<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 e-tron come la vedete? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

A3 e-tron come la vedete?

PriusDriver ha scritto:
Chiaramente essendoci un collegamento fisico tra motore termico e ruote c'è un passaggio di potenza, ma è molto piccolo.

Piccolo si piccolo no il problema è che c'è, infatti sono note le contestazioni fatte a GM, negli usa comunque tecnicamente è considerata ibrido plug-in. Che poi nelle comparazioni venga inserita nelle elettriche pure è un altro discorso.
 
a_gricolo ha scritto:
Secondo me è proprio il concetto delle plug-in attuali ad essere totalmente sbagliato. Mi piace invece molto l'idea dell'ibrido declinato in modo che uno dei due comparti - elettrico e termico - sia per così dire al servizio dell'altro, in funzione della destinazione dell'auto, in modo da ottimizzarne il rendimento. Per una "tuttofare", come le HSD Toyota, va benissimo che il comparto elettrico sia a supporto di un motore termico di cui estende il funzionamento in condizioni di rendimento ottimale; in questo senso potremmo definire le batterie dell'ibrido una sorta di "range extender", in cui per "range" intendiamo aree del piano quotato dei consumi specifici in cui il termico non è al top: così, è giusto che la batteria sia solo un buffer in cui immagazzinare energia che altrimenti andrebbe persa per restituirla quando serve. Parimenti, in un'elettrica pura, in cui è solo la parte elettrica a muovere l'auto, è giusto che il motore termico sia solo di supporto, ed è giusto che sia piccolo, leggero e poco costoso. Mentre - sempre IMHO - non serve a un tubo mettere insieme un pacco batterie da mezza EV pura e un motore a benzina da 150 cavalli, ottenendo un'auto che non ha l'autonomia minima sindacale per un'EV, ma monta un comparto elettrico che costa e pesa uguale e richiede un 'infrastruttura di ricarica analoga; per contro, si ritrova con un motore termico potente e assetato quanto quello di un'auto normale che rimane inutilizzato per lunghi tratti, salvo poi non poter essere utilizzato in modo efficiente a supporto dell'elettrico. Ecco perchè "mi piace" la i3: a parte che costa un occhio, risponde alla mia idea di "ibrido elettrico" contrapposto all'"ibrido termico" incarnato dall'HSD

Ma difatti non ritengo mica che la e-tron è lo stato dell'arte dell'ibrido plug-in il problema di fondo è che non vedo molta obiettività di giudizio.

Ci sono varibili che tutti e dico tutti i costruttori non possono cambiare perchè non ne esistono di diverse, ad oggi le batterie quelle sono e così funzionano e costano, i motori elettrici quelli sono e così funzionano, il giorno che qualcuno inventerà un principio di funzionamento statore-rotore di efficenza doppia, tripla dell'attuale a costi ridotti e a basso consumo ne riparliamo.

Un costruttore ha tutto il diritto di valutare le scelte che ritiene migliori anche in relazione della sua immagine e della sua clientela.
Toyota ha compiuto una scelta anni fa Audi non vuole tirarsi indietro dal mercato ibrido/elettrico ma ad oggi di proposte realmente innovative e sorprendenti non ce ne sono, belle linee, materiali da supercar, design avveneristico ma sotto il profilo tecnico stretto siamo sempre li nulla di realmente stravolgente! Perchè tutto è molto costoso e fare un'auto comporterebbe un prezzo di listino imparagonabile. Quindi se previsto che il mercato tra 5/10 anni subirà grandi cambiamenti verso questa tecnologia non ha molto senso investire enormi capitali in una vettura che tra 3/4 anni sarà vecchia come un comune cellulare.
La i3 ha venduto 12.000 esemplari in 10 mesi in tutto il globo, ovvero 1.200 esemplari al mese sparsi in tutto il mondo non mi sembrano numeri da capogiro per un progetto "rivoluzionario" e che negli anni a venire incontrerà sempre più maggior concorrenza.
C'è un video spot che non si trova più, strano, in cui la Lexus 200 sberleffa la i3.
 
FurettoS ha scritto:
La i3 ha venduto 12.000 esemplari in 10 mesi in tutto il globo, ovvero 1.200 esemplari al mese sparsi in tutto il mondo non mi sembrano numeri da capogiro per un progetto "rivoluzionario" e che negli anni a venire incontrerà sempre più maggior concorrenza.

