<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 - Gol VII. Cugine di latte! | Il Forum di Quattroruote

A3 - Gol VII. Cugine di latte!

E alla fine è arrivata anche lei e così il cerchio si chiude nel movimentato segmento C teutonico.

A mio avviso aspetattive rispettate poichè come ho già fatto presente in Room VW non erano improntate alla novità assoluta ma alla verifica della continuità.
In molti lo hanno fatto notare ma ultimamente la continunità sta diventando un punto piuttosto rilevante per le case tedesche, vuoi per il periodo che non da certo modo di liberare eccessi vuoi perchè alla fine sembra ripagare sempre la scelta.
Tendenza che tutto sommato ripaga anche il cliente, che non vede la propria auto diventare preistorica in meno di un lustro, anche se poi i vari aggiustamenti di versioni MY20XX cercano sempre di tenere alto il livello di interesse per la "novità" (o presunta tale) intodotta.

Tornando a noi se n'è parlato parecchio prima del suo avvento e adesso che la Golf VII è arrivata penso che oltre alla continuità di stile rimane anche la continuità di differenze ma con le dovute riserve.

La Golf VII mantiene ed amplifica il suo status di vettura del suo segmento con un buon rapporto prezzo/dotazioni in senso globale anche e soprattutto in virtù dei pochi cambiamenti e quindi di un generale risparmio nello sviluppo iniziale e finale. Tutto questo giova sicuramente alla Golf VII mentre la A3 sotto l'aspetto interno ha decisamente cambiato stile con modifiche ben più profonde.

Alla fine le differenze tra le due continueranno ad essere quelle di sempre ma ciò che sinceramente proprio non mi piace è la scelta di dotazioni che vedono senza ombra di dubbio una Golf VII HighLine più "dotata" di una A3 Ambiente e questo non su futili "accessori" ma su alcune dotazioni che su vetture di un certo rango è difficile non aspettarsi. Questo chiaramente se confrontato con il mercato italiano.

La A3 SB ancora non è stata presentata e quindi bisognerà attenderla per un diretto confronto ma le differenze come sempre saranno più che evidenti.

La Golf VII si confermerà comunque spina nel fianco per il segmento e credo soprattutto per la Classe A.
 
si,alla fine la golf ha fatto quello che doveva fare,uguale a se stessa..a sto punto credo che sara' scelta anche in luogo di un'A3 base,dato che la nuova audi presumibilmente sara'ancora un gradino piu' su di quanto gia' non lo sia,nelle versioni top...la classe A e' una bella offerta ,sicuro,pero' e' nuova magari anche troppo,chi lo sa..la vecchia aveva 330 litri di bagagliaio mica da ridere,come un golf,la nuova pecca molto quindi...mah,vedremo... ;)
 
io invece continuo a leggere notizie in merito ad un avvicinamento fra golf e A3 con addirittura voci sul configuratore tedesco in cui golf highline è più accessoriata di A3 ambiente, non mi stupirei perchè, e la storia del clima opzionale in italia ad un prezzo doppio rispetto alla germania, è la solita storia degli italiani che per un marchio, in questo caso i 4 anelli, sono dipsosti a tutto quindi carichiamo l'auto di optional. l'acquirente di golf invece mira più al sodo e quindi si ritrova la 7, che se ho ben capito in germania costa esattamente come la precedente con dotazioni addirittura migliorate, meglio posizionata rispetto alla cugina. l'auto mi pare ben riuscita, ho qualche dubbio solo sul cofano rialzato, presumo per le normative sulla sicurezza dei pedoni, ma per il resto mi pare un passo in avanti, i tre filmati diffusi entrano nei dettagli e dopo un po' che li vedi ti rendi conto che i cambiamenti sono più profondi che ad un'occhiata iniziale, bene gli interni, spriamo solo che il navigatore, terribilmente simile al vecchio 510, non sia così facilmente asportabile, immagino che sia un problema solo italiano, ma l'idea di ritrovarmi il vetro sfondato e i fili che penolano non mi attira affatto. le notizie sui motori sono confortanti l'unica delusione è per il TXDI da 180/185cv che ancora una voltra sarà dedicato solo alla GTD che, almeno per i miei gusti, mi sembra un po' troppa vistosetta e l'abbinamento TDI 185 + DSG 7m era ed è particolarmente interessante. insomma le premesse sono buone resta solo, fra un paio di mesi, l'andare al conc e guardare sia golf che A3 SB e poi decidere.
 
