<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 - Gol VII. Cugine di latte! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A3 - Gol VII. Cugine di latte!

FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Se intendi il pianale si, partono tutte dal modulare MQB, sua A3 sono state adotatte una traversa di alluminio al posteriore e parafanghi e cofano in alluminio per la scocca, la cellula di base comunque dovrebbe essere comune.

Quindi parliamo del classico ricarrozzamento........ va bhe nella norma giustamente....

Si certo il "classico ricarrozzamento" e che fanno/faranno anche in Bmw ma poichè in VAG ricarrozzano da un pò questa volta si sono impegnati e hanno fatto un buon lavoro anche nei confronti della 1er.

Perchè tiri in ballo BMW non capisco e comunque ad oggi non fa ricarrozzamenti....
 
dani2581 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
dani2581 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
E alla fine è arrivata anche lei e così il cerchio si chiude nel movimentato segmento C teutonico.

A mio avviso aspetattive rispettate poichè come ho già fatto presente in Room VW non erano improntate alla novità assoluta ma alla verifica della continuità.
In molti lo hanno fatto notare ma ultimamente la continunità sta diventando un punto piuttosto rilevante per le case tedesche, vuoi per il periodo che non da certo modo di liberare eccessi vuoi perchè alla fine sembra ripagare sempre la scelta.
Tendenza che tutto sommato ripaga anche il cliente, che non vede la propria auto diventare preistorica in meno di un lustro, anche se poi i vari aggiustamenti di versioni MY20XX cercano sempre di tenere alto il livello di interesse per la "novità" (o presunta tale) intodotta.

Tornando a noi se n'è parlato parecchio prima del suo avvento e adesso che la Golf VII è arrivata penso che oltre alla continuità di stile rimane anche la continuità di differenze ma con le dovute riserve.

La Golf VII mantiene ed amplifica il suo status di vettura del suo segmento con un buon rapporto prezzo/dotazioni in senso globale anche e soprattutto in virtù dei pochi cambiamenti e quindi di un generale risparmio nello sviluppo iniziale e finale. Tutto questo giova sicuramente alla Golf VII mentre la A3 sotto l'aspetto interno ha decisamente cambiato stile con modifiche ben più profonde.

Alla fine le differenze tra le due continueranno ad essere quelle di sempre ma ciò che sinceramente proprio non mi piace è la scelta di dotazioni che vedono senza ombra di dubbio una Golf VII HighLine più "dotata" di una A3 Ambiente e questo non su futili "accessori" ma su alcune dotazioni che su vetture di un certo rango è difficile non aspettarsi. Questo chiaramente se confrontato con il mercato italiano.

La A3 SB ancora non è stata presentata e quindi bisognerà attenderla per un diretto confronto ma le differenze come sempre saranno più che evidenti.

La Golf VII si confermerà comunque spina nel fianco per il segmento e credo soprattutto per la Classe A.

Sottopelle sono la stessa auto giusto??

Se intendi il pianale si, partono tutte dal modulare MQB, sua A3 sono state adotatte una traversa di alluminio al posteriore e parafanghi e cofano in alluminio per la scocca, la cellula di base comunque dovrebbe essere comune.

Quindi parliamo del classico ricarrozzamento........ va bhe nella norma giustamente....
Si come quello che farà anche bmw sui pianali della mini.. è solo questione di tempo.. :lol:

Stiamo parlando del presente e del passato, il futuro lo vedremo.... ;)
E poi è il ricarrozzamento del punto di riferimento della categoria, mica un ricarrozzamento qualunque.. 8) Poi dal vivo vedremo quale sarà la più riuscita.. Certo è che così di primo acchitto la golf7 sembra più riuscita di 5 e 6, quindi per A3 sarà + dura..

Penso anch'io che sarà più dura per l'a3
 
Anch'io penso che la A3 avrà problemi, almeno in questa fase, quando gli sconti sono ridotti al minimo. Il prezzo è alto, e i soldi pochi.
Se la A3 scende di prezzo con promozioni varie (o 'serie speciali') va a togliere spazio alla Golf.
Già la Golf ha la sospensione posteriore di prima (multilink) e di seconda (interconnesse) scelta, a seconda del livello del motore (90kW).

Insomma il quadro non è tranquillissimo.
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Se intendi il pianale si, partono tutte dal modulare MQB, sua A3 sono state adotatte una traversa di alluminio al posteriore e parafanghi e cofano in alluminio per la scocca, la cellula di base comunque dovrebbe essere comune.

Quindi parliamo del classico ricarrozzamento........ va bhe nella norma giustamente....

Si certo il "classico ricarrozzamento" e che fanno/faranno anche in Bmw ma poichè in VAG ricarrozzano da un pò questa volta si sono impegnati e hanno fatto un buon lavoro anche nei confronti della 1er.

