<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 e-tron come la vedete? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

A3 e-tron come la vedete?

Giusto per capire meglio il funzionamento della E-tron.

https://www.youtube.com/watch?v=7XFGY0sm54w

Per quanto riguarda la modalità di funzionamento la E-tron ha un valore aggiunto che consente a chi guida di impostare una scelta differenziata di amministrazione dell'ibrido come migliore soluzione richiesta in relazione alle esigenze di chi è alla guida, quindi EV, ibrido automatico, charge save sino all'utilizzo del solo termico se richiesto (Hybrid Hold) e ricarica delle batterie attraverso il recupero cinetico o direttamente dal motore termico (Hybrid charge).
La e-tron parte sempre a batteria ma se non è possibile perchè scarica o per altri motivi attiva il termico, la Ct200 invece mi è parso di capire che se non parte in elettrico non parte proprio; ma potrei sbagliarmi.

Al di la dell'aspetto prestazioni è la guida in generale che risulta diversa in una E-tron rispetto ad una ibrida Toyota/Lexus. La A3 si comporta su strada come una tradizionale Ambition e questo sotto certi aspetti è un grande valore aggiunto per chi è alla guida.

Attached files /attachments/1881798=40793-Location-A3-e-tron-audi-e3-etron0000-600x400.jpg
 
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
... e che per ora ho preferito prendere un classico due litri turbo diesel per i motivi che ho espresso prima.
azz... per fare 10 km alla volta hai preso un td?!? :? :?

NO.

20km li faccio se vado da casa mia a Torino alla sede della mia società a Torino ma le mie percorrenze annue sono salite da 15.000 a circa 25.000km con parecchia autostrada.

Per questo ho preso il 2.0 TDI.

Se mi limitassi a 20km al giorno avrei preso tranquillamente una S3o classe A 45 AMG
 
:D :D leggo e mi diverto...

se ballano 70cv.... non si possono paragonare... se ballano 7000...euro si...??? :D :D :D

come ripeto in altri lidi.... sono vetture ambedue notevoli...a3 costosa e veloce.... toyota piu risparmiose ma piu lente... ;)

mazza cosi difficile da ammettere?...

:lol: :lol:

chi mi conosce tipo furetto sa bene che non ho mai decantato aggratis le audi... ;) ;)
 
secondo me è solo possibile paragonarle dal punto di vista tecnologico ed è quello che avevo in mente, cioè capire pregi e difetti delle due soluzioni nelle varie situazioni d'uso.
E' vero che la a3 costa 40 mila cocuzze, ma non è che la prius plugin la regalino.
Sulle prestazioni ovviamente non ha senso fare confronti, ma un costobeneficio magari si.
 
Dal punto di vista tecnico e' semplice,al di là delle soluzioni nel dettaglio..la prius e le toyota/ lexus in generale privilegiano l'economia GESTIONALE del mezzo ( bollo ,consumo,gomme ,freni ecc) mentre l'audi e' semplicemente una ibrida anche un po politica se vogliamo ,che serve ad unire prestazioni e consumi con una teorica bassa cilindrata ;)
 
beh, diciamola (la stessa cosa) in altri termini così che la cosa risulti "+ terra-terra"...

e se per ipotesi la stessa toyota di fatto prendesse il suo nuovo 2000 turbo id (lo cito solo in quanto effettivamente presente) e gli "schiaffasse" un (complesso -potenzialmente- cagionevole nonchè costoso nella gestione/manutenzione) doppia frizione e con tanto di motorino elettrico attaccato (quindi + semplice e - efficiente) allora diverrebbe tutto d'un tratto un'"ibrido di livello come questo e-tron"? ;)

edit: per la cronaca, il prossimo ibrido toyota prevedrebbe per la sua parte termica proprio un'unità composta da turbo benzina (anche id mi sembra)
 
topomillo ha scritto:
... come ripeto in altri lidi.... sono vetture ambedue notevoli...a3 costosa e veloce.... toyota piu risparmiose ma piu lente... ;)

mazza cosi difficile da ammettere?...
io già un paio di volte in questo stesso 3d se è per questo... ;)
 
XPerience74 ha scritto:
beh, diciamola (la stessa cosa) in altri termini così che la cosa risulti "+ terra-terra"...

e se per ipotesi la stessa toyota di fatto prendesse il suo nuovo 2000 turbo id (lo cito solo in quanto effettivamente presente) e gli "schiaffasse" un (complesso -potenzialmente- cagionevole nonchè costoso nella gestione/manutenzione) doppia frizione e con tanto di motorino elettrico attaccato (quindi + semplice e - efficiente) allora diverrebbe tutto d'un tratto un'"ibrido di livello come questo e-tron"? ;)

edit: per la cronaca, il prossimo ibrido toyota prevedrebbe per la sua parte termica proprio un'unità composta da turbo benzina (anche id mi sembra)

Decisamente non sto valutando chi è meglio o chi è peggio sotto il profilo "ibrido" e per ibrido intendo ad ampio spettro non la sola tecnologia in se.
Toyota/Lexus ha imposto una sua filosofia ben accettata sul mercato e ad onor del vero ne è esclusivista con una bassissima concorrenza, adesso altri marchi stanno offrendo la loro visione di ibrido quindi non sto giudicando il pacchetto tecnologico in senso stretto ma il prodotto finale offerto al potenziale cliente.