E sai perchè? Perchè di "rivoluzionario" non ha proprio niente.
 
hpx ha scritto:
Se a questo mondo ci dovessimo limitare ad acquistare solo cose convenienti e giusto giusto per vivere a sto mondo laverebbero solo un terzo delle persone adulte al mondo, e la tecnologia si sarebbe fermata a Galileo Galilei.
Ho amici che abitando in alcune metropoli non hanno neanche l'auto, la noleggiano al bisogno piccola/grande/larga e lunga, e qualcuno neanche la patente. Ma che di fronte alla possibilità di avere un mezzo comodo per spostarsi senza inquinare, entrare nelle ZTL, parcheggi gratis, spesso con esenzione da tasse per alcuni anni, poca manutenzione, di marca, confortevole e perché no tecnologica anche nella costruzione, 45 mila euro per una Ev come la ì3 li spenderebbero volentieri.
Quindi sempre mettere davanti i soldi alle esigenze è solo mortificante, quindi se ho 50 mila euro per comprare una auto, se prendo un una Serie 3 o un triciclo elettrico firmato Dolce e Gabbana, non vedo chi e perché deve giudicarmi.
Quindi riguardo a questa E-Tron non si sta giudicando se è fatta bene o fatta male, anche perché la sua affidabilità e bontà del progetto è ancora tutta da verificare e solo i clienti lo sapranno confermare o smentire.
Ma se questa moltitudine di programmi al guidatore gli saranno veramente utili, o non faranno altro che costringerlo ad effettuare costantemente delle scelte impegnandolo continuamente a schiacciare bottoni. O al contrario con il finire di tenere sempre quella.

Precisazione : la Ampera non è un'auto puramente elettrica, ma un "velato" ibrido.
Come molti sanno un'auto è definita ibrida quando è mossa da più motori, generalmente 2, che sono alimentati da fonti differenti. I motori possono funzionare alternativamente o insieme, detta sinergia.
Quindi all'atto pratico un benzina+metano/gpl non è ibrida perchè pur avendo 2 alimentazioni diverse hanno lo stesso propulsore, come un Ev con extended range non lo è perché il termico fornisce solo la corrente all'unico motore elettrico, mentre lo è come si sa una Hsd.
La Ampera si inserisce tra queste ultime due, non è un'ibrida perché è mossa dal solo motore elettrico ma non è una Ev Rex perché il motore termico non fornisce solo corrente ma anche una parte della sua coppia.
In presenza di forti pendenze a pieno carico ma sopratutto sopra le 65 miglia orarie (104 km/h) il termico si accende sempre ma non per fornire eventualmente corrente aggiuntiva, ma per fornire coppia al motore elettrico perché senza, sopra a quella velocità, andrebbe in crisi.
Poi è vero che, come dice GM, il termico non è direttamente collegato alle ruote come una extended range, ma è altrettanto vero che non fornisce solo corrente ma in alcune condizioni anche una parte della coppia al motore elettrico, spiegando tra l'altro anche il suo consumo medio abbastanza allegro di 16 km/L. in extended range.

Guarda hpx che se c'è qualcuno che non ha intavolato la discussione sul prezzo quello sono io a differenza di altri che su quello hanno basato il confronto, chiaramente se mi evidenzi quello io ti faccio notare che altri non sono diversi. In parte le cose che hai citato le fai con un ibrido non serve l'elettrico puro.

Ognuno è libero di fare ciò che vuole io 45K euro per un'auto che ha un'autonomia limitata e sopra i 100 Km ha difficoltà non la prendo proprio in considerazione perchè per me è il chiaro riscontro di una tecnologia non matura fatta pagare uno sproposito e con risultati che tarpano diversi aspetti di un'auto.
Gli extended o altri motori, così come le ricariche a 120Kw sono delel pezze messe per ovviare agli attuali limiti di questa tecnologia.
Ognuno al suo concetto di auto ma non tutti fanno 10/20 km al giorno nei feriali e poi lasciano l'auto ferma, in tanti usano l'auto tutto il giorno tutti i giorni e altri macinano km quindi l'elettrico pseudo green per palati fini, per gli ambientalisti dell'ultima ora, non servono perchè colui che si smazza 200/300 km in un giorno tra urbano, extraurb, autostrada, pianura, collina, montagna non può stare li a farsi i calcoli di quanto deve andare per risparmiare batteria, di avere il vento a favore se supera i 120 Km/h perchè l'auto potrebbe andare in crisi, sperare che ci sia una centralina di ricarica nelle vicinanze.
L'elettrico è una bella cosa e spero che negli anni si sviluppi sempre di più ma ad oggi è un'opzione per pochi poichè troppo limitante.
 
a_gricolo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La i3 ha venduto 12.000 esemplari in 10 mesi in tutto il globo, ovvero 1.200 esemplari al mese sparsi in tutto il mondo non mi sembrano numeri da capogiro per un progetto "rivoluzionario" e che negli anni a venire incontrerà sempre più maggior concorrenza.