FurettoS ha scritto:
E alla fine è arrivata anche lei e così il cerchio si chiude nel movimentato segmento C teutonico.

A mio avviso aspetattive rispettate poichè come ho già fatto presente in Room VW non erano improntate alla novità assoluta ma alla verifica della continuità.
In molti lo hanno fatto notare ma ultimamente la continunità sta diventando un punto piuttosto rilevante per le case tedesche, vuoi per il periodo che non da certo modo di liberare eccessi vuoi perchè alla fine sembra ripagare sempre la scelta.
Tendenza che tutto sommato ripaga anche il cliente, che non vede la propria auto diventare preistorica in meno di un lustro, anche se poi i vari aggiustamenti di versioni MY20XX cercano sempre di tenere alto il livello di interesse per la "novità" (o presunta tale) intodotta.

Tornando a noi se n'è parlato parecchio prima del suo avvento e adesso che la Golf VII è arrivata penso che oltre alla continuità di stile rimane anche la continuità di differenze ma con le dovute riserve.

La Golf VII mantiene ed amplifica il suo status di vettura del suo segmento con un buon rapporto prezzo/dotazioni in senso globale anche e soprattutto in virtù dei pochi cambiamenti e quindi di un generale risparmio nello sviluppo iniziale e finale. Tutto questo giova sicuramente alla Golf VII mentre la A3 sotto l'aspetto interno ha decisamente cambiato stile con modifiche ben più profonde.

Alla fine le differenze tra le due continueranno ad essere quelle di sempre ma ciò che sinceramente proprio non mi piace è la scelta di dotazioni che vedono senza ombra di dubbio una Golf VII HighLine più "dotata" di una A3 Ambiente e questo non su futili "accessori" ma su alcune dotazioni che su vetture di un certo rango è difficile non aspettarsi. Questo chiaramente se confrontato con il mercato italiano.

La A3 SB ancora non è stata presentata e quindi bisognerà attenderla per un diretto confronto ma le differenze come sempre saranno più che evidenti.

La Golf VII si confermerà comunque spina nel fianco per il segmento e credo soprattutto per la Classe A.

Sottopelle sono la stessa auto giusto??
 
La conferma del gap economico tra Golf VII e A3-8v passa anche per gli stili.

Gli interni della Golf sono stati perfezionati ed aggiornati, ma sono rimasti sostanzialmente gli stessi della precedente versione come impostazione quelli della A3 sono stati completamente ridefiniti.

Il Clima più che una scelta della casa a me pare una scelta dell'importatore italiano ma indubbiamente il Clima della A3-8v ha uno stile a se stante e direi piuttosto ricercato rispetto alla precedente A3 quello della Golf è praticamente uguale. Dicasi lo stesso per il display del navigatore ed altro.

Sicuramente su Golf VII soluzioni che hanno portato a migliorare in generale la qualità degli interni ma senza rendere dispendiosi gli investimenti per farlo poichè come ho già fatto presente più volte la Golf deve evere un prezzo in linea con la sua fama e non può costare come una 1er o una A3, versioni speciali a parte (vedi GTD).

Allo stesso modo ciò che non mi piace è che su una possibile versione HighLine trovi di serie accessori che nel 2012 sono quasi un obbligo per vetture pari allestimento che devono considerarsi Premium, mentre invece quì in Italia sono costosissimi optionals su A3.

Design ed esclusività si pagano e di questo ne sono cosciente ma non bisogna calcare troppo la mano, soprattutto se in casa si hanno esempi più morigerati.
 
FurettoS ha scritto:
La conferma del gap economico tra Golf VII e A3-8v passa anche per gli stili.

Gli interni della Golf sono stati perfezionati ed aggiornati, ma sono rimasti sostanzialmente gli stessi della precedente versione come impostazione quelli della A3 sono stati completamente ridefiniti.

Il Clima più che una scelta della casa a me pare una scelta dell'importatore italiano ma indubbiamente il Clima della A3-8v ha uno stile a se stante e direi piuttosto ricercato rispetto alla precedente A3 quello della Golf è praticamente uguale. Dicasi lo stesso per il display del navigatore ed altro.

Sicuramente soluzioni che hanno portato a migliorare in generale la qualità degli interni ma senza rendere dispendiosi gli investimenti per farlo poichè come ho già fatto presente più volte la Golf deve evere un prezzo in linea con la sua fama e non può costare come una 1er o una A3, versioni speciali a parte (vedi GTD).

