<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A1 Situazione ancora più complessa! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

A1 Situazione ancora più complessa!

Ma ora con il 56% di sconto ha risolto qualcosa ? Ne ha aumentato le vendite ?

Ne dubito, continuo a non vederne.... e dubito ne vendera di piu in un prossimo futuro...
 
Continuo a pensare che una utilitaria che sfiora (se non sfonda) i 30.000 euro è comunque difficile da vendere, anche se ha un marchio premium.
Il marketing ha toppato di brutto.
Non dimenticare che, per dare fiato alle vendite, sono anni che vendono le A4 start a 30.000 euro e le A3 a poco più di 20.000. Per non parlare degli sconti sulle 'vecchie' A6.
Quindi la situazione era molto chiara.

Figurati che l'aveva capito persino la Fiat, copiando l'operazione Mini con la nuova 500, e quindi non ci sono scuse.
 
A dire il vero dalle mie parti se ne comincia a vedere qualcuna in più, soprattutto in bianco. Tuttavia più vedo quel posteriore e più non riesco a capire cosa ci sia che non vada: all'inizio pensavo fosse solo un problema di forma e dimensione dei gruppi ottici, ma poi mi sono convinto che è un po' tutto l'insieme, forse anche quel profilo troppo sporgente del portellone sopra la targa.
 
hugo55 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Tornando nel merito, Audi doveva compiere una scelta obbligata, impossibile rimanere fuori da questo segmento se vuole crescere proprio perchè rappresenta una grossa fetta del mercato.

La A1 è una piccola Audi a tutti gli effetti con particolari costruttivi da segmento superiore (se ne è parlato ampiamente, A1 non è Polo) e con un prezzo di per se allineato alla concorrenza Premium.

Audi ha totalmente sbagliato la politica di vendita di questa vettura trattandola come se fosse una A4 giocando con la politica degli optionals, ma non capendo che il segmento è ultraricco di competitor e che il cliente finale ha un limite di budget diverso che mal digerisce le "speculazioni" sugli accessori.

Altro punto da considerare è attualmente la limitazione alle 2 porte, che per un modello come questo conta molto e soprattutto la concorrenza della vecchia A3 che seppur a fine carriera offre versioni molto appetibili rispetto alla A1, basti vedere la Young.
La A1 è progettualmente migliore della A3 e sarà lei ad ereditare il testimone di entry-level con l'ingresso della A3 3a serie, anche perchè con l'introduzione della nuova A3 (totalmente nuova) molte versioni che attualmente servivano per mantenere le vendite della vecchia A3 scompariranno.

Bisognerà attendere i prossimi sviluppi

Caro Furetto,
capisco che qualcuno debba difendere il marchio tout court, ma consentimi di dissentire.
Come si fa a dire che Audi si è accorta che il segmento era affollato?
I tipi del marketing vivono su Marte e non sanno che c'è la Mini!

Diciamo che il punto debole, anzi debolissimo, di Audi è proprio negli uomini del suo marketing .
Sono assolutamente inadeguati e collezionano uno smacco dietro l'altro.
Audi si salva perchè fa ottime auto, che vendono bene per la qualità che posseggono, malgrado le sciagurate operazioni del suo marketing.

è tutto più semplice... hanno creduto sbagliando che il limone del nome del marchio potesse bastare...e si poteva spremerlo per bene anche su A1..... con prezzi da fuori di testa, il tutto in un costesto di una macchina buona (non eccezionale) ed esteticamente pure bruttina.

vai a farti fare un preventivo per una A3... anche oggi con 4 opzioni la macchina supera di slancio i 30.000 euro.... quando tutto il segmento viaggia con contenuti simili, o progetti più moderni a meno di 26.000,.... fino a quando trovano persone disposte a spendere cosi tanto di più loro spremono..

questa volta, pare, gli sia rimasto il limone in mano.. :D :D
 
topomillo ha scritto:
hugo55 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Tornando nel merito, Audi doveva compiere una scelta obbligata, impossibile rimanere fuori da questo segmento se vuole crescere proprio perchè rappresenta una grossa fetta del mercato.

