<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A volte ritornano... il parallelogramma di Watt | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A volte ritornano... il parallelogramma di Watt

fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dal fascicolo di quattroruote di novembre, articolo relativo alla nuova Opel Astra:

sospensione posteriore a bracci interconessi, con l'aggiunta del parallelogramma di Watt.
Il parallelogramma di Watt, nella sua semplicità, consente di avere un comportamento delle ruote col ponte interconesso molto simile ad una sospensione multilink.

Per chi non ricordasse o non sapesse, il parallelogramma di Watt venne impiegato in abbinamento al ponte De Dion sulle Alfa Romeo di serie a partire dal 1972 fino al 1992 con l'uscita di produzione della 75.

Fa piacere che a distanza di quasi 20 anni un altro costruttore adotti nuovamente questa soluzione.
Dispiace molto che a farlo sia un costrutture straniero, e chi come Alfa già 40 anni fa aveva soluzioni validissime sia costretta ad adottare banalissime sospensioni da utilitaria.

ecco il classico esempio di come mistificare un dato cercando di confermare una propria tesi strampalata...

caro paolo cerca di essere maggiormente attento a quello che leggi e scrivi... nel tuo scritto hai infatti "dimenticato" di sottolineare sufficientemente che tale parallelogramma è stato adottato sul semplicissimo schema sospensivo posteriore della nuova Astra (interconnesso - davanti Mc Ph) per cercare di rendere cosi il comportamento simile a quello ottenuto con un multilink...

premesso che si vedrà su strada poi l'effetto e la bontà di esecuzione, vorrei capire su quale base e per quale confronto hai aperto questo thread...?

ti riferisci alla Milano...? ti risulta che avrà lo stesso schema dell'Astra...?
Tra l'altro sono stati fatti dei confronti tra le 2 vetture...?

è chiaro che il tuo intento (ma non solo il tuo purtroppo...) di voler screditare a prescindere senza argomentazioni valide...

ma cosa ci guadagnate...?

se volete criticare (e volendo ce n'è di materiale...) fatelo in maniera migliore e scegliendo gli argomenti giusti...

No io mi sto chiedendo, da tanto ,cosa ci guadagni tu a smerdare tutte le auto che non sono del gruppo fiat....noi assolutamente niente siamo solo ALFISTI DELUSI....ti basta o vuoi sapere se siamo venditori BMW AUDI o WV.....sicuramente non fiat!

smerdare gli altri marchi...?? ma di che parli...?

riporto
Fa piacere che a distanza di quasi 20 anni un altro costruttore adotti nuovamente questa soluzione.
Dispiace molto che a farlo sia un costrutture straniero, e chi come Alfa già 40 anni fa aveva soluzioni validissime sia costretta ad adottare banalissime sospensioni da utilitaria.


sicuro che sia io a smerdare...?

e poi fatemi capire... un parallellogramma di watt riesce d'incanto a rendere le normalissime sospensioni della nuova Astra (come vedi non aggiungo parole tipo "banalissime" o "sospensioni da utilitaria"...) come un prodotto eccellente ben superiore anche a quello adottato dall'Alfa...

chiaramente chi ha creato questo scritto si riferisce alla Milano (spero non alla Mito visto che stiamo parlando di un' Astra)...

ora vorrei che con la stessa facilità con la quale si fanno critiche, mi si spieghi cosa rende questa soluzione molto valida rispetto a quella scelta per la Milano giudicata "banalissima" e "da utilitaria"... e vorrei anche capire in base a quali test o confronti è stato possibile dare questo responso...

spero che non mi si risponda che è da ritenere valida perchè era una soluzione che c'era anche sull'Alfa 75... altrimenti comincio già a ridere...

aspetto risposta...

Primo non stavo parlando della milano, ma delle auto nazionali in generale, il parallelogramma di watt, nella sua semplicità, come puoi leggere nel fascicolo di quattroruote rende la sospensione a ruote interconesse molto simile ad una sospensione multilink perchè è in grado di mantenere sempre il pneumatico perpendicolare al terreno. Ti sembra poco, qualsiasi altro tipo di sospensione a ruote indipendenti che non sia un quadrilatero od un multilink a 5 bracci non lo può fare. La differenza tra sospensione da utilitaria e auto sportiva sta tutta qui. Mi sembra semplice.

allora non parli della Milano, non pari dell'Alfa però scrivi
Fa piacere che a distanza di quasi 20 anni un altro costruttore adotti nuovamente questa soluzione.
Dispiace molto che a farlo sia un costrutture straniero, e chi come Alfa già 40 anni fa aveva soluzioni validissime sia costretta ad adottare banalissime sospensioni da utilitaria.


