hugo55 ha scritto:FurettoS ha scritto:Tornando nel merito, Audi doveva compiere una scelta obbligata, impossibile rimanere fuori da questo segmento se vuole crescere proprio perchè rappresenta una grossa fetta del mercato.
La A1 è una piccola Audi a tutti gli effetti con particolari costruttivi da segmento superiore (se ne è parlato ampiamente, A1 non è Polo) e con un prezzo di per se allineato alla concorrenza Premium.
Audi ha totalmente sbagliato la politica di vendita di questa vettura trattandola come se fosse una A4 giocando con la politica degli optionals, ma non capendo che il segmento è ultraricco di competitor e che il cliente finale ha un limite di budget diverso che mal digerisce le "speculazioni" sugli accessori.
Altro punto da considerare è attualmente la limitazione alle 2 porte, che per un modello come questo conta molto e soprattutto la concorrenza della vecchia A3 che seppur a fine carriera offre versioni molto appetibili rispetto alla A1, basti vedere la Young.
La A1 è progettualmente migliore della A3 e sarà lei ad ereditare il testimone di entry-level con l'ingresso della A3 3a serie, anche perchè con l'introduzione della nuova A3 (totalmente nuova) molte versioni che attualmente servivano per mantenere le vendite della vecchia A3 scompariranno.
Bisognerà attendere i prossimi sviluppi
Caro Furetto,
capisco che qualcuno debba difendere il marchio tout court, ma consentimi di dissentire.
Come si fa a dire che Audi si è accorta che il segmento era affollato?
I tipi del marketing vivono su Marte e non sanno che c'è la Mini!
Diciamo che il punto debole, anzi debolissimo, di Audi è proprio negli uomini del suo marketing .
Sono assolutamente inadeguati e collezionano uno smacco dietro l'altro.
Audi si salva perchè fa ottime auto, che vendono bene per la qualità che posseggono, malgrado le sciagurate operazioni del suo marketing.
topomillo ha scritto:hugo55 ha scritto:FurettoS ha scritto:Tornando nel merito, Audi doveva compiere una scelta obbligata, impossibile rimanere fuori da questo segmento se vuole crescere proprio perchè rappresenta una grossa fetta del mercato.
La A1 è una piccola Audi a tutti gli effetti con particolari costruttivi da segmento superiore (se ne è parlato ampiamente, A1 non è Polo) e con un prezzo di per se allineato alla concorrenza Premium.
Audi ha totalmente sbagliato la politica di vendita di questa vettura trattandola come se fosse una A4 giocando con la politica degli optionals, ma non capendo che il segmento è ultraricco di competitor e che il cliente finale ha un limite di budget diverso che mal digerisce le "speculazioni" sugli accessori.
Altro punto da considerare è attualmente la limitazione alle 2 porte, che per un modello come questo conta molto e soprattutto la concorrenza della vecchia A3 che seppur a fine carriera offre versioni molto appetibili rispetto alla A1, basti vedere la Young.
La A1 è progettualmente migliore della A3 e sarà lei ad ereditare il testimone di entry-level con l'ingresso della A3 3a serie, anche perchè con l'introduzione della nuova A3 (totalmente nuova) molte versioni che attualmente servivano per mantenere le vendite della vecchia A3 scompariranno.
Bisognerà attendere i prossimi sviluppi
Caro Furetto,
capisco che qualcuno debba difendere il marchio tout court, ma consentimi di dissentire.
Come si fa a dire che Audi si è accorta che il segmento era affollato?
I tipi del marketing vivono su Marte e non sanno che c'è la Mini!
Diciamo che il punto debole, anzi debolissimo, di Audi è proprio negli uomini del suo marketing .
Sono assolutamente inadeguati e collezionano uno smacco dietro l'altro.
Audi si salva perchè fa ottime auto, che vendono bene per la qualità che posseggono, malgrado le sciagurate operazioni del suo marketing.