La A1 è una piccola Audi a tutti gli effetti con particolari costruttivi da segmento superiore (se ne è parlato ampiamente, A1 non è Polo) e con un prezzo di per se allineato alla concorrenza Premium.

Audi ha totalmente sbagliato la politica di vendita di questa vettura trattandola come se fosse una A4 giocando con la politica degli optionals, ma non capendo che il segmento è ultraricco di competitor e che il cliente finale ha un limite di budget diverso che mal digerisce le "speculazioni" sugli accessori.

Altro punto da considerare è attualmente la limitazione alle 2 porte, che per un modello come questo conta molto e soprattutto la concorrenza della vecchia A3 che seppur a fine carriera offre versioni molto appetibili rispetto alla A1, basti vedere la Young.
La A1 è progettualmente migliore della A3 e sarà lei ad ereditare il testimone di entry-level con l'ingresso della A3 3a serie, anche perchè con l'introduzione della nuova A3 (totalmente nuova) molte versioni che attualmente servivano per mantenere le vendite della vecchia A3 scompariranno.

Bisognerà attendere i prossimi sviluppi

Caro Furetto,
capisco che qualcuno debba difendere il marchio tout court, ma consentimi di dissentire.
Come si fa a dire che Audi si è accorta che il segmento era affollato?
I tipi del marketing vivono su Marte e non sanno che c'è la Mini!

Diciamo che il punto debole, anzi debolissimo, di Audi è proprio negli uomini del suo marketing .
Sono assolutamente inadeguati e collezionano uno smacco dietro l'altro.
Audi si salva perchè fa ottime auto, che vendono bene per la qualità che posseggono, malgrado le sciagurate operazioni del suo marketing.

è tutto più semplice... hanno creduto sbagliando che il limone del nome del marchio potesse bastare...e si poteva spremerlo per bene anche su A1..... con prezzi da fuori di testa, il tutto in un costesto di una macchina buona (non eccezionale) ed esteticamente pure bruttina.

vai a farti fare un preventivo per una A3... anche oggi con 4 opzioni la macchina supera di slancio i 30.000 euro.... quando tutto il segmento viaggia con contenuti simili, o progetti più moderni a meno di 26.000,.... fino a quando trovano persone disposte a spendere cosi tanto di più loro spremono..

questa volta, pare, gli sia rimasto il limone in mano.. :D :D

insomma nel segmento attualmente non vedo granche' di migliorativo....
la giulietta??? lasciamo stare va'
finche' i competitor sono questi spremono eccome...
la a3 con quasi 10 anni sul groppone vende ancora a pacchi....a 30mila euro....
 
caterpillar ha scritto:
topomillo ha scritto:
hugo55 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Tornando nel merito, Audi doveva compiere una scelta obbligata, impossibile rimanere fuori da questo segmento se vuole crescere proprio perchè rappresenta una grossa fetta del mercato.

La A1 è una piccola Audi a tutti gli effetti con particolari costruttivi da segmento superiore (se ne è parlato ampiamente, A1 non è Polo) e con un prezzo di per se allineato alla concorrenza Premium.

Audi ha totalmente sbagliato la politica di vendita di questa vettura trattandola come se fosse una A4 giocando con la politica degli optionals, ma non capendo che il segmento è ultraricco di competitor e che il cliente finale ha un limite di budget diverso che mal digerisce le "speculazioni" sugli accessori.

Altro punto da considerare è attualmente la limitazione alle 2 porte, che per un modello come questo conta molto e soprattutto la concorrenza della vecchia A3 che seppur a fine carriera offre versioni molto appetibili rispetto alla A1, basti vedere la Young.
La A1 è progettualmente migliore della A3 e sarà lei ad ereditare il testimone di entry-level con l'ingresso della A3 3a serie, anche perchè con l'introduzione della nuova A3 (totalmente nuova) molte versioni che attualmente servivano per mantenere le vendite della vecchia A3 scompariranno.

