<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A1 Situazione ancora più complessa! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

A1 Situazione ancora più complessa!

exLorenz-A4 ha scritto:
1400 immatricolazioni a gennaio 2011...qualcosa comincia a smuoversi

Ciao Lorenz sono tutti quelli che non la volevano immatricolata nell'anno vecchio!!! :D
Se va bene a Febbraio saranno 700! ;)

Ps ....tanto guadagnate sull' olio che vendete a me :D :D
 
Io credo che ci può stare il discorso relativo al design che non ha convinto del tutto altrimenti prezzo alto oppure no qualche numero in più l'avrebbe fatto, ma è anche vero che volendo guardare la concorrenza un ragazzo può acquistare quasi 2 MiTo Super al posto di una A1 con +o- gli stessi contenuti ;) senza andare a scomodare una Golf RLine 122 cv che per quanto vicina al prezzo non è concorrente diretta di questa piccola Audi...
La Mini ha i suoi estimatori, magari sarebbero passati ad Audi, ma l'uscita della Countryman li ha fatti rimanere fedeli al marchio trovandosi con una piccola e chic Crossover 5 porte a prezzi simili all'A1.
L'unica cosa che potrà risollevare le vendite sarà la 5 porte, ma si spera non calchino ancora la mano sul prezzo.
 
concordo con Sem, i conti sono presto fatti,

ma perche in tanti sperano o credono che l'avvento della 5 porte possa ribaltare la situazione?...

le concorrenti dirette per blasone, segmento o simili ne sono prive tutte....di 5 porte quindi da odve arrivano questi potenziali altri clineti?...

da Golf?
da a3?
 
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
caterpillar ha scritto:
topomillo ha scritto:
hugo55 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Tornando nel merito, Audi doveva compiere una scelta obbligata, impossibile rimanere fuori da questo segmento se vuole crescere proprio perchè rappresenta una grossa fetta del mercato.

La A1 è una piccola Audi a tutti gli effetti con particolari costruttivi da segmento superiore (se ne è parlato ampiamente, A1 non è Polo) e con un prezzo di per se allineato alla concorrenza Premium.

Audi ha totalmente sbagliato la politica di vendita di questa vettura trattandola come se fosse una A4 giocando con la politica degli optionals, ma non capendo che il segmento è ultraricco di competitor e che il cliente finale ha un limite di budget diverso che mal digerisce le "speculazioni" sugli accessori.

Altro punto da considerare è attualmente la limitazione alle 2 porte, che per un modello come questo conta molto e soprattutto la concorrenza della vecchia A3 che seppur a fine carriera offre versioni molto appetibili rispetto alla A1, basti vedere la Young.
La A1 è progettualmente migliore della A3 e sarà lei ad ereditare il testimone di entry-level con l'ingresso della A3 3a serie, anche perchè con l'introduzione della nuova A3 (totalmente nuova) molte versioni che attualmente servivano per mantenere le vendite della vecchia A3 scompariranno.

Bisognerà attendere i prossimi sviluppi

Caro Furetto,
capisco che qualcuno debba difendere il marchio tout court, ma consentimi di dissentire.
Come si fa a dire che Audi si è accorta che il segmento era affollato?
I tipi del marketing vivono su Marte e non sanno che c'è la Mini!

Diciamo che il punto debole, anzi debolissimo, di Audi è proprio negli uomini del suo marketing .
Sono assolutamente inadeguati e collezionano uno smacco dietro l'altro.
Audi si salva perchè fa ottime auto, che vendono bene per la qualità che posseggono, malgrado le sciagurate operazioni del suo marketing.

è tutto più semplice... hanno creduto sbagliando che il limone del nome del marchio potesse bastare...e si poteva spremerlo per bene anche su A1..... con prezzi da fuori di testa, il tutto in un costesto di una macchina buona (non eccezionale) ed esteticamente pure bruttina.

vai a farti fare un preventivo per una A3... anche oggi con 4 opzioni la macchina supera di slancio i 30.000 euro.... quando tutto il segmento viaggia con contenuti simili, o progetti più moderni a meno di 26.000,.... fino a quando trovano persone disposte a spendere cosi tanto di più loro spremono..

questa volta, pare, gli sia rimasto il limone in mano.. :D :D

insomma nel segmento attualmente non vedo granche' di migliorativo....
la giulietta??? lasciamo stare va'
finche' i competitor sono questi spremono eccome...
la a3 con quasi 10 anni sul groppone vende ancora a pacchi....a 30mila euro....

le ultime novità stanno uscendo tutte a prezzi più bassi.... non esiste solo giulietta che cmq è nuov aalmeno ;)

La tua non è un'osservazione sbagliata ma le ultime novità dove?

