<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 - Gol VII. Cugine di latte! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

A3 - Gol VII. Cugine di latte!

hugo55 ha scritto:
Anch'io penso che la A3 avrà problemi, almeno in questa fase, quando gli sconti sono ridotti al minimo. Il prezzo è alto, e i soldi pochi.
Se la A3 scende di prezzo con promozioni varie (o 'serie speciali') va a togliere spazio alla Golf.
Già la Golf ha la sospensione posteriore di prima (multilink) e di seconda (interconnesse) scelta, a seconda del livello del motore (90kW).

Insomma il quadro non è tranquillissimo.

Anche la A3 fa lo stesso ragionamento
 
sicuramente avranno discusso molto prima di fare i listini in italia.. Audi in sostanza ha fissato un prezzo minore ma in realtà non ti da più gli accessori che dava in passato il clima diventa opzionale. Golf ti da di più a costi minori. Adesso vedremo la politica degli sconti sicuramente dovranno riequilibrare la situazione. Ho notato che Golf di serie ha solo un colore bruttissimo "uranio" tutti gli altri sono da pagare.. chissà se questo farà parte del giochetto.
saluti
 
gallongi ha scritto:
politica discutibile,considerando che la golf in germania gia' e ' stra venduta....1000 euro e nessuna evidente differenza non e' tanto,anzi,pericolsamente vicine per audi...

Però è un falso problema, se vogliamo. Alla fine della fiera i soldi finiscono nella stessa tasca e da un punto di vista del profitto, a parità di prezzo, conviene vendere un'audi meno accessoriata piuttosto che una golf con tutto dentro (dal momento che come costo industriale le auto si equivalgono, tralasciando l'ammortamento delle linee)
 
in momenti di crisi pesante, questo per intenderci, ogni azienda cerca di concentrare la sua forza al massimo ed evitare dispersioni e sprechi, nel gruppo VW secondo me la scelta di segmento è stata fatta ed è golf, non che A3 sia un'auto marginale ma golf non può e non deve fallire, quindi il rapporto qualita/contenuti- prezzo sarà sicuramente a favore di golf e A3 resterà la cugina chic che, pur inj una nicchia di discrete dimensioni, servirà a coprire il più ampio spettro di mercato. questo dice e fa qualsiasi stratega di impresa che lavora per uscire con le ossa meno rotte possibili dal momento attuale. io penso che in questo solco vada ad inserirsi la politica commerciale del gruppo per cui golf, specialmente nella fascia alta della configurazione, diventerà sicuramente un ottimo affare, poi in italia A3 venderà comunque ma la parte da leone, ripeto specialmente nella fascia alta delle vendite, sarà sicuramte riservata a golf7 che a mio avviso è partita molto bene nella tipologia di offerta, vediamo se il configuratore italiano confermerà questa mia idea, a presto.
 
cannoncino ha scritto:
hugo55 ha scritto:
Anch'io penso che la A3 avrà problemi, almeno in questa fase, quando gli sconti sono ridotti al minimo. Il prezzo è alto, e i soldi pochi.
Se la A3 scende di prezzo con promozioni varie (o 'serie speciali') va a togliere spazio alla Golf.
Già la Golf ha la sospensione posteriore di prima (multilink) e di seconda (interconnesse) scelta, a seconda del livello del motore (90kW).

Insomma il quadro non è tranquillissimo.

Anche la A3 fa lo stesso ragionamento

ragionamento triste e non del tutto condivisibile ...
 
lemat2005 ha scritto:
gallongi ha scritto:
politica discutibile,considerando che la golf in germania gia' e ' stra venduta....1000 euro e nessuna evidente differenza non e' tanto,anzi,pericolsamente vicine per audi...

