<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A1, prima in dotazioni di sicurezza nella sua categoria da EuroNCAP. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A1, prima in dotazioni di sicurezza nella sua categoria da EuroNCAP.

-... il paragone lo farò, come hpo sempre fatto al momento che avrò bisogno cambiare la mia auto. Non compro per il marchio, ma solo per quello che fanno. Una grande marca non è detto che fa le migliori auto su tutti i segmenti. Ora ho una A3 ne sono entusiasta, venivo da 10 anni da Golf IV altra scelta azzeccata, ma prima fare l'acquisto ho valutato Golf V, BMW 1° e anche AR 147. Ora nel 2013 ci saranno tante altre "C" a 5 porte, vedremo chi meglio saprà "interpretare" questa categoria. Audi parte avvantaggiata, speriamo che farà grandi cose anche se è difficile migliorarsi. Questo lo sanno anche loro, difatti non si hanno notizie sulla nuova A3.
saluit
 
Io ti dico invece la mia opinione. Ne ho guidate tante di auto, ma solo una Bmw TP ti da emozione che nessun'altra auto ti da. Mi dispiace. Io mi diverto tanto con la mia suzukina perchè agile e scattante, (ma segmento B ovviamente), ma come la Bmw non ce n'è. :)
 
lancista1986 ha scritto:
caterpillar ha scritto:
molti non capiscono che nel prezzo sicuramente alto della macchina,devono pero' considerare anche queste cose....

Bhe Cater, questi test alla fine lasciano il tempo che trovano. Anche se sicura in un impatto frontale come quello euroncap, nella quotidianità basterebbe un urto con una segmento D per ridurne drasticamente la sicurezza.

Quindi, per me, non è una giustificazione all'elevato prezzo, fattore che deriva più dal brand che cerca di farne uno status symbol.
magari nel prezzo è compresa anche la colazione al bar per un anno?! :shock: :lol:
se anche fosse non varrebbe quanto costa
 
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Parliamo di un insieme di dotazioni che nel suo complesso rendono la Audi A1 non solo più sicura della concorrenza più stretta, come Mini, ma anche rispetto a quella di auto di ben più alta levatura come può essere una BMW X1 o un'Audi A4.
La maggiorazione del prezzo include anche questo.

Non concordo; personalmente ritengo giusto il contrario o vuoi dirmi che una A4 è meno sicura di una A1?? Negli urti frontali tra auto di segmenti diversi, come ben sai, quella che ne esce svantaggiata è quasi sempre la piccola per via di diversi fattori; ovvero altezza minore e quindi urto più invasivo, minor peso, minor sezione frontale sulla quale disperdere l'energia dell'urto e, ultimo ma non meno importante, la decelerazione che subisce.

Se un'auto più grande e pesante nell'urto con una piccola subisce una decelerazione ma continua a procedere in avanti, la piccola ne subirà una maggiore e si fermerà o addirittura sarà spinta indietro dall'auto più pesante. Logiche le conseguenze.

Colpa mia Fra non mi sono espresso bene! ;)

Il riferimento delle dotazioni di sicurezza rimane sempre sul segmento ma se confrontato ad altre vetture, anche di segmento superiore, la A1 è più dotata.

Questo ovviamente esula dal fatto che ti prenda sotto un camion, poichè lo standard di analisi di EuroNCAP rispecchia determinate specifiche. Non è che se tu ti schianti a 150 Km/h ottieni gli stessi risultati dei test. :D

Tutte le leggi della fisica applicate poi al "mezzo" tengono conto di diversi fattori ma le valutazioni di EuroNCAP servono appunto a garantire che entro i limiti del test A4 ed A1 si comportino sempre più in un modo quasi paritetico, poi ovviamente se aumentano la velocità con masse superiore le cose cambiano, come pure appare chiaro che un altezza diversa da terra porta risultati diversi che non è detto siano positivi.
 
