<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 1.2 TSI: che ne pensate? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

A3 1.2 TSI: che ne pensate?

Maurizio XP ha scritto:
senza dubbio alcuno la 1.6 FSI è più lenta e assetata mentre per la 2.0 150cv non c'è dubbio che sarà più prestante nella vmax o nei rilevamenti lineari di accelerazione (del resto ci sono 45cv di differenza) ma quanto a reattività ai comandi dell'accelleratore scommetterei che il piccolo 1.2 avrebbe la meglio ;)

Del resto il 2.0 FSI (vado a memoria) ha 200nm ma a 3500 rom mentre il 1.2 105cv ne ha 175 da 1500 a 3500 rpm.

Non ho dubbio alcuno invece che il 1.4 TSI 140cv surclassi il vecchio 150cv aspirato pur avendo soli 200cc in più rispetto al 1.2 (altro motivo per il quale la cilindrata non conta).

I 1.6 vw notoriamente vanno indietro...il 1.4 e' un motore ottimo,senza dubbio..spero abbia risolto i problemi di affidabilita ,confesso che la golf VI tsi e' un'auto a cui ho pensato ,si trova a quattro soldi e con pochi km ,però rimango dubbioso a dir il vero ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
sono il 3% in più circa quindi pochi però il punto è che la A3 SB non èa ffatto una piccola sw è semplicemente una due volumi con un bagagliaio semplicemente nella media delle 2 volumi compatte (quindi non sw).

Non so,secondo me ha proprio l'aria di piccola sw ed è creata per questo..poi alla fine come spazio siamo li li con un'altra C a 5 porte .quello si ,ma la trovo abbastanza adeguata ;)
 
gallongi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
senza dubbio alcuno la 1.6 FSI è più lenta e assetata mentre per la 2.0 150cv non c'è dubbio che sarà più prestante nella vmax o nei rilevamenti lineari di accelerazione (del resto ci sono 45cv di differenza) ma quanto a reattività ai comandi dell'accelleratore scommetterei che il piccolo 1.2 avrebbe la meglio ;)

Del resto il 2.0 FSI (vado a memoria) ha 200nm ma a 3500 rom mentre il 1.2 105cv ne ha 175 da 1500 a 3500 rpm.

Non ho dubbio alcuno invece che il 1.4 TSI 140cv surclassi il vecchio 150cv aspirato pur avendo soli 200cc in più rispetto al 1.2 (altro motivo per il quale la cilindrata non conta).

I 1.6 vw notoriamente vanno indietro...il 1.4 e' un motore ottimo,senza dubbio..spero abbia risolto i problemi di affidabilita ,confesso che la golf VI tsi e' un'auto a cui ho pensato ,si trova a quattro soldi e con pochi km ,però rimango dubbioso a dir il vero ;)

ahaha condivido... vanno indietro e bevono.

Suggerimento: alla larga dai TSI della precedente generazione.

Sul fatto che si trovano a 4 soldi lo so purtroppo...altro che tenuta del valore!!!
 
FurettoS ha scritto:
carluccio86 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Beh sul vizio dell'abitudine hai perfettamente ragione, con un motore più potente (ma nenache tantissimo) appena scendi, la differenza la senti.
Sul fatto che una famiglia media non possa scegliere una SPB non mi trovi concorde. Un conto sono un neonati ma bambini di almeno 7/10 anni non rappresentano un enorme problema di abitabilità. ;)

Inadeguato a mio avviso è un termine troppo forte poichè ormai gli attuali motori non sono inadeguati nel senso reale del termine, ad adare vai e senza grosse pretese puoi avere buoni compromessi.
Invece come ho già detto per la tipologia di mezzo e per mia interpretazione di auto segmento C il 1.2 lo trovo non dimensionato per sfruttare a pieno le qualità dell'auto.
E' ovvio che l'auto non è che si ferma, ma viaggiare con 400 Kg in più, A.C. accesa e magari in salita obbliga il motore a "tirare" e quindi consumi e sicuramente i 175 Nm del 1.2 TFSI in queste condizioni non hanno proprio la verve giusta rispetto ai 250 Nm del 1.6 TDI, avendo presente poi che il diesel nasce proprio come motore da "tiro".
Quindi dovendo scegliere questa come auto da famiglia io, ma perchè sono io, sotto al 1.4 122 Cv non scenderei. ;)

Poi ripeto, uno può farsi anche una Young accessoriata come una S3, non lo vieta nessuno! :D

Si ritorna di nuovo a dare giudizi in base a supposizioni, se il 1.2 è piccolo e sottodimenzionato allora ti posso garantire che il 1.6tdi lo è ancora di più! ribadisco, in ripresa in basso non ha assolutamente nulla da invidiare al 1.6tdi, ha la medesima spinta nonostante la carta di circolazione lo sminuisce! a e per di più è pure più pronto ed elastico, se poi 105cv in base alle esigenze sono pochi quello è tutt'altro paio di maniche! ma per favore non diciamo solo perchè è 1.2 la macchina è sottodimenzionata, basta togliere la scritta sul portellone.. et voila la A3 di fatto viaggia da 1.8..

