<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 e-tron come la vedete? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

A3 e-tron come la vedete?

XPerience74 ha scritto:
beh, diciamola (la stessa cosa) in altri termini così che la cosa risulti "+ terra-terra"...

e se per ipotesi la stessa toyota di fatto prendesse il suo nuovo 2000 turbo id (lo cito solo in quanto effettivamente presente) e gli "schiaffasse" un (complesso -potenzialmente- cagionevole nonchè costoso nella gestione/manutenzione) doppia frizione e con tanto di motorino elettrico attaccato (quindi + semplice e - efficiente) allora diverrebbe tutto d'un tratto un'"ibrido di livello come questo e-tron"? ;)

edit: per la cronaca, il prossimo ibrido toyota prevedrebbe per la sua parte termica proprio un'unità composta da turbo benzina (anche id mi sembra)

perchè mi avete SEMPRE linciato quando nel dire che non mi piaceva l'effetto CVT di HSD auspicavo l'avvento di ibridi elettrico+turbo benzina + cambio tradizionale?
 
esse999 ha scritto:
Io dico la mia frase da bar, io sono filo giapponese ma sono contento che ci sia concorrenza nell'ibrido, la concorrenza spinge a migliorarsi ulteriormente.

Il resto lo decide il cliente coi suoi soldi :D

è quello che ho sempre detto io, condivido!
 
Maurizio XP ha scritto:
topomillo ha scritto:
:D :D leggo e mi diverto...

se ballano 70cv.... non si possono paragonare... se ballano 7000...euro si...??? :D :D :D

come ripeto in altri lidi.... sono vetture ambedue notevoli...a3 costosa e veloce.... toyota piu risparmiose ma piu lente... ;)

mazza cosi difficile da ammettere?...

:lol: :lol:

chi mi conosce tipo furetto sa bene che non ho mai decantato aggratis le audi... ;) ;)

i 7000? di differenza non ballano con la lexus ct200h

Ad onor del vero non va trascurato un aspetto molto importante che ho già evidenziato ovvero che la tecnica è Ibrido Plug-in,
quindi prendendo in considerazione le produzioni di questa versione di ibrido sia lato Toyota/Lexus che A3 la forbice si annulla completamente poichè entrambe costano sui 40K. Questo perchè le batterie agli ioni di litio costano per entrambe i produttori quindi non è detto che nel complesso la E-tron sia più cara.
 
XPerience74 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
... Decisamente non sto valutando chi è meglio o chi è peggio sotto il profilo "ibrido" e per ibrido intendo ad ampio spettro non la sola tecnologia in se...
beh, neanche io nei miei interventi ho avuto la sostanziale intenzione e volontà nel necessariamente decretare in termini di "meglio o peggio" fra le due soluzioni ma semmai una semplice constatazione circa i diversi approcci nei confronti del tema ibrido e ad es nel mio ultimo intervento era per lo più in risposta a considerazioni come quelle del buon maurizio xp il quale esprimeva una sua, leggittimissima, approvazione verso la soluzione tedesca la quale vedeva certi pregi/vantaggi nella stessa in determinati versanti quali ad es potenza, piacere di guida e così via e ciò a fronte di consumi che seppur "poco miracolosi", e nel caso meno favorevoli rispetto a quelli del sistema nipponico, egli riteneva comunque un "sacrificio sostenibile" proprio in virtù delle suddette caratteristiche...

insomma: se non si fosse ancora capito, con l'esempio dell'ipotetico ibrido toyota "e-tronizzato" ho voluto mettere l'accento sul fatto che, anche così in quanto trattavasi di sistema "più elementare", quindi facile/fattibbile da produrre, toyota, o chi per lei, si sarebbe potuta anch'essa fregiare di un'ibrido altrettanto "emozionale" e comunque meno "asettico" come potrebbe invece risultare l'attuale (mettendo da parte il capitolo efficienza quindi)... ;)

diversi punti di vista/priorità per caso (in tal caso specie riferito dalla parte dell'utenza)? ;)

