<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a Wall Street la gente brinda e sorride | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

a Wall Street la gente brinda e sorride

|Mauro65| ha scritto:
renatom ha scritto:
Lo ho già scritto , ma lo ripeto: il ragionamento è corretto, ma la grande maggioranza delle persone non ha un livello culturale, ed in particolare cultura economica, per cui si possa pretendere questa "finezza" di ragionamento.
Dissento: i nostri padri o nonni, magari semianalfabeti, avevano questa "finezza di ragionamento".

Per cui, o si interviene evitando a livello di regole, per non dire leggi, che queste cose possano avvenire, oppure continueranno ad avvenire.
Homo homini lupus, sempre e comunque. Non serve l'ennesima inutile leggina che regolamenta minuziosamente nello specifico e che per questo motivo fa la fine delle grida di manzoniana memoria.
Servirerebbe il coraggio di tornare ad un diverso sistema bancario, ma non siamo più un sistema chiuso, siamo un'economia aperta ... e se non cambiano i comportamenti "di base" nessuna norma troverà fondamenta solide.

Fatta la legge, trovato l'inganno

Riguardo i nostri padri o nonni, è vero che l'avevano, ma erano cresciuti in un ambiente socio-culturale completamente diverso, in cui il messaggio dominante era quello.

Non voglio fare il qualunquista, ma oggi gran parte della gente si forma la visione della vita guardando la TV e basta guardare i personaggi che propongono oppure semplicemente una fiction in cui vivono tutti al di sopra delle proprie possibilità per capire quale è il messaggio: consuma! Anche se non te lo puoi permettere.

Riguardo la seconda parte, in effetti, non posso che darti ragione, quindi la conclusione è che queste cose continueranno ad avvenire.
 
renatom ha scritto:
Riguardo i nostri padri o nonni, è vero che l'avevano, ma erano cresciuti in un ambiente socio-culturale completamente diverso, in cui il messaggio dominante era quello.
Non voglio fare il qualunquista, ma oggi gran parte della gente si forma la visione della vita guardando la TV e basta guardare i personaggi che propongono oppure semplicemente una fiction in cui vivono tutti al di sopra delle proprie possibilità per capire quale è il messaggio: consuma! Anche se non te lo puoi permettere.
Vedi che alla fine concordiamo? Ma non possiamo dare la colpa alla TV, non ce lo ordina il dottore di "consumare"
Tanto per dirne una, noi ce la stiamo mettendo tutta per evitare al massimo la TV alla nostra piccola, e decidiamo noi quello che va "somministrato". Il tutto ovviamenet non viene fatto a suon di divieti (il modo migliore per farti disubbidire ...) ma creando spazio per i suoi interessi, coinvolgendoci noi in prima persona (anche se a volte siamo davvero stanchi) etc etc.
Può benissimo capitare che le mettiamo su un (uno) cartone così da avere una mezz'ora libera per sistemare le nostre cose, ma non esiste che stia un pomeriggio incollata alla tv mentre noi ci facciamo i fatti nostri

Riguardo la seconda parte, in effetti, non posso che darti ragione, quindi la conclusione è che queste cose continueranno ad avvenire.
Prima o poi qualcosa cambierà, sono i corsi e ricorsi storici ... bisogna vedere quando e come
 
|Mauro65| ha scritto:
Vedi che alla fine concordiamo? Ma non possiamo dare la colpa alla TV, non ce lo ordina il dottore di "consumare"
Tanto per dirne una, noi ce la stiamo mettendo tutta per evitare al massimo la TV alla nostra piccola, e decidiamo noi quello che va "somministrato". Il tutto ovviamenet non viene fatto a suon di divieti (il modo migliore per farti disubbidire ...) ma creando spazio per i suoi interessi, coinvolgendoci noi in prima persona (anche se a volte siamo davvero stanchi) etc etc.
Può benissimo capitare che le mettiamo su un (uno) cartone così da avere una mezz'ora libera per sistemare le nostre cose, ma non esiste che stia un pomeriggio incollata alla tv mentre noi ci facciamo i fatti nostri

Torno sempre lì: tu lo fai, ma quanti altri? il 10%? Forse il 20%? E il resto?

Comunque la TV l'avevo menzionata come esempio più eclatante, ma le sirene sono innumerevoli.

Cambiare il trend non sarà semplice a meno di eventi veramente traumatici, come dicevamo ieri.
 
renatom ha scritto:
Torno sempre lì: tu lo fai, ma quanti altri? il 10%? Forse il 20%? E il resto?
il resto (perdona la battutaccia) potrà sempre "indignarsi" :twisted:

Comunque la TV l'avevo menzionata come esempio più eclatante, ma le sirene sono innumerevoli.
sì, certo, era un esempio anche da parte mia.
in ogni caso è una faticaccia :?

Cambiare il trend non sarà semplice a meno di eventi veramente traumatici, come dicevamo ieri.
l'economia da sempre conosce periodi di espansione e di recessione, come pure episodi di crisi acuta o anche molto grave. Nel mondo occidentale l'inflazione fu creata per la prima volta dall'Impero romano, diminuendo di nascosto il titolo d'oro o d'argento nelle monete correnti ... la prima speculazione ante litteram su titoli azionari fu, forse, quella della Compagnie delle Indie Orientali (quei perfidi figli d'Albione e quei tossici dagli zoccoli di legno :lol: ) ... come vedi, dai latinos ai wasp siamo tutti un'unica allegra Banda Bassotti :twisted:
 
|Mauro65| ha scritto:
renatom ha scritto:
Torno sempre lì: tu lo fai, ma quanti altri? il 10%? Forse il 20%? E il resto?
il resto (perdona la battutaccia) potrà sempre "indignarsi" :twisted:

Quello che intendevo esprimere non era solo preoccupazione per il resto, ma il fatto che le conseguenze di questi comportamenti di massa "sbagliati", spesso vengono pagati anche da chi si comporta in maniera più ragionevole.

Anche chi fa parte della parte "sana", si potrebbe trovare a dover pagare gli errori degli altri.

Purtroppo!
 
renatom ha scritto:
Quello che intendevo esprimere non era solo preoccupazione per il resto, ma il fatto che le conseguenze di questi comportamenti di massa "sbagliati", spesso vengono pagati anche da chi si comporta in maniera più ragionevole. Anche chi fa parte della parte "sana", si potrebbe trovare a dover pagare gli errori degli altri. Purtroppo!
Ah ok ... sì in effetti non hai tutti i torti :?
 
leolito ha scritto:
capnord ha scritto:
Non mi riferisco agli investimenti che i singolihanno fatto tramite banca, ma alle speculazioni delle banche stesse.
................................................................
Io come "privato cittadino" non posso essere responsabile dell'intero crollo di un sistema finanziario, cosi' come non sono responsabile della fame in Sudan. Ma quello che posso fare di mio per diminuire il problema e' - almeno - gestire oculatamente il mio patrimonio e prestare particolar attenzione al modo che spendo i soldi, e anche curare le mie risorse spendendo in cibo in maniera accorta ed efficiente. Estrapolando il concetto a molti altri individui, credo che si ha un modo concreto per ottenere un cambio di rotta e risultati migliori di quelli odierni ... certo non risolvera' la fame in Sudan come non risolvera' che qualche banca continui ad arraffignare endemicamente come la Banda Bassotti, ma
.... :D

Esatto, è quello che volevo dire
 
Back
Alto