è tutto più semplice... hanno creduto sbagliando che il limone del nome del marchio potesse bastare...e si poteva spremerlo per bene anche su A1..... con prezzi da fuori di testa, il tutto in un costesto di una macchina buona (non eccezionale) ed esteticamente pure bruttina.
vai a farti fare un preventivo per una A3... anche oggi con 4 opzioni la macchina supera di slancio i 30.000 euro.... quando tutto il segmento viaggia con contenuti simili, o progetti più moderni a meno di 26.000,.... fino a quando trovano persone disposte a spendere cosi tanto di più loro spremono..
questa volta, pare, gli sia rimasto il limone in mano..![]()
![]()
caterpillar ha scritto:topomillo ha scritto:hugo55 ha scritto:FurettoS ha scritto:Tornando nel merito, Audi doveva compiere una scelta obbligata, impossibile rimanere fuori da questo segmento se vuole crescere proprio perchè rappresenta una grossa fetta del mercato.
La A1 è una piccola Audi a tutti gli effetti con particolari costruttivi da segmento superiore (se ne è parlato ampiamente, A1 non è Polo) e con un prezzo di per se allineato alla concorrenza Premium.
Audi ha totalmente sbagliato la politica di vendita di questa vettura trattandola come se fosse una A4 giocando con la politica degli optionals, ma non capendo che il segmento è ultraricco di competitor e che il cliente finale ha un limite di budget diverso che mal digerisce le "speculazioni" sugli accessori.
Altro punto da considerare è attualmente la limitazione alle 2 porte, che per un modello come questo conta molto e soprattutto la concorrenza della vecchia A3 che seppur a fine carriera offre versioni molto appetibili rispetto alla A1, basti vedere la Young.
La A1 è progettualmente migliore della A3 e sarà lei ad ereditare il testimone di entry-level con l'ingresso della A3 3a serie, anche perchè con l'introduzione della nuova A3 (totalmente nuova) molte versioni che attualmente servivano per mantenere le vendite della vecchia A3 scompariranno.
Bisognerà attendere i prossimi sviluppi
Caro Furetto,
capisco che qualcuno debba difendere il marchio tout court, ma consentimi di dissentire.
Come si fa a dire che Audi si è accorta che il segmento era affollato?
I tipi del marketing vivono su Marte e non sanno che c'è la Mini!
Diciamo che il punto debole, anzi debolissimo, di Audi è proprio negli uomini del suo marketing .
Sono assolutamente inadeguati e collezionano uno smacco dietro l'altro.
Audi si salva perchè fa ottime auto, che vendono bene per la qualità che posseggono, malgrado le sciagurate operazioni del suo marketing.
è tutto più semplice... hanno creduto sbagliando che il limone del nome del marchio potesse bastare...e si poteva spremerlo per bene anche su A1..... con prezzi da fuori di testa, il tutto in un costesto di una macchina buona (non eccezionale) ed esteticamente pure bruttina.
vai a farti fare un preventivo per una A3... anche oggi con 4 opzioni la macchina supera di slancio i 30.000 euro.... quando tutto il segmento viaggia con contenuti simili, o progetti più moderni a meno di 26.000,.... fino a quando trovano persone disposte a spendere cosi tanto di più loro spremono..
questa volta, pare, gli sia rimasto il limone in mano..![]()
![]()
insomma nel segmento attualmente non vedo granche' di migliorativo....
la giulietta??? lasciamo stare va'
finche' i competitor sono questi spremono eccome...
la a3 con quasi 10 anni sul groppone vende ancora a pacchi....a 30mila euro....
hugo55 ha scritto:Continuo a pensare che una utilitaria che sfiora (se non sfonda) i 30.000 euro è comunque difficile da vendere, anche se ha un marchio premium.
Il marketing ha toppato di brutto.
Non dimenticare che, per dare fiato alle vendite, sono anni che vendono le A4 start a 30.000 euro e le A3 a poco più di 20.000. Per non parlare degli sconti sulle 'vecchie' A6.
Quindi la situazione era molto chiara.
Figurati che l'aveva capito persino la Fiat, copiando l'operazione Mini con la nuova 500, e quindi non ci sono scuse.
topomillo ha scritto:caterpillar ha scritto:topomillo ha scritto:hugo55 ha scritto:FurettoS ha scritto:Tornando nel merito, Audi doveva compiere una scelta obbligata, impossibile rimanere fuori da questo segmento se vuole crescere proprio perchè rappresenta una grossa fetta del mercato.
La A1 è una piccola Audi a tutti gli effetti con particolari costruttivi da segmento superiore (se ne è parlato ampiamente, A1 non è Polo) e con un prezzo di per se allineato alla concorrenza Premium.