Però è un falso problema, se vogliamo. Alla fine della fiera i soldi finiscono nella stessa tasca e da un punto di vista del profitto, a parità di prezzo, conviene vendere un'audi meno accessoriata piuttosto che una golf con tutto dentro (dal momento che come costo industriale le auto si equivalgono, tralasciando l'ammortamento delle linee)
Non ci giurerei che i costi di produzione di A3 e golf si equivalgano.. Per quanto riguarda la meccanica e tutte le parti in comune ok, ma ad esempio se siconsiderano carrozzeria, interni e componentistica varia specifiche della A3 credo che questi ultimi abbiano un costo superiore già solo x il fatto che se ne produrranno molti di meno rispetto ai componenti golf..
 
lemat2005 ha scritto:
gallongi ha scritto:
politica discutibile,considerando che la golf in germania gia' e ' stra venduta....1000 euro e nessuna evidente differenza non e' tanto,anzi,pericolsamente vicine per audi...

Però è un falso problema, se vogliamo. Alla fine della fiera i soldi finiscono nella stessa tasca e da un punto di vista del profitto, a parità di prezzo, conviene vendere un'audi meno accessoriata piuttosto che una golf con tutto dentro (dal momento che come costo industriale le auto si equivalgono, tralasciando l'ammortamento delle linee)

Confermo quanto detto già da dani.

Fermarsi alla condivisione del pianale per dire che costano uguale è altamente riduttivo.
Il processo assemblativo di A3 fa storia a se come pure determinati componenti mentre su Golf si trovano già parti in condivisione con la Leon.

Anche perchè è proprio il differente processo di produzione e parti che distingue i due modelli.
 
FurettoS ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
gallongi ha scritto:
politica discutibile,considerando che la golf in germania gia' e ' stra venduta....1000 euro e nessuna evidente differenza non e' tanto,anzi,pericolsamente vicine per audi...

Però è un falso problema, se vogliamo. Alla fine della fiera i soldi finiscono nella stessa tasca e da un punto di vista del profitto, a parità di prezzo, conviene vendere un'audi meno accessoriata piuttosto che una golf con tutto dentro (dal momento che come costo industriale le auto si equivalgono, tralasciando l'ammortamento delle linee)

Confermo quanto detto già da dani.

Fermarsi alla condivisione del pianale per dire che costano uguale è altamente riduttivo.
Il processo assemblativo di A3 fa storia a se come pure determinati componenti mentre su Golf si trovano già parti in condivisione con la Leon.

Anche perchè è proprio il differente processo di produzione e parti che distingue i due modelli.

Sempre qui a difendere a spada tratta e...... ma ti pagano almeno?? :D comunque è giusto anche quello che dicono altri, una rapa anche se ci metti sopra un po di zucchero, rimane sempre una rapa.... bisogna vedere quanto ti fan pagare lo zucchero..... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
gallongi ha scritto:
politica discutibile,considerando che la golf in germania gia' e ' stra venduta....1000 euro e nessuna evidente differenza non e' tanto,anzi,pericolsamente vicine per audi...

Però è un falso problema, se vogliamo. Alla fine della fiera i soldi finiscono nella stessa tasca e da un punto di vista del profitto, a parità di prezzo, conviene vendere un'audi meno accessoriata piuttosto che una golf con tutto dentro (dal momento che come costo industriale le auto si equivalgono, tralasciando l'ammortamento delle linee)

Confermo quanto detto già da dani.

Fermarsi alla condivisione del pianale per dire che costano uguale è altamente riduttivo.
Il processo assemblativo di A3 fa storia a se come pure determinati componenti mentre su Golf si trovano già parti in condivisione con la Leon.

Anche perchè è proprio il differente processo di produzione e parti che distingue i due modelli.