Sulle complessità, costi, gestione, ecc non mi spingo ma nella piena consapevolezza che l'attuale powertrain Ibrido di Toyota/Lexus risulta economicamente di più facile gestione, la versione plug-in non lo so.

Ora non è che semplicità debba per forza fare a cazzotti con efficienza, le prove della E-tron che la stampa e non solo ha effettuato per il globo non è che hanno detto che parliamo di un giocattolo elettrico ma di una filosofia diversa di offrire l'ibrido magari con punti deboli e forti così come per l'ibrido Toyota/Lexus.
Ognuno poi valuta in base alle esigenze ma se allo stato attuale uno volesse una vettura ibrida, che puo marciare in EV per una 40ina di Km e che se vuoi puoi guidare in modo "sportivo" adesso ha un'alternativa, tutto qui.

Oggettivamente non so quanto senso abbia mettere un 2000 cc turbo su una ibrida a meno che non si voglia fare una sportiva o un segemnto superiore. Per un' auto all day di questo segmento un 1.4 con una buona cavalleria è più che sufficiente visto che l'elettrico è li e si sente. ;)
 
gallongi ha scritto:
Dal punto di vista tecnico e' semplice,al di là delle soluzioni nel dettaglio..la prius e le toyota/ lexus in generale privilegiano l'economia GESTIONALE del mezzo ( bollo ,consumo,gomme ,freni ecc) mentre l'audi e' semplicemente una ibrida anche un po politica se vogliamo ,che serve ad unire prestazioni e consumi con una teorica bassa cilindrata ;)

la mia idea iniziale era proprio conoscere le differenze nel dettaglio :D
 
Io dico la mia frase da bar, io sono filo giapponese ma sono contento che ci sia concorrenza nell'ibrido, la concorrenza spinge a migliorarsi ulteriormente.

Il resto lo decide il cliente coi suoi soldi :D
 
paulein118 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Dal punto di vista tecnico e' semplice,al di là delle soluzioni nel dettaglio..la prius e le toyota/ lexus in generale privilegiano l'economia GESTIONALE del mezzo ( bollo ,consumo,gomme ,freni ecc) mentre l'audi e' semplicemente una ibrida anche un po politica se vogliamo ,che serve ad unire prestazioni e consumi con una teorica bassa cilindrata ;)

la mia idea iniziale era proprio conoscere le differenze nel dettaglio :D

http://www.goingelectric.de/elektroautos/audi-a3-e-tron/

Qui vedi immagini molto chiare dell'audi ;)
 
http://tecnonation.net/2013/03/17/hybrid-synergy-drive-librido-toyota-dal-1997/

Qui del psd toyota ma vedi parecchie cose in rete ;)
 
FurettoS ha scritto:
... Decisamente non sto valutando chi è meglio o chi è peggio sotto il profilo "ibrido" e per ibrido intendo ad ampio spettro non la sola tecnologia in se...
beh, neanche io nei miei interventi ho avuto la sostanziale intenzione e volontà nel necessariamente decretare in termini di "meglio o peggio" fra le due soluzioni ma semmai una semplice constatazione circa i diversi approcci nei confronti del tema ibrido e ad es nel mio ultimo intervento era per lo più in risposta a considerazioni come quelle del buon maurizio xp il quale esprimeva una sua, leggittimissima, approvazione verso la soluzione tedesca la quale vedeva certi pregi/vantaggi nella stessa in determinati versanti quali ad es potenza, piacere di guida e così via e ciò a fronte di consumi che seppur "poco miracolosi", e nel caso meno favorevoli rispetto a quelli del sistema nipponico, egli riteneva comunque un "sacrificio sostenibile" proprio in virtù delle suddette caratteristiche...

insomma: se non si fosse ancora capito, con l'esempio dell'ipotetico ibrido toyota "e-tronizzato" ho voluto mettere l'accento sul fatto che, anche così in quanto trattavasi di sistema "più elementare", quindi facile/fattibbile da produrre, toyota, o chi per lei, si sarebbe potuta anch'essa fregiare di un'ibrido altrettanto "emozionale" e comunque meno "asettico" come potrebbe invece risultare l'attuale (mettendo da parte il capitolo efficienza quindi)... ;)

diversi punti di vista/priorità per caso (in tal caso specie riferito dalla parte dell'utenza)? ;)
 
topomillo ha scritto:
:D :D leggo e mi diverto...

se ballano 70cv.... non si possono paragonare... se ballano 7000...euro si...??? :D :D :D

come ripeto in altri lidi.... sono vetture ambedue notevoli...a3 costosa e veloce.... toyota piu risparmiose ma piu lente... ;)

mazza cosi difficile da ammettere?...

:lol: :lol:

chi mi conosce tipo furetto sa bene che non ho mai decantato aggratis le audi... ;) ;)

i 7000? di differenza non ballano con la lexus ct200h
 
Back
Alto