Auto90fan ha scritto:
Perché, spendere 40.000? per un benzina che ti può fare si e no 25-30km in elettrico reali non è forse da stupidi? (o "polli" come ho già detto) La i3 è una auto di lusso, fatta di bamboo e di fibra di carbonio, basterebbe considerare l'auto senza il motore (gusti estetici permettendo) per renderla molto più "conveniente" di una banale A3. Ti stai lamentando di tutte le auto (tranne la A3, vabbè....), ed infatti hai ragione, come ho già detto pagine fa l'ibrido toyota è l'unico ibrido vero, gli altri sono tutte prove di mercato e/o sistemi semplici e per nulla convenienti se non per sfizio (a parte la tesla model S che è una valida alternativa alle auto dello stesso segmento).
Se continui così a breve scriverai che e-tron fa 5 km in EV, ogni volta che posti diminusci la distanza percorribile! :lol:
Ad ogni modo la i3 non è un'auto di lusso ma piuttosto un'auto avveneristica in relazione ai dettami e alle scelte fatte, scelte per altro che pesano sul listino e in parte condizionate per cercare di mantenere basso il peso della vettura (vedi differenza Leaf).
Io non mi lamento di nulla ma poichè vedo che si prendono tutti i possibili ed immaginabili aspetti negativi della e-tron che, per carità, ha i suoi difetti; mentre di altre vetture non se ne parla che bene come se per queste prezzo, prestazioni, fruibilità e tanti altri fattori si annullassero all'improvviso, beh direi che c'è una certa incongruenza nei giudizi e nei confronti.
Ampera, Tesla, i3 e similari allo stato attuale hanno tutte lo stesso limite costo elevato, fruibilià molto condizionata, tempi di ricarica lunghi in ambiente domestico e altri fattori che, stranamente, non vengono presi in esame in un confronto.
L'HSD è UN TIPO di ibrido con pregi e difetti, l'e-tron è un ALTRO TIPO di ibrido con pregie difetti e via, via aggiungendo. A Caio può andar bene l'HSD a Sempronio invece l'e-tron.