Sempre qui a difendere a spada tratta e...... ma ti pagano almeno?? :D comunque è giusto anche quello che dicono altri, una rapa anche se ci metti sopra un po di zucchero, rimane sempre una rapa.... bisogna vedere quanto ti fan pagare lo zucchero..... ;)

Mah, onestamente non mi pare proprio che io difenda a spada tratta la nuova arrivata, che anzi critico sotto alcuni punti. Diverso l'approccio piuttosto denigratorio e sempre tendende a sminuire qualunque cosa abbia quattro anelli come logo. 8)

Io cerco di essere sempre piuttosto oggettivo e sinceramente nullificare l'intero processo costruttivo perchè basato sullo stesso pianale ha il sapore del molto superficiale.

Credo che oggi più di ieri sia quanto mai difficile paragonare un interno e non solo della A3 con quello della cugina Golf VII , poi se negare l'evidenza sia un approccio corretto questo è altro discorso. :rolleyes:

La solfa della prelibatezza tecnica della TP della 1er spiattellata per un confronto lascia il tempo che trova perchè se voglio solo tecnica allora vado su una Impreza 2.0D Sport Dynamic con buona pace di A3 e 1er. ;)
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
gallongi ha scritto:
politica discutibile,considerando che la golf in germania gia' e ' stra venduta....1000 euro e nessuna evidente differenza non e' tanto,anzi,pericolsamente vicine per audi...

Però è un falso problema, se vogliamo. Alla fine della fiera i soldi finiscono nella stessa tasca e da un punto di vista del profitto, a parità di prezzo, conviene vendere un'audi meno accessoriata piuttosto che una golf con tutto dentro (dal momento che come costo industriale le auto si equivalgono, tralasciando l'ammortamento delle linee)

Confermo quanto detto già da dani.

Fermarsi alla condivisione del pianale per dire che costano uguale è altamente riduttivo.
Il processo assemblativo di A3 fa storia a se come pure determinati componenti mentre su Golf si trovano già parti in condivisione con la Leon.

Anche perchè è proprio il differente processo di produzione e parti che distingue i due modelli.

Sempre qui a difendere a spada tratta e...... ma ti pagano almeno?? :D comunque è giusto anche quello che dicono altri, una rapa anche se ci metti sopra un po di zucchero, rimane sempre una rapa.... bisogna vedere quanto ti fan pagare lo zucchero..... ;)

Mah, onestamente non mi pare proprio che io difenda a spada tratta la nuova arrivata, che anzi critico sotto alcuni punti. Diverso l'approccio piuttosto denigratorio e sempre tendende a sminuire qualunque cosa abbia quattro anelli come logo. 8)

Io cerco di essere sempre piuttosto oggettivo e sinceramente nullificare l'intero processo costruttivo perchè basato sullo stesso pianale ha il sapore del molto superficiale.

Credo che oggi più di ieri sia quanto mai difficile paragonare un interno e non solo della A3 con quello della cugina Golf VII , poi se negare l'evidenza sia un approccio corretto questo è altro discorso. :rolleyes:

La solfa della prelibatezza tecnica della TP della 1er spiattellata per un confronto lascia il tempo che trova perchè se voglio solo tecnica allora vado su una Impreza 2.0D Sport Dynamic con buona pace di A3 e 1er. ;)

Ma.... sola tecnica una impreza 2.0d non direi propio, se mi parli della wrx sti ok, altrimenti buona pace un cavolo. Vedo che continui a tirare in ballo BMW, si vede che ti stanno molto simpatiche, io ho avuto sia la 120d che l'impreza wrx (quella con il motore 2.5 da 230cv) a parte che il confronto bisognerebbe farlo con una 130ì che non ho mai provato comunque la differenza principale usandole in strada era che l'impreza si portava con estrema facilità a patto di non portarla al limite in quanto non è facile capire bene quando esso arriva, la 120 era decisamente più nervosa, più semplice da portare al limite (non sono certo un professionista quindi intendo limite nella mia esperienza) e molto divertente. Per me 2 ottime macchine, differenti ma appaganti entrambe. La golf/a3 invece non mi verrebbe neanche voglia di usarla sopra le righe, al massimo la userei per andare a far la spesa :D (si scherza furè lo sai...)
 
