<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A1 Situazione ancora più complessa! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A1 Situazione ancora più complessa!

hugo55 ha scritto:
Nessuno si pone il problema che la A1 costa più della A3, e quasi come una A4 start?

Decisamente più cara e con meno personalità della Mini.

Avrebbe dovuto avere un prezzo di attacco meno impegnativo, andare contro la MiTo per esempio.

Senza una violenta sterzata di ri-orientamento, penso che non avrà molto futuro.

Il problema qualcuno se lo pone, io cliente, in virtù di questo mi chiedo quanto costerà la nuova A3? Stanno facendo lievitare le auto sotto tutti gli aspetti. Pensate, con le vecchie lire, quanto costerebbero ste auto?
Comunque per quanto mi riguarda aspetto di vedere la A1 SPB, sono interessato e la sostituirei alla A3 SPB, ma poi se il prezzo o altro non mi garba, tanti saluti a Audi. Sono un cliente utente e non mi va che questi fanno megaprofitti pagano bonus a dipendenti manager e se ne fregano di chi gli porta i soldi.
saluti
 
x nico1131,
hai ragione.
Ho acquistato una A4 Avant Start, solo perchè ho trovato un rapporto valore/prezzo accettabile.
Altrimenti avrei preso altro, senza problemi.

Bisogna essere più laici e meno tifosi.
I tifosi sono sempre destinati ad essere ingannati, lo vogliono essi stessi.
 
Ale_10 ha scritto:
@Furetto:sai quando verrà presentata la SB?Su 4r dicevano 2012,ma non so se l' insuccesso della 3p potrà far accelerare i tempi...

Sugli sconti,adesso viaggiano sul 7/8 %;a Settembre zero virgola... :D

Ciao Ale, parere personale... non credo proprio che la A1 verrà presentata nel 2012, se così fosse il modello perderebbe molte quote di mercato.

Le voci più insistenti davano la presentazione della A1 SB in versione definitiva o per il salone di Ginevra (Marzo), ma la vedo improbabile visto che siamo ormai arrivati, o per il salone di Francoforte (Settembre) che invece potrebbe essere più veritiero.

Dalla presentazione alla commercializzazione c'è sempre un periodo di stasi commerciale e quindi è possibile che entro fine 2011 la A1 SB sia già disponibile.

Anche per la A3 si vocifera un debutto a Francoforte visto che il Q3 è ormai ultimato.

Staremo a vedere ma certamente 2011 e 2012 sono anni di grandi novità.
 
nico1131 ha scritto:
hugo55 ha scritto:
Nessuno si pone il problema che la A1 costa più della A3, e quasi come una A4 start?

Decisamente più cara e con meno personalità della Mini.

Avrebbe dovuto avere un prezzo di attacco meno impegnativo, andare contro la MiTo per esempio.

Senza una violenta sterzata di ri-orientamento, penso che non avrà molto futuro.

Il problema qualcuno se lo pone, io cliente, in virtù di questo mi chiedo quanto costerà la nuova A3? Stanno facendo lievitare le auto sotto tutti gli aspetti. Pensate, con le vecchie lire, quanto costerebbero ste auto?
Comunque per quanto mi riguarda aspetto di vedere la A1 SPB, sono interessato e la sostituirei alla A3 SPB, ma poi se il prezzo o altro non mi garba, tanti saluti a Audi. Sono un cliente utente e non mi va che questi fanno megaprofitti pagano bonus a dipendenti manager e se ne fregano di chi gli porta i soldi.
saluti

Credo che la A1 SB si avvicinerà alla Attuale A3 SB e la Nuova A3 SB tenderà più verso la vecchia A4 Avant.

Quindi anche i prezzi lieviteranno un pò come per le dimensioni. :?
 
FurettoS ha scritto:
Ale_10 ha scritto:
@Furetto:sai quando verrà presentata la SB?Su 4r dicevano 2012,ma non so se l' insuccesso della 3p potrà far accelerare i tempi...