E sai perchè? Perchè di "rivoluzionario" non ha proprio niente.

Non è proprio così a-gricolo, perchè se pensi al processo di industrializzazione del CFRP e a diverse tecniche e materiali costruttivi usati nel progetto il "rivoluzionario" ci sta; quello che non è rivoluzionario è nell'offerta dell'elettrico, quello per cui nasce la vettura, è tutto già visto ma non è un limite di Bmw ma di tutti perchè al momento non c'è altro e bisogna attendere. Batterie e motori elettrici sono già sotto studio da anni il problema sono costi ed industrializzazione.
Fare un motore che consuma il 50% in meno di batteria ma che alla fine costa 3/4 volte quello attuale è industrialmente improponibile! ;)
 
FurettoS ha scritto:
quello che non è rivoluzionario è nell'offerta dell'elettrico, quello per cui nasce la vettura, è tutto già visto ma non è un limite di Bmw ma di tutti perchè al momento non c'è altro e bisogna attendere. Batterie e motori elettrici sono già sotto studio da anni il problema sono costi ed industrializzazione.

Quello che citavi è innovativo, non rivoluzionario, ma come hai detto anche tu sono solo tentativi di limitare i ben noti problemi della trazione elettrica. Dove servirebbe una "rivoluzione" è proprio nel sistema di accumulo e ricarica, ma finchè per fare un watt ci vogliono un volt e un ampere, non se ne esce.
 
FurettoS ha scritto:
? ma ad oggi di proposte realmente innovative e sorprendenti non ce ne sono, belle linee, materiali da supercar, design avveneristico ma sotto il profilo tecnico stretto siamo sempre li nulla di realmente stravolgente! Perchè tutto è molto costoso e fare un'auto comporterebbe un prezzo di listino imparagonabile.
Forse che sia per quel motivo che Toyota spesso criticata non per i contenuti ma per il "contorno" bada più al sodo che alle pajette, ed è passata direttamente allo step successivo ?

FurettoS ha scritto:
Quindi se previsto che il mercato tra 5/10 anni subirà grandi cambiamenti verso questa tecnologia non ha molto senso investire enormi capitali in una vettura che tra 3/4 anni sarà vecchia come un comune cellulare.
Il costo della tecnologia non ha delle scadenze obbligate, se un giorno avremo batterie meno costose e più capienti lo dovremo solo ai quei temerari che le comprano oggi. Ma se oggi non le compera nessuno i tempi si allungano enormemente, più richiesta maggior sviluppo.
 
a_gricolo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
quello che non è rivoluzionario è nell'offerta dell'elettrico, quello per cui nasce la vettura, è tutto già visto ma non è un limite di Bmw ma di tutti perchè al momento non c'è altro e bisogna attendere. Batterie e motori elettrici sono già sotto studio da anni il problema sono costi ed industrializzazione.

Quello che citavi è innovativo, non rivoluzionario, ma come hai detto anche tu sono solo tentativi di limitare i ben noti problemi della trazione elettrica. Dove servirebbe una "rivoluzione" è proprio nel sistema di accumulo e ricarica, ma finchè per fare un watt ci vogliono un volt e un ampere, non se ne esce.

Si, hai ragione! E' meglio identificabile come innovativo, giusto! :thumbup:

Sulla rivoluzione, come anche tu citavi, bisogna ancora attendere. ;)
 
hpx ha scritto:
Forse che sia per quel motivo che Toyota spesso criticata non per i contenuti ma per il "contorno" bada più al sodo che alle pajette, ed è passata direttamente allo step successivo ?

La forza del powertrain Toyota è anche il suo maggior ostacolo, i contenuti non li ho mai messi in discussione ma lo stretto legame tra i componenti in gioco termico/cambio/elettrico non ha consentito all'HSD una dinamicità di adattamento, è uno standard univoco. Il sistema è stato studiato per determinate funzioni ed obiettivi e non gli si può attualmente chiedere altro.

