore la motorizzazione 1.6.
Grazie e ciao atutti

ciao

sei uno dei clienti (pochissimi ha detta di furetto) interessato al modello 1.6... ;)

cosa ti spinge, se posso chiedertelo, a valutare l'acquisto della A3 nella motorizzazione 1.6 tdi ?
 
autofede2009 ha scritto:
DIFRANCO2 ha scritto:
Qualcuno ha, seppur vaga, idea su quando verrà inserita nel configuratore la motorizzazione 1.6.
Grazie e ciao atutti

ciao

sei uno dei clienti (pochissimi ha detta di furetto) interessato al modello 1.6... ;)

cosa ti spinge, se posso chiedertelo, a valutare l'acquisto della A3 nella motorizzazione 1.6 tdi ?

come avevamo preventivato (tranne furè) le venderanno eccome le a3 con le balestre.... ;)
 
La mia domanda era molto semplice...comunque se si vuole spostare l'oggetto ci sto. A Fede dico che scelgo il tdi 1.6 un pò per convenienza e un pò perché non ho velleità corsaiole; che i clienti del 1.6 siano pochissimi è tutto da dimostrare, comunque a me non sembra a giudicare da quelle che vedo in giro; a quelli che fanno ironia dico che ho piacere per loro se hanno budget che gli consentono di scegliere il meglio.
Ciao
 
Se è per i prezzi ti puoi fare un'idea sul listino di 4R.

http://www.quattroruote.it/listino/audi/a3-5p

Ad ogni modo eccetto la Young, dove poi ci devi mettere tutto poichè non ha neanche i fendinebbia, tra Ambition 1.6 e 2.0 ci passano solo 2.000 Euro.

Qundi a meno che di non prendere la Young nuda e cruda con cerchi in acciao senza nessun optionals, ma parliamo sempre di circa 25.000 Euro, di convenienza non ce n'è un gran che.
 
DIFRANCO2 ha scritto:
La mia domanda era molto semplice...comunque se si vuole spostare l'oggetto ci sto. A Fede dico che scelgo il tdi 1.6 un pò per convenienza e un pò perché non ho velleità corsaiole; che i clienti del 1.6 siano pochissimi è tutto da dimostrare, comunque a me non sembra a giudicare da quelle che vedo in giro; a quelli che fanno ironia dico che ho piacere per loro se hanno budget che gli consentono di scegliere il meglio.
Ciao[/quot

La questione è sul fatto che qualcuno qui sosteneva che il 1.6 non avrebbe venduto mentre altri (tra cui io) visto l'andamento del mercato dicevamo il contrario. Quindi audi poteva risparmiarsi il "gioco" del ponte
 
Domanda chiave x Difranco, visto che Zeus e Fede si sono dimenticati.. :D :
Quanto ti interessa, visto che dici di non avere velleità corsaiole, il fatto che l'A3 1.6 dietro abbia le sosp. interconnesse?
 
FurettoS ha scritto:
Se è per i prezzi ti puoi fare un'idea sul listino di 4R.

http://www.quattroruote.it/listino/audi/a3-5p

Ad ogni modo eccetto la Young, dove poi ci devi mettere tutto poichè non ha neanche i fendinebbia, tra Ambition 1.6 e 2.0 ci passano solo 2.000 Euro.

Qundi a meno che di non prendere la Young nuda e cruda con cerchi in acciao senza nessun optionals, ma parliamo sempre di circa 25.000 Euro, di convenienza non ce n'è un gran che.

alla fine 2000 euro non sono poi pochissimi in assoluto... e poi il 1600 dovrebbe costare meno di bollo, assicurazione e consumi... facendo un po' di conti ad occhio penso che di costi fissi tra le due ci sarà una differenza di almeno 500/600 euro l'anno...

c'è poi l'incognita svalutazione...

dopo 5 anni secondo voi... sul mercato dell'usato sarà più appetibile una A3 1600 Tdi o una 2000Tdi ? e quale perderà quindi percentualmente più valore...?

se non fosse per il ponte interconnesso secondo me la 1600 sarebbe la scelta più razionale e quindi migliore...
 
dani2581 ha scritto:
Domanda chiave x Difranco, visto che Zeus e Fede si sono dimenticati.. :D :
Quanto ti interessa, visto che dici di non avere velleità corsaiole, il fatto che l'A3 1.6 dietro abbia le sosp. interconnesse?

