<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 e-tron come la vedete? | Il Forum di Quattroruote

A3 e-tron come la vedete?

Ciao,
non ho avuto possibilità di informarmi degnamente per capire quali sono le differenze tra ibrido Audi e Toy.
Voi come la vedete?
 
Ecco le caratteristiche :
La Prius Plug-in non è altro che una hsd con una batteria più capiente, dove una parte è destinata per sfruttarla in modo full hybrid appunto con le particolarità che già sai dell'hsd, e l'altra la più rilevante è destinata alla guida totalmente elettrica.
E' vero che in questa modalità la Toyota puoi percorrere poco più di 25 km mentre la concorrenza arriva a 50, ma al termine della carica quando le altre devono usare un termico puro la Prius sfrutta il noto sistema hsd.
La A3 E tron come la Golf GTE del resto non è stata presentata come un'auto "ecologica", di cui a Vag non glie ne interessa minimamente, ma come un'auto che non fa perdere il gusto della guida con prestazioni da sportiva e consumi da city car. Se....come no, se poi andiamo a guardare bene cominciando dal prezzo si nota che in listino ci sono le stesse identiche auto visto che le assemblano sulla piattaforma MQB che hanno prestazioni nettamente migliori pur costando un bel po di mila euro di meno tanto da vanificare il disavanzo, e come paradosso in alcune motorizzazioni consumano globalmente anche meno. Già il fatto di mettere un 1.4 benzina da 150 cv come dicevo la dice lunga sullo spirito verde di questa A3 dato che ha un media di consumo rilevato nella versione tradizionale di 13 Km/l, inoltre il macchinoso funzionamento e integrazione dei sistemi la rende tutto tranne che efficiente. Se si dispone di una presa va bene visto che per ricaricarla servono 3 ore e 2 euro e 20 centesimi circa per fare 50 km (ipotetici), ma comprare oltre 40 mila euro di auto per usarla solo a corrente per i piccoli spostamenti quotidiani (se basta l'autonomia...ma dubito che vada bene a tutti) mi sembra una boiata. La funzione solo elettrica funziona più o meno come tutte le plug-in, max 130 km/h poi entra il termico e la stessa cosa avviene se a qualunque velocità c'è una richiesta di "forte" ( circa 2700 giri) accelerazione, impostando automaticamente il programma ibrido.
Ma la cosa che lascia perplessi è che finita questa accelerazione l'auto non torna più in modalità totalmente elettrica elettrica ma tiene quella ibrida : termico + elettrico, beh per uno che vuole dare fondo all'elettrico guidando in modo sportivo, perchè e questo lo spirito che spaccia Vag con questa versione, deve passare il tempo con una mano sul volante e l'altra sulla consolle a premere pulsanti....praticissimo..
La funzione ibrida cioè termico + elettrico funziona più o meno come la hsd solo che dopo una certa velocità che purtroppo, non so indicartela ma non molto alta, il termico in rilascio non si spegne ma viene lasciato acceso in folle, questo perchè in caso di ripartenza lo stacco darebbe problemi al cambio sopratutto in autostradada, infatti dispone di una terza frizione (dsg 3 tripla frizione) che lo lascia libero non facendolo trascinare dall'elettrico per non perdere in efficienza.
Esiste anche una funzione dove la batteria può essere ricaricata direttamente da termico sottraendogli una parte della potenza, però per tutto questo tempo che si decide di farlo si ha un consumo di 11 litri x 100 km.
Il problema è che di batteria ce ne una sola e se la utilizzi per un programma anche parzialmente non ce l'hai per un'altro o solo una parte quindi in caso di un viaggio medio lungo ti ritrovi in mano un'auto da 150 cavalli dal consumo medio di 13 km/litro. Oltre la fatto che anche in funzione ibrida la continua accensione e spegnimento di un motore così potente di benzina ne spreca assai, infatti in economy run si è arrivati ad un consumo di 20 km/l, peggio di un Diesel di pari potenza.
 