|Mauro65| ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Infine un problema non indifferente è attualmente la concorrenza interna con Golf e A3. VAG ha fatto, intelligentemente una campagna di downsizing dei modelli citati che grazi a piattaforme un pò datate hanno consntito di proporre prezzi molto aggressivi.
Ovviamente nel mometno in cui una A3 ed una Golf possono essere acquistate ad un prezzo simile o di poco superiore ad una A1 viene da se dove possa ricadere la scelta. Bisognerà vedere con le nuove piattaforme.
Certo, con una Golf 1.4, sia pure da 80cv, ma venduta a 14.950 euro (15mila, ma psicologicamente si vede il 14) ... è dura.
Aggiungici il fatto che da un po' il marchio Skoda ha acquisito l'aurea di fare buone vetture, con la medesima qualità delle altre del gruppo, ed anzi di essere un acquisto "furbo" (vabbé che anche Skoda ha parecchio alzato i prezzi) Con 15.000 euro ti porti a casa una Fabia 5P Style con il 1.2 Tsi da 105 cv con metallizzato, antifurto, sensori di parcheggio, navi e tetto apribile ... ed è un'ottima auto.
Con i 26 - 27 mila di una A1 messa giù bene porti via una Octavia Wagon messa bene o anche con la trazione 4M ... ok incomparabili, ma giusto per dare l'idea del difficile posizionamento
Nel gruppo Bmw - Mini sono più attenti a queste cose, con i 40.000 della Contryman Cooper S All4 ful optional puoi prendere una 1er ben messa o una x1 "leggera", che non sono semplicemente vetture più grandi, ma diverse
insomma con il prezzo della "piccola" full optional non ti porti a casa una segmento D full optional del "sottomarchio" (perdona l'espressione, non ne trivavo un'altra, spero di aver reso correttamente l'idea)

vedi, a me attira molto (scusate il piccolo o.t) l'idea di farmi una tarzione integrale ... ora so bene che il Quattro Audi è "un'altro mondo"
ma so anche che non ho le esigenze di un "montanaro"
Quindi, se volessi andare su una sw del gruppo, un confronto tra la A4 Avant Quattro e la Octavia SW 4x4 lo farei ... visto oltretutto che Skoda mi offre pure un 1.6 c.r. abbinato alla 4M ... e ad un prezzo davvero interessante

Il ragionamento non fa un grinza ed è lo scotto che Audi paga per la promisquità del gruppo VAG, come ho già detto avere decine di modelli sotto vari brand non facilita il "premium".

Mini più che essere attenta non ha proprio il problema, poichè i due marchi giocano su due fasce diverse. Il problema potrebbe presentarsi nel momento in cui BMW avanzerebbe la sua proposta di City Car e se questa fosse uguale o migliore di Mini. Solo a quel punto ci potrebbe essere concorrenza interna.

Inutile citare le validità progettuali se la maggioranza delle persone associa le componenti, design + attrattiva + prezzo.

Golf ed A3 hanno ormai un pianale vecchio, aggiornato negli anni così come la telaistica, tanto che la Golf VI ha 5 stelle, ma di base il progetto è vecchio.

Dal punto di vista progettuale la A1 rispecchia l'attuale processo di innovazione che si sta avendo attualmente in Audi sia per la struttura che per le soluzioni, ma ripeto sono cose molto più sottili che alla fine non sono percepite direttamente dal cliente.

Skoda propone buone vetture, il rapporto qualità/prezzo è notevole ma proprio perchè la gente non "percepisce" alcune cose può essere offerta con quei parametri.
Non penso si possa credere che sotto una Octavia ci sia l'attuale A4 visto che deriva dal pianle della Golf.

E' tutto rapportato a cosa si vuole il problema è che risulta sempre più difficile capire le differenze, è come un gioco della settimana enigmistica.
 
Swift88 ha scritto:
Io ti dico invece la mia opinione. Ne ho guidate tante di auto, ma solo una Bmw TP ti da emozione che nessun'altra auto ti da. Mi dispiace. Io mi diverto tanto con la mia suzukina perchè agile e scattante, (ma segmento B ovviamente), ma come la Bmw non ce n'è. :)

Ognuno ha i propri canoni, sul fatto che non ce ne sia è tutto relativo.
Pista e strada sono due luoghi ben distinti.
 
FurettoS ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Io ti dico invece la mia opinione. Ne ho guidate tante di auto, ma solo una Bmw TP ti da emozione che nessun'altra auto ti da. Mi dispiace. Io mi diverto tanto con la mia suzukina perchè agile e scattante, (ma segmento B ovviamente), ma come la Bmw non ce n'è. :)

Ognuno ha i propri canoni, sul fatto che non ce ne sia è tutto relativo.
Pista e strada sono due luoghi ben distinti.
Ah bè certo. ;)
 
Back
Alto