Non so perchè ti rimane in mente l'idea che la E-tron sia una sorta di giocattolino ibrido, probabilmente questa considerazione era valevole per ciò che attualmente era proposto con la sigla Hybrid in casa Audi.
I tedeschi sono piuttosto rigidi ma "E-tron" e "Hybrid" non sono la stessa cosa e te ne accorgi dal semplice fatto che il giocattolino elettrico E-tron ha un motore da circa 75 kW quello Toyota 60 kW, questo giusto per capire che non è che l'hanno presa proprio alla carlona.
Approcci e filosofie diverse ma prodotti con doti di tutto rispetto per esigenze diverse. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Ad onor del vero non va trascurato un aspetto molto importante che ho già evidenziato ovvero che la tecnica è Ibrido Plug-in .....

Tutte le plug-in hanno un programma ibrido, la differenza sta nelle modalità. Se era così semplice creare una full hybrid con una batteria e un motore in serie, Toyota non la abbinava ad una hsd.
La differenza sostanziale sta alla fine della batteria, la E-Tron si comporta come un Mild hybrid ovvero l'elettrico aiuta il termico essendo inserito in serie nel cambio, che spiega tra l'altro uno scarso 19 km/l in città. Come a velocità autostradali il termico in rilascio non viene spento, ma tenuto acceso e messo in folle con una terza frizione per evitare di rallentare l'auto per simulare una Full Hybrid.
Per chi utilizza l'auto per più di 30- 35 km (quando te ne promettono 50) in zone trafficate una A3 2.0 tdi consentirebbe potenza su tutto il pieno senza passare da casa ad attaccare la spina e minor consumo medio sopratutto se si fa anche un po di autostrada. Oltre che avere "gratis" tutto il gasolio per l'intera vita dell'auto con le 7 mila euro di differenza.
 
hpx ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ad onor del vero non va trascurato un aspetto molto importante che ho già evidenziato ovvero che la tecnica è Ibrido Plug-in .....

Tutte le plug-in hanno un programma ibrido, la differenza sta nelle modalità. Se era così semplice creare una full hybrid con una batteria e un motore in serie, Toyota non la abbinava ad una hsd.
La differenza sostanziale sta alla fine della batteria, la E-Tron si comporta come un Mild hybrid ovvero l'elettrico aiuta il termico essendo inserito in serie nel cambio, che spiega tra l'altro uno scarso 19 km/l in città. Come a velocità autostradali il termico in rilascio non viene spento, ma tenuto acceso e messo in folle con una terza frizione per evitare di rallentare l'auto per simulare una Full Hybrid.
Per chi utilizza l'auto per più di 30- 35 km (quando te ne promettono 50) in zone trafficate una A3 2.0 tdi consentirebbe potenza su tutto il pieno senza passare da casa ad attaccare la spina e minor consumo medio sopratutto se si fa anche un po di autostrada. Oltre che avere "gratis" tutto il gasolio per l'intera vita dell'auto con le 7 mila euro di differenza.

Perdonami HPX ma tu confondi semplicità di funzionamento con semplicità di progettazione.
Il fatto che la E-tron utilizzi un altro sistema di ibrido Plug-in, cosa più che normale visto che avrebbe poco senso farne uno identico a quello Toyota e del resto impossibile perchè brevettato, non significa che sia una bazzecola.
Anche il CR rispetto al PDE era assai più semplice e alla fine si è affermato il primo.

Quindi di complessità progettuale ce n'è per entrambe poi che concettualmente operino in modo diverso è una condizione squisitamente stabilita dal costruttore in relazione a cosa vuole e può offrire sul mercato.

Partiamo anche dal presupposto che una casa non va allo scontro su un campo che sa apertamente dominato da un concorrente e magari cerca di offrire un prodotto che abbia invece caratteristiche che il concorrente non ha, almeno per logica.