Sugli sconti,adesso viaggiano sul 7/8 %;a Settembre zero virgola... :D

Ciao Ale, parere personale... non credo proprio che la A1 verrà presentata nel 2012, se così fosse il modello perderebbe molte quote di mercato.

Le voci più insistenti davano la presentazione della A1 SB in versione definitiva o per il salone di Ginevra (Marzo), ma la vedo improbabile visto che siamo ormai arrivati, o per il salone di Francoforte (Settembre) che invece potrebbe essere più veritiero.

Dalla presentazione alla commercializzazione c'è sempre un periodo di stasi commerciale e quindi è possibile che entro fine 2011 la A1 SB sia già disponibile.

Ipotesi plausibile;tuttavia vorrebbe dire lasciare scoperto tutto il 2011(in pratica)con la sola 3p,che già adesso annaspa:rischiano di bruciarla definitivamente...Se fa flop per un anno/un anno e mezzo,dubito che la sb possa raddrizzare la barca..
Personalmente sarei interessato,ma prima vorrei vedre com' è stà SB...e come me penso molti;se poi devon sostenere le vendite io son solo contento... :D..Sconto grazie,se no passo ad altro...tipo new 1er...Ma non ci arrivano da soli???E poi,a quanto risale la SB concept:2 anni fa? :? A volte penso che certe batoste se le meritino...
Grazie Furetto. ;)
 
Figurati!

Certo che se la presentassero a sorpresa a Ginevra (Marzo 2011) srebbe un colpaccio ma io credo che siano più tendenti a Francoforte (Settembre 2011).

Spero che la SB erediti il posteriore della concept, meno personale ma più apprezzato dalla clientela. Tanto anche li saranno LED a profusione.

Probabilmente ci si avvicinerà molto al design di A4 magari con una strizzatina d'occhio allo stile della serie Q.
 
FurettoS ha scritto:
Figurati!

Certo che se la presentassero a sorpresa a Ginevra (Marzo 2011) srebbe un colpaccio ma io credo che siano più tendenti a Francoforte (Settembre 2011).

Spero che la SB erediti il posteriore della concept, meno personale ma più apprezzato dalla clientela. Tanto anche li saranno LED a profusione.

Probabilmente ci si avvicinerà molto al design di A4 magari con una strizzatina d'occhio allo stile della serie Q.

Credo che in Audi ci sia un momento di incertezza. Da qui in poi si giocano delle carte importanti, che potrebbero pregiudicare il futuro e stoppare il trend positivo. La A3 è il segmento più importante e se fanno quello che hanno fatto con la Golf 5 e 6 sono problemi, ben inteso Golf 56 sono delle ottime macchine ma non hanno più i numeri che hanno fatto grande la VW.
Quindi sulla A1 SPB si giocano buona parte del ritorno degli investimenti per questo segmento, credo che per forza di cose devono rilanciare e la A1 SPB devo produrla entro l'anno e la A3 rimarra prevista per 20122013.
 
nico1131 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Figurati!

Certo che se la presentassero a sorpresa a Ginevra (Marzo 2011) srebbe un colpaccio ma io credo che siano più tendenti a Francoforte (Settembre 2011).

Spero che la SB erediti il posteriore della concept, meno personale ma più apprezzato dalla clientela. Tanto anche li saranno LED a profusione.

Probabilmente ci si avvicinerà molto al design di A4 magari con una strizzatina d'occhio allo stile della serie Q.

Credo che in Audi ci sia un momento di incertezza. Da qui in poi si giocano delle carte importanti, che potrebbero pregiudicare il futuro e stoppare il trend positivo. La A3 è il segmento più importante e se fanno quello che hanno fatto con la Golf 5 e 6 sono problemi, ben inteso Golf 56 sono delle ottime macchine ma non hanno più i numeri che hanno fatto grande la VW.
Quindi sulla A1 SPB si giocano buona parte del ritorno degli investimenti per questo segmento, credo che per forza di cose devono rilanciare e la A1 SPB devo produrla entro l'anno e la A3 rimarra prevista per 20122013.

