<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 1.6 TDI 105CV...mamma che chiodo!.. o_O | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A3 1.6 TDI 105CV...mamma che chiodo!.. o_O

FurettoS ha scritto:
il rapporto prestazioni/consumi è sempre direttamente proporzionale.

Sul fatto che i coreani facciano motori 1.600 con maggior cavalli di Audi è tutto relativo, per loro qulli possono essere il top dei motori per Audi l'entry-level.

Per il discorso "Premium" noi siamo troppo abituati ad identificare una premium con le prestazioni, ma questo appellativo viene dato ormai al prodotto in se non al motore. Audi, Bmw, Mercedes, ecc. se avevano motori da sturbo ma scelte costruttive di mer*a col cavolo che erano premium.

Marchionne non è un cog**one, se dice che la sopravvivenza in ambito automobilistico per grandi case imporrà determinate scelte sicuramente un motivo c'è. Poi uno può anche continuare a fare SUV per tutta la vita e fottersene di come gira il mondo ma quando poi ti ritrovi un -50% / -70% sulle vendite perchè la sostenibilità del sistema ti dice ciao, chiudi baracca e burattini e al massimo vai a vendere tosaerba da giardino. ;)

La psicologia automobilistica è strana ma non snobbiamo alcune scelte per poi lamentarci dopo che non si muove nulla. :?
Infatti i diesel BMW consumano tantissimo vero?..A me risulta che siano quasi tutti i più potenti della loro categoria ed anche quelli che consumano meno.. ;)

Comunque Audi dovrebbe avere degli entry level che siano ad un livello più elevato della concorrenza NON premium..ed idem BMW, ecc. ecc. su questo concordo con Franko..anche se poi per necessità non ho un top di gamma come macchina..però la sicurezza chiamava..ed il portafogli era quello che era..
 
Tourillo ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Tourillo ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/22269/audi-a3-debutta-il-16-tdi-da-99-grammi-di-co2-al-chilometro

Da 0 a 100km/h in 11"7...cioè...la mia ex-Megane 1.5 dCi da 86CV ci metteva 12"... :!:
Però bisogna considerare che questa versione del 1.6 TDI nasce con l'obiettivo di avere emissioni inquinanti ridotte e bassi consumi. Infatti il 1.6 TDI da 109 g di CO2 al Km fa leggermente meglio (dati dichiarati): 0-100 Km/h in 11"4 e 194Km/h di velocità massima. Certo, non parliamo di prestazioni da brivido però sembra (ci vorrebbe una prova su strada) molto interessante per chi cerca bassi consumi e un motore, a mio avviso, equilibrato per una Golf/A3, in termini di coppia e potenza massime erogate. Per chi cerca maggiori prestazioni ci sono i 2.0 TDI da 140cv e 170cv e magari sulla prossima generazione dell'A3 verrà adottato il 2.0 BiTDI in un nuovo step evolutivo. ;)
Non mi sembra di pretendere chissà cosa, quando pure i coreani sfornano dei 1.600cc turbodiesel da 125CV che non consumano molto..il gruppo VAG arriva con anni ed anni di ritardo e butta lì un 1.6 con una potenza non certo da urlo e prestazioni ancora peggio???..Dai..nun se pò vedè!..
Da un marchio come Audi mi aspetto almeno almeno un 1.6 TDI da 130CV, 9"5 nello 0-100km/h, 20km/lt. e 99gr. di CO2/km..se no che caxxo li strapago a fare???.. :twisted:
Frena frena ;) :D Tourì! Si stava valutando quella specifica versione del 1.6 TDI da 99g di CO2 al chilometro, pensata per offrire basse emissioni e consumi. Generalizzando invece ed osservando tutta la gamma dei 1.6 TDI disponibile, non posso che concordare con te nell'affermare che la concorrenza, almeno valutando i dati tecnici dichiarati, faccia meglio. Mi riferisco in particolare modo a Fiat che propone un brillante 1.6 mjet da ben 320 Nm di coppia massima e 120cv di potenza massima nella declinazione più potente. Si tratta però dei primi 2 litri e 1,6 litri common rail del gruppo VW, sarà interessante valutare i prossimi step evolutivi, che non dovranno però tardare ad arrivare. ;)
 
Io sono d'accordo con tuorillo e flanker.. certi motori non li dovrebbero mettere su auto di questo livello.. vedi anche il 2.0 TDI 143cv su A5 sportback come ho già scritto sull'omonimo 3d. In pratica x accontentare qualche cliente in + (perchè quante se ne venderanno di A3 con quei 100 mosci cv e A5 da 143cv??) vanno in qualche modo a "penalizzare" l'immagine di questi modelli.
 