FurettoS ha scritto:
Fermarsi alla condivisione del pianale per dire che costano uguale è altamente riduttivo.
Il processo assemblativo di A3 fa storia a se come pure determinati componenti mentre su Golf si trovano già parti in condivisione con la Leon.

Anche perchè è proprio il differente processo di produzione e parti che distingue i due modelli.

Non ho parlato di pianale o per lo meno non intendevo solo quello. Inoltre, per questioni di standardizzazione e quindi riduzione dei costi sia operativi che di ingegneria, è prassi uniformare al massimo i processi produttivi. Questo è evidentemente un discorso di buon senso o "best practice" anche perchè non credo che nessuno di noi qui conosca nel dettaglio il processo di produzione nel dettaglio, visto che generalmente ci sono alcuni segreti industriali.

Detto questo, parliamo dei componenti. E' vero che alcuni (in certi casi molti) componenti sono diversi, ma è anche vero che, per le stesse ragioni di cui sopra, in campo Automotive si cerca di ridurre il numero dei fornitori per massimizzare i volumi e ridurre i costi. Questo significa che spesso quando si fa la trattativa per aggiudicarsi una fornitura con una azienda, si mettono sul tavolo i volumi complessivi che un gruppo può portare, proprio per ottenere condizioni migliori (in gergo si parla di "pacchetto"), anche se i componenti vanno su vetture diverse.

Esempio pratico: il cruscotto. Ovviamente A3 e Golf l'hanno diverso ma il fornitore avrà fatto la trattativa sui volumi complessivi (includendo altri modelli).

Per queste ragioni io sono abbastanza certo che il costo industriale delle due vetture sia molto vicino.
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
gallongi ha scritto:
politica discutibile,considerando che la golf in germania gia' e ' stra venduta....1000 euro e nessuna evidente differenza non e' tanto,anzi,pericolsamente vicine per audi...

Però è un falso problema, se vogliamo. Alla fine della fiera i soldi finiscono nella stessa tasca e da un punto di vista del profitto, a parità di prezzo, conviene vendere un'audi meno accessoriata piuttosto che una golf con tutto dentro (dal momento che come costo industriale le auto si equivalgono, tralasciando l'ammortamento delle linee)

Confermo quanto detto già da dani.

Fermarsi alla condivisione del pianale per dire che costano uguale è altamente riduttivo.
Il processo assemblativo di A3 fa storia a se come pure determinati componenti mentre su Golf si trovano già parti in condivisione con la Leon.

Anche perchè è proprio il differente processo di produzione e parti che distingue i due modelli.

Sempre qui a difendere a spada tratta e...... ma ti pagano almeno?? :D comunque è giusto anche quello che dicono altri, una rapa anche se ci metti sopra un po di zucchero, rimane sempre una rapa.... bisogna vedere quanto ti fan pagare lo zucchero..... ;)

Mah, onestamente non mi pare proprio che io difenda a spada tratta la nuova arrivata, che anzi critico sotto alcuni punti. Diverso l'approccio piuttosto denigratorio e sempre tendende a sminuire qualunque cosa abbia quattro anelli come logo. 8)

Io cerco di essere sempre piuttosto oggettivo e sinceramente nullificare l'intero processo costruttivo perchè basato sullo stesso pianale ha il sapore del molto superficiale.

Credo che oggi più di ieri sia quanto mai difficile paragonare un interno e non solo della A3 con quello della cugina Golf VII , poi se negare l'evidenza sia un approccio corretto questo è altro discorso. :rolleyes:

La solfa della prelibatezza tecnica della TP della 1er spiattellata per un confronto lascia il tempo che trova perchè se voglio solo tecnica allora vado su una Impreza 2.0D Sport Dynamic con buona pace di A3 e 1er. ;)