Sulla commercializzazione della A3 non ho dubbi... 2012! Anche perchè nel 2013 è prevista quella di Golf VII.

Nel momento in cui Bmw e Mercedes arrivano sul mercato con la nuova Serie 1 e la nuova Classe B non puoi stare a guardare, il segmento "C" come il "B" è piuttosto importante; ritardare di un anno la presenza nel settore può essere problematico soprattutto in un momento in cui la crisi del mercato fa protendere per una certa ponderazione e longevità nella scelta.

E' un gioco ad incastri e se ti mancano i pezzi rischi di rimanere fermo, anche per questo la A1 SB andrebbe ad occupare quello che attualmente occupa la A3 SB.
 
FurettoS ha scritto:
nico1131 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Figurati!

Certo che se la presentassero a sorpresa a Ginevra (Marzo 2011) srebbe un colpaccio ma io credo che siano più tendenti a Francoforte (Settembre 2011).

Spero che la SB erediti il posteriore della concept, meno personale ma più apprezzato dalla clientela. Tanto anche li saranno LED a profusione.

Probabilmente ci si avvicinerà molto al design di A4 magari con una strizzatina d'occhio allo stile della serie Q.

Credo che in Audi ci sia un momento di incertezza. Da qui in poi si giocano delle carte importanti, che potrebbero pregiudicare il futuro e stoppare il trend positivo. La A3 è il segmento più importante e se fanno quello che hanno fatto con la Golf 5 e 6 sono problemi, ben inteso Golf 56 sono delle ottime macchine ma non hanno più i numeri che hanno fatto grande la VW.
Quindi sulla A1 SPB si giocano buona parte del ritorno degli investimenti per questo segmento, credo che per forza di cose devono rilanciare e la A1 SPB devo produrla entro l'anno e la A3 rimarra prevista per 20122013.

Sulla commercializzazione della A3 non ho dubbi... 2012! Anche perchè nel 2013 è prevista quella di Golf VII.

Nel momento in cui Bmw e Mercedes arrivano sul mercato con la nuova Serie 1 e la nuova Classe B non puoi stare a guardare, il segmento "C" come il "B" è piuttosto importante; ritardare di un anno la presenza nel settore può essere problematico soprattutto in un momento in cui la crisi del mercato fa protendere per una certa ponderazione e longevità nella scelta.

E' un gioco ad incastri e se ti mancano i pezzi rischi di rimanere fermo, anche per questo la A1 SB andrebbe ad occupare quello che attualmente occupa la A3 SB.

infatti... A3 3p entro 2012 e poi successivamente nel 2013 la 5p.
La A1 spb è bene che esca subito, proprio per risollevare le sorti della A1 e per non sovrapporsi con la futura A3 SPB.
 
Ciao a tutti!!! Non me ne vogliate se "ficco" un pò il naso in Casa Audi... Come rilevate in tanti la A1 va a scontrarsi in un segmento molto combattuto ove le proposte sono immense e, in genere,ove il rapporto money for value è predominante.L'A1 è un non sense,da ogni lato la si guardi,una cittadina con costi talmente elevati che non giustificano in nessun modo l'acquisto se non per il blasone. Troppo poco. Troppo cara.Troppo Audi.Troppo fuori mercato.Nel configuratore ho raggiunto i 36.000 Euri.Una onesta cittadina,non c'è che dire.
Con ciò, nessuna vena polemica per carità! non me ne vogliate! Ma.. a quel prezzo..Audi A3!!!:Money for value
Ciao,e,scusate l'intrusione..
 
Skoda1 ha scritto:
Ciao a tutti!!! Non me ne vogliate se "ficco" un pò il naso in Casa Audi... Come rilevate in tanti la A1 va a scontrarsi in un segmento molto combattuto ove le proposte sono immense e, in genere,ove il rapporto money for value è predominante.L'A1 è un non sense,da ogni lato la si guardi,una cittadina con costi talmente elevati che non giustificano in nessun modo l'acquisto se non per il blasone. Troppo poco. Troppo cara.Troppo Audi.Troppo fuori mercato.Nel configuratore ho raggiunto i 36.000 Euri.Una onesta cittadina,non c'è che dire.
Con ciò, nessuna vena polemica per carità! non me ne vogliate! Ma.. a quel prezzo..Audi A3!!!:Money for value
Ciao,e,scusate l'intrusione..

Credo che le uniche intrusioni quì siano quelle dei lamer e non di chi posta commenti logici, questa almeno è la mia considerazione.

Tornando nel merito, Audi doveva compiere una scelta obbligata, impossibile rimanere fuori da questo segmento se vuole crescere proprio perchè rappresenta una grossa fetta del mercato.

La A1 è una piccola Audi a tutti gli effetti con particolari costruttivi da segmento superiore (se ne è parlato ampiamente, A1 non è Polo) e con un prezzo di per se allineato alla concorrenza Premium.

Audi ha totalmente sbagliato la politica di vendita di questa vettura trattandola come se fosse una A4 giocando con la politica degli optionals, ma non capendo che il segmento è ultraricco di competitor e che il cliente finale ha un limite di budget diverso che mal digerisce le "speculazioni" sugli accessori.

Altro punto da considerare è attualmente la limitazione alle 2 porte, che per un modello come questo conta molto e soprattutto la concorrenza della vecchia A3 che seppur a fine carriera offre versioni molto appetibili rispetto alla A1, basti vedere la Young.
La A1 è progettualmente migliore della A3 e sarà lei ad ereditare il testimone di entry-level con l'ingresso della A3 3a serie, anche perchè con l'introduzione della nuova A3 (totalmente nuova) molte versioni che attualmente servivano per mantenere le vendite della vecchia A3 scompariranno.

Bisognerà attendere i prossimi sviluppi
 
FurettoS ha scritto:
Figurati!

Certo che se la presentassero a sorpresa a Ginevra (Marzo 2011) srebbe un colpaccio ma io credo che siano più tendenti a Francoforte (Settembre 2011).

Spero che la SB erediti il posteriore della concept, meno personale ma più apprezzato dalla clientela. Tanto anche li saranno LED a profusione.

Probabilmente ci si avvicinerà molto al design di A4 magari con una strizzatina d'occhio allo stile della serie Q.

Un paio di settimane fà ero in concessionaria per effettuare il 2° tagliando, e nell'attesa girovagavo un pò per il salone. Mi son messo a parlare con il responsabile vendite della A1, e gli ho chiesto lumi rispetto alla versione SB, che io sapevo in uscita addirittura nel 2012.
A quanto pare l'aspettano per ottobre, quindi dovrebbe essere realistica la presentazione a Francoforte.
 
FurettoS ha scritto:
Tornando nel merito, Audi doveva compiere una scelta obbligata, impossibile rimanere fuori da questo segmento se vuole crescere proprio perchè rappresenta una grossa fetta del mercato.

La A1 è una piccola Audi a tutti gli effetti con particolari costruttivi da segmento superiore (se ne è parlato ampiamente, A1 non è Polo) e con un prezzo di per se allineato alla concorrenza Premium.

Audi ha totalmente sbagliato la politica di vendita di questa vettura trattandola come se fosse una A4 giocando con la politica degli optionals, ma non capendo che il segmento è ultraricco di competitor e che il cliente finale ha un limite di budget diverso che mal digerisce le "speculazioni" sugli accessori.

Altro punto da considerare è attualmente la limitazione alle 2 porte, che per un modello come questo conta molto e soprattutto la concorrenza della vecchia A3 che seppur a fine carriera offre versioni molto appetibili rispetto alla A1, basti vedere la Young.
La A1 è progettualmente migliore della A3 e sarà lei ad ereditare il testimone di entry-level con l'ingresso della A3 3a serie, anche perchè con l'introduzione della nuova A3 (totalmente nuova) molte versioni che attualmente servivano per mantenere le vendite della vecchia A3 scompariranno.