flankker66 ha scritto:
caterpillar ha scritto:
franco ma la a4 116 cv non esiste mica...
la start di cavalli ne ha 120...non che ci sia un grande differenza....
comunque il mio punto di vista lo conoscete...non si deve per forza andare piu' forte per essere premium...
poi e' vero anche che l'entry level ha licenza di "un po meno premium" per accaparrare clientela...
su non siamo troppo snob....

io e te abbiamo un concetto di guida agli antipodi,tu guidi con una mano ed io con due 8)
non è questione di snobismo ma lo"svuotamento"tecnico di un modello lo rende a mio avviso inevitabilmente povero.
ed ovviamente non parlo solo di audi ma anche di bmw.
audi stà puntando sulla sportività e bmw è l'icona dell'auto sportiva dentro.
beh,a mio avviso stanno perdendo punti.
non dico facciano male e probabilmente sono costretti ma io la vedo cosi.
nb prima della crisi rimasi molto deluso da una prova dell'a6 2.7tdi TA definendola non premium,sarò domani costretto ad eleggerla "ammiraglia" :?:
Caro Flanker, temo tu abbia un concetto sbagliato. parti solo dall'analisi di asettici numeri, ma in un ipotetico viaggio con te alla guida di una A3 da 140 cv ed io alla guida della nuova da 105 cv (ma vale anche l'opposto, l'esempio non è a chi ce l'ha più long!!) , arriviamo assieme. nella guida di tutti i giorni, anche brillante, le differenze alla fine sono infinitesimali. solo che io avrò consumato meno gasolio ed inquinato meno. stiamo parlando di due motori identici, nel senso che l'accoppiata gasolio più turbo garantisce coppia a sufficienza per ogni sorpasso, e velocità di crocera pressochè identiche su strada (ed autostrada). l'auto con cavalleria maggiore ti offre solo un'accelerazione più elevata che nell'uso pratico è inutile.
se invece ne fai solo una questione di soddisfazione personale, come nel mio caso che preferirei di gran lunga avere un 330d piuttosto che un 320d, ma solo per i sei cilindri, allora il discorso cambia. ma nella pratica la resa è simile. ciao.
 
Attenzione, ci sono istanze e normative che vanno al di là dei gusti personali.
La maggior parte degli appassionati qui presenti non vede di buon occhio una vettura premium che sia sotto-motorizzata. C'è invece una parte di clientela che c.que preferisce una Bmw, un'Audi o una Mercedes alle marche generaliste non per le prestazioni, ma per tutta una serie di altri aspetti.
Infine, c'è l'obbligo per tutte le Case di ABBASSARE LE EMISSIONI e i consumi, per cui, piaccia o meno, via al downsizing!
Non abbiamo forse visto la Cayenne a gasolio?
D'altro canto, è semplice: chi non le ama, non le comperi...
 
4ruotelover ha scritto:
Tourillo ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Tourillo ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/22269/audi-a3-debutta-il-16-tdi-da-99-grammi-di-co2-al-chilometro

Da 0 a 100km/h in 11"7...cioè...la mia ex-Megane 1.5 dCi da 86CV ci metteva 12"... :!:
Però bisogna considerare che questa versione del 1.6 TDI nasce con l'obiettivo di avere emissioni inquinanti ridotte e bassi consumi. Infatti il 1.6 TDI da 109 g di CO2 al Km fa leggermente meglio (dati dichiarati): 0-100 Km/h in 11"4 e 194Km/h di velocità massima. Certo, non parliamo di prestazioni da brivido però sembra (ci vorrebbe una prova su strada) molto interessante per chi cerca bassi consumi e un motore, a mio avviso, equilibrato per una Golf/A3, in termini di coppia e potenza massime erogate. Per chi cerca maggiori prestazioni ci sono i 2.0 TDI da 140cv e 170cv e magari sulla prossima generazione dell'A3 verrà adottato il 2.0 BiTDI in un nuovo step evolutivo. ;)
Non mi sembra di pretendere chissà cosa, quando pure i coreani sfornano dei 1.600cc turbodiesel da 125CV che non consumano molto..il gruppo VAG arriva con anni ed anni di ritardo e butta lì un 1.6 con una potenza non certo da urlo e prestazioni ancora peggio???..Dai..nun se pò vedè!..
Da un marchio come Audi mi aspetto almeno almeno un 1.6 TDI da 130CV, 9"5 nello 0-100km/h, 20km/lt. e 99gr. di CO2/km..se no che caxxo li strapago a fare???.. :twisted:
Frena frena ;) :D Tourì! Si stava valutando quella specifica versione del 1.6 TDI da 99g di CO2 al chilometro, pensata per offrire basse emissioni e consumi. Generalizzando invece ed osservando tutta la gamma dei 1.6 TDI disponibile, non posso che concordare con te nell'affermare che la concorrenza, almeno valutando i dati tecnici dichiarati, faccia meglio. Mi riferisco in particolare modo a Fiat che propone un brillante 1.6 mjet da ben 320 Nm di coppia massima e 120cv di potenza massima nella declinazione più potente. Si tratta però dei primi 2 litri e 1,6 litri common rail del gruppo VW, sarà interessante valutare i prossimi step evolutivi, che non dovranno però tardare ad arrivare. ;)
Sì ma quello che voglio dire io è che tanto non è che questo 1.6 TDI sia una versione speciale..è la solita menata delle "versioni ecologiche"..gli mettono un rapporto più lungo al ponte e delle gomme più strette e che tengono meno (perchè alla fine per avere meno resistenza la gomma deve avere meno aderenza) et voilà..la boiata è fatta!..Ed il bello è che la gente ci casca pure..