Mah, carluccio86 io non ne faccio una questione di pregiudizi ma ribadisco che è mia personale opinone e quindi fondata su una mia visione che può essere diversa dalla tua; poichè la mia concezione di auto di segmento C+ e quindi di una vettura che comunque ha un certo costo/valore deve soddisfare alcuni requisiti. ;)
Non dico allo stesso modo che il 1.6 è il miglior motore per questa auto ma in un panorama di dowsizing se vado a considerare l'uso di A3 SPB per la famiglia preferisco questo per i motivi già citati, poi accelerazione, velocità di punta, ecc. magari è anche peggio del 1.2 ma nella globalità di uso lo preferirei.

Nessuno vieta di montare su una A3 un TwinAir ma io non lo comprerei in relazione alla mia visioe e alle mie esigenze, così come non prenderei un RS3 pur piancendomi la vettura in se.
Poi se come dici possiamo togliere anche le scritte versione/modello dal portellone che tutte sembrano uguali e un 1.2 va come un 1.8, ma mi sembra una banalità. :D

Ti consiglio davvero di provarlo, poi fai la stessa prova col 1.6, non scherzo, rimarrari davvero di stucco nel notare che il piccolo 1.2 è più disinvolto ;)
 
gallongi ha scritto:
Pensa auto analoghe di altri marchi....la nuova VII spero abbia risolto,voglio crederci... ;)

Vale la stessa considerazione per il DQ200 che hanno modificato, non si saprà prima di qualche anno.

Ma io fiducia nei confronti di vw non ne ho alcuna vista come si sono comportati.
 
Maurizio XP ha scritto:
gallongi ha scritto:
Pensa auto analoghe di altri marchi....la nuova VII spero abbia risolto,voglio crederci... ;)

Vale la stessa considerazione per il DQ200 che hanno modificato, non si saprà prima di qualche anno.

Ma io fiducia nei confronti di vw non ne ho alcuna vista come si sono comportati.

Rimanendo scottati e' chiaro che la si pensa cosi ;)
 
carluccio86 ha scritto:
livorno1915 ha scritto:
carluccio86 ha scritto:
per me la 1.2tsi insieme alla 1.6tdi sono le motorizzazioni più azzeccate per il sistema viario italiano, vanno molto bene se si cercano prestazioni godibili tutti i giorni senza svenare il portafoglio, con una menzione d'onore verso la 1.2 che per molti aspetti è migliore della 1.6, uno su tutti le prestazioni, molto più vispa ai comandi dell'acceleratore e silenziosa, sinceramente vedere commenti un po ignoranti senza nemmeno conoscere come vanno le cose mi da un po fastidio, specialmente guardando per strada persone che girano tranquillamente con opel kadett 1.0 e pure Wagon!

Discorso generalista.
Io con una AX 950 mi divertivo lo stesso, ma l 'appagamento alla guida di automobili, soprattutto di un certo livello, passa attraverso un equilibrio fatto di prestazioni, guida, comfort e persino accessori superficiali.
Nessuno ti vieta un'A 3 con copri cerchi e 100cv, ma se scegli in A3 significa che l'aspetto razionale ha lasciato un po' di spazio a quello emotivo : ecco allora che in cerchio da 17-18 diventa necessario, come lo diventano sfizi più o meno costosi,
Altrimenti ti prendi un golf, che è una macchina della ma- do-nna, e ce me cresce.
Se invece partiamo dal presupposto che i gusti sono soggettivi allora non ha senso neanche duscuterne: tutto ci può stare, anche un F458 multijet