Bisognerà attendere i prossimi sviluppi

Caro Furetto,
capisco che qualcuno debba difendere il marchio tout court, ma consentimi di dissentire.
Come si fa a dire che Audi si è accorta che il segmento era affollato?
I tipi del marketing vivono su Marte e non sanno che c'è la Mini!

Diciamo che il punto debole, anzi debolissimo, di Audi è proprio negli uomini del suo marketing .
Sono assolutamente inadeguati e collezionano uno smacco dietro l'altro.
Audi si salva perchè fa ottime auto, che vendono bene per la qualità che posseggono, malgrado le sciagurate operazioni del suo marketing.

è tutto più semplice... hanno creduto sbagliando che il limone del nome del marchio potesse bastare...e si poteva spremerlo per bene anche su A1..... con prezzi da fuori di testa, il tutto in un costesto di una macchina buona (non eccezionale) ed esteticamente pure bruttina.

vai a farti fare un preventivo per una A3... anche oggi con 4 opzioni la macchina supera di slancio i 30.000 euro.... quando tutto il segmento viaggia con contenuti simili, o progetti più moderni a meno di 26.000,.... fino a quando trovano persone disposte a spendere cosi tanto di più loro spremono..

questa volta, pare, gli sia rimasto il limone in mano.. :D :D

insomma nel segmento attualmente non vedo granche' di migliorativo....
la giulietta??? lasciamo stare va'
finche' i competitor sono questi spremono eccome...
la a3 con quasi 10 anni sul groppone vende ancora a pacchi....a 30mila euro....

le ultime novità stanno uscendo tutte a prezzi più bassi.... non esiste solo giulietta che cmq è nuov aalmeno ;)
 
hugo55 ha scritto:
Continuo a pensare che una utilitaria che sfiora (se non sfonda) i 30.000 euro è comunque difficile da vendere, anche se ha un marchio premium.
Il marketing ha toppato di brutto.
Non dimenticare che, per dare fiato alle vendite, sono anni che vendono le A4 start a 30.000 euro e le A3 a poco più di 20.000. Per non parlare degli sconti sulle 'vecchie' A6.
Quindi la situazione era molto chiara.

Figurati che l'aveva capito persino la Fiat, copiando l'operazione Mini con la nuova 500, e quindi non ci sono scuse.

Beh, no, un momento!
Che la A1 è cara sono io il primo a dirlo, che Audi abbia fatto una mossa giusta e doverosa con il pacchetto S-Line/Xe altrettanto.

Che per una A1 ci vogliono 30.000 Euro, scusami se te lo dico, ma non è vero; perchè per spendere quella cifra ci vogliono circa 9.000 Euro di optional e credo che siamo al di fuori di ogni logica di acquisto.

Oggi come oggi, prezzo del configuratore e quindi senza sconto, con la cifra di 24.425,00 Eur. ti porti a casa una A1 Ambition 1.4 TFSI (122 Cv) 6 marce color Bianco Amalfi con i seguenti optional:

  • Pacchetto S-line/Xe (pac. S-line ext. + pac. Bixeno + cerchi 17" 5 razze)Climatizzatore automaticoSensore luci/pioggiaParabrezza in vetro con fascia in tonalità grigiaPacchetto Connectivity (display a scomparsa)Radio ConcertVolante sportivo multifunzionale in pelle a 3 razze

Onestamente una configurazione più che dignitosa con tutto quello che ti occorre e l'auto è messa giù veramnte bene, quindi siamo ben lontani dai 30.000 Euro. Questo solo per dire che è giusto criticare ma anche sottolineare gli eventuali provvedimenti.