Allo stesso modo ciò che non mi piace è che su una possibile versione HighLine trovi di serie accessori che nel 2012 sono quasi un obbligo per vetture pari allestimento che devono considerarsi Premium, mentre invece quì in Italia sono costosissimi optionals su A3.

Design ed esclusività si pagano e di questo ne sono cosciente ma non bisogna calcare troppo la mano, soprattutto se in casa si hanno esempi più morigerati.

Sai furetto? Gli italiani sono grandi acquirenti di auto ma ancor più di sconti. Vedrai che quello che la casa madre non darà di serie troveranno modo di farselo dare....altrimenti ;)
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
E alla fine è arrivata anche lei e così il cerchio si chiude nel movimentato segmento C teutonico.

A mio avviso aspetattive rispettate poichè come ho già fatto presente in Room VW non erano improntate alla novità assoluta ma alla verifica della continuità.
In molti lo hanno fatto notare ma ultimamente la continunità sta diventando un punto piuttosto rilevante per le case tedesche, vuoi per il periodo che non da certo modo di liberare eccessi vuoi perchè alla fine sembra ripagare sempre la scelta.
Tendenza che tutto sommato ripaga anche il cliente, che non vede la propria auto diventare preistorica in meno di un lustro, anche se poi i vari aggiustamenti di versioni MY20XX cercano sempre di tenere alto il livello di interesse per la "novità" (o presunta tale) intodotta.

Tornando a noi se n'è parlato parecchio prima del suo avvento e adesso che la Golf VII è arrivata penso che oltre alla continuità di stile rimane anche la continuità di differenze ma con le dovute riserve.

La Golf VII mantiene ed amplifica il suo status di vettura del suo segmento con un buon rapporto prezzo/dotazioni in senso globale anche e soprattutto in virtù dei pochi cambiamenti e quindi di un generale risparmio nello sviluppo iniziale e finale. Tutto questo giova sicuramente alla Golf VII mentre la A3 sotto l'aspetto interno ha decisamente cambiato stile con modifiche ben più profonde.

Alla fine le differenze tra le due continueranno ad essere quelle di sempre ma ciò che sinceramente proprio non mi piace è la scelta di dotazioni che vedono senza ombra di dubbio una Golf VII HighLine più "dotata" di una A3 Ambiente e questo non su futili "accessori" ma su alcune dotazioni che su vetture di un certo rango è difficile non aspettarsi. Questo chiaramente se confrontato con il mercato italiano.

La A3 SB ancora non è stata presentata e quindi bisognerà attenderla per un diretto confronto ma le differenze come sempre saranno più che evidenti.

La Golf VII si confermerà comunque spina nel fianco per il segmento e credo soprattutto per la Classe A.

Sottopelle sono la stessa auto giusto??

Se intendi il pianale si, partono tutte dal modulare MQB, sua A3 sono state adotatte una traversa di alluminio al posteriore e parafanghi e cofano in alluminio per la scocca, la cellula di base comunque dovrebbe essere comune.
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La conferma del gap economico tra Golf VII e A3-8v passa anche per gli stili.

Gli interni della Golf sono stati perfezionati ed aggiornati, ma sono rimasti sostanzialmente gli stessi della precedente versione come impostazione quelli della A3 sono stati completamente ridefiniti.

Il Clima più che una scelta della casa a me pare una scelta dell'importatore italiano ma indubbiamente il Clima della A3-8v ha uno stile a se stante e direi piuttosto ricercato rispetto alla precedente A3 quello della Golf è praticamente uguale. Dicasi lo stesso per il display del navigatore ed altro.

Sicuramente soluzioni che hanno portato a migliorare in generale la qualità degli interni ma senza rendere dispendiosi gli investimenti per farlo poichè come ho già fatto presente più volte la Golf deve evere un prezzo in linea con la sua fama e non può costare come una 1er o una A3, versioni speciali a parte (vedi GTD).

Allo stesso modo ciò che non mi piace è che su una possibile versione HighLine trovi di serie accessori che nel 2012 sono quasi un obbligo per vetture pari allestimento che devono considerarsi Premium, mentre invece quì in Italia sono costosissimi optionals su A3.

Design ed esclusività si pagano e di questo ne sono cosciente ma non bisogna calcare troppo la mano, soprattutto se in casa si hanno esempi più morigerati.