Ma anche no, permettimi di dissentire..
Ci sono tanti padri di famiglia a cui piace l'audi A3 senza per forza farsi lo zerocento in 7 secondi netti, o tantomeno fare i tamarri coi cerchi da 18, d'accordo che l'audi a3 scegliendo queste due motorizzazioni non avrà le prestazioni di un caccia con postbruciatore attivato al decollo, ma nemmeno quelle di un Landini come mi pare di aver capito da qualche commento addietro...ribadisco scegliere queste due motorizzazioni in particolare la 1.2tfsi è una scelta razionale sì, ma anche furba e intelligente, perchè non puoi venirmi a dire che un'AUDI A3 accreditata di 194kmh e 10,5s di 0-100kmh sia un'auto scelta senza emotività, a meno di pretendere di sfanalare a 220kmh in tangenziale le auto che precedono. ciaoo ;)
Non è questione di fare i tamarri, è che un'A3 non offre niente di sostanzioso in più rispetto ad una golf.
Se scegli in'a3 lo fai per appagare certe esigenze, che non appaghi se l'auto è in dotazione base o con motori appena sufficienti.
Io non faccio il cretino in giro, ma girando con moglie e due bambini trovo già il tdi 150 appena sufficiente.
Poi lo ripeto: se a uno sta bene smanettare col
Cambio o non sentire una spinta piacevole dietro la schiena... Perché no?
 
livorno1915 ha scritto:
carluccio86 ha scritto:
livorno1915 ha scritto:
carluccio86 ha scritto:
per me la 1.2tsi insieme alla 1.6tdi sono le motorizzazioni più azzeccate per il sistema viario italiano, vanno molto bene se si cercano prestazioni godibili tutti i giorni senza svenare il portafoglio, con una menzione d'onore verso la 1.2 che per molti aspetti è migliore della 1.6, uno su tutti le prestazioni, molto più vispa ai comandi dell'acceleratore e silenziosa, sinceramente vedere commenti un po ignoranti senza nemmeno conoscere come vanno le cose mi da un po fastidio, specialmente guardando per strada persone che girano tranquillamente con opel kadett 1.0 e pure Wagon!

Discorso generalista.
Io con una AX 950 mi divertivo lo stesso, ma l 'appagamento alla guida di automobili, soprattutto di un certo livello, passa attraverso un equilibrio fatto di prestazioni, guida, comfort e persino accessori superficiali.
Nessuno ti vieta un'A 3 con copri cerchi e 100cv, ma se scegli in A3 significa che l'aspetto razionale ha lasciato un po' di spazio a quello emotivo : ecco allora che in cerchio da 17-18 diventa necessario, come lo diventano sfizi più o meno costosi,
Altrimenti ti prendi un golf, che è una macchina della ma- do-nna, e ce me cresce.
Se invece partiamo dal presupposto che i gusti sono soggettivi allora non ha senso neanche duscuterne: tutto ci può stare, anche un F458 multijet

Ma anche no, permettimi di dissentire..
Ci sono tanti padri di famiglia a cui piace l'audi A3 senza per forza farsi lo zerocento in 7 secondi netti, o tantomeno fare i tamarri coi cerchi da 18, d'accordo che l'audi a3 scegliendo queste due motorizzazioni non avrà le prestazioni di un caccia con postbruciatore attivato al decollo, ma nemmeno quelle di un Landini come mi pare di aver capito da qualche commento addietro...ribadisco scegliere queste due motorizzazioni in particolare la 1.2tfsi è una scelta razionale sì, ma anche furba e intelligente, perchè non puoi venirmi a dire che un'AUDI A3 accreditata di 194kmh e 10,5s di 0-100kmh sia un'auto scelta senza emotività, a meno di pretendere di sfanalare a 220kmh in tangenziale le auto che precedono. ciaoo ;)
Non è questione di fare i tamarri, è che un'A3 non offre niente di sostanzioso in più rispetto ad una golf.
Se scegli in'a3 lo fai per appagare certe esigenze, che non appaghi se l'auto è in dotazione base o con motori appena sufficienti.
Io non faccio il cretino in giro, ma girando con moglie e due bambini trovo già il tdi 150 appena sufficiente.
Poi lo ripeto: se a uno sta bene smanettare col
Cambio o non sentire una spinta piacevole dietro la schiena... Perché no?

Livorno1915 (bella città livorno 8) )

queste esigenze, per alcune persone (non io), possono essere solo quelle estetiche: ad esempio "mi compro l'A3 perchè mi è sempre piaciuta ma mi basta la versione 1.2 tsi tanto faccio pochi km/annui e ha comunque discrete prestazioni".

comunque (senza offesa anzi ti sto facendo un complimento) le tue argomentazioni non fanno molto testo dato che su una seg. C non sportiva ma per uso famigliare ritieni appena sufficiente un motore che fa lo 0-100 in 8.5 sec, con la velocità massima di 213 km/h e 320 nm di coppia motrice :D
 
Back
Alto