topomillo ha scritto:
hai usato un esempio perfetto... I-phone....
ed hai detto tutto, ben per audi che vende a prezzi cosi alti..un prodotto buono con valore reale molto più basso, lei come Bmw o altri marchi.
che poi di premium mi piacerebbe sapere cosa ha una A3 attuale...
saluti
Ma perchè tirate sempre in ballo questa povera A3 che ormai è a fine carriera? 8)
La A3 ha sul groppone 8 anni di servizio, 8 anni fà altrochè se era premium la A3 e ad oggi ha degli interni che nonostante l'età sono ancora attuali. Frutto del design sempre ben studiato di Audi.
Inutile quindi tirare in ballo ogni volta sta benedetta A3, aspettiamo di vedere la nuova e poi potremmo riprendere il confronto.
Sul discorso prezzo commerciale / valore reale non esiste al mondo nessun prodotto commerciale, destinato al profitto, che non abbia un valore reale ben al di sotto del suo prezzo commerciale, e questo vale non solo per le auto ma per tutto.
La differenza sostanziale è nel gap (forbice) che varia sui prodotti definiti (o percepiti) come "distintivi" rispetto alla concorrenza.
Se Fiat vende la Panda a quel prezzo non lo fa per beneficenza ma perchè il costo di produzione è nettamente inferiore rispetto ad un altro marchio.
La A1 dovrà, gioco forza, prendere il testimone della A3 come entry-level in Audi, anche per questo è importante la 4 porte.
Ora dire che il prezzo non è importante non è vero, non sei in un monopolio, varia in relazione al target ed al prodotto che vendi.
Se vendi una A6 probabilmente 5.000? in più o in meno non sono poi così importanti, se Vendi una A1 invece si; soprattutto se la concorrenza arriva a costare di meno e attualmente ha più appel visto la presenza ormai consolidata sul mercato.
Con A1 al marketing hanno voluto fare gli "sboroni" ed hanno preso sonori schiaffi dal mercato, erano abituati con clientele di "manica larga" mentre con il segmento di A1 la manica si è ristretta per tutta una serie di motivi e influssi dettati dal mercato che non sono stati considerati adeguatamente.
Ciao.