:oops: dani non è che con questa confessione glielo hai fatto sapere tu...? :D
 
dani2581 ha scritto:
Domanda chiave x Difranco, visto che Zeus e Fede si sono dimenticati.. :D :
Quanto ti interessa, visto che dici di non avere velleità corsaiole, il fatto che l'A3 1.6 dietro abbia le sosp. interconnesse?

Dani, non stiamo parlando di fare le corse, a livello di confort il ponte è sicuramente peggio, è quello il problema... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Se è per i prezzi ti puoi fare un'idea sul listino di 4R.

http://www.quattroruote.it/listino/audi/a3-5p

Ad ogni modo eccetto la Young, dove poi ci devi mettere tutto poichè non ha neanche i fendinebbia, tra Ambition 1.6 e 2.0 ci passano solo 2.000 Euro.

Qundi a meno che di non prendere la Young nuda e cruda con cerchi in acciao senza nessun optionals, ma parliamo sempre di circa 25.000 Euro, di convenienza non ce n'è un gran che.

alla fine 2000 euro non sono poi pochissimi in assoluto... e poi il 1600 dovrebbe costare meno di bollo, assicurazione e consumi... facendo un po' di conti ad occhio penso che di costi fissi tra le due ci sarà una differenza di almeno 500/600 euro l'anno...

c'è poi l'incognita svalutazione...

dopo 5 anni secondo voi... sul mercato dell'usato sarà più appetibile una A3 1600 Tdi o una 2000Tdi ? e quale perderà quindi percentualmente più valore...?

se non fosse per il ponte interconnesso secondo me la 1600 sarebbe la scelta più razionale e quindi migliore...

Se vogliamo giocare alla sfera di cristallo possiamo andare avanti per altre 50 pagine senza arrivare a nulla. Le macchine si svalutano tutte ma a rigor di logica si deprezza di più un 1.6 con 100.000 Km piuttosto che un 2.0 poichè rimane il fatto che il 1.6 è percepito come un motore piccolo su questo genere di vetture, non è una city car.

Ripeto, a patto di non prendere la versione Young che non ha particamente nulla, la differenza è poca ed il prezzo di partenza è di 26.100? per una Attraction quindi non parliamo di budget scarsi o limitati.

Il costo di bollo è di circa 100 Euro di differenza nel Lazio, ovvero 218,68? per il 77kW e 326,60? per il 110kW.

Il risparmio di carburante è tutto relativo poichè di fatto hai anche 70 Nm in meno di coppia il che si traduce in meno spinta e maggior uso del cambio, se si sceglie la SB suppongo lo si fa perchè si ha anche l'esigenza delle 4 porte quindi più passeggeri e carico.

Poi per carità se si è convinti che la 1.6 TDI sia la best seller delle vendite di A3 a fronte di un prezzo tutt'altro che invitante ed onestamente senza che io veda tutti questi grossi vantaggi rispetto al 2.0 va bene, allora aspettiamo con trepidazione un eventuale TDI 90 Cv e l'attesissimo TFSI 1.2 - 105 Cv che farà sfaceli in casa Audi.
 
DIFRANCO2 ha scritto:
Scusate l'ignoranza in materia...ma qualcuno può spiegarmi la differenza tra multilink e interconnesso

C'è già un intero 3d in room Audi durato una vita in merito al discorso, quindi vorrei evitare caldamente di ripeterlo nuovamente quì.

In sintesi, sotto i 90 kW A3 monta al posteriore un interconnesso ovvero un ponte piuttosto semplice come sistema e leggero che per contro risulta però meno incline al comfort e poco adatto ad alte prestazioni se non opportunamente modificato con telai/strutture ausiliari.

Dai 90 Kw la A3 monta un Multilink a 4 bracci, sistema molto più raffinato e già adottato nella A3 di seconda generazione, questo sistema oltre al maggior comfort assicura anche una miglior risposta del retroteno a livello prestazionale.
 
Back
Alto