Avere un cambio automatico più evoluto non la ritengo una pajette così come una maggior prontezza e sportività se richiesta, cose che sulla pur rinnovata Lexus CT 200h non ci sono.
Ma ripeto i pregi dell'HSD sono altri e bisogna accettarli, se lo step successivo aggiungerà particolari come quelli sopracitati allora cambieranno molte cose. ;)

hpx ha scritto:
Il costo della tecnologia non ha delle scadenze obbligate, se un giorno avremo batterie meno costose e più capienti lo dovremo solo ai quei temerari che le comprano oggi. Ma se oggi non le compera nessuno i tempi si allungano enormemente, più richiesta maggior sviluppo.

Le case automobilistiche non sono enti di benficienza e per avere il polso della situazione e occupare le finestre di mercato utilizzano le produzioni, loro fanno la loro proposta il mercato è libero di accettarla, rinviarla o declinarla. L'accesibilità in massa ad una tecnologia ne rappresenta la vera evoluzione e successo, così è stato e così sarà sempre. Basti pensare a case come Motorola, Nokia leader nella produzione di telefonia cellulare oggi quasi scomparse (nokia si sta riaffaciando grazie a Microsoft)

Non ci vedo nulla di temerario nell'acquisto di una i3 visto il costo piuttosto elevato ma una semplice scelta, una risposta all'offerta che viene fatta per diversi motivi.
Le case sanno benissimo che la strada da intraprendere contempla obbligatoriamente l'elettrico per tutta una serie di fattori, a loro interessa vendere e su questo fronte coinvolgono ovviamente l'automobilista. Che si venda o non si venda la i3, Bmw dovrà comunque investire sull'elettrico come tutti gli altri marchi ma producendo queste vetture le case cercano da un lato di saggiare il terreno dall'altro rientrare un pò degli investimenti. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Perché, spendere 40.000? per un benzina che ti può fare si e no 25-30km in elettrico reali non è forse da stupidi? (o "polli" come ho già detto) La i3 è una auto di lusso, fatta di bamboo e di fibra di carbonio, basterebbe considerare l'auto senza il motore (gusti estetici permettendo) per renderla molto più "conveniente" di una banale A3. Ti stai lamentando di tutte le auto (tranne la A3, vabbè....), ed infatti hai ragione, come ho già detto pagine fa l'ibrido toyota è l'unico ibrido vero, gli altri sono tutte prove di mercato e/o sistemi semplici e per nulla convenienti se non per sfizio (a parte la tesla model S che è una valida alternativa alle auto dello stesso segmento).

Se continui così a breve scriverai che e-tron fa 5 km in EV, ogni volta che posti diminusci la distanza percorribile! :lol:

Ad ogni modo la i3 non è un'auto di lusso ma piuttosto un'auto avveneristica in relazione ai dettami e alle scelte fatte, scelte per altro che pesano sul listino e in parte condizionate per cercare di mantenere basso il peso della vettura (vedi differenza Leaf).

Io non mi lamento di nulla ma poichè vedo che si prendono tutti i possibili ed immaginabili aspetti negativi della e-tron che, per carità, ha i suoi difetti; mentre di altre vetture non se ne parla che bene come se per queste prezzo, prestazioni, fruibilità e tanti altri fattori si annullassero all'improvviso, beh direi che c'è una certa incongruenza nei giudizi e nei confronti.

Ampera, Tesla, i3 e similari allo stato attuale hanno tutte lo stesso limite costo elevato, fruibilià molto condizionata, tempi di ricarica lunghi in ambiente domestico e altri fattori che, stranamente, non vengono presi in esame in un confronto.
L'HSD è UN TIPO di ibrido con pregi e difetti, l'e-tron è un ALTRO TIPO di ibrido con pregie difetti e via, via aggiungendo. A Caio può andar bene l'HSD a Sempronio invece l'e-tron. ;)