E' un classico e normale ibrido parallelo, il motore elettrico è piazzato tra motore e cambio. E' la soluzione più semplice per fare un ibrido.
Il motore elettrico si "somma" a quello termico e la "somma" passa nel cambio.
La differenza -e svantaggio- principale rispetto al sistema Toyota è che nel funzionamento ibrido motore termico ed elettrico sono rigidamente vincolati fra loro, pertanto il loro contributo non è ottimizzabile come nel sistema Toyota (per la cui comprensione leggere qua e qua), in cui invece i singoli contributi sono "miscelati" senza soluzione di continuità al fine di mantenere il rendimento massimo.
Il funzionamento della A3 è praticamente coincidente col funzionamento di un'auto "normale", al contrario del funzionamento della Prius, che invece è completamente differente, pertanto sarà sicuramente percepita come "migliore". Le prestazioni saranno ovviamente superiori grazie al motore TSI, ma il consumo -checché ne dica Audi- sarà peggiore una volta esaurita la carica della batteria.
 
la più significativa differenza è che il sistema VAG po fare solo una cosa a volta ! dare carica o ricaricare, il sistema HSD della Toyota invece po fare tutte le due cose nel stesso momento ! è per questo la batteria della HSD non si scarica ne anche se sali una montagna o se vai a velocita alta. appena dopo una forte accelerazione raggiungi velocita crociera, il sistema comincia ricaricare la batteria...a qualsiasi velocita.

la VAG invece in montagna si trova prestissimo a batteria scarica col effetto che perdi potenza (54cv) e soprattutto dove servirebbe di più (nel basso dopo una curva in salita) e non lo recuperi fin che non comincia la discesa.

i 50km in solo elettrico te lo sogni se spingi un po più forte o se hai il riscaldamento acceso. e i 130km/h in elettrico sono una boiata per spreco energia.
 
paulein118 ha scritto:
Ciao,
non ho avuto possibilità di informarmi degnamente per capire quali sono le differenze tra ibrido Audi e Toy.
Voi come la vedete?

Sono due cose diverse e in più l'Audi costa tantissimo,almeno 55000?
 
Grazie mille a tutti delle info, ho visto che anche 4r l'ha provata ma devo ancora leggere cosa dicono.
Diciamo che sembra più un esercizio di stile, che una ibrida da stravendere.
Ma visto come funziona, una volta finite le batterie, in città come se la cava?
 
L"a3 ha il motore elettrico nel cambio e appunto un vero cambio...la Toyota come sappiamo ha due motori e nessun cambio,insomma senza andare nel tecnico sono proprio diverse...poi se vogliamo ,giusto dire che l'Audi ti da un 1.4 con 204 cv (50 c.a.gratis fiscalmente) e consumi calmierati ma costa molto di listino ;)
 
la differenza tecnica è chiara, volevo sapere da differenza a livello di consume, gestione batteria, autonomia, difetti particolari.
 
Secondo me il paragone tra auris hsd e etron non ha senso così come non ha senso nemmeno con la prius plugin che non so nemmeno se conta come segmento C perchè hanno filosofie completamente diverse:

La toyota è una generalista, costa MOLTO meno (etron parte da 40k) ed è orientata al contenimento dei consumi mentre la Etron è una premium (e chi la prende attinge alle infinite opzioni che offre il listino audi) ed inoltre è orientata alle performance e, anche se consuma sicuramente meno della A3 1.8 TFSI 180cv con prestazioni maggiori/uguali, il maggior costo rispetto alle motorizzazioni diesel/benzina non lo recuperi mai quindi nella pratica sono rivolte ad utenti molto diversi tra loro.

