FurettoS
0
E alla fine è arrivata anche lei e così il cerchio si chiude nel movimentato segmento C teutonico.
A mio avviso aspetattive rispettate poichè come ho già fatto presente in Room VW non erano improntate alla novità assoluta ma alla verifica della continuità.
In molti lo hanno fatto notare ma ultimamente la continunità sta diventando un punto piuttosto rilevante per le case tedesche, vuoi per il periodo che non da certo modo di liberare eccessi vuoi perchè alla fine sembra ripagare sempre la scelta.
Tendenza che tutto sommato ripaga anche il cliente, che non vede la propria auto diventare preistorica in meno di un lustro, anche se poi i vari aggiustamenti di versioni MY20XX cercano sempre di tenere alto il livello di interesse per la "novità" (o presunta tale) intodotta.
Tornando a noi se n'è parlato parecchio prima del suo avvento e adesso che la Golf VII è arrivata penso che oltre alla continuità di stile rimane anche la continuità di differenze ma con le dovute riserve.
La Golf VII mantiene ed amplifica il suo status di vettura del suo segmento con un buon rapporto prezzo/dotazioni in senso globale anche e soprattutto in virtù dei pochi cambiamenti e quindi di un generale risparmio nello sviluppo iniziale e finale. Tutto questo giova sicuramente alla Golf VII mentre la A3 sotto l'aspetto interno ha decisamente cambiato stile con modifiche ben più profonde.
Alla fine le differenze tra le due continueranno ad essere quelle di sempre ma ciò che sinceramente proprio non mi piace è la scelta di dotazioni che vedono senza ombra di dubbio una Golf VII HighLine più "dotata" di una A3 Ambiente e questo non su futili "accessori" ma su alcune dotazioni che su vetture di un certo rango è difficile non aspettarsi. Questo chiaramente se confrontato con il mercato italiano.
La A3 SB ancora non è stata presentata e quindi bisognerà attenderla per un diretto confronto ma le differenze come sempre saranno più che evidenti.
La Golf VII si confermerà comunque spina nel fianco per il segmento e credo soprattutto per la Classe A.
A mio avviso aspetattive rispettate poichè come ho già fatto presente in Room VW non erano improntate alla novità assoluta ma alla verifica della continuità.
In molti lo hanno fatto notare ma ultimamente la continunità sta diventando un punto piuttosto rilevante per le case tedesche, vuoi per il periodo che non da certo modo di liberare eccessi vuoi perchè alla fine sembra ripagare sempre la scelta.
Tendenza che tutto sommato ripaga anche il cliente, che non vede la propria auto diventare preistorica in meno di un lustro, anche se poi i vari aggiustamenti di versioni MY20XX cercano sempre di tenere alto il livello di interesse per la "novità" (o presunta tale) intodotta.
Tornando a noi se n'è parlato parecchio prima del suo avvento e adesso che la Golf VII è arrivata penso che oltre alla continuità di stile rimane anche la continuità di differenze ma con le dovute riserve.
La Golf VII mantiene ed amplifica il suo status di vettura del suo segmento con un buon rapporto prezzo/dotazioni in senso globale anche e soprattutto in virtù dei pochi cambiamenti e quindi di un generale risparmio nello sviluppo iniziale e finale. Tutto questo giova sicuramente alla Golf VII mentre la A3 sotto l'aspetto interno ha decisamente cambiato stile con modifiche ben più profonde.
Alla fine le differenze tra le due continueranno ad essere quelle di sempre ma ciò che sinceramente proprio non mi piace è la scelta di dotazioni che vedono senza ombra di dubbio una Golf VII HighLine più "dotata" di una A3 Ambiente e questo non su futili "accessori" ma su alcune dotazioni che su vetture di un certo rango è difficile non aspettarsi. Questo chiaramente se confrontato con il mercato italiano.
La A3 SB ancora non è stata presentata e quindi bisognerà attenderla per un diretto confronto ma le differenze come sempre saranno più che evidenti.
La Golf VII si confermerà comunque spina nel fianco per il segmento e credo soprattutto per la Classe A.