Parliamo di due mondi diversi, uno è quello delle generaliste "normali" l'altro è delle generaliste "premium".

Se il secondo continua a vendere, nonostante i prezzi, non c'è nulla da fare vuol dire che c'è un mercato a cui va bene e ritiene adeguato (nei limiti del possibile) quel prezzo.

Perchè l'I-Phone dovrebbe fare una versione da 150? se vende tranquillamente i sui a 500??

Ci sono tra le premium versioni entry-level ma sono come già ho detto degli specchietti, non hanno un grande mercato.

Ora inutile stare ad insistere con la A3, è un auto a fine carriera il problema non è mica di Audi se tiene il mercato così bene e vende ancora, se dall'oggi al domani la A3 avesse un crollo di vendite sicuramente farebbero sconti vertiginosi tanto ormai è da un pezzo che ci sono rientrati.

La nuova A3 costerà comunque un pacco di soldi così come costano Serie 1 e classe B, ma vendono.

Questi marchi occupano percentuali del 3/4% in Italia eppure hanno un grado di appeal e di interesse che altri marchi generalisti si sognano, ci sarà pure un motivo, no! ;)

hai usato un esempio perfetto... I-phone....

ed hai detto tutto, ben per audi che vende a prezzi cosi alti..un prodotto buono con valore reale molto più basso, lei come Bmw o altri marchi.

che poi di premium mi piacerebbe sapere cosa ha una A3 attuale...

saluti ;)
 
topomillo ha scritto:
hai usato un esempio perfetto... I-phone....

ed hai detto tutto, ben per audi che vende a prezzi cosi alti..un prodotto buono con valore reale molto più basso, lei come Bmw o altri marchi.

che poi di premium mi piacerebbe sapere cosa ha una A3 attuale...

saluti ;)

Ma perchè tirate sempre in ballo questa povera A3 che ormai è a fine carriera? 8)

La A3 ha sul groppone 8 anni di servizio, 8 anni fà altrochè se era premium la A3 e ad oggi ha degli interni che nonostante l'età sono ancora attuali. Frutto del design sempre ben studiato di Audi.

Inutile quindi tirare in ballo ogni volta sta benedetta A3, aspettiamo di vedere la nuova e poi potremmo riprendere il confronto. ;)

Sul discorso prezzo commerciale / valore reale non esiste al mondo nessun prodotto commerciale, destinato al profitto, che non abbia un valore reale ben al di sotto del suo prezzo commerciale, e questo vale non solo per le auto ma per tutto.
La differenza sostanziale è nel gap (forbice) che varia sui prodotti definiti (o percepiti) come "distintivi" rispetto alla concorrenza.

Se Fiat vende la Panda a quel prezzo non lo fa per beneficenza ma perchè il costo di produzione è nettamente inferiore rispetto ad un altro marchio.

La A1 dovrà, gioco forza, prendere il testimone della A3 come entry-level in Audi, anche per questo è importante la 4 porte.

Ora dire che il prezzo non è importante non è vero, non sei in un monopolio, varia in relazione al target ed al prodotto che vendi.
Se vendi una A6 probabilmente 5.000? in più o in meno non sono poi così importanti, se Vendi una A1 invece si; soprattutto se la concorrenza arriva a costare di meno e attualmente ha più appel visto la presenza ormai consolidata sul mercato.

Con A1 al marketing hanno voluto fare gli "sboroni" ed hanno preso sonori schiaffi dal mercato, erano abituati con clientele di "manica larga" mentre con il segmento di A1 la manica si è ristretta per tutta una serie di motivi e influssi dettati dal mercato che non sono stati considerati adeguatamente.

