Ecco le caratteristiche :
La Prius Plug-in non è altro che una hsd con una batteria più capiente, dove una parte è destinata per sfruttarla in modo full hybrid appunto con le particolarità che già sai dell'hsd, e l'altra la più rilevante è destinata alla guida totalmente elettrica.
E' vero che in questa modalità la Toyota puoi percorrere poco più di 25 km mentre la concorrenza arriva a 50, ma al termine della carica quando le altre devono usare un termico puro la Prius sfrutta il noto sistema hsd.
La A3 E tron come la Golf GTE del resto non è stata presentata come un'auto "ecologica", di cui a Vag non glie ne interessa minimamente, ma come un'auto che non fa perdere il gusto della guida con prestazioni da sportiva e consumi da city car. Se....come no, se poi andiamo a guardare bene cominciando dal prezzo si nota che in listino ci sono le stesse identiche auto visto che le assemblano sulla piattaforma MQB che hanno prestazioni nettamente migliori pur costando un bel po di mila euro di meno tanto da vanificare il disavanzo, e come paradosso in alcune motorizzazioni consumano globalmente anche meno. Già il fatto di mettere un 1.4 benzina da 150 cv come dicevo la dice lunga sullo spirito verde di questa A3 dato che ha un media di consumo rilevato nella versione tradizionale di 13 Km/l, inoltre il macchinoso funzionamento e integrazione dei sistemi la rende tutto tranne che efficiente. Se si dispone di una presa va bene visto che per ricaricarla servono 3 ore e 2 euro e 20 centesimi circa per fare 50 km (ipotetici), ma comprare oltre 40 mila euro di auto per usarla solo a corrente per i piccoli spostamenti quotidiani (se basta l'autonomia...ma dubito che vada bene a tutti) mi sembra una boiata. La funzione solo elettrica funziona più o meno come tutte le plug-in, max 130 km/h poi entra il termico e la stessa cosa avviene se a qualunque velocità c'è una richiesta di "forte" ( circa 2700 giri) accelerazione, impostando automaticamente il programma ibrido.
Ma la cosa che lascia perplessi è che finita questa accelerazione l'auto non torna più in modalità totalmente elettrica elettrica ma tiene quella ibrida : termico + elettrico, beh per uno che vuole dare fondo all'elettrico guidando in modo sportivo, perchè e questo lo spirito che spaccia Vag con questa versione, deve passare il tempo con una mano sul volante e l'altra sulla consolle a premere pulsanti....praticissimo..
La funzione ibrida cioè termico + elettrico funziona più o meno come la hsd solo che dopo una certa velocità che purtroppo, non so indicartela ma non molto alta, il termico in rilascio non si spegne ma viene lasciato acceso in folle, questo perchè in caso di ripartenza lo stacco darebbe problemi al cambio sopratutto in autostradada, infatti dispone di una terza frizione (dsg 3 tripla frizione) che lo lascia libero non facendolo trascinare dall'elettrico per non perdere in efficienza.
Esiste anche una funzione dove la batteria può essere ricaricata direttamente da termico sottraendogli una parte della potenza, però per tutto questo tempo che si decide di farlo si ha un consumo di 11 litri x 100 km.
Il problema è che di batteria ce ne una sola e se la utilizzi per un programma anche parzialmente non ce l'hai per un'altro o solo una parte quindi in caso di un viaggio medio lungo ti ritrovi in mano un'auto da 150 cavalli dal consumo medio di 13 km/litro. Oltre la fatto che anche in funzione ibrida la continua accensione e spegnimento di un motore così potente di benzina ne spreca assai, infatti in economy run si è arrivati ad un consumo di 20 km/l, peggio di un Diesel di pari potenza.