E comunque il gruppo VAG doveva entrare nel settore 1.6 TDI col meglio della categoria visto che è arrivata per ultima!..E che cacchio!.. :twisted:
Fiat quando ha fatto il 1.6 Multijet è stata la prima a spingersi fino a 120CV su motori "così piccoli"..proprio per differenziarsi dalla concorrenza che proponeva dei 1.6 TD da 110CV in giù..
 
Comunque a proposito di TDI chiodi...non trovate che anche i 2.0TDI e 2.0d di Audi e BMW nelle versioni da 143CV siano un pò spompi?..Fiat fa ormai da anni il 1.9Multijet da 150CV e loro continuano ancora a proporre 'sti motorazzi da soli 143CV..lo fanno forse perchè in Germania c'è qualche agevolazione per il bollo al di sotto di quella potenza?.. :rolleyes:
 
è la potenza giusta per non eccedere l'aumento del bollo in Italia (100 kW =&gt 137 cv) che oltre quella potenza inizia a volare alto per ogni kW aggiuntivo

poi ricordati che 143 son i cv medi dichiarati per l'intero stock di auto...se fai una prova al banco ce ne sarà una da 143, una da 149 e una da 152..e lo sfigato che ce l'ha tappata da 139 cv
Così come pure la stessa auto, ogni tot km cambia il suo valore....cambi olio e guadagni 3 cv, fai il pieno sporco e ne perdi 5. non è un valore fisso, ma muta come le prestazioni di un atleta ;)
 
Francesco83 ha scritto:
è la potenza giusta per non eccedere l'aumento del bollo in Italia (100 kW =&gt 137 cv) che oltre quella potenza inizia a volare alto per ogni kW aggiuntivo

poi ricordati che 143 son i cv medi dichiarati per l'intero stock di auto...se fai una prova al banco ce ne sarà una da 143, una da 149 e una da 152..e lo sfigato che ce l'ha tappata da 139 cvCosì come pure la stessa auto, ogni tot km cambia il suo valore....cambi olio e guadagni 3 cv, fai il pieno sporco e ne perdi 5. non è un valore fisso, ma muta come le prestazioni di un atleta ;)

minkia ma allora quello che mi dice sempre zeus....e' vero!!!!!
a parte gli scherzi,143 cv non ti danno il brivido lungo la schiena,ma sono piu' che giusti per muovere con disinvoltura la mia a4...
e poi esiste addirittura il 120 cv! il fatto e' che guardacaso il 143 cv e' il motore piu' venduto...sara' perche' costa meno,e nel mio caso mi ha consentito di spendere un sacco di soldi per accessoriare a sufficenza la macchina,sara' perche' ha costi di gestione inferiori,ma di sicuro e' anche perche' a molti come me,una macchina che fa 0-100 in 10 sec e supera i 200 km/h e' piu' che sufficente,non avendo velleita' sportive e cercando soprattutto comfort....
poi se a qualcuno sembra un polmone,a parita' di budget si compra un tfsi 211cv o un 3.0 tdi e si prende la versione "base"....grande goduria alla guida,ma barbone dentro... :D :D
cerchi da 16/17,niente xeno,no pelle,no navi,no assetto,no nulla...
del resto sono scelte...
poi se uno ha i piccioli....e' diverso....
 
Terrei a specificare che Premium non significa affatto "all'avanguardia della tecnologia" o "il massimo della qualità" e nemmeno "prestazioni a top", ma più prosaicamente che sono vetture vendute ad un prezzo maggiore del loro contenuto intrinseco; cioè gli acquirenti sono disposti a pagare un "premio" per vedere quel marchio sul cofano.
Il "premium" relativo all'Audi viene calcolato sul 20% come pure su BMW; caso a parte Porsche che supera il 30%
Delusi?
 
beh...dovrebbe significarlo invece....
ma qui' ci imbarcheremmo in in vecchio discorso trito e ritrito secondo cui per alcuni audi e' uguale ad opel cosi' come bmw ad alfa...
secondo me non e' cosi',quindi il surplus sul libretto di assegni non finisce solo sul marchio ma anche in una evidente superiorita' globale di una audi rispetto ad una opel e di una bmw rispetto ad un'alfa...
 