Personalmente ne ho valutato l'acquisto ma l'ho escluso per i seguenti motivi:

1) non compro una tecnologia VAG appena uscita -&gt meglio aspettare minimo 4-5 anni
2) i 200kg in più rispetto a una 2.0 TDI 150cv non mi piacciono perchè penalizzano l'agilità -&gt col tempo e con l'evoluzione della tecnica la componente ibrida sarà alleggerita
3) la riduzione della capacità del bagagliaio è significativa (stesso motivo per cui sulla A3 non ho preso in considerazione la 2.0 TDI 184cv che col DSG è solo 4x4 che riduce il bagagliaio)
 
paulein118 ha scritto:
la differenza tecnica è chiara, volevo sapere da differenza a livello di consume, gestione batteria, autonomia, difetti particolari.

Beh consuma quelle cose meno di una macchina tradizionale ma un consumo c'è...l'hsd Lima certi sprechi ,chiamiamoli così...difficile dire altro ,la vendono da pochissimo ;) sono imparagonabili di fatto
 
Maurizio XP ha scritto:
Secondo me il paragone tra auris hsd e etron non ha senso così come non ha senso nemmeno con la prius plugin che non so nemmeno se conta come segmento C perchè hanno filosofie completamente diverse:

La toyota è una generalista, costa MOLTO meno (etron parte da 40k) ed è orientata al contenimento dei consumi mentre la Etron è una premium (e chi la prende attinge alle infinite opzioni che offre il listino audi) ed inoltre è orientata alle performance e, anche se consuma sicuramente meno della A3 1.8 TFSI 180cv con prestazioni maggiori/uguali, il maggior costo rispetto alle motorizzazioni diesel/benzina non lo recuperi mai quindi nella pratica sono rivolte ad utenti molto diversi tra loro.

Personalmente ne ho valutato l'acquisto ma l'ho escluso per i seguenti motivi:

1) non compro una tecnologia VAG appena uscita -&gt meglio aspettare minimo 4-5 anni
2) i 200kg in più rispetto a una 2.0 TDI 150cv non mi piacciono perchè penalizzano l'agilità -&gt col tempo e con l'evoluzione della tecnica la componente ibrida sarà alleggerita
3) la riduzione della capacità del bagagliaio è significativa (stesso motivo per cui sulla A3 non ho preso in considerazione la 2.0 TDI 184cv che col DSG è solo 4x4 che riduce il bagagliaio)

Tutto molto condivisibile...il bagagliaio nella e tron credo che sia significativamente più ridotto della quattro però
 
da quel che emerge ne ricavo, o se vogliamo, confermerebbe, che alla fin fine la coperta è sostanzialmente sempre quella... nonchè tropppo corta...

quindi, considerando gli odierni (x l'hsd system correva l'anno 1997 invero!) mezzi a disposizione, leggi tecnologia, o si da la priorità all'efficienza/consumi, o alle prestazioni... non si scappa!

ergo: per quanto mi riguarda, da qui non posso che fare a meno di non notare, o meglio, semmai confermare e fortificare, la mia idea circa la portata del progetto hsd, la quale vuole un sistema che ha visto la luce oramai 17 anni orsono e che a tutt'oggi nella sua attuale evoluzione (ma non "rivoluzione"!) risulta ancora assolutamete e dannatamente tanto tecnologicamente evoluto, quanto valido in termini di efficienza -appunto- così come altrettanto ed al contempo robustezza, quindi (provata) affidabilità nel tempo...

eh mika cotika come si suol dire in questi casi!
 
dal punto di vista di affidabilità ed efficienza HSD è validissimo.

Etron però eccelle in quelli che sono i punti deboli di HSD ovvero prestazioni e piacere di guida e non c'è dubbio che i costi di esercizio siano più bassi delle versioni tradizionali anche se non ti fanno recuperare il costo di acquisto.

Direi che è una tecnologia concreta ma più di bandiera che una tecnologia matura.

Io immagino che col tempo i costi di Etron (e soluzioni simili) scenderanno e spero anche i pesi e a quel punto per chi vive in una grande città e vuole un'auto di questo tipo potrebbe essere preferibile una ibrida plugin a una diesel dato che magari sfruttuerebbe per lo più l'autonomia elettrica.

Una cosa è certa per quel che mi riguarda: visto il grado di complicazione non farò da tester ;)
 
Back
Alto