Ciao. :D
 
Per Topomillo, mi dici come fai a stabilre il valore reale? io non sono in grado e non conosco nessuno che ha questa facoltà. Ci sono tante variabili sul valore di un'auto! Le case possono sapere i loro costi ma poi? Sicuramente, la domanda e l'offerta e quindi la rivendibilità o meglio l'appetibbilità dell'usato influiscono sul c.d. valore. I produttori non hanno questo parametro, ce l'hai tu? Scusami, non ce l'ho con te, è legittimo che qui si scriva di tutto, ma poi dire le cose tanto per dire, senza dati oggettivi si fa solo confusione e danno al forum e alla comunità che qui si confronta.
Noi dovremmo essere una comunità di consumatori appassionati informati, che in qualche modo associandosi possono influire sulle scelte delle case costruttrici.
saluti
 
nico1131 ha scritto:
Per Topomillo, mi dici come fai a stabilre il valore reale? io non sono in grado e non conosco nessuno che ha questa facoltà. Ci sono tante variabili sul valore di un'auto! Le case possono sapere i loro costi ma poi? Sicuramente, la domanda e l'offerta e quindi la rivendibilità o meglio l'appetibbilità dell'usato influiscono sul c.d. valore. I produttori non hanno questo parametro, ce l'hai tu? Scusami, non ce l'ho con te, è legittimo che qui si scriva di tutto, ma poi dire le cose tanto per dire, senza dati oggettivi si fa solo confusione e danno al forum e alla comunità che qui si confronta.
Noi dovremmo essere una comunità di consumatori appassionati informati, che in qualche modo associandosi possono influire sulle scelte delle case costruttrici.
saluti

che alcuni prezzi, di audi siano oltre ogni livello di pudore è chiaro non serve un veggente ;) ;) ;) negare questo non fa bene ad un forum serio, non prendiamoci in giro,.poi che il marchio la moda il brand tutto quello che volete in questo mondo sono importanti per molti ok..

poi che si voglia cmq comprare e giustifcare chi spende cosi tanti soldi per un buon prodotto, strapagandolo per il marchio di moda ok... come detto per iphone uguale.. ;) ma non neghiamo l'evidenza.
saluti
 
FurettoS ha scritto:
topomillo ha scritto:
hai usato un esempio perfetto... I-phone....

ed hai detto tutto, ben per audi che vende a prezzi cosi alti..un prodotto buono con valore reale molto più basso, lei come Bmw o altri marchi.

che poi di premium mi piacerebbe sapere cosa ha una A3 attuale...

saluti ;)

Ma perchè tirate sempre in ballo questa povera A3 che ormai è a fine carriera? 8)

La A3 ha sul groppone 8 anni di servizio, 8 anni fà altrochè se era premium la A3 e ad oggi ha degli interni che nonostante l'età sono ancora attuali. Frutto del design sempre ben studiato di Audi.

Inutile quindi tirare in ballo ogni volta sta benedetta A3, aspettiamo di vedere la nuova e poi potremmo riprendere il confronto. ;)

Sul discorso prezzo commerciale / valore reale non esiste al mondo nessun prodotto commerciale, destinato al profitto, che non abbia un valore reale ben al di sotto del suo prezzo commerciale, e questo vale non solo per le auto ma per tutto.
La differenza sostanziale è nel gap (forbice) che varia sui prodotti definiti (o percepiti) come "distintivi" rispetto alla concorrenza.

Se Fiat vende la Panda a quel prezzo non lo fa per beneficenza ma perchè il costo di produzione è nettamente inferiore rispetto ad un altro marchio.

La A1 dovrà, gioco forza, prendere il testimone della A3 come entry-level in Audi, anche per questo è importante la 4 porte.

Ora dire che il prezzo non è importante non è vero, non sei in un monopolio, varia in relazione al target ed al prodotto che vendi.
Se vendi una A6 probabilmente 5.000? in più o in meno non sono poi così importanti, se Vendi una A1 invece si; soprattutto se la concorrenza arriva a costare di meno e attualmente ha più appel visto la presenza ormai consolidata sul mercato.

Con A1 al marketing hanno voluto fare gli "sboroni" ed hanno preso sonori schiaffi dal mercato, erano abituati con clientele di "manica larga" mentre con il segmento di A1 la manica si è ristretta per tutta una serie di motivi e influssi dettati dal mercato che non sono stati considerati adeguatamente.