Audi ha totalmente sbagliato la politica di vendita di questa vettura trattandola come se fosse una A4 giocando con la politica degli optionals, ma non capendo che il segmento è ultraricco di competitor e che il cliente finale ha un limite di budget diverso che mal digerisce le "speculazioni" sugli accessori.
Altro punto da considerare è attualmente la limitazione alle 2 porte, che per un modello come questo conta molto e soprattutto la concorrenza della vecchia A3 che seppur a fine carriera offre versioni molto appetibili rispetto alla A1, basti vedere la Young.
La A1 è progettualmente migliore della A3 e sarà lei ad ereditare il testimone di entry-level con l'ingresso della A3 3a serie, anche perchè con l'introduzione della nuova A3 (totalmente nuova) molte versioni che attualmente servivano per mantenere le vendite della vecchia A3 scompariranno.
Bisognerà attendere i prossimi sviluppi
Caro Furetto,
capisco che qualcuno debba difendere il marchio tout court, ma consentimi di dissentire.
Come si fa a dire che Audi si è accorta che il segmento era affollato?
I tipi del marketing vivono su Marte e non sanno che c'è la Mini!
Diciamo che il punto debole, anzi debolissimo, di Audi è proprio negli uomini del suo marketing .
Sono assolutamente inadeguati e collezionano uno smacco dietro l'altro.
Audi si salva perchè fa ottime auto, che vendono bene per la qualità che posseggono, malgrado le sciagurate operazioni del suo marketing.
è tutto più semplice... hanno creduto sbagliando che il limone del nome del marchio potesse bastare...e si poteva spremerlo per bene anche su A1..... con prezzi da fuori di testa, il tutto in un costesto di una macchina buona (non eccezionale) ed esteticamente pure bruttina.
vai a farti fare un preventivo per una A3... anche oggi con 4 opzioni la macchina supera di slancio i 30.000 euro.... quando tutto il segmento viaggia con contenuti simili, o progetti più moderni a meno di 26.000,.... fino a quando trovano persone disposte a spendere cosi tanto di più loro spremono..
questa volta, pare, gli sia rimasto il limone in mano..![]()
![]()
insomma nel segmento attualmente non vedo granche' di migliorativo....
la giulietta??? lasciamo stare va'
finche' i competitor sono questi spremono eccome...
la a3 con quasi 10 anni sul groppone vende ancora a pacchi....a 30mila euro....
le ultime novità stanno uscendo tutte a prezzi più bassi.... non esiste solo giulietta che cmq è nuov aalmeno![]()
Quoto in toto,nico.nico1131 ha scritto:discussione infinite... Nei mercato c'è una regola fondamentale domanda offerta. Se A3 vende ancora è perchè c'è chi la vuole punto e basta. Se A1 non vende è perchè non ha trovato domanda.Il prezzo, particolare dove tutti i detrattori della A1 discutono, è inifluente, non significa nulla. Se la A1 fosse piaciuta e fosse diventata un status simbol, sarebbe stata acquistata ai prezzi proposti e le persone avrebbero pagato di più o il prezzo pieno per averla subito, mafari prima degli altri (ce ne sono di esempi). Audi non fa macchine commerciali a basso costo, ha tutt'altra politica. Quindi, non c'è tanto da discutere, dobbiamo capire che Audi ha cannato nelle linee.. non ho mai sentito nessuno che gli piace il posteriore e per questo il marketing non è riuscito a farla diventare quell'oggetto desiderato...
Tutto qui.
Condivido quello che dice Furetto, in futuro le auto costeranno sempre di più, la nuova A3 aumenterà nel prezzo, ma la preoccupazione in Audi non è questa, ma dopo la A1, saranno preoccupati di non trovare riscontro da parte dei gusti degli acquirenti e in questo caso sono incubi e dolori...
Vedasi la Golf in VW..
saluti
Ale_10 ha scritto:Quoto in toto,nico.nico1131 ha scritto:discussione infinite... Nei mercato c'è una regola fondamentale domanda offerta. Se A3 vende ancora è perchè c'è chi la vuole punto e basta. Se A1 non vende è perchè non ha trovato domanda.Il prezzo, particolare dove tutti i detrattori della A1 discutono, è inifluente, non significa nulla. Se la A1 fosse piaciuta e fosse diventata un status simbol, sarebbe stata acquistata ai prezzi proposti e le persone avrebbero pagato di più o il prezzo pieno per averla subito, mafari prima degli altri (ce ne sono di esempi). Audi non fa macchine commerciali a basso costo, ha tutt'altra politica. Quindi, non c'è tanto da discutere, dobbiamo capire che Audi ha cannato nelle linee.. non ho mai sentito nessuno che gli piace il posteriore e per questo il marketing non è riuscito a farla diventare quell'oggetto desiderato...