In merito al discorso delle motorizzazioni non è proprio così, A3 a parte che è in un periodo di fine carriera e che quindi te la venderebberoa nche con un 1000 c.c. triturbo se andiamo a vedere la lista che postò a suo tempo Lorenz i motori estremamente down-size sono in una percentuale bassissima rispetto a quelli medi. A3 ed A4 vendono molto sui motori TDI 140 le young edition sono uno specchietto.

Stesso discorso per la vecchia A6, ormai sostituita.

E' ovvio che se cersco l'affare e non mi frega niente del modello vecchio o nuovo quale momento è migliore di questo, ma è una altra prospettiva di ragionamento che non c'entra nulla con il prezzo di una auto appena uscita e quello di una che sul mercato da 7 anni ed è a fine produzione.

Anche sulla X3 tra vecchia e nuova ci passano attualmente 2000 Euro di differenza. ;)

Ciao
 
topomillo ha scritto:
caterpillar ha scritto:
topomillo ha scritto:
hugo55 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Tornando nel merito, Audi doveva compiere una scelta obbligata, impossibile rimanere fuori da questo segmento se vuole crescere proprio perchè rappresenta una grossa fetta del mercato.

La A1 è una piccola Audi a tutti gli effetti con particolari costruttivi da segmento superiore (se ne è parlato ampiamente, A1 non è Polo) e con un prezzo di per se allineato alla concorrenza Premium.

Audi ha totalmente sbagliato la politica di vendita di questa vettura trattandola come se fosse una A4 giocando con la politica degli optionals, ma non capendo che il segmento è ultraricco di competitor e che il cliente finale ha un limite di budget diverso che mal digerisce le "speculazioni" sugli accessori.

Altro punto da considerare è attualmente la limitazione alle 2 porte, che per un modello come questo conta molto e soprattutto la concorrenza della vecchia A3 che seppur a fine carriera offre versioni molto appetibili rispetto alla A1, basti vedere la Young.
La A1 è progettualmente migliore della A3 e sarà lei ad ereditare il testimone di entry-level con l'ingresso della A3 3a serie, anche perchè con l'introduzione della nuova A3 (totalmente nuova) molte versioni che attualmente servivano per mantenere le vendite della vecchia A3 scompariranno.

Bisognerà attendere i prossimi sviluppi

Caro Furetto,
capisco che qualcuno debba difendere il marchio tout court, ma consentimi di dissentire.
Come si fa a dire che Audi si è accorta che il segmento era affollato?
I tipi del marketing vivono su Marte e non sanno che c'è la Mini!

Diciamo che il punto debole, anzi debolissimo, di Audi è proprio negli uomini del suo marketing .
Sono assolutamente inadeguati e collezionano uno smacco dietro l'altro.
Audi si salva perchè fa ottime auto, che vendono bene per la qualità che posseggono, malgrado le sciagurate operazioni del suo marketing.

è tutto più semplice... hanno creduto sbagliando che il limone del nome del marchio potesse bastare...e si poteva spremerlo per bene anche su A1..... con prezzi da fuori di testa, il tutto in un costesto di una macchina buona (non eccezionale) ed esteticamente pure bruttina.

vai a farti fare un preventivo per una A3... anche oggi con 4 opzioni la macchina supera di slancio i 30.000 euro.... quando tutto il segmento viaggia con contenuti simili, o progetti più moderni a meno di 26.000,.... fino a quando trovano persone disposte a spendere cosi tanto di più loro spremono..

questa volta, pare, gli sia rimasto il limone in mano.. :D :D

insomma nel segmento attualmente non vedo granche' di migliorativo....
la giulietta??? lasciamo stare va'
finche' i competitor sono questi spremono eccome...
la a3 con quasi 10 anni sul groppone vende ancora a pacchi....a 30mila euro....

le ultime novità stanno uscendo tutte a prezzi più bassi.... non esiste solo giulietta che cmq è nuov aalmeno ;)

La tua non è un'osservazione sbagliata ma le ultime novità dove?