Leggi solo quello che vuoi leggere? Ho scritto 25-30km REALI, vuoi per una parziale ricarica, vuoi per un utilizzo maggiore in base alla velocità e agli orpelli elettronici (sempre che si siano degnati di farli pesare sulla batteria, come sulle ibride toyota, e non sulle performance dei motori come sulle auto classiche). Come fai a dire che la bmw i3 non sia di lusso? E' fatta in fibra di carbonio, ha pelle, legno in ogni angolo e ha tutto quello che si può chiedere, per lo stesso prezzo della audi A3 ti fa 300km e potresti andare avanti a 100km alla volta mettendo solo la benzina per il range extender (non avrebbe senso, però....).
L'audi A3 e-tron è una auto a benzina con un kit plug-in di fabbrica, nulla di più nulla di meno, non a caso la minore capacità del bagliaio e le varie modalità per decidere cosa fare (ricaricare, andare in ev, o dare supporto in potenza) mostrano come il sistema non sia così ben congegnato e sinergico. Con un range in elettrico probabilmente basso in condizioni reali, la rendono soltanto una normale A3 da 150cv che costa una decina di migliaia di euro in più. Non ha nulla che possa farla preferire o addirittura proteggerla per pagine e pagine in un forum, anzi con questo comportamento si sta bloccando l'avanzata della tecnologia preferendo il marketing e gli specchietti per le allodole piuttosto che la sostanza.

ps. ripeto, l'unico vero ibrido è quello toyota, il resto è tutta una rivisitazione dell'auto classica aggiungendoci un motore elettrico e una batteria.
 
FurettoS ha scritto:
Avere un cambio automatico più evoluto non la ritengo una pajette così come una maggior prontezza e sportività se richiesta, cose che sulla pur rinnovata Lexus CT 200h non ci sono.
Un cambio automatico più evoluto? :rolleyes: Ad oggi non c'è nulla di più evoluto del PSD. Per favore, non chiamiamo evoluto un cambio solo perché ha qualche rapporto in più...
Poi non si capisce perché prontezza e sportività debbano essere il solo metro di giudizio. Se il pubblico comprasse le auto solo per sportività e prontezza si venderebbero solo Ferrari.

@Auto90fan: non c'è ragione di accanirsi tanto contro la A3, sistema Toyota a parte non c'è altro modo di fare un'ibrida se non mettendo un motore elettrico tra motore termico e cambio (almeno se si vuole rimanere entro costi vagamente umani). Semmai c'è ragione ad accanirsi contro VAG, che spaccia le sue ibride come fossero chissà quale miracoloso prodigio di tecnica.
 
PriusDriver ha scritto:
, sistema Toyota a parte non c'è altro modo di fare un'ibrida se non mettendo un motore elettrico tra motore termico e cambio

Sì che c'è, dipende da cosa vuoi fare con l'ibrido. Se lo declini verso l'efficienza energetica, il PSD è il top, ma se vuoi fare un ibrido mirato a incrementare le prestazioni è un altro discorso.
 
a_gricolo ha scritto:
ma se vuoi fare un ibrido mirato a incrementare le prestazioni è un altro discorso.

Che non è il caso di questa E-Tron come Vw vuole spacciare visto che ci sono versioni della stessa auto che costano un pacco meno e sono più prestazionali??. dalla prima all'ultima goccia di carburante.
 
a_gricolo ha scritto:
PriusDriver ha scritto:
, sistema Toyota a parte non c'è altro modo di fare un'ibrida se non mettendo un motore elettrico tra motore termico e cambio

Sì che c'è, dipende da cosa vuoi fare con l'ibrido. Se lo declini verso l'efficienza energetica, il PSD è il top, ma se vuoi fare un ibrido mirato a incrementare le prestazioni è un altro discorso.

guarda che il psd è efficiente per tutto (sono 20 pezzi che girano senza staccarsi e senza perdere giri e quindi prestazioni preziose, secondo te arriverai prima al traguardo rotolando in avanti oppure facendo due passi avanti ed un indietro?). Puoi mettere anche le marce virtuali istantanee, altro che dual clutch gearbox o addirittura cvt, molto più veloce, ne vuoi 6? ok ne vuoi 12? ok ne vuoi 100?ok, solo che è stupido, in particolare sull'ibrido visto che sei sempre in coppia e in cavalleria e non hai bisogno di marce. La sportività che intendi tu potrebbe derivare dal semplice fatto che con una marcia puoi gestire i giri e le frenate come preferisci, ma a questo punto interessa solo al motorsport con auto più "classiche" che predilige anche le capacità del guidatore e non solo le prestazioni (altrimenti non avrebbero bannato il cvt tempo fa).
 
Back
Alto