Alcune prove hanno dimostrato che in modalità EV si fanno più di 40 Km il che non è male, che riesci a caricare le batterie al 50% in 20 Km se vai solo di motore e che alla fine su una percorrenza di poco più di 80 Km. in modo variegato (quindi elettrico, termico e via discorrendo) e a batteria carica alla partenza si sono fatti i 40 Km/l.

Ora, il concetto del risparmio allo stato puro è piuttosto fittizio perchè a quel punto è meglio un'auto a gas che un diesel però siamo sempre li ogni condizione è diversa.
Quindi la A3 E-tron probabilmente consumerà di più rispetto alla HSD e avrà costi di gestione anche diversi visto che di per se è già un'Audi ma rimane un'Audi anche per tutto il resto.

Quindi solito discorso, non è meglio o peggio ma dipende solo dalle esigenze di chi l'acquista. Chi punta al risparmio senza compromessi magari andrà di HSD chi invece vuole anche le prestazioni ed una guida uguale ad un termico magari prediligerà la E-tron. In entrambe i casi il portafoglio deve essere bello gonfio. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Perdonami HPX ma tu confondi semplicità di funzionamento con semplicità di progettazione.
Il fatto che la E-tron utilizzi un altro sistema di ibrido Plug-in, cosa più che normale visto che avrebbe poco senso farne uno identico a quello Toyota e del resto impossibile perchè brevettato, non significa che sia una bazzecola.

Non ho mai detto che il sistema E-Tron sia di semplice progettazione pur essendo di semplice funzionamento, anche perchè sarei curioso di sentire qualche cliente dopo 20/30 mila km dato che il dsg non è sto stinco di santo con 2 frizioni figurati con 3, quindi i loro bei problemini per calibrare tutto se li sono grattati. Tutto sta a vedere se è anche affidabile, ma questo solo i clienti lo sapranno dire.
Ho solo fatto dei distinguo perchè dire "ibrido" oggi è dire tutto e niente.

FurettoS ha scritto:
Quindi la A3 E-tron probabilmente consumerà di più rispetto alla HSD e avrà costi di gestione anche diversi visto che di per se è già un'Audi ma rimane un'Audi anche per tutto il resto.

Il cliente E-Tron non è il cliente Hsd e viceversa, come sono 2 mondi diversi. Quello che "contesto" e che questa E-Tron non è ne carne ne pesce. Perchè chi vuole consumare poco e bada al risparmio non compra un'auto 40 mila euro che ha 200 cv per poi usarla solo in elettrico, e chi la vuole sportiva non compra un'auto da 40 mila euro con solo 200 cavalli che poi ne ha per appena 30 km. Tanto vale comprarsi una A3 S3 allo stesso costo che di cavalli ne ha 300. Se hai i soldi per la E-Tron li hai anche per una S3
 
HPX però non è che di DSG ne esiste una sola versione o che tutti hanno problemi!

Etron usa il 6 marce se non sbaglio la versione DQ350 che oramai è affidabile (so di passat con questo cambio e oltre 200.000km)

La versione critica è il DQ200 con 7 marce e due frizioni a secco usato sui motori fino a 250nm di coppia che è stato più volte modificato da vw.

Anche il mio dopo i problemi a 55.000km ora non ne ha più dati (ne ho fatti altri 60.000) anche se è stato oggetto di un richiamo (finalmente) per cambio olio interno e aggiornamento software.

Ciò detto io non comprerei mai una etron a meno che audi non mi regali la garanzia estesa a 7 anni infatti ho preso una classica 2.0 TDI 150cv col DSG 6 marce e il mio rimpianto è che la 184cv DSG è abbinata solo al 4x4.

Dici cliente etron non è cliente HSD e viceversa... non è detto. Sono sì due cose diverse ma chi valuta una ct200h quanto allo stesso prezzo c'è una etron?