Ciao. :D

scusa e tu per un sedile ed un interno appena piu bello della quasi gemella Golf giustifichi 5000 euro in piu?... questo sarebbe premium?

se era assurdo il prezzo di 7 anni fa di una A3 lo è ancor di più ora che è vecchia e superata da tutte o quasi le concorrenti.

poi che venda bene questo è un fattore marginale, parlando di macchine seriamente , guarda caso l'italia è il paese dove molti modelii prettamente di moda vendono di più , che siano Mini... smart o simili....

andiamo oltre al tifo.. per favore.

posso capire parlare di macchine premium su vetture da 50.000 euro... che non anno cugine simili. ma nel caso delle medio piccole di audi è , a mio avviso una presa in giro per il consumatore, quando appunto può spendere meno peggio i propri soldi buttandosi sul golf o Polo, risparmiando i soldi che bastono per mantenere la macchina 4 o 5 anni.

se vado a farmi fare oggi un preventivo per una a3 appena appena decente con il 1.6 cr spenderò almeno 6000 euro in piu di quasi tutte le concorrenti di pari motore, e analoghe dotazioni, ma appena uscite. ti pare normale?..

se con i soldi di un A1 messa giu bene mi compro risparmiando una golf ti pare normale?..con motore e dotazioni simili.

la A1 deve combattere con la Mini....e simili tutte vetture da giovani o che si sentono tali, a 3porte... ;) ;) ;) , la eventuale 5porte a prezzi ulteriormente aumentati sarà ennesimo prezzo fuori scala in una scala di prezzi già assurda da sola , quella delle vetture di moda!! ;)

buona giornata,.
 
topomillo ha scritto:
nico1131 ha scritto:
Per Topomillo, mi dici come fai a stabilre il valore reale? io non sono in grado e non conosco nessuno che ha questa facoltà. Ci sono tante variabili sul valore di un'auto! Le case possono sapere i loro costi ma poi? Sicuramente, la domanda e l'offerta e quindi la rivendibilità o meglio l'appetibbilità dell'usato influiscono sul c.d. valore. I produttori non hanno questo parametro, ce l'hai tu? Scusami, non ce l'ho con te, è legittimo che qui si scriva di tutto, ma poi dire le cose tanto per dire, senza dati oggettivi si fa solo confusione e danno al forum e alla comunità che qui si confronta.
Noi dovremmo essere una comunità di consumatori appassionati informati, che in qualche modo associandosi possono influire sulle scelte delle case costruttrici.
saluti

che alcuni prezzi, di audi siano oltre ogni livello di pudore è chiaro non serve un veggente ;) ;) ;) negare questo non fa bene ad un forum serio, non prendiamoci in giro,.poi che il marchio la moda il brand tutto quello che volete in questo mondo sono importanti per molti ok..

poi che si voglia cmq comprare e giustifcare chi spende cosi tanti soldi per un buon prodotto, strapagandolo per il marchio di moda ok... come detto per iphone uguale.. ;) ma non neghiamo l'evidenza.
saluti

non vorrei che diventasse una discussione privata. parlo per me ovviamente, ad esempio, posseggo una A3 SPB e ne sono felice della qualità ecc, ma quello che più mi appaga sapere che la rivenderò senza difficoltà epotrò andare dovunque ad acquistare quello che voglio, per me questo è un privileggio che forse ho già pagato ma ne sono soddisfatto.
 
topomillo ha scritto:
scusa e tu per un sedile ed un interno appena piu bello della quasi gemella Golf giustifichi 5000 euro in piu?... questo sarebbe premium?

se era assurdo il prezzo di 7 anni fa di una A3 lo è ancor di più ora che è vecchia e superata da tutte o quasi le concorrenti.

poi che venda bene questo è un fattore marginale, parlando di macchine seriamente , guarda caso l'italia è il paese dove molti modelii prettamente di moda vendono di più , che siano Mini... smart o simili....

andiamo oltre al tifo.. per favore.

posso capire parlare di macchine premium su vetture da 50.000 euro... che non anno cugine simili. ma nel caso delle medio piccole di audi è , a mio avviso una presa in giro per il consumatore, quando appunto può spendere meno peggio i propri soldi buttandosi sul golf o Polo, risparmiando i soldi che bastono per mantenere la macchina 4 o 5 anni.