Perchè tiri in ballo BMW non capisco e comunque ad oggi non fa ricarrozzamenti....

Nel senso che la comunione di pianali non è più un esclusiva di un solo costruttore.

Ognuno pesca quello che ha in casa ed in base alle esigenze, dal pianale della 3er ne sono uscite dieverse di vetture. Se poi si pensa che la prestigiosissima Rolls-Royce Phantom condivide circa 1/5 dei componenti con la serie 7 non vedo di cosa ci si possa meravigliare.
 
Il terreno di scontro si è fatto molto più duro perchè l'offerta si è ampliata ed anche in meglio quindi bisognerà vedere cosa decideranno in alto se rimanere sul marketing creativo o quello che va più incontro al cliente.
 
FurettoS ha scritto:
Alla fine le differenze tra le due continueranno ad essere quelle di sempre ma ciò che sinceramente proprio non mi piace è la scelta di dotazioni che vedono senza ombra di dubbio una Golf VII HighLine più "dotata" di una A3 Ambiente e questo non su futili "accessori" ma su alcune dotazioni che su vetture di un certo rango è difficile non aspettarsi. Questo chiaramente se confrontato con il mercato italiano.

La Golf come infotainment sembra messa meglio dell'A3 che ha sì il touch pad, ma sembra fare più scena che altro. Il sistema VW sembra più pratico. Lo schermo Audi è molto bello e sottile ma anche più sofisticato.
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Alla fine le differenze tra le due continueranno ad essere quelle di sempre ma ciò che sinceramente proprio non mi piace è la scelta di dotazioni che vedono senza ombra di dubbio una Golf VII HighLine più "dotata" di una A3 Ambiente e questo non su futili "accessori" ma su alcune dotazioni che su vetture di un certo rango è difficile non aspettarsi. Questo chiaramente se confrontato con il mercato italiano.

La Golf come infotainment sembra messa meglio dell'A3 che ha si il touch pad, ma sembra fare più scena che altro. Il sistema VW sembra più pratico. Lo schermo Audi è molto bello e sottile ma anche più sofisticato.

La sensazione di "esclusività" rimane palpabile sulla nuova A3 ed anzi viene amplificata/caratterizzata da alcune parti/componenti che su questa generazione rimangono esclusiva del marchio Audi e che anzi riprendono soluzioni adottate dalla casa su modelli più alto di gamma.

La Golf non si sottrae dall'offrire alla propria clientela livelli tecnologici che non sono certo deficitari rispetto a quelli della A3 ma che vengono proposti in modo diverso e sotto una forma diciamo più "economica".
Sostanzialmente troviamo particolari di Golf interscambiabili con la nuova Seat Leon come ad esempio il disply da 5"/5.8" ad incasso o il gruppo del clima automatico, cosa che non è possibile fare con A3 poichè sono strutturalmente diversi e dedicati a questo modello.

Altra nota che a mio avviso continua ad essere stonata è che su Golf VII ritrovo la "copertina" che riveste la batteria e che sostituisce il vecchio contenitore rigido, cosa che posso concepire su Golf ma che su A3 mi da oggettivamente fastidio.

La Golf continua a rimanere auto di facile approccio e concreta basandosi sull'immediatezza e la pratcità d'uso, la A3 non è che non assolve gli stessi compiti ma indubbiamente lo fa con uno stile proprio di Audi.

Quello che ad onor del vero proprio mi infastidicsce sono le profonde differenze di politiche commerciali nostrane sia rispetto ad altri Paesi dell'UE sia rispetto alla stessa Golf, ma anche rispetto ad altri marchi concorrenti.
Alla fine negli allestimenti più alti persino la nuova 1er concede accessori (vedi Xenon) che sulla A3 rimangono "ambiti" optionals.
Se si esclude la promozione del pacchetto Bussines l'offerta della A3 Ambition e Ambiente, che nella precedente generazione erano tra le più richieste ma anche piuttosto complete, si ridimensiona parecchio diventando un pò troppo limitata.

Credo che ci sia qualcosa da rivedere nella proposta degli allestimenti in Italia ed anche degli optionals poichè rispetto agli altri dell' UE (escludendo Paesei dove il tenore di vita è ben più alto di quello italiano) siamo messi un pò maluccio.
 
FurettoS ha scritto:
Altra nota che a mio avviso continua ad essere stonata è che su Golf VII ritrovo la "copertina" che riveste la batteria e che sostituisce il vecchio contenitore rigido, cosa che posso concepire su Golf ma che su A3 mi da oggettivamente fastidio.

