<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 e-tron come la vedete? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A3 e-tron come la vedete?

nemmeno io comprerei mai una vw con tecnologia innovativa, poco ma sicuro.
Su questo decisamente meglio i jappi....
Anche la prova di 4r non mi è sembrata tanto entusiasmante, come se nemmeno loro fossero poi così convinti della tecnologia della e tron.
 
la prova di 4r mi è sembrata molto analitica ma non critica; la riassumerei così:

1) evidenziano i pregi della etron in quanto attinenti all'ottimo progetto A3 SB in generale

2) evidenziano i pregi della etron in quanto ibrida plugin (prestazioni elevate, costi esercizio ridotti, autonomia elettrica, piacevolezza del funzionamento ibrido)

3) evidenziano i difetti della etron (peso elevato, bagagliaio ridotto, costo elevato che non si recupera, prestazioni influenzate dalla carica della batteria)

per certi aspetti la etron mi ha ricordato la Bmw active hybrid 3 che però è un'altra categoria (anche di costo).
 
Diciamo che il confronto non ci sta proprio se non nella voce che identifica la tecnologia, "ibrido".

In più evidenzierei che per fare un confronto che abbia un minimo di consistenza non si può tirare in ballo nessuna Toyota ma la Lexus. Già mettendo sul piatto della bilancia una Ct200h hai quanto meno un confronto tra due vetture premium.
Detto questo rimangono due approcci e due filosofie nettamente diverse.

Allo stato attuale l'Ibrido "2.0" con il Plug-in è indubbiamente la versione più apprezzabile commercialmente di questa tecnologia ma poi tutto il retroscena green lo lascierei stare poichè come spesso accade l'abuso dei termini ne sconvolge e rivoluziona il significato.
Attulamente di green assoluto c'è poco nell'ibrido poichè è tutta la filiera che dovrebbe essere realmente green e l'uso di motori a benzina rimane, ci vorrà del tempo per questo, per il resto però è un valido aiuto.

La A3 è una vettura ibrida che semplicemente evita di scendere a compromessi apportando il pregio dell'ibrido plug-in sotto il profilo dei consumi, dei vantaggi burocratici/fiscali e della marcia in elettrico EV ma senza rinuciare ad alcune caratteristiche di un'auto di una certa categoria e quindi prestazioni, guida, comfort.
Lexus sotto questo aspetto è meno portata seguendo lelinee della casa madre Toyota, quindi offre comunque un bel prodotto ma che vuoi o non vuoi ti porta a delle rinuncie sotto alcuni aspetti.

Per contro la A3 costa troppo anche se le dotazioni sono di tutto rispetto ma la soglia dei 40K euro per quest'auto rimane elevato.

Il pregio su strada della E-tron è che non si comporta in modo poi così diverso dalle sorrelle a combustione classica con il vantaggio di abbattare i consumi.

Inutile nascoderlo che l'ibrido con la E-tron non è un punto di arrivo per il marchio ma uno di partenza, a differenza di Lexus/Toyota che ha incentrato il proprio business su questa tipologia di powertrain.
La sensazione è che la casa ci creda ma voglia comunque capire come si orienterà il mercato e cosa offrira in futuro la ricerca e lo sviluppo di questa tecnologia e similari.
Al di la dell'ibrido ci sono l'elettrico e l'idrogeno ed in tutto questo il primo punto nodale rimangono le batterie, reale e unica fonte di energia per questi motori.
 
grazie a tutti per le info!
La mia domanda non era un confronto globale tra una Prius e una A3, che sono due auto palesemente diverse, ma un confronto sulla tecnologia ibrida, quindi su motore e cambio e relativi consumi.

Per esempio differenze sulla gestione della carica della batteria, sul funzionamento una volta finita la carica....
 
Maurizio XP ha scritto:
la prova di 4r mi è sembrata molto analitica ma non critica; la riassumerei così:

1) evidenziano i pregi della etron in quanto attinenti all'ottimo progetto A3 SB in generale

2) evidenziano i pregi della etron in quanto ibrida plugin (prestazioni elevate, costi esercizio ridotti, autonomia elettrica, piacevolezza del funzionamento ibrido)

3) evidenziano i difetti della etron (peso elevato, bagagliaio ridotto, costo elevato che non si recupera, prestazioni influenzate dalla carica della batteria)

per certi aspetti la etron mi ha ricordato la Bmw active hybrid 3 che però è un'altra categoria (anche di costo).

finalmente qualcuno che ha realmente letto con attenzione la prova...

;) ;) ;)

concordo.

:lol: ciao
 
paulein118 ha scritto:
grazie a tutti per le info!
La mia domanda non era un confronto globale tra una Prius e una A3, che sono due auto palesemente diverse, ma un confronto sulla tecnologia ibrida, quindi su motore e cambio e relativi consumi.

Per esempio differenze sulla gestione della carica della batteria, sul funzionamento una volta finita la carica....

Faccio solo una piccola premessa, se consideriamo il filo conduttore Plug-in del sistema ibrido A3 E-tron e Prius Plug-in non si discostano molto come prezzo, ovvero stai sempre sui 40K euro.

In riferimento alla tua domanda personalmente, ma è un mio giudizio, la differenza sostanziale è che il powertrain del gruppo Toyota/Lexus è studiato come integrazione unica motore a combustione (ciclo atkinson)/motore elettrico/cambio E-cvt.
Queste tre componenti sono parte attiva di tutta l'unità powertrain e sono studiate per lavorare ad unisono nella motricità della vettura; quindi non c'è un concetto "dissociato", passami il termine, dei componenti in gioco ma fortemente legato poichè motore a combustione/elettrico e cambio sono strettamente legati per fornire le caratteristiche di questo gruppo propulsore.
Per questo elettrico ed atkinson lavorano a stretta dipendenza, il tutto coadiuvato dal cambio.

La A3 E-tron non ha un legame così stretto e dipendente tra motore a combustione, elettrico e cambio. C'è un'integrazione tra le tecnologie ma permane comunque una certa indipendenza.
Il 1.4 TFSI da 150 Cv è un motore studiato per la E-tron ma che conserva le sue caratteristiche e peculiarità di turbo a benzina, così come il cambio S-Tronic a doppia frizione conserva le sue, quelle di cambio sportivo.

La risultante di tutto questo è che su una Prius/Ct200 devi comprendere come guidarla al meglio e puoi ottenere un evidente risparmio, questo ovviamente a discapito di una tipologia di guida diciamo "classica" tipica delle vetture a combustione ed accentando alcune limitazioni dovute al tipo di powertrain.

Su una A3 hai le caratteristiche di un'Ambition, non hai una dipendenza diretta avendo ad esempio un cambio a doppia frizione che è ben diverso da un cvt, hai un motore che se intendi spingere un po non si tira indietro e lo fa nel migliore modo possibile per contro difficilmente riuscirai ad avere picchi di economicità come per la Prius ma in considerazione delle caratteristiche offerte dalla E-tron rimangono sempre ottime, anche perchè se si ha la possibilità di fare un tragitto di circa 40 km casa/ufficio lo si può fare in elettrico per poi ricaricare arrivati a destinazione e poi fare il ritorno sempre in elettrico.
L'elettrico della E-tron lavora si in duplex con quello a combustione ma in modo da non limitare le caratteristiche di una vettura di questo tipo se richieste.

Quindi in conclusione due filosofie molto diverse di concepire l'ibrido. ;)
 
effettivamente la etron come prezzo si scontra con la lexus e a quel punto vedo poco competitiva la giap anche se rimangono auto con scopi differenti.

ma la etron ha recupero di energia o l'elettrico spinge solo?
 
Maurizio XP ha scritto:
effettivamente la etron come prezzo si scontra con la lexus e a quel punto vedo poco competitiva la giap anche se rimangono auto con scopi differenti.

ma la etron ha recupero di energia o l'elettrico spinge solo?

No, è previsto il recupero dell'energia cinetica ed è prevista anche una funzione la Hybrid Hold che ne massimizza il recupero, non va confuso però il fatto che si possa partire con la batteria scarica e ricaricarla a breve con il recupero.