Bisognerà attendere i prossimi sviluppi

Caro Furetto,
capisco che qualcuno debba difendere il marchio tout court, ma consentimi di dissentire.
Come si fa a dire che Audi si è accorta che il segmento era affollato?
I tipi del marketing vivono su Marte e non sanno che c'è la Mini!

Diciamo che il punto debole, anzi debolissimo, di Audi è proprio negli uomini del suo marketing .
Sono assolutamente inadeguati e collezionano uno smacco dietro l'altro.
Audi si salva perchè fa ottime auto, che vendono bene per la qualità che posseggono, malgrado le sciagurate operazioni del suo marketing.
 
hugo55 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Tornando nel merito, Audi doveva compiere una scelta obbligata, impossibile rimanere fuori da questo segmento se vuole crescere proprio perchè rappresenta una grossa fetta del mercato.

La A1 è una piccola Audi a tutti gli effetti con particolari costruttivi da segmento superiore (se ne è parlato ampiamente, A1 non è Polo) e con un prezzo di per se allineato alla concorrenza Premium.

Audi ha totalmente sbagliato la politica di vendita di questa vettura trattandola come se fosse una A4 giocando con la politica degli optionals, ma non capendo che il segmento è ultraricco di competitor e che il cliente finale ha un limite di budget diverso che mal digerisce le "speculazioni" sugli accessori.

Altro punto da considerare è attualmente la limitazione alle 2 porte, che per un modello come questo conta molto e soprattutto la concorrenza della vecchia A3 che seppur a fine carriera offre versioni molto appetibili rispetto alla A1, basti vedere la Young.
La A1 è progettualmente migliore della A3 e sarà lei ad ereditare il testimone di entry-level con l'ingresso della A3 3a serie, anche perchè con l'introduzione della nuova A3 (totalmente nuova) molte versioni che attualmente servivano per mantenere le vendite della vecchia A3 scompariranno.

Bisognerà attendere i prossimi sviluppi

Caro Furetto,
capisco che qualcuno debba difendere il marchio tout court, ma consentimi di dissentire.
Come si fa a dire che Audi si è accorta che il segmento era affollato?
I tipi del marketing vivono su Marte e non sanno che c'è la Mini!

Diciamo che il punto debole, anzi debolissimo, di Audi è proprio negli uomini del suo marketing .
Sono assolutamente inadeguati e collezionano uno smacco dietro l'altro.
Audi si salva perchè fa ottime auto, che vendono bene per la qualità che posseggono, malgrado le sciagurate operazioni del suo marketing.

No Hugo, attenzione! Una cosa è non accorgersi una cosa è non capire.

Io non ho detto che Audi non si è accorta, sarebbe impossibile, ho detto che Audi non ha capito, volutamente, che l'esclusività nel segmento B conta poco se diventa inaccessibile.

Mini invece lo ha capito bene, è costosa ma ha offerto pacchetti di optionals ad integrazione dei modelli standard evitando così di far sforare enormemente il prezzo.

Il marketing Audi ha avuto, diciamo, un ecceso di sicurezza, convito che la politica standard del prezzo iniziale in linea e poi gli optional a caro prezzo fosse applicabile anche per la A1, ma non è stato così.

La gente magari, come è normale, chiedeva gli xenon/led, il clima un cerchietto più caruccio e qualche cavolata ed improvvisamente il prezzo saliva di 5.000 Euro.
Ora, uno può essere anche particolarmente attratto o predisposto verso il modello ma c'è un limite a tutto. ;)

Audi in parte lo ha capito ed ha introdotto il pacchetto con il 56% di sconto.

Qualche schiaffo fa bene anche a loro, fa capire che sul mercato non è mai scontato nulla.
 
Back
Alto