renatom
0
|Mauro65| ha scritto:Dissento: i nostri padri o nonni, magari semianalfabeti, avevano questa "finezza di ragionamento".renatom ha scritto:Lo ho già scritto , ma lo ripeto: il ragionamento è corretto, ma la grande maggioranza delle persone non ha un livello culturale, ed in particolare cultura economica, per cui si possa pretendere questa "finezza" di ragionamento.
Homo homini lupus, sempre e comunque. Non serve l'ennesima inutile leggina che regolamenta minuziosamente nello specifico e che per questo motivo fa la fine delle grida di manzoniana memoria.Per cui, o si interviene evitando a livello di regole, per non dire leggi, che queste cose possano avvenire, oppure continueranno ad avvenire.
Servirerebbe il coraggio di tornare ad un diverso sistema bancario, ma non siamo più un sistema chiuso, siamo un'economia aperta ... e se non cambiano i comportamenti "di base" nessuna norma troverà fondamenta solide.
Fatta la legge, trovato l'inganno
Riguardo i nostri padri o nonni, è vero che l'avevano, ma erano cresciuti in un ambiente socio-culturale completamente diverso, in cui il messaggio dominante era quello.
Non voglio fare il qualunquista, ma oggi gran parte della gente si forma la visione della vita guardando la TV e basta guardare i personaggi che propongono oppure semplicemente una fiction in cui vivono tutti al di sopra delle proprie possibilità per capire quale è il messaggio: consuma! Anche se non te lo puoi permettere.
Riguardo la seconda parte, in effetti, non posso che darti ragione, quindi la conclusione è che queste cose continueranno ad avvenire.