Parliamo di due mondi diversi, uno è quello delle generaliste "normali" l'altro è delle generaliste "premium".

Se il secondo continua a vendere, nonostante i prezzi, non c'è nulla da fare vuol dire che c'è un mercato a cui va bene e ritiene adeguato (nei limiti del possibile) quel prezzo.

Perchè l'I-Phone dovrebbe fare una versione da 150? se vende tranquillamente i sui a 500??

Ci sono tra le premium versioni entry-level ma sono come già ho detto degli specchietti, non hanno un grande mercato.

Ora inutile stare ad insistere con la A3, è un auto a fine carriera il problema non è mica di Audi se tiene il mercato così bene e vende ancora, se dall'oggi al domani la A3 avesse un crollo di vendite sicuramente farebbero sconti vertiginosi tanto ormai è da un pezzo che ci sono rientrati.

La nuova A3 costerà comunque un pacco di soldi così come costano Serie 1 e classe B, ma vendono.

Questi marchi occupano percentuali del 3/4% in Italia eppure hanno un grado di appeal e di interesse che altri marchi generalisti si sognano, ci sarà pure un motivo, no! ;)
 
discussione infinite... Nei mercato c'è una regola fondamentale domanda offerta. Se A3 vende ancora è perchè c'è chi la vuole punto e basta. Se A1 non vende è perchè non ha trovato domanda.Il prezzo, particolare dove tutti i detrattori della A1 discutono, è inifluente, non significa nulla. Se la A1 fosse piaciuta e fosse diventata un status simbol, sarebbe stata acquistata ai prezzi proposti e le persone avrebbero pagato di più o il prezzo pieno per averla subito, mafari prima degli altri (ce ne sono di esempi). Audi non fa macchine commerciali a basso costo, ha tutt'altra politica. Quindi, non c'è tanto da discutere, dobbiamo capire che Audi ha cannato nelle linee.. non ho mai sentito nessuno che gli piace il posteriore e per questo il marketing non è riuscito a farla diventare quell'oggetto desiderato...
Tutto qui.
Condivido quello che dice Furetto, in futuro le auto costeranno sempre di più, la nuova A3 aumenterà nel prezzo, ma la preoccupazione in Audi non è questa, ma dopo la A1, saranno preoccupati di non trovare riscontro da parte dei gusti degli acquirenti e in questo caso sono incubi e dolori...
Vedasi la Golf in VW..
saluti
 
nico1131 ha scritto:
discussione infinite... Nei mercato c'è una regola fondamentale domanda offerta. Se A3 vende ancora è perchè c'è chi la vuole punto e basta. Se A1 non vende è perchè non ha trovato domanda.Il prezzo, particolare dove tutti i detrattori della A1 discutono, è inifluente, non significa nulla. Se la A1 fosse piaciuta e fosse diventata un status simbol, sarebbe stata acquistata ai prezzi proposti e le persone avrebbero pagato di più o il prezzo pieno per averla subito, mafari prima degli altri (ce ne sono di esempi). Audi non fa macchine commerciali a basso costo, ha tutt'altra politica. Quindi, non c'è tanto da discutere, dobbiamo capire che Audi ha cannato nelle linee.. non ho mai sentito nessuno che gli piace il posteriore e per questo il marketing non è riuscito a farla diventare quell'oggetto desiderato...
Tutto qui.