I costi di gestione di una S3 (che cmq costa minimo 50k ? e non 40k) sono ben diversi da quelli di una etron .. diciamo che il dubbio viene a chi punta alla 2.0 TDI 150cv che con alcune dotazioni opt costa in modo molto simile alla etron.
 
Ho una domanda ma ci vorrebbe qualcuno che l'abbia provata, che temo non ci sia. Quando va in solo elettrico come si comporta il motore elettrico con il cambio? Cioè, l'elettrico ha la coppia massima a 0 giri, non ha bisogno dei rapporti per moltiplicare la coppia per riuscire a partire come un motore a pistoni, e difatti il Toyota non ha il cambio, come si comporta con il doppia frizione con 6 marce da fare per arrivare al rapporto diretto? Ha la possibilità di partire in elettrico direttamente dalla 6 marcia per annullare le perdite del cambio?
 
Comunque una A3 E-Tron costa 39.900, mentre la S3 ne costa 50 euro in più, poi stesse dotazioni ci metti su una ci metti sull'altra.
L'allestimento della Ct 200h Executive e paragonabile alla E-Tron base e ne costa 30 mila, mentre la Ct 200h Luxury che ho anche provato è al Top e ne costa 36, e non devi neanche attaccare la spina. La E-Tron top sfiora i 47 contando anche tutti i servizi per la ricarica e annessi, i prezzi sono rilavati dai congiuratori.
 
hpx ha scritto:
Comunque una A3 E-Tron costa 39.900, mentre la S3 ne costa 50 euro in più, poi stesse dotazioni ci metti su una ci metti sull'altra.
L'allestimento della Ct 200h Executive e paragonabile alla E-Tron base e ne costa 30 mila, mentre la Ct 200h Luxury che ho anche provato è al Top e ne costa 36, e non devi neanche attaccare la spina. La E-Tron top sfiora i 47 contando anche tutti i servizi per la ricarica e annessi, i prezzi sono rilavati dai congiuratori.

hai parzialmente ragione, la S3 SB automatica parte da 42.150 mentre la etron 39.900.

Ovviamente la S3 ha costi di gestione (bollo e superbollo, assicurazione e consumo) e visibilità ben superiori alla etron.

Mettendo optional è banale arrivare sui 45.000? per Etron e 50.000? per S3 e del resto il listino accessori Audi è irresistibile.

Sulla Ct200h hai ragione la partenza del top gamma è 36.000.

Una A3 SB 2.0 TDI 150cv Ambition DSG parte invece da 32.550?.

Però non è la S3 a dover essere comparata con la Etron ma la 180cv benzina automatica che costa sì molto meno ovverro 32.100? ma ha costi di esercizio molto superiori ed è priva di modalità elettrica.

E' chiaro che la differenza non la ammortizzi mai però l'esperienza d'uso è diversa.

Alla fine hanno talmente tante versioni che oguno si sceglie quello che gli serve... l'unica che manca è la 184cv DSG a trazione anteriore... mannaggia a loro.
 
Maurizio XP ha scritto:
topomillo ha scritto:
:D :D leggo e mi diverto...

se ballano 70cv.... non si possono paragonare... se ballano 7000...euro si...??? :D :D :D

come ripeto in altri lidi.... sono vetture ambedue notevoli...a3 costosa e veloce.... toyota piu risparmiose ma piu lente... ;)

mazza cosi difficile da ammettere?...