Ma.... sola tecnica una impreza 2.0d non direi propio, se mi parli della wrx sti ok, altrimenti buona pace un cavolo. Vedo che continui a tirare in ballo BMW, si vede che ti stanno molto simpatiche, io ho avuto sia la 120d che l'impreza wrx (quella con il motore 2.5 da 230cv) a parte che il confronto bisognerebbe farlo con una 130ì che non ho mai provato comunque la differenza principale usandole in strada era che l'impreza si portava con estrema facilità a patto di non portarla al limite in quanto non è facile capire bene quando esso arriva, la 120 era decisamente più nervosa, più semplice da portare al limite (non sono certo un professionista quindi intendo limite nella mia esperienza) e molto divertente. Per me 2 ottime macchine, differenti ma appaganti entrambe. La golf/a3 invece non mi verrebbe neanche voglia di usarla sopra le righe, al massimo la userei per andare a far la spesa :D (si scherza furè lo sai...)

Zeus a parte che con un A3 da 170 Cv non ti annoi di certo ma sotto questo aspetto non è solo il sederti e fare un giro, a mio avviso se devo fare una considerazione tecnica prendo in esame il 4 cilindri Subaru che è il primo Boxer diesel che è stato realizzato, il che a mio avviso le da un grande merito sotto questo profilo. ;)

Poi a me globalmente la Subaru non piace ma ciò non toglie che ci siano i contenuti. :D
 
lemat2005 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Fermarsi alla condivisione del pianale per dire che costano uguale è altamente riduttivo.
Il processo assemblativo di A3 fa storia a se come pure determinati componenti mentre su Golf si trovano già parti in condivisione con la Leon.

Anche perchè è proprio il differente processo di produzione e parti che distingue i due modelli.

Non ho parlato di pianale o per lo meno non intendevo solo quello. Inoltre, per questioni di standardizzazione e quindi riduzione dei costi sia operativi che di ingegneria, è prassi uniformare al massimo i processi produttivi. Questo è evidentemente un discorso di buon senso o "best practice" anche perchè non credo che nessuno di noi qui conosca nel dettaglio il processo di produzione nel dettaglio, visto che generalmente ci sono alcuni segreti industriali.

Detto questo, parliamo dei componenti. E' vero che alcuni (in certi casi molti) componenti sono diversi, ma è anche vero che, per le stesse ragioni di cui sopra, in campo Automotive si cerca di ridurre il numero dei fornitori per massimizzare i volumi e ridurre i costi. Questo significa che spesso quando si fa la trattativa per aggiudicarsi una fornitura con una azienda, si mettono sul tavolo i volumi complessivi che un gruppo può portare, proprio per ottenere condizioni migliori (in gergo si parla di "pacchetto"), anche se i componenti vanno su vetture diverse.

Esempio pratico: il cruscotto. Ovviamente A3 e Golf l'hanno diverso ma il fornitore avrà fatto la trattativa sui volumi complessivi (includendo altri modelli).

Per queste ragioni io sono abbastanza certo che il costo industriale delle due vetture sia molto vicino.

Il discorso che fai va bene ma rimane su una visione di livello piuttosto ampio, sostanzialmente è come la stoffa di un jeans che in linea di massima può costare uguale per i vari modelli ma poi alla fine il modello stesso, lo stile delle cuciture, il lavaggio, ecc. fanno si che quel modello abbia una lavorazione differente.

Può sembrare una banalità ma il display della A3 ed il gruppo motore che ne guida il movimento lo monta solo la A3, idem la tipologia di clima automatico, il tipo di sedili, ecc. sono tante le diversità che distinguono A3 da Golf VII.
Quindi è indubbio che ci siano accordi di fornitura ma è altrettanto chiaro che ci sono molteplici componenti diversi che non si possono equiparare nei costi.

Ciò che invece può portare un notevole risparmio è l'adozione nei vari modelli di gadget tecnici di serie che in questo caso ne fa abbassare il costo e soprattutto nella Golf questa è stata la soluzione adottata.
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
gallongi ha scritto:
politica discutibile,considerando che la golf in germania gia' e ' stra venduta....1000 euro e nessuna evidente differenza non e' tanto,anzi,pericolsamente vicine per audi...