Sai furetto? Gli italiani sono grandi acquirenti di auto ma ancor più di sconti. Vedrai che quello che la casa madre non darà di serie troveranno modo di farselo dare....altrimenti ;)

A1 docet, se dopo l'esperienza avuta non si è ancora focalizzata la politica di vendita del prodotto in Italia questo mi lascerebbe alquanto perplesso.
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
E alla fine è arrivata anche lei e così il cerchio si chiude nel movimentato segmento C teutonico.

A mio avviso aspetattive rispettate poichè come ho già fatto presente in Room VW non erano improntate alla novità assoluta ma alla verifica della continuità.
In molti lo hanno fatto notare ma ultimamente la continunità sta diventando un punto piuttosto rilevante per le case tedesche, vuoi per il periodo che non da certo modo di liberare eccessi vuoi perchè alla fine sembra ripagare sempre la scelta.
Tendenza che tutto sommato ripaga anche il cliente, che non vede la propria auto diventare preistorica in meno di un lustro, anche se poi i vari aggiustamenti di versioni MY20XX cercano sempre di tenere alto il livello di interesse per la "novità" (o presunta tale) intodotta.

Tornando a noi se n'è parlato parecchio prima del suo avvento e adesso che la Golf VII è arrivata penso che oltre alla continuità di stile rimane anche la continuità di differenze ma con le dovute riserve.

La Golf VII mantiene ed amplifica il suo status di vettura del suo segmento con un buon rapporto prezzo/dotazioni in senso globale anche e soprattutto in virtù dei pochi cambiamenti e quindi di un generale risparmio nello sviluppo iniziale e finale. Tutto questo giova sicuramente alla Golf VII mentre la A3 sotto l'aspetto interno ha decisamente cambiato stile con modifiche ben più profonde.

Alla fine le differenze tra le due continueranno ad essere quelle di sempre ma ciò che sinceramente proprio non mi piace è la scelta di dotazioni che vedono senza ombra di dubbio una Golf VII HighLine più "dotata" di una A3 Ambiente e questo non su futili "accessori" ma su alcune dotazioni che su vetture di un certo rango è difficile non aspettarsi. Questo chiaramente se confrontato con il mercato italiano.

La A3 SB ancora non è stata presentata e quindi bisognerà attenderla per un diretto confronto ma le differenze come sempre saranno più che evidenti.

La Golf VII si confermerà comunque spina nel fianco per il segmento e credo soprattutto per la Classe A.

Sottopelle sono la stessa auto giusto??

Se intendi il pianale si, partono tutte dal modulare MQB, sua A3 sono state adotatte una traversa di alluminio al posteriore e parafanghi e cofano in alluminio per la scocca, la cellula di base comunque dovrebbe essere comune.

Quindi parliamo del classico ricarrozzamento........ va bhe nella norma giustamente....
 
FurettoS ha scritto:
La conferma del gap economico tra Golf VII e A3-8v passa anche per gli stili.

Gli interni della Golf sono stati perfezionati ed aggiornati, ma sono rimasti sostanzialmente gli stessi della precedente versione come impostazione quelli della A3 sono stati completamente ridefiniti.

Il Clima più che una scelta della casa a me pare una scelta dell'importatore italiano ma indubbiamente il Clima della A3-8v ha uno stile a se stante e direi piuttosto ricercato rispetto alla precedente A3 quello della Golf è praticamente uguale. Dicasi lo stesso per il display del navigatore ed altro.

Sicuramente soluzioni che hanno portato a migliorare in generale la qualità degli interni ma senza rendere dispendiosi gli investimenti per farlo poichè come ho già fatto presente più volte la Golf deve evere un prezzo in linea con la sua fama e non può costare come una 1er o una A3, versioni speciali a parte (vedi GTD).

Allo stesso modo ciò che non mi piace è che su una possibile versione HighLine trovi di serie accessori che nel 2012 sono quasi un obbligo per vetture pari allestimento che devono considerarsi Premium, mentre invece quì in Italia sono costosissimi optionals su A3.

Design ed esclusività si pagano e di questo ne sono cosciente ma non bisogna calcare troppo la mano, soprattutto se in casa si hanno esempi più morigerati.
Mah.. infatti x l'A3 3porte prevedo un'accoglienza del pubblico simile a quella dell'A1... poi spero x l'audi di sbagliarmi.. Ma vista pure la golf7 che mi sembra piuttosto riuscita..
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
E alla fine è arrivata anche lei e così il cerchio si chiude nel movimentato segmento C teutonico.