Condivido quello che dice Furetto, in futuro le auto costeranno sempre di più, la nuova A3 aumenterà nel prezzo, ma la preoccupazione in Audi non è questa, ma dopo la A1, saranno preoccupati di non trovare riscontro da parte dei gusti degli acquirenti e in questo caso sono incubi e dolori...
Vedasi la Golf in VW..
saluti
Quoto in toto,nico. ;) Poi io sarò fatto strano,xchè a me piace,ma il mercato sta rispondendo picche.
@Fure':poi con un metallizzato e magari uno sfizietto come le tette apribili sei a quasi 27000 ?;per me andrà bene,probably,ma molti vedono una golf 160 cv,un' Astra 180cv,o una meg coupè non molto distanti,e si chiedono se ne vale la pena...Saluti. ;)
 
Ale_10 ha scritto:
nico1131 ha scritto:
discussione infinite... Nei mercato c'è una regola fondamentale domanda offerta. Se A3 vende ancora è perchè c'è chi la vuole punto e basta. Se A1 non vende è perchè non ha trovato domanda.Il prezzo, particolare dove tutti i detrattori della A1 discutono, è inifluente, non significa nulla. Se la A1 fosse piaciuta e fosse diventata un status simbol, sarebbe stata acquistata ai prezzi proposti e le persone avrebbero pagato di più o il prezzo pieno per averla subito, mafari prima degli altri (ce ne sono di esempi). Audi non fa macchine commerciali a basso costo, ha tutt'altra politica. Quindi, non c'è tanto da discutere, dobbiamo capire che Audi ha cannato nelle linee.. non ho mai sentito nessuno che gli piace il posteriore e per questo il marketing non è riuscito a farla diventare quell'oggetto desiderato...
Tutto qui.

Condivido quello che dice Furetto, in futuro le auto costeranno sempre di più, la nuova A3 aumenterà nel prezzo, ma la preoccupazione in Audi non è questa, ma dopo la A1, saranno preoccupati di non trovare riscontro da parte dei gusti degli acquirenti e in questo caso sono incubi e dolori...
Vedasi la Golf in VW..
saluti
Quoto in toto,nico. ;) Poi io sarò fatto strano,xchè a me piace,ma il mercato sta rispondendo picche.
@Fure':poi con un metallizzato e magari uno sfizietto come le tette apribili sei a quasi 27000 ?;per me andrà bene,probably,ma molti vedono una golf 160 cv,un' Astra 180cv,o una meg coupè non molto distanti,e si chiedono se ne vale la pena...Saluti. ;)

Non è che hai una foto? Non capisco come son fatte....... :D
 
Grazie Ale_10. Noi tutti siamo degli appassionati di auto e motori in genere, però non dovremmo essere tifosi, perchè siamo clienti e tiriamo fuori i soldi. Mi dispiace quando non si riconoscono i meriti o demeriti e si è faziosi. La faziosità non sta bene da nessuna parte dovremmo essere obiettivi. Non so se Audi leggi i Forum. Probabilmente Autogerma legge questo, mi illudo che loro si facciano portavoce del sentimet dei clienti. Chissà sarà un'illusione se spero che facciano un'auto che rispecchia le mie esigenze i miei gusti e il mio budget, fino adesso ci sono riusciti.. se non sarà così, poi sta a me, da cliente e appassionato a dover fare le considerazioni e le scelte che potrebbero premiare anche altri costruttori.
Questo è il libero mercato, è la consapevolezza dei clienti..

In sostanza, se potessi, direi a Audi, matieni la sostanza che ti ha contraddistinto, investi sulla sicurezza (tipo sistemi anticollisione ecc. vedasi Volvo) meccanicamotore (vedi BMW) e fai belle Auto. Fai una bella A3 o A1 SPB, poi se costa qualcosa di più io ci sto, va bene! ma non approfittarti.. magari diminuisci i vari bonus ai dipendenti e contieni i costi e tratta bene i tuoi clienti, perchè questi sono consapevoli e non tifosi, ci mettono poco a rivolgersi ad altri! In campana.
Grazie comunque per le auto che mi hai venduto!
saluti
 