Tourillo ha scritto:
Comunque a proposito di TDI chiodi...non trovate che anche i 2.0TDI e 2.0d di Audi e BMW nelle versioni da 143CV siano un pò spompi?..Fiat fa ormai da anni il 1.9Multijet da 150CV e loro continuano ancora a proporre 'sti motorazzi da soli 143CV..lo fanno forse perchè in Germania c'è qualche agevolazione per il bollo al di sotto di quella potenza?.. :rolleyes:

allora diciamo che forse forse chiodi non sono ma non sono neanche divertenti!!!
mi spiace saro' fuorimoda ed inquinero' di piu' ma io amo piu' potenza e piu' brio, ed almeno 6 cilindri.
il 143cv della mia a3 gia# mi stanno stretti (nulla da dire sui consumi) figuriamoci una cosa del genere....... no no spero al piu' presto di passare ad un benzina!
 
Francesco83 ha scritto:
è la potenza giusta per non eccedere l'aumento del bollo in Italia (100 kW =&gt 137 cv) che oltre quella potenza inizia a volare alto per ogni kW aggiuntivo

poi ricordati che 143 son i cv medi dichiarati per l'intero stock di auto...se fai una prova al banco ce ne sarà una da 143, una da 149 e una da 152..e lo sfigato che ce l'ha tappata da 139 cv
Così come pure la stessa auto, ogni tot km cambia il suo valore....cambi olio e guadagni 3 cv, fai il pieno sporco e ne perdi 5. non è un valore fisso, ma muta come le prestazioni di un atleta ;)
Scusa ma se è come dici tu allora perchè non le fanno da 137CV?..Evidentemente non è quello il motivo..

Comunque la storia della potenza media la sapevo..mi sembra che può esserci uno scarto del 5% rispetto al valore dichiarato a libretto..giusto?..Sia in più che in meno ovviamente..
 
caterpillar ha scritto:
beh...dovrebbe significarlo invece....
ma qui' ci imbarcheremmo in in vecchio discorso trito e ritrito secondo cui per alcuni audi e' uguale ad opel cosi' come bmw ad alfa...
secondo me non e' cosi',quindi il surplus sul libretto di assegni non finisce solo sul marchio ma anche in una evidente superiorita' globale di una audi rispetto ad una opel e di una bmw rispetto ad un'alfa...
Quando uno compra un'Alfa o una Citroen poi non riesce a rivenderla, mentre un'Audi, BMW e cose così invece sì..non ho mai capito perchè..però la mentalità della gente è così..queste auto "premium" sembrano non soffrire i km..mentre un'Alfonsa o una Citroen anche già solo a 80.000km sono già "finite"..sempre secondo la mentalità della gente ovviamente..io sono consapevole del fatto che non sia assolutamente così..
 
Come sempre partiamo da A, facciamo B e poi magicamente stiamo già ad S.
Vabbè comunque è anche questo lo spirito dei Forum. :D

Il discorso è piuttosto chiaro almeno per me, il mercato non da più le garanzie che dava prima e una casa automobilistica per campare deve vendere auto, quindi si deve adeguare al mercato e battere nuove strade.
Non penso che a voi farebbe piacere sentirvi dire "la nostra filosofia è vendere auto premium di nome e di fatto e non ci abbasseremo mai alle richieste del mercato adesso contenti di questa filosofia andatevene a casa perchè stiamo fallendo!" :shock:

Quindi io per primo identifico un auto e gli do un minimum level come propulsore ma non posso di certo schifare la casa se decide di offrire la stessa auto "depotenziata", non obbliga nessuno a comprarla e se sbaglia avrà toppato nella scelta ma vista ad oggi la situazione non la bollo a priori come una scelta idiota.

Per quanto riguarda le scelte motoristiche il Gruppo Fiat è sicuramente avvantaggiato sui piccoli propulsori rispetto alle Europee, per no parlare delle americane che proprio stanno disastrate. Fiat ha sempre puntato su una clientela di fascia media e si è concentrata su quei motori, le tedesche hanno sempre puntato su motorizzazioni più grandi come numero di cavalli e quindi sono un pò indietro. Ora bisogna vedere come reagisce il mercato per comprendere in quale direzione orientare le vele.

Una premium è una premium non solo per il 20% sul listino ma perchè c'è alle spalle una politica globale diversa, Una R8 viene passata al tomografo, come quelli impiegati in campo medico, prima di essere commercializzata.

Tourì, io sinceramente non trovo pochi i 140 cavalli del mio TDI PDE, quando pesti ti ttacca al sedile. Se poi parliamo di abitudine e assuefazione e di aver voglia di qualcosa di più è diverso ;)
 
Back
Alto