Hanno cominciato ad usare la copertina in luogo del contenitore a partire dalla Golf 6, però, caso strano, sulla GTI (sulla GTD no) hanno continuato a mettere il contenitore.
 
più leggo e più mi convinco che le distanze fra golf e A3 si vanno riducendo, su golf sarà possibile avere tutta una serie di optionals prima dedicati ad auto di categoria ben superiore, è vero che si pagherà tutto o guasi (ma classe A con il radar ed il sensore di attenzione di serie ha aperto una strada), ma i sedili ventilati e con la seduta regolabile e tantaltro sono obiettivamente una novità. io continuo a pensare che alla fine la 'concretezza' di golf pagherà e potremmo avere ad un prezzo 'ragionevole' un'auto veramente completa poi, come ho già detto più volte, se vuoi i 4cerchi ci devi aggiungere qualcosa in termini di costo e di optionals, ma la scelta dovrebbe in ogni caso essere interessante. io credo che golfVII diventerà un po' meno auto di base per alzarsi nel suo segmento, insomma non voglio dire che le vendite saranno al 70% GTI e GTD ma sicuramente il tristissimo 1.2 da 85cv sarà proprio marginale ed anche il 105 farà la stessa fine, non è un caso che il 'salto di sospensioni' dovrebbe arrivare con il 1.4 122cv quindi si punta più in alto di prima anche perchè 'sotto' non dimentichiamoci abbiamo un'ottima polo, guardate bene la foto di lato pieno e vedrete che i passaruota e la nervatura alla base delle porte sono identiche a quell di polo, un ottima auto che coprirà la parte bassa delle vendite ex golf mentre la MK7 potrà essere innalzata e da qui l'avvicinarsi, peraltro commercialmente pericoloso per VW, a A3 che rischia di rimanere schiacciata considerando anche la concorrenza esterna e la crisi internazionale....ne vedremo delle belle e quesat golf mi sembra una bel inizio in tutti i sensi, in germania prezzi quasi identici alla MK6 in italia vediamo ad ottobre quando dovrebbero iniziare le vedite sulla carta, speriamo non accada come con A3 che ha reso pubblici i prezzi con quasi due mesi di ritardo. Cosa strana che non si parli mai di GTD ma solo di GTI, io spero sempre che il TDI 180/184 cv sia montato sulla highline e che GTD, arrivando più avanti, monti qualcosa di più performante...vedremo.
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Altra nota che a mio avviso continua ad essere stonata è che su Golf VII ritrovo la "copertina" che riveste la batteria e che sostituisce il vecchio contenitore rigido, cosa che posso concepire su Golf ma che su A3 mi da oggettivamente fastidio.

Hanno cominciato ad usare la copertina in luogo del contenitore a partire dalla Golf 6, però, caso strano, sulla GTI (sulla GTD no) hanno continuato a mettere il contenitore.

Le soluzioni che sotto certi aspetti sono un pò il peggio di VW applicate ad Audi io continuo a non concepirle molto. Quella sorta di sudario che avvolge la batteria è a dir poco ridicolo, lo puoi utilizzare per una batteria sistemata nel bagagliaio o per una vettura più economica, ma adottata su un'auto che supera i 60 milioni di lire fa veramente riflettere.
Inutile impegnarsi con ordine e pulizia maniacale nella sistemazione nel vano motore se poi mi ci metti un cencio di quel genere.
 
ferro7 ha scritto:
più leggo e più mi convinco che le distanze fra golf e A3 si vanno riducendo, su golf sarà possibile avere tutta una serie di optionals prima dedicati ad auto di categoria ben superiore, è vero che si pagherà tutto o guasi (ma classe A con il radar ed il sensore di attenzione di serie ha aperto una strada), ma i sedili ventilati e con la seduta regolabile e tantaltro sono obiettivamente una novità. io continuo a pensare che alla fine la 'concretezza' di golf pagherà e potremmo avere ad un prezzo 'ragionevole' un'auto veramente completa poi, come ho già detto più volte, se vuoi i 4cerchi ci devi aggiungere qualcosa in termini di costo e di optionals, ma la scelta dovrebbe in ogni caso essere interessante. io credo che golfVII diventerà un po' meno auto di base per alzarsi nel suo segmento, insomma non voglio dire che le vendite saranno al 70% GTI e GTD ma sicuramente il tristissimo 1.2 da 85cv sarà proprio marginale ed anche il 105 farà la stessa fine, non è un caso che il 'salto di sospensioni' dovrebbe arrivare con il 1.4 122cv quindi si punta più in alto di prima anche perchè 'sotto' non dimentichiamoci abbiamo un'ottima polo, guardate bene la foto di lato pieno e vedrete che i passaruota e la nervatura alla base delle porte sono identiche a quell di polo, un ottima auto che coprirà la parte bassa delle vendite ex golf mentre la MK7 potrà essere innalzata e da qui l'avvicinarsi, peraltro commercialmente pericoloso per VW, a A3 che rischia di rimanere schiacciata considerando anche la concorrenza esterna e la crisi internazionale....ne vedremo delle belle e quesat golf mi sembra una bel inizio in tutti i sensi, in germania prezzi quasi identici alla MK6 in italia vediamo ad ottobre quando dovrebbero iniziare le vedite sulla carta, speriamo non accada come con A3 che ha reso pubblici i prezzi con quasi due mesi di ritardo. Cosa strana che non si parli mai di GTD ma solo di GTI, io spero sempre che il TDI 180/184 cv sia montato sulla highline e che GTD, arrivando più avanti, monti qualcosa di più performante...vedremo.
Anche a me piace molto la polo, trovo che sia la vw + riuscita nella produzione recente.. Oltre ad essere valida, è anche molto bella.. Non so se vi è mai capitato di vederne una anche non GTI ma con i 17" e gli xeno.. veramente bella, secondo me se avesse avuto dei diesel + potenti avrebbe fatto soffrire la golf..
Per quanto riguarda la golf GTD, in questi giorni ho letto non ricordo dove, che potrebbero fare la GTD da circa 180cv e una R diesel da 225cv..
 