nico1131 ha scritto:
Grazie Ale_10. Noi tutti siamo degli appassionati di auto e motori in genere, però non dovremmo essere tifosi, perchè siamo clienti e tiriamo fuori i soldi. Mi dispiace quando non si riconoscono i meriti o demeriti e si è faziosi. La faziosità non sta bene da nessuna parte dovremmo essere obiettivi. Non so se Audi leggi i Forum. Probabilmente Autogerma legge questo, mi illudo che loro si facciano portavoce del sentimet dei clienti. Chissà sarà un'illusione se spero che facciano un'auto che rispecchia le mie esigenze i miei gusti e il mio budget, fino adesso ci sono riusciti.. se non sarà così, poi sta a me, da cliente e appassionato a dover fare le considerazioni e le scelte che potrebbero premiare anche altri costruttori.
Questo è il libero mercato, è la consapevolezza dei clienti..

In sostanza, se potessi, direi a Audi, matieni la sostanza che ti ha contraddistinto, investi sulla sicurezza (tipo sistemi anticollisione ecc. vedasi Volvo) meccanicamotore (vedi BMW) e fai belle Auto. Fai una bella A3 o A1 SPB, poi se costa qualcosa di più io ci sto, va bene! ma non approfittarti.. magari diminuisci i vari bonus ai dipendenti e contieni i costi e tratta bene i tuoi clienti, perchè questi sono consapevoli e non tifosi, ci mettono poco a rivolgersi ad altri! In campana.
Grazie comunque per le auto che mi hai venduto!
saluti

Beh, che a me la A1 piace questo è evidente; pensa che mi piace soprattutto per la sua diversità nel posteriore, per quel posteriore insolito rispetto alla concorrenza, diverso dai canoni classici, che pare sempre "incazzato"! :lol:

Come vedi i gusti sono personali e quindi è chiaro che ciò che a me piace può non piacere ad un altro.

Auto come la A1 non sono da compromesso, nel senso che vengono scelte appositamente per le loro caratteristiche. Non regge il discorso "mi serve un auto qualunque ed allora mi vado a vedere la A1" perchè ovviamente è insensato, il segmento offre decine di proposte più convenienti.

L'auto deve anzitutto piacere perchè se non ti piace può costare anche la metà del suo prezzo reale ma tu non te la compri ugualmente.
Se invece l'auto ti piace ma poi seduto dal venditore ti sparano un prezzo che è addiruttura superiore alla concorrenza (leggi Mini) puoi essere ben disposto quanto vuoi ma il "ci penso un attimo" ti viene spontaneo.

Altro discorso è se dici: l'auto non mi dispiace ma costa uno sproposito per i miei gusti, se costasse molto meno però me la comprerei perchè in fondo è sempre un'Audi. Quest'ultimo è forse il discorso che fanno i più del gruppo "mi serve un'auto".

Se una Mini Cooper Countryman costa meno di A1 è chiaro che ti stai posizionando male, con tutta la bontà dei contenuti che puoi offrire.

Io non ne faccio una questione di tifoseria nico, ma il prezzo della A1 che ho postato per i contenuti che offre è in linea con quello della Mini Cooper e questo a prescindere se piaccia o meno come linee.

Se poi tu mi dici che le premium costano troppo ed ultimamente si lasciano sfuggire un pò troppe lacune/imperfezioni sfondi una porta aperta ma questo è un altro discorso.

Il segmento è stracolmo di offerte, DS3, C3, Fiesta, MiTo, GrandePunto, Corsa, Micra, Yaris, ecc. quindi ce ne sono di alternative, se punti su A1 è perchè cerchi qualcos'altro. ;)

Io purtroppo faccio riferimento a ciò che leggo perchè non ho una A1 per poter dare le mie reali impressioni, la A1, sotto l'aspetto progettuale, è un'ottima auto poi che la campagna vendita ed il marketing hanno toppato questo è palese ma non è che "svendendo" un prodotto ne affermi la sua validità. Anche la mancanza del modello 4 porte e altri motori è comunque un Handicap.