:lol: :lol:

chi mi conosce tipo furetto sa bene che non ho mai decantato aggratis le audi... ;) ;)

i 7000? di differenza non ballano con la lexus ct200h

ma scusate...la vettura in prova costa 54.220 !!!!! ma forse dire meglio C I N Q U A N T A Q U A T T R O M I L A !!!! e la base nuda tela prendi per 39.000? a quel prezzo prendi già una Lexus iS...che tutto un altra cosa su tutti livelli !!!!

chi si ha lamentato del rumore in massima accelerazione del sistema HSD !!!??? andate a vedere quanto rumore fa la A3 e-tron !!!! 80db(A) !!! una Fiat Panda due cilindro fa 75db(A) e 5db(A) di differenza sono tantissimi ! la Auris HSD 74db(A)
 
hpx ha scritto:
Comunque una A3 E-Tron costa 39.900, mentre la S3 ne costa 50 euro in più, poi stesse dotazioni ci metti su una ci metti sull'altra.
L'allestimento della Ct 200h Executive e paragonabile alla E-Tron base e ne costa 30 mila, mentre la Ct 200h Luxury che ho anche provato è al Top e ne costa 36, e non devi neanche attaccare la spina. La E-Tron top sfiora i 47 contando anche tutti i servizi per la ricarica e annessi, i prezzi sono rilavati dai congiuratori.

per avere un riscaldamento adeguato devi sborsare dei soldi, perché di serie c'è solo quello elettrico...se non lo compri, una volta finita la carica della batteria resti al freddo e in più, le resistenze (come è il riscaldamento) consumano tantissimo energia e la strada che ti resta in ibrido o solo elettrico si accorgi di tanto ! e questo in una macchina che costa non meno di 40.000?

altra cosa:

secondo QR
la Q5 con 1,3kwh riesce fare 3km. la A3 con (8,8kwh)quasi sette volte più di energie 36km perciò con la stessa quantità di energia riesce fare 5 km e secondo la Audi ! che dichiara 50km !?

il bagaglio è più piccolo di una segmento B e devi portarti dietro il ingombrante cavo di ricarica.

non solo non hai una ruota di scorta ( non ne ha neanche la Auris) ma non hai scelta, perché la ruota di scorta NON CI STA PROPRIO.

il serbatoio di benzina sta sotto il bagaglio e con questo è molto esposto. nel caso di un forte urto (in autostrada per esempio) po' causare dei problemi gravissimi.
 
derblume ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
topomillo ha scritto:
:D :D leggo e mi diverto...

se ballano 70cv.... non si possono paragonare... se ballano 7000...euro si...??? :D :D :D

come ripeto in altri lidi.... sono vetture ambedue notevoli...a3 costosa e veloce.... toyota piu risparmiose ma piu lente... ;)

mazza cosi difficile da ammettere?...

:lol: :lol:

chi mi conosce tipo furetto sa bene che non ho mai decantato aggratis le audi... ;) ;)

i 7000? di differenza non ballano con la lexus ct200h

ma scusate...la vettura in prova costa 54.220 !!!!! ma forse dire meglio C I N Q U A N T A Q U A T T R O M I L A !!!! e la base nuda tela prendi per 39.000? a quel prezzo prendi già una Lexus iS...che tutto un altra cosa su tutti livelli !!!!

chi si ha lamentato del rumore in massima accelerazione del sistema HSD !!!??? andate a vedere quanto rumore fa la A3 e-tron !!!! 80db(A) !!! una Fiat Panda due cilindro fa 75db(A) e 5db(A) di differenza sono tantissimi ! la Auris HSD 74db(A)

ma almeno hai visto che cosa ci hanno messo come accessori?

c'è quasi tutto il listino sopra dalle casse B&O con 15 altoparlanti, al navigatore top level con schermo HD e audi connect, ai sistemi di assistenza alla guida ai fari a LED etc etc...

nessuno ti obbliga ad arrivare a 55.000 ma il bello/brutto di un'audi è che te la puoi fare come vuoi .

Io onestamente una IS non la prenderei mai e poi... altro che altra cosa a tutti i livelli...

riguardo alla rumorosità forse ti conviene guardare bene i grafici e le prove della A3 in generale che è la vettura più silenziosa del segmento.

Il rombo del motore in accellerazione potrebbe benissimo essere voluto su una vettura da 200 cv e non stiamo parlando del "rullare" a regime alto e costante del motore che avviene su HSD quando richiedi la massima potenza
 
Back
Alto