se vado a farmi fare oggi un preventivo per una a3 appena appena decente con il 1.6 cr spenderò almeno 6000 euro in piu di quasi tutte le concorrenti di pari motore, e analoghe dotazioni, ma appena uscite. ti pare normale?..

se con i soldi di un A1 messa giu bene mi compro risparmiando una golf ti pare normale?..con motore e dotazioni simili.

la A1 deve combattere con la Mini....e simili tutte vetture da giovani o che si sentono tali, a 3porte... ;) ;) ;) , la eventuale 5porte a prezzi ulteriormente aumentati sarà ennesimo prezzo fuori scala in una scala di prezzi già assurda da sola , quella delle vetture di moda!! ;)

buona giornata,.

Stiamo andando un pò OT, però non capisco il perchè ti ostini a prendere come punto di riferimento sempre l'attuale A3.

Non mi puoi fare un confronto con la A3 che è datata 2003 e da quella data è cambiata poco o nulla se non per dei facelift e motori rispetto ad una Golf VI che è stata praticamente rifatta. La A3 è sostanzialmente rimasta quella del 2003 e quindi come la Golf IV, solo che nel mentre la Golf è avanzata di due generazioni. Non va come paragone.
Se confronti la A3 del 2004 con una Golf del 2004 noterai che la differenza c'è.

Se oggi ti fai fare un preventivo di A3 ottieni sconti ed agevolazioni che nel 2003 non avevi, la A3 ha una tenuta del mercato che altre auto si sognano e nonostante l'eta viene preferita ad auto anche più attuali. Magari un motivo ci sarà che va oltre il brand, non è che tutti sono idioti.

La speculazione del brand esiste, è reale ma non si può credere che ci siano 5.000 ? di bran e basta ed il resto è uguale, siamo seri.

Io ti parlo dal punto di vista tecnico e ti posso dire che la A1 è strutturalmente migliore di A3 e Golf, e scusami se è poco. La tecnica costruttiva usata per A1 è più vicina ad A4 che non ad A3.

Inutile perdersi nei giochini di fine serie, A3 è Golf condividono lo stesso pianale ed in futuro sarà uguale ma bisognerà attendere la nuova A3 e la Golf VII per capire quanto le differenze tra le due si sono accentuate o ristrette.
Se ad esempio, come ho postato, la nuova A3 avrà interni simili alla A8 dubito che le differenze si restringano con la Golf.

Io non ne faccio una questione di tifoseria ma bisogna mettere sulla bilancia piatti uguali per avere un confronto vero.

Altrettanto inutile dire se è giusto o sbagliato che la A1 costi come una Golf, non è una questione morale è una questione di mercato, richiesta ed esigenze. Un'astra SW costa anceh meno di una Golf, se si ragiona così ti compri una DACIA e finisce la questione. ;)

Ciao. :D
 
Bene bene, quante belle parole...quasi tutte giuste!
Mia esperienza personale.
Ordinato A1 TDI a settembre appena uscita ed arrivata ai primi di gennaio e ritirata.
Nulla da eccepire a livello qualità anche se leggere che i sedili sono fatti in Egitto...o tempora, o mores...ecc ecc
Poco più di 28.000 ? sono una bella cifra ma non discutibile (a suo tempo...) se volevi questo prodotto Audi. Le altre papabili erano la Classe A ma con motore troppo vecchio e la Mini sempre con un motore non all'altezza dell'A1 e prezzi molto simili (ora la Mini ha un motore aggiornato e validissimo).
L'unica nota poco piacevole era ed è questa parte posteriore così poco riuscita, ma con il tempo e riguardandola spesso piace di più...o ci fai l'abitudine... :rolleyes:
Lo smacco vero è il fatto che chi l'ha ordinata allora ora potrebbe avere il pacchetto S-Line a prezzo di favore. Ma, per me, ciò è relativo in quanto reputo questo pacchetto un po' "tamarro" e con i 1200? che ho pagato gli xeno-led e i cerchi a 10 razze ho ricavato un'estetica che mi piace di più...
Nella cifra suddetta non sono inclusi il clima automatico, metallizzato, archi in tinta ecc ecc e come optional particolare solo il tetto apribile.
Rimarco anche un consumo maggiore (e questa sembra una cosa incredibile) di una vecchia Golf con il mitico 1900 TD 110 cv che in 346.000 km non ha MAI avuto un problema: tagliandi regolari e SOLO due dischi anteriori sostituiti (mai frizione, pompa, iniettori...)
 