Giustamente il mercato da le sue risposte, se magari a Giugno 2011 Audi rileverà che le vendite di A1 non decollano prenderà altri provvedimenti ma questo è a prescindere dal design dell'auto che se non piace, non piace; se é il prezzo che te la deve far piacere allora si usa un altro parametro di giudizio.

Ciao, è sempre un piacere! ;) :thumbup:
 
Ale_10 ha scritto:
nico1131 ha scritto:
discussione infinite... Nei mercato c'è una regola fondamentale domanda offerta. Se A3 vende ancora è perchè c'è chi la vuole punto e basta. Se A1 non vende è perchè non ha trovato domanda.Il prezzo, particolare dove tutti i detrattori della A1 discutono, è inifluente, non significa nulla. Se la A1 fosse piaciuta e fosse diventata un status simbol, sarebbe stata acquistata ai prezzi proposti e le persone avrebbero pagato di più o il prezzo pieno per averla subito, mafari prima degli altri (ce ne sono di esempi). Audi non fa macchine commerciali a basso costo, ha tutt'altra politica. Quindi, non c'è tanto da discutere, dobbiamo capire che Audi ha cannato nelle linee.. non ho mai sentito nessuno che gli piace il posteriore e per questo il marketing non è riuscito a farla diventare quell'oggetto desiderato...
Tutto qui.

Condivido quello che dice Furetto, in futuro le auto costeranno sempre di più, la nuova A3 aumenterà nel prezzo, ma la preoccupazione in Audi non è questa, ma dopo la A1, saranno preoccupati di non trovare riscontro da parte dei gusti degli acquirenti e in questo caso sono incubi e dolori...
Vedasi la Golf in VW..
saluti
Quoto in toto,nico. ;) Poi io sarò fatto strano,xchè a me piace,ma il mercato sta rispondendo picche.
@Fure':poi con un metallizzato e magari uno sfizietto come le tette apribili sei a quasi 27000 ?;per me andrà bene,probably,ma molti vedono una golf 160 cv,un' Astra 180cv,o una meg coupè non molto distanti,e si chiedono se ne vale la pena...Saluti. ;)

Lo sò Ale ma così continuiamo ad avvitarci in un discorso senza senso!
Se devi ragionare esclusivamente sul fattore prezzo la A1 e la Mini le scarti a priori perchè come tu stesso dici con il prezzo della A1 ci compri un'Astra; ma il discorso è un 'altro, il cliente tipo di Mini o A1 è interessato all'Astra ed al suo prezzo o manco la vede e punta solo a questi due modelli?

inutile parlare del patè di fegato e del caviale e poi dire che pure la Trippa e la coda alla vaccinara sò bone, che senso ha? :D

Ci sono pro è contro ma è chiaro che queste auo puntano su un certo tipo di mercato che non è di tipo "popolare" ma più "settoriale".

La campagna di vendita con la A1 l'ha fatta fuori dal vaso perchè ha calcato troppo la mano ed il mercato, giustamente, gli ha risposto picchè.
Ti assicuro che i vertici Audi non saranno per nulla contenti di questo risultato perchè ritengo che Audi punti veramente su questo segmento, secondo un ben più largo piano progressivo di sostituzione a livello di modelli e non può permettersi uno smacco simile, non può rinunciare a questo segmento.

La A1 sostituirà la A3 come entry-level quando uscirà la nuova A3, che costerà più dell'attuale e non avrà all'inizio versioni "specchietto" o sconti astronomici. Probabilmente la A3 3 volumi potrebbe arrivare anche in Europa se ben fatta ed andare a coprire un buco lasciato dalla vecchia A4.

Insomma la A1 io non la vedo coma un caso ma una precisa intenzione in casa Audi di ridisegnare la gamma in relazione alle nuove tendenze, cercando di coprire il più ampiamente possibile richieste attuali e future; per questo sono convinto che Audi interverrà come può per fare in modo che questa auto abbia il suo spazio. ;)
 
Back
Alto