Tutto qui.
Condivido quello che dice Furetto, in futuro le auto costeranno sempre di più, la nuova A3 aumenterà nel prezzo, ma la preoccupazione in Audi non è questa, ma dopo la A1, saranno preoccupati di non trovare riscontro da parte dei gusti degli acquirenti e in questo caso sono incubi e dolori...
Vedasi la Golf in VW..
salutiPoi io sarò fatto strano,xchè a me piace,ma il mercato sta rispondendo picche.
@Fure'oi con un metallizzato e magari uno sfizietto come le tette apribili sei a quasi 27000 ?;per me andrà bene,probably,ma molti vedono una golf 160 cv,un' Astra 180cv,o una meg coupè non molto distanti,e si chiedono se ne vale la pena...Saluti.
![]()
nico1131 ha scritto:Grazie Ale_10. Noi tutti siamo degli appassionati di auto e motori in genere, però non dovremmo essere tifosi, perchè siamo clienti e tiriamo fuori i soldi. Mi dispiace quando non si riconoscono i meriti o demeriti e si è faziosi. La faziosità non sta bene da nessuna parte dovremmo essere obiettivi. Non so se Audi leggi i Forum. Probabilmente Autogerma legge questo, mi illudo che loro si facciano portavoce del sentimet dei clienti. Chissà sarà un'illusione se spero che facciano un'auto che rispecchia le mie esigenze i miei gusti e il mio budget, fino adesso ci sono riusciti.. se non sarà così, poi sta a me, da cliente e appassionato a dover fare le considerazioni e le scelte che potrebbero premiare anche altri costruttori.
Questo è il libero mercato, è la consapevolezza dei clienti..
In sostanza, se potessi, direi a Audi, matieni la sostanza che ti ha contraddistinto, investi sulla sicurezza (tipo sistemi anticollisione ecc. vedasi Volvo) meccanicamotore (vedi BMW) e fai belle Auto. Fai una bella A3 o A1 SPB, poi se costa qualcosa di più io ci sto, va bene! ma non approfittarti.. magari diminuisci i vari bonus ai dipendenti e contieni i costi e tratta bene i tuoi clienti, perchè questi sono consapevoli e non tifosi, ci mettono poco a rivolgersi ad altri! In campana.
Grazie comunque per le auto che mi hai venduto!
saluti
Ale_10 ha scritto:Quoto in toto,nico.nico1131 ha scritto:discussione infinite... Nei mercato c'è una regola fondamentale domanda offerta. Se A3 vende ancora è perchè c'è chi la vuole punto e basta. Se A1 non vende è perchè non ha trovato domanda.Il prezzo, particolare dove tutti i detrattori della A1 discutono, è inifluente, non significa nulla. Se la A1 fosse piaciuta e fosse diventata un status simbol, sarebbe stata acquistata ai prezzi proposti e le persone avrebbero pagato di più o il prezzo pieno per averla subito, mafari prima degli altri (ce ne sono di esempi). Audi non fa macchine commerciali a basso costo, ha tutt'altra politica. Quindi, non c'è tanto da discutere, dobbiamo capire che Audi ha cannato nelle linee.. non ho mai sentito nessuno che gli piace il posteriore e per questo il marketing non è riuscito a farla diventare quell'oggetto desiderato...
Tutto qui.
Condivido quello che dice Furetto, in futuro le auto costeranno sempre di più, la nuova A3 aumenterà nel prezzo, ma la preoccupazione in Audi non è questa, ma dopo la A1, saranno preoccupati di non trovare riscontro da parte dei gusti degli acquirenti e in questo caso sono incubi e dolori...
Vedasi la Golf in VW..
salutiPoi io sarò fatto strano,xchè a me piace,ma il mercato sta rispondendo picche.
@Fure'oi con un metallizzato e magari uno sfizietto come le tette apribili sei a quasi 27000 ?;per me andrà bene,probably,ma molti vedono una golf 160 cv,un' Astra 180cv,o una meg coupè non molto distanti,e si chiedono se ne vale la pena...Saluti.
![]()
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa