<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A1 Situazione ancora più complessa! | Il Forum di Quattroruote

A1 Situazione ancora più complessa!

Salve. Credo che per Audi l'A1 sta diventando un problema serio. Hanno davvero cannato il marketing. Come abbiamo già ampiamente discusso sulla qualità tecniche e sensazioni di guida non si può discutere, sulle forme è tutto soggettivo, ma evidentemente non accoglie tutto questo favore sull'aspetto estetico, qui Audi doveva vedere un pò meglio le linee.
Ma una cosa Audi deve rimproverarsi il marketing... Ieri per la prima volta in assoluto per Audi ho visto delle A1 immatricolate a KM 0 cedute ad un commerciante. Questo la dice tutta. Speriamo davvero che Audi ritorni sulla rotta giusta e si rifaccia con la versione Sportback. La versione SPB presentata, mi sembra a Parigi, che non ha caso ha il posteriore diverso dalla 3porte, mi sembra una bella macchina e potrà risollevare le sorti del modello.
Saluti
 
La cosa che più mi sorprende è che avevano l' esempio in casa:basterebbe guardare quanto vende la A3 SB rispetto alla 3p.. :rolleyes:
A maggior ragione,se anche uno è disposto a spendere un 25000 ? per una seg B,per quanto sfiziosa,la vorrà almeno un minimo versatile...
Spero che esca al + presto sta benedetta SB,vediamo se può risollevare un po' le sorti di un modello accolto in modo freddino... ;)
 
Secondo molte persone, me compreso, è la linea del posteriore che non convince. Come avevo previsto fin dal momento del lancio, il progetto A1 si è rivelato un fiasco che va al di là delle più negative previsioni, forse peggiore di quello toccato ad A2. Mi chiedo come si possano commettere nel 2010 errori così grossolani e ingiustificabili, considerate anche le retribuzioni medie dei manager preposti allo sviluppo e al lancio dei nuovi modelli. Sono sempre più convinto che AUDI non doveva nemmeno imbarcarsi in un'avventura del genere, che distoglie risorse allo sviluppo dei modelli dei segmenti superiori e, grazie ad una politica di marketing demenziale, rischia anche di danneggiare l'immagine del marchio.
 
Penso che il flop della a1 faccia solo che bene, tanto bene, a noi, magari è la volta che abbassano la cresta e la prossima volta che lanceranno un modello magari terranno il prezzo un po' piu basso.

Insomma io non lavoro in audi, lo vedo quasi motivo di esser felice, visto come veniamo poi trattati una volta che diventiamo clienti. ( a riguardo basta leggere tutti i vari post di lamentele... ).

Per me vendera poco anche la spb.....
 
lukasek ha scritto:
Penso che il flop della a1 faccia solo che bene, tanto bene, a noi, magari è la volta che abbassano la cresta e la prossima volta che lanceranno un modello magari terranno il prezzo un po' piu basso.

Insomma io non lavoro in audi, lo vedo quasi motivo di esser felice, visto come veniamo poi trattati una volta che diventiamo clienti. ( a riguardo basta leggere tutti i vari post di lamentele... ).

Per me vendera poco anche la spb.....
quotone. me ne strafrego delle sorti delle case automobilistiche: gli errori si pagano sempre e comunque :twisted:
la a1 è un flop: problemi di audi e dei suoi strapagati manager. forse impareranno che gli italiani (e gli europei) non sono così stupidi :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Mentre nei segmento dal C in su i tedeschi fanno il buono ed il cattivo tempo, nei segmenti A e B non è cosi semplice.
L'A1 va a scontrarsi in un mercato in cui c'è molta concorrenza, e dove a mio avviso l'estetica ed il prezzo contano più di tutto.
Personalmente l'A1 a me esteticamente piace, infatti non riesco a spiegarmi il motivo del suo insuccesso, se non nell'estetica che evidente non trova molti consensi.
La trovo gradevole, specialmemnte sobria senza archi colorati e spoiler giganti,ma evidentemente alla clientela di riferimento non soddisfa a tal punto da giustificare il suo prezzo salatissimo.

Forse è un bene stia andando cosi, perché i prezzi degli accessori sono veramente troppo cari, hanno superato il limite.
 
Grazie bellafobia !

Comegia scrissi, se lo stesso succedesse per la a3....

Ce la stanno facendo attendere come fosse l'elisir che ci permette di campare 200 anni, se ipotizziamo iniziasse la commercializzazione il 1 gennaio 2012, basterebbe che per 3 mesi nessuno la ordinasse, tanto +3 mesi dopo averla attesa cosi tanto che reale differenza fa ???, che immediatamente presi dal panico i grandi capoccioni in audi , l'sline, o il prezzo stesso addirittura, te li tirerebbero nella schiena, super valuterebbero l'usato, perche ancora scottati dall'esperienza a1.

Infatti per chi la sta aspettando non dico di non comprarla, ma solo di aspettare e di non fare come l'utente con la a1 che pur di aver la gioia di averla per primo, l'ha ordino prima della commercializzazione pagando a prezzi pieno l'sline-xe che ora ti, quasi, regalano !

Purtroppo il forum è letto da pochi e ancor meno sono in italia quelli che usano la testa, altrimenti al di la della gioia di avere una macchina esclusiva, bisognerebbe, in maniera razionale, soffermarsi piu spesso a riflettere obiettivamente che, come successo ad un utente qua, sono capaci di fregarsene della garanzia se non gli presenti la fattura del tagliando nonostante nel loro database sappiano anche a che ora il suddetto tagliando sia stato fatto....manca solo sappiano anche che tempo faceva e come eri vestito quando quel giorno hai tagliandato l'auto :lol: :lol: :lol:

Meditate gente meditate.... il coltello dalla parte del manico, ce l'hanno loro...per nostra gentile, stupida e ingenua, concessione !!!

Buon inizio di settimana a tutti e speriamo gli alti vertici VW e Audi leggano qua :lol:
 
lukasek ha scritto:
Penso che il flop della a1 faccia solo che bene, tanto bene, a noi, magari è la volta che abbassano la cresta e la prossima volta che lanceranno un modello magari terranno il prezzo un po' piu basso.

Insomma io non lavoro in audi, lo vedo quasi motivo di esser felice, visto come veniamo poi trattati una volta che diventiamo clienti. ( a riguardo basta leggere tutti i vari post di lamentele... ).

Per me vendera poco anche la spb.....

concordo, se avrà una linea cosi brutta nella parte dietro, molto probabile.

delle audi ci si ricorda sempre o quaisa di linee molto belle la A1 è brutta non poco.

;)
 
se la fanno così, penso che sono sulla strada giusta!

http://www.audi.it/it/brand/it/mondo_audi/studi_di_design/audi_a1_sportback.tab_0003.html
 
Grande nico per il link, si se la fanno cosi è molto bella, peccato che gran parte della bellezza sia dovuta ai cerchi extra large, data la minuscola spalla dei pneu, sono minimo un 18 se non di piu, ergo...cosi ne vedremmo pochissime dato il costi finale di una cosi accessoriata.
 
onestamente per me i cerchi e le gomme sono esagerate, credo che anche con dei cerchi standard è una bella auto. Differisce molto dalla A1 3p è totalmente diversa nelle linee.
Io la tengo sotto controllo, anche in vista del fatto che le nuove A3 previste per 20122013 sembrerebbero ingrassare e a me non piace l'auto ingombrante!
saluti
 
I dati che seguono sono rappresentativi solo per l'Italia ma rendono bene l'idea del perchè Audi è entrata nel segmento e del perchè la A1 non è riuscita a fare i numeri che si prefiggeva.

Il segmento B (quello di A1) occupa in Italia circa il 40% del mercato mentre il segmento D (quello di A4) occupa in Italia circa il 14% del mercato.

Quel 40% è la risposta dell'ingresso di Audi nel segmento (voi lasciereste scoperto il 40% del mercato) ed anche del mancato obiettivo vendite (in quel 40% c'è un'offerta talmente ampia che è difficile non trovare una soluzione)

Sul fatto del design c'è poco da dire e vale per tutte le auto, o piace o non piace, questo a prescindere dal prezzo; diverso il discorso se piace ma il prezzo diventa un'ostacolo.

Nel momento in cui Audi ha deciso di spostare l'entry level del marchio su A1 avrebbe dovuto comprendere che il mercato in quel segmento è abbastanza saturo.
Il ragionamento sarebbe dovuto essere che essendo assenti da anni nel segmento il prodotto avrebbe dovuto sacrificare inizialmente i profitti per ritagliarsi però una nicchia, poichè il segmento era piuttosto affollato.
Il marketing, e non solo, ha cannato pretendendo di vendere un auto seppur validissima al prezzo però sostanziale di una A3, che seppur "vecchia" ha il suo appeal.

La A1 è infatti larga solo 3 cm. in meno della A3 e poichè la nuova A3 sarà sicuramente più "grande" la A1 avrebbe dovuto ereditare, appunto, il ruolo di A3 per l'ingresso nel mondo Audi.
Purtroppo il Marketing ha standardizzato troppo anche sulle versioni e metodologie, così una A1 ha avuto politiche di vendita uguali ad una A8, non proprio invitanti.

La A1 SBK avrà un posteriore più dolce e sicuramente riceverà più consensi, presumo somiglierà molto ad una A3 SBK, ma il principio resta lo stesso.
Audi deve comprendere che dovrà sacrificare un pò di ricavi su questo segmento se vorrà ritagliarsi un fetta di mercato altrimenti resterà alla finestra poichè sono troppi i marchi che lo affollano.
Sino a quando la A1 non diverrà un prodotto diffuso e ricercato inutile incaponirsi, Audi dovrà sacrificarsi inizialmente per fare in modo di stabilrsi poi sul segemento B.

Non mi meraviglierei se facesse uscire anche una Young edition. Ad ogni modo se vuole attirare clienti dalla concorrenza deve dare di più (e questo già lo fa) facendolo pagare di meno (e questo non avviene del tutto).
Il mercato al momento chiede questo. ;)
 
@Furetto:sai quando verrà presentata la SB?Su 4r dicevano 2012,ma non so se l' insuccesso della 3p potrà far accelerare i tempi...

Sugli sconti,adesso viaggiano sul 7/8 %;a Settembre zero virgola... :D
 
*andrea* ha scritto:
Secondo molte persone, me compreso, è la linea del posteriore che non convince. Come avevo previsto fin dal momento del lancio, il progetto A1 si è rivelato un fiasco che va al di là delle più negative previsioni, forse peggiore di quello toccato ad A2. Mi chiedo come si possano commettere nel 2010 errori così grossolani e ingiustificabili, considerate anche le retribuzioni medie dei manager preposti allo sviluppo e al lancio dei nuovi modelli. Sono sempre più convinto che AUDI non doveva nemmeno imbarcarsi in un'avventura del genere, che distoglie risorse allo sviluppo dei modelli dei segmenti superiori e, grazie ad una politica di marketing demenziale, rischia anche di danneggiare l'immagine del marchio.

secondo me hai ragione, il di dietro non è azzeccato ma il vero problema della A1 è quello ma il fatto che che non è un'Audi. Mi spiego non è che non lo sia perchè è strettamente imparentata con la Polo o perchè non ha qualità, ma perchè se la guardi non ti dà l'idea di un'Audi. Le Audi non sono delle gran macchine, sicuramente son fatte bene nulla da dire abbiamo la A3 in casa e và benissimo, ma sono auto che ti fanno fare un figurone, hanno stile classe e vanno anche bene... guardate la A1, vi sembra un'Audi???
 
Nessuno si pone il problema che la A1 costa più della A3, e quasi come una A4 start?

Decisamente più cara e con meno personalità della Mini.

Avrebbe dovuto avere un prezzo di attacco meno impegnativo, andare contro la MiTo per esempio.

Senza una violenta sterzata di ri-orientamento, penso che non avrà molto futuro.
 
Back
Alto