A mio avviso aspetattive rispettate poichè come ho già fatto presente in Room VW non erano improntate alla novità assoluta ma alla verifica della continuità.
In molti lo hanno fatto notare ma ultimamente la continunità sta diventando un punto piuttosto rilevante per le case tedesche, vuoi per il periodo che non da certo modo di liberare eccessi vuoi perchè alla fine sembra ripagare sempre la scelta.
Tendenza che tutto sommato ripaga anche il cliente, che non vede la propria auto diventare preistorica in meno di un lustro, anche se poi i vari aggiustamenti di versioni MY20XX cercano sempre di tenere alto il livello di interesse per la "novità" (o presunta tale) intodotta.

Tornando a noi se n'è parlato parecchio prima del suo avvento e adesso che la Golf VII è arrivata penso che oltre alla continuità di stile rimane anche la continuità di differenze ma con le dovute riserve.

La Golf VII mantiene ed amplifica il suo status di vettura del suo segmento con un buon rapporto prezzo/dotazioni in senso globale anche e soprattutto in virtù dei pochi cambiamenti e quindi di un generale risparmio nello sviluppo iniziale e finale. Tutto questo giova sicuramente alla Golf VII mentre la A3 sotto l'aspetto interno ha decisamente cambiato stile con modifiche ben più profonde.

Alla fine le differenze tra le due continueranno ad essere quelle di sempre ma ciò che sinceramente proprio non mi piace è la scelta di dotazioni che vedono senza ombra di dubbio una Golf VII HighLine più "dotata" di una A3 Ambiente e questo non su futili "accessori" ma su alcune dotazioni che su vetture di un certo rango è difficile non aspettarsi. Questo chiaramente se confrontato con il mercato italiano.

La A3 SB ancora non è stata presentata e quindi bisognerà attenderla per un diretto confronto ma le differenze come sempre saranno più che evidenti.

La Golf VII si confermerà comunque spina nel fianco per il segmento e credo soprattutto per la Classe A.

Sottopelle sono la stessa auto giusto??

Se intendi il pianale si, partono tutte dal modulare MQB, sua A3 sono state adotatte una traversa di alluminio al posteriore e parafanghi e cofano in alluminio per la scocca, la cellula di base comunque dovrebbe essere comune.

Quindi parliamo del classico ricarrozzamento........ va bhe nella norma giustamente....
Si come quello che farà anche bmw sui pianali della mini.. è solo questione di tempo.. :lol:
 
dani2581 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
E alla fine è arrivata anche lei e così il cerchio si chiude nel movimentato segmento C teutonico.

A mio avviso aspetattive rispettate poichè come ho già fatto presente in Room VW non erano improntate alla novità assoluta ma alla verifica della continuità.
In molti lo hanno fatto notare ma ultimamente la continunità sta diventando un punto piuttosto rilevante per le case tedesche, vuoi per il periodo che non da certo modo di liberare eccessi vuoi perchè alla fine sembra ripagare sempre la scelta.
Tendenza che tutto sommato ripaga anche il cliente, che non vede la propria auto diventare preistorica in meno di un lustro, anche se poi i vari aggiustamenti di versioni MY20XX cercano sempre di tenere alto il livello di interesse per la "novità" (o presunta tale) intodotta.

Tornando a noi se n'è parlato parecchio prima del suo avvento e adesso che la Golf VII è arrivata penso che oltre alla continuità di stile rimane anche la continuità di differenze ma con le dovute riserve.

La Golf VII mantiene ed amplifica il suo status di vettura del suo segmento con un buon rapporto prezzo/dotazioni in senso globale anche e soprattutto in virtù dei pochi cambiamenti e quindi di un generale risparmio nello sviluppo iniziale e finale. Tutto questo giova sicuramente alla Golf VII mentre la A3 sotto l'aspetto interno ha decisamente cambiato stile con modifiche ben più profonde.

Alla fine le differenze tra le due continueranno ad essere quelle di sempre ma ciò che sinceramente proprio non mi piace è la scelta di dotazioni che vedono senza ombra di dubbio una Golf VII HighLine più "dotata" di una A3 Ambiente e questo non su futili "accessori" ma su alcune dotazioni che su vetture di un certo rango è difficile non aspettarsi. Questo chiaramente se confrontato con il mercato italiano.