io tra le 2 sceglierei senza dubbio la golf, ma perchè preferisco i contenuti all'immagine (di cui non mi frega nulla, tant'evvero che ora uso una skoda).
 
ferro7 ha scritto:
più leggo e più mi convinco che le distanze fra golf e A3 si vanno riducendo, su golf sarà possibile avere tutta una serie di optionals prima dedicati ad auto di categoria ben superiore, è vero che si pagherà tutto o guasi (ma classe A con il radar ed il sensore di attenzione di serie ha aperto una strada), ma i sedili ventilati e con la seduta regolabile e tantaltro sono obiettivamente una novità. io continuo a pensare che alla fine la 'concretezza' di golf pagherà e potremmo avere ad un prezzo 'ragionevole' un'auto veramente completa poi, come ho già detto più volte, se vuoi i 4cerchi ci devi aggiungere qualcosa in termini di costo e di optionals, ma la scelta dovrebbe in ogni caso essere interessante. io credo che golfVII diventerà un po' meno auto di base per alzarsi nel suo segmento, insomma non voglio dire che le vendite saranno al 70% GTI e GTD ma sicuramente il tristissimo 1.2 da 85cv sarà proprio marginale ed anche il 105 farà la stessa fine, non è un caso che il 'salto di sospensioni' dovrebbe arrivare con il 1.4 122cv quindi si punta più in alto di prima anche perchè 'sotto' non dimentichiamoci abbiamo un'ottima polo, guardate bene la foto di lato pieno e vedrete che i passaruota e la nervatura alla base delle porte sono identiche a quell di polo, un ottima auto che coprirà la parte bassa delle vendite ex golf mentre la MK7 potrà essere innalzata e da qui l'avvicinarsi, peraltro commercialmente pericoloso per VW, a A3 che rischia di rimanere schiacciata considerando anche la concorrenza esterna e la crisi internazionale....ne vedremo delle belle e quesat golf mi sembra una bel inizio in tutti i sensi, in germania prezzi quasi identici alla MK6 in italia vediamo ad ottobre quando dovrebbero iniziare le vedite sulla carta, speriamo non accada come con A3 che ha reso pubblici i prezzi con quasi due mesi di ritardo. Cosa strana che non si parli mai di GTD ma solo di GTI, io spero sempre che il TDI 180/184 cv sia montato sulla highline e che GTD, arrivando più avanti, monti qualcosa di più performante...vedremo.

A vedere i listini in Germania per me il problema già si pone.

TDI 150 Cv. - 6 marce manuali - versioni tre porte.

  • Audi A3 ambition / Audi A3 Ambiente 28.200,00 ?Golf VII HighLine (con sedili sportivi opt. inseriti via configuratore) 27.205,00 ?

E la Golf VII sotto il punto di vista "pratico" degli accessori è messa meglio. :rolleyes:
 
FurettoS ha scritto:
A vedere i listini in Germania per me il problema già si pone.

TDI 150 Cv. - 6 marce manuali - versioni tre porte.

  • Audi A3 ambition / Audi A3 Ambiente 28.200,00 ?Golf VII HighLine (con sedili sportivi opt. inclusi) 27.205,00 ?

E la Golf VII sotto il punto di vista "pratico" degli accessori è messa meglio. :rolleyes:

politica discutibile,considerando che la golf in germania gia' e ' stra venduta....1000 euro e nessuna evidente differenza non e' tanto,anzi,pericolsamente vicine per audi...
 
Back
Alto