Le stime danno circa gli oltre 25 Km/l con una guida, diciamo, spensierata.
 
ma allora non ho capito: in cosa sarebbe diverso in montagna il comportamento di etron e HSD?

entrambe avrebbero la spinta elettrica solo finchè durano le batterie ed entrambe avrebbero il recupero in discesa con la differenza che etron a batteria finita ha un ben altra coppia a disposizione. Forse etron ha meno batteria essendo plugin?
 
Maurizio XP ha scritto:
ma allora non ho capito: in cosa sarebbe diverso in montagna il comportamento di etron e HSD?

entrambe avrebbero la spinta elettrica solo finchè durano le batterie ed entrambe avrebbero il recupero in discesa con la differenza che etron a batteria finita ha un ben altra coppia a disposizione. Forse etron ha meno batteria essendo plugin?

la batteria della prius non la azzeri mai, si ricarica dal termico anche in salita.
 
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
effettivamente la etron come prezzo si scontra con la lexus e a quel punto vedo poco competitiva la giap anche se rimangono auto con scopi differenti.

ma la etron ha recupero di energia o l'elettrico spinge solo?

No, è previsto il recupero dell'energia cinetica ed è prevista anche una funzione la Hybrid Hold che ne massimizza il recupero, non va confuso però il fatto che si possa partire con la batteria scarica e ricaricarla a breve con il recupero.

Le stime danno circa gli oltre 25 Km/l con una guida, diciamo, spensierata.

Hybrid-hold significa che non usa la corrente della batteria e in quel modo non è ibrido e dispone del solo motore termico ! invece il sistema HSD della Prius plug-in ha la stessa possibilità di hold, ma comunque rimane ibrida come la Prius normale perché la batteria è divisa in ibrida e ibrida plug-in.

se la A3 parte con la batteria scarica significa che parte col solo motore termico e la funzione ricarica è solo inseribile a velocita contenuta (non nel stop & go e nemmeno quando spingi forte)
in oltre con la funzione ricarica consuma molto di più e dura fino a un mezzo ora...quindi non conviene !

paragonare le due macchine sul lato prestazioni è un po scorretto, visto che la HSD ha 70cv in meno !
 
mi verrebbe da dire e sisterizzare come segue:

quindi, oltre a confermarsi che trattasi di due modi di interpretare l'ibrido per così dire...

da un lato con il sistema tedesco hai, e puoi vantare "numeroni" in termini di prestazioni, ed in taluni casi anche consumi... MA altrettanti "numeroni" li fa in negativo proprio per via di quanto sopra... ergo: per raggiungere tali risultati è difficile fare diversamente... e nel caso si traduce fra l'altro in un sistema "+ elementare/arrangiato" detta in termini, diciamo così, poco diplomatici.

mentre dal versante nipponico i "numeroni" li fai in termini di bassi consumi, quindi emissioni inquinanti... MA, devi in cambio "accontentarti" di una certa latitanza in "cattiveria di guida"... vs e-tron compresa.

insomma: la coperta è sempre li che incombe... ;)
 
Non è corretto paragonarne le prestazioni perchè ha 70cv in più? Ma allora non è corretto paragonarne nemmeno i consumi ;)

Quanto alle prestazioni finita la batteria penso che il 1.4 TSI 150cv con i suoi 250nm e il DSG sia tranquillamente superiore alla prius plugin con batteria carica visti i rilevamenti di auris HSD.

Ma sono cose diverse e alla fine la etron costa come una lexus ct200h e se non fa 25km/l metti anche che ne fa 18-20... per le prestazioni che ha è tutt'altro che male, anzi era impensabile.

io vivo in una grande città (Torino) e se dovessi usarla nel tragitto casa ufficio probabilmente mi basterebbe per andata e ritorno la sola autonomia elettrica dato che faccio 10KM x2 esclusivamente urbani.

L'autostrada è il terreno peggiore per lei ma hanno rilevato medie di 13,7km/l quindi meno della mia golf 6 1.4 TSI 160cv DSG che ha prestazioni inferiori.

Diciamo che secondo me ci sono margini di sviluppo abbondanti e che per ora ho preferito prendere un classico due litri turbo diesel per i motivi che ho espresso prima.
 
Back
Alto