topomillo ha scritto:
concordo con Sem, i conti sono presto fatti,

ma perche in tanti sperano o credono che l'avvento della 5 porte possa ribaltare la situazione?...le concorrenti dirette per blasone, segmento o simili ne sono prive tutte....di 5 porte quindi da odve arrivano questi potenziali altri clineti?...

da Golf?
da a3?

intanto non c'e' alcuna situazione da ribaltare,nel senso che se e' vero che all'inizio le vendite sono state al di sotto delle aspettative,siamo lontani dal parlare di un flop,ed inoltre le cose stanno gia' cambiando e anche ad occhio si vedono gia' piu' a1 in circolazione...aspetterei dati unrae intorno all'estate prima di azzardare conclusioni.

per quanto riguarda le 5 porte,mi pare ovvio che porterebbe un bel po di clienti in piu'.c'e' un sacco di gente (io per primo) che potrebbe spendere la cifra,ma che non comprerebbe mai una tre porte.
 
string1 ha scritto:
Bene bene, quante belle parole...quasi tutte giuste!
Mia esperienza personale.
Ordinato A1 TDI a settembre appena uscita ed arrivata ai primi di gennaio e ritirata.
Nulla da eccepire a livello qualità anche se leggere che i sedili sono fatti in Egitto...o tempora, o mores...ecc ecc
Poco più di 28.000 ? sono una bella cifra ma non discutibile (a suo tempo...) se volevi questo prodotto Audi. Le altre papabili erano la Classe A ma con motore troppo vecchio e la Mini sempre con un motore non all'altezza dell'A1 e prezzi molto simili (ora la Mini ha un motore aggiornato e validissimo).
L'unica nota poco piacevole era ed è questa parte posteriore così poco riuscita, ma con il tempo e riguardandola spesso piace di più...o ci fai l'abitudine... :rolleyes:
Lo smacco vero è il fatto che chi l'ha ordinata allora ora potrebbe avere il pacchetto S-Line a prezzo di favore. Ma, per me, ciò è relativo in quanto reputo questo pacchetto un po' "tamarro" e con i 1200? che ho pagato gli xeno-led e i cerchi a 10 razze ho ricavato un'estetica che mi piace di più...
Nella cifra suddetta non sono inclusi il clima automatico, metallizzato, archi in tinta ecc ecc e come optional particolare solo il tetto apribile.
Rimarco anche un consumo maggiore (e questa sembra una cosa incredibile) di una vecchia Golf con il mitico 1900 TD 110 cv che in 346.000 km non ha MAI avuto un problema: tagliandi regolari e SOLO due dischi anteriori sostituiti (mai frizione, pompa, iniettori...)

A me il diesel non mi ha entusiasmato però magari tu che lo usi tuttii giorni potresti riscontrare pregi che in una prova non emergono.

Per i consumi credo sia normale, l'auto è nuova e devi attendere alcune migliaia di Km prima di fare in modo che la meccanica si assesti. A quel punto dovrebbero scendere e stabilizzarsi. ;)
 
string1 ha scritto:
Rimarco anche un consumo maggiore (e questa sembra una cosa incredibile) di una vecchia Golf con il mitico 1900 TD 110 cv che in 346.000 km non ha MAI avuto un problema: tagliandi regolari e SOLO due dischi anteriori sostituiti (mai frizione, pompa, iniettori...)

Diaftti.. sto vedendo i dati sui consumi del 1.6TDi effettivamente non sono soddisfacenti anche in confronto con il 2.0 TDI entrambi su carrozzeria A3, quest'ultimo è molto vicino.
Mi chiedo la Passat SW e la nuova Jetta Blumotion con carrozzerie voluminose e pesanti, come fanno a consumare poco con il 1.6 TDI 105CV? Si agli 8090 kmh.. ma...
saluti
 
Back
Alto