Però è un falso problema, se vogliamo. Alla fine della fiera i soldi finiscono nella stessa tasca e da un punto di vista del profitto, a parità di prezzo, conviene vendere un'audi meno accessoriata piuttosto che una golf con tutto dentro (dal momento che come costo industriale le auto si equivalgono, tralasciando l'ammortamento delle linee)

Confermo quanto detto già da dani.

Fermarsi alla condivisione del pianale per dire che costano uguale è altamente riduttivo.
Il processo assemblativo di A3 fa storia a se come pure determinati componenti mentre su Golf si trovano già parti in condivisione con la Leon.

Anche perchè è proprio il differente processo di produzione e parti che distingue i due modelli.

Sempre qui a difendere a spada tratta e...... ma ti pagano almeno?? :D comunque è giusto anche quello che dicono altri, una rapa anche se ci metti sopra un po di zucchero, rimane sempre una rapa.... bisogna vedere quanto ti fan pagare lo zucchero..... ;)

Mah, onestamente non mi pare proprio che io difenda a spada tratta la nuova arrivata, che anzi critico sotto alcuni punti. Diverso l'approccio piuttosto denigratorio e sempre tendende a sminuire qualunque cosa abbia quattro anelli come logo. 8)

Io cerco di essere sempre piuttosto oggettivo e sinceramente nullificare l'intero processo costruttivo perchè basato sullo stesso pianale ha il sapore del molto superficiale.

Credo che oggi più di ieri sia quanto mai difficile paragonare un interno e non solo della A3 con quello della cugina Golf VII , poi se negare l'evidenza sia un approccio corretto questo è altro discorso. :rolleyes:

La solfa della prelibatezza tecnica della TP della 1er spiattellata per un confronto lascia il tempo che trova perchè se voglio solo tecnica allora vado su una Impreza 2.0D Sport Dynamic con buona pace di A3 e 1er. ;)

Ma.... sola tecnica una impreza 2.0d non direi propio, se mi parli della wrx sti ok, altrimenti buona pace un cavolo. Vedo che continui a tirare in ballo BMW, si vede che ti stanno molto simpatiche, io ho avuto sia la 120d che l'impreza wrx (quella con il motore 2.5 da 230cv) a parte che il confronto bisognerebbe farlo con una 130ì che non ho mai provato comunque la differenza principale usandole in strada era che l'impreza si portava con estrema facilità a patto di non portarla al limite in quanto non è facile capire bene quando esso arriva, la 120 era decisamente più nervosa, più semplice da portare al limite (non sono certo un professionista quindi intendo limite nella mia esperienza) e molto divertente. Per me 2 ottime macchine, differenti ma appaganti entrambe. La golf/a3 invece non mi verrebbe neanche voglia di usarla sopra le righe, al massimo la userei per andare a far la spesa :D (si scherza furè lo sai...)

Zeus a parte che con un A3 da 170 Cv non ti annoi di certo ma sotto questo aspetto non è solo il sederti e fare un giro, a mio avviso se devo fare una considerazione tecnica prendo in esame il 4 cilindri Subaru che è il primo Boxer diesel che è stato realizzato, il che a mio avviso le da un grande merito sotto questo profilo. ;)

Poi a me globalmente la Subaru non piace ma ciò non toglie che ci siano i contenuti. :D

nessuno dice che non abbia i contenuti ma sicuramente ce li ha anche una serie 1 per la sua meccanica in questo segmento (e comunque al massimo provale, io come ti ho scritto prima lo fatto), ultima con il cappello con le orecchie d'asino si colloca la tua amata a3, però come sgomma in partenza la 170cv, l'impreza e la serie 1 se lo scordano...... :D :D
 
Back
Alto