La A3 SB ancora non è stata presentata e quindi bisognerà attenderla per un diretto confronto ma le differenze come sempre saranno più che evidenti.

La Golf VII si confermerà comunque spina nel fianco per il segmento e credo soprattutto per la Classe A.

Sottopelle sono la stessa auto giusto??

Se intendi il pianale si, partono tutte dal modulare MQB, sua A3 sono state adotatte una traversa di alluminio al posteriore e parafanghi e cofano in alluminio per la scocca, la cellula di base comunque dovrebbe essere comune.

Quindi parliamo del classico ricarrozzamento........ va bhe nella norma giustamente....
Si come quello che farà anche bmw sui pianali della mini.. è solo questione di tempo.. :lol:

Stiamo parlando del presente e del passato, il futuro lo vedremo.... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Se intendi il pianale si, partono tutte dal modulare MQB, sua A3 sono state adotatte una traversa di alluminio al posteriore e parafanghi e cofano in alluminio per la scocca, la cellula di base comunque dovrebbe essere comune.

Quindi parliamo del classico ricarrozzamento........ va bhe nella norma giustamente....

Si certo il "classico ricarrozzamento" e che fanno/faranno anche in Bmw ma poichè in VAG ricarrozzano da un pò questa volta si sono impegnati e hanno fatto un buon lavoro anche nei confronti della 1er.
 
zeusbimba ha scritto:
dani2581 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
E alla fine è arrivata anche lei e così il cerchio si chiude nel movimentato segmento C teutonico.

A mio avviso aspetattive rispettate poichè come ho già fatto presente in Room VW non erano improntate alla novità assoluta ma alla verifica della continuità.
In molti lo hanno fatto notare ma ultimamente la continunità sta diventando un punto piuttosto rilevante per le case tedesche, vuoi per il periodo che non da certo modo di liberare eccessi vuoi perchè alla fine sembra ripagare sempre la scelta.
Tendenza che tutto sommato ripaga anche il cliente, che non vede la propria auto diventare preistorica in meno di un lustro, anche se poi i vari aggiustamenti di versioni MY20XX cercano sempre di tenere alto il livello di interesse per la "novità" (o presunta tale) intodotta.

Tornando a noi se n'è parlato parecchio prima del suo avvento e adesso che la Golf VII è arrivata penso che oltre alla continuità di stile rimane anche la continuità di differenze ma con le dovute riserve.

La Golf VII mantiene ed amplifica il suo status di vettura del suo segmento con un buon rapporto prezzo/dotazioni in senso globale anche e soprattutto in virtù dei pochi cambiamenti e quindi di un generale risparmio nello sviluppo iniziale e finale. Tutto questo giova sicuramente alla Golf VII mentre la A3 sotto l'aspetto interno ha decisamente cambiato stile con modifiche ben più profonde.

Alla fine le differenze tra le due continueranno ad essere quelle di sempre ma ciò che sinceramente proprio non mi piace è la scelta di dotazioni che vedono senza ombra di dubbio una Golf VII HighLine più "dotata" di una A3 Ambiente e questo non su futili "accessori" ma su alcune dotazioni che su vetture di un certo rango è difficile non aspettarsi. Questo chiaramente se confrontato con il mercato italiano.

La A3 SB ancora non è stata presentata e quindi bisognerà attenderla per un diretto confronto ma le differenze come sempre saranno più che evidenti.

La Golf VII si confermerà comunque spina nel fianco per il segmento e credo soprattutto per la Classe A.

Sottopelle sono la stessa auto giusto??

Se intendi il pianale si, partono tutte dal modulare MQB, sua A3 sono state adotatte una traversa di alluminio al posteriore e parafanghi e cofano in alluminio per la scocca, la cellula di base comunque dovrebbe essere comune.

Quindi parliamo del classico ricarrozzamento........ va bhe nella norma giustamente....
Si come quello che farà anche bmw sui pianali della mini.. è solo questione di tempo.. :lol:

Stiamo parlando del presente e del passato, il futuro lo vedremo.... ;)
E poi è il ricarrozzamento del punto di riferimento della categoria, mica un ricarrozzamento qualunque.. 8) Poi dal vivo vedremo quale sarà la più riuscita.. Certo è che così di primo acchitto la golf7 sembra più riuscita di 5 e 6, quindi per A3 sarà + dura..
 
Back
Alto