... quindi volevi parlare della Bravo e per sbaglio ci hai infilato l'Alfa... no comment... forse era meglio che non rispondevi... avresti ricevuto qualche stellina in più...
 
autofede2009 ha scritto:
... quindi volevi parlare della Bravo e per sbaglio ci hai infilato l'Alfa... no comment... forse era meglio che non rispondevi... avresti ricevuto qualche stellina in più...

Ha descritto un fatto tecnico, obiettivamente incontrovertibile, caro autofede. Non capisco perchè ti sbracci tanto per trovare a quale auto esattamente fosse riferita una eventuale critica. Forse per poi far scattare la protesta per manifesta offensività? Fattene una ragione, Alfa ha abbandonato delle soluzioni meccaniche d'eccellenza tanti anni fa. Ed ora altri, molto meno prestigiosi nell'immagine, le stanno usando.

A partire dalla Hyundai, che osa tirare su un coupè con motore v6 e trazione posteriore, passando per una comune Astra, che invece rispolvera il parallelogramma di Watt. E ci sarebbero anche altri esempi.

Se la cosa ti causa prurito, grattati. Se Alfa usa le sospensioni del Doblò sulla sua ultima creazione sportiva non è colpa nostra nè tua. E' un mondo difficile, non ti abbattere. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
... quindi volevi parlare della Bravo e per sbaglio ci hai infilato l'Alfa... no comment... forse era meglio che non rispondevi... avresti ricevuto qualche stellina in più...

Ha descritto un fatto tecnico, obiettivamente incontrovertibile, caro autofede. Non capisco perchè ti sbracci tanto per trovare a quale auto esattamente fosse riferita una eventuale critica. Forse per poi far scattare la protesta per manifesta offensività? Fattene una ragione, Alfa ha abbandonato delle soluzioni meccaniche d'eccellenza tanti anni fa. Ed ora altri, molto meno prestigiosi nell'immagine, le stanno usando.

A partire dalla Hyundai, che osa tirare su un coupè con motore v6 e trazione posteriore, passando per una comune Astra, che invece rispolvera il parallelogramma di Watt. E ci sarebbero anche altri esempi.

Se la cosa ti causa prurito, grattati. Se Alfa usa le sospensioni del Doblò sulla sua ultima creazione sportiva non è colpa nostra nè tua. E' un mondo difficile, non ti abbattere. ;)

uii é arrivato l'avvocato..

:D :D :D :D :lol: :lol:
 
Vanguard ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
... quindi volevi parlare della Bravo e per sbaglio ci hai infilato l'Alfa... no comment... forse era meglio che non rispondevi... avresti ricevuto qualche stellina in più...

Ha descritto un fatto tecnico, obiettivamente incontrovertibile, caro autofede. Non capisco perchè ti sbracci tanto per trovare a quale auto esattamente fosse riferita una eventuale critica. Forse per poi far scattare la protesta per manifesta offensività? Fattene una ragione, Alfa ha abbandonato delle soluzioni meccaniche d'eccellenza tanti anni fa. Ed ora altri, molto meno prestigiosi nell'immagine, le stanno usando.

A partire dalla Hyundai, che osa tirare su un coupè con motore v6 e trazione posteriore, passando per una comune Astra, che invece rispolvera il parallelogramma di Watt. E ci sarebbero anche altri esempi.

Se la cosa ti causa prurito, grattati. Se Alfa usa le sospensioni del Doblò sulla sua ultima creazione sportiva non è colpa nostra nè tua. E' un mondo difficile, non ti abbattere. ;)

uii é arrivato l'avvocato..

:D :D :D :D :lol: :lol:

Come sempre, un intervento pregno e denso di significato. Non so com'è Vanguard, ma parli parli....e alla fine non dici mai un cacchio. Sforzati di più, dì qualcosa che abbia un significato.....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
... quindi volevi parlare della Bravo e per sbaglio ci hai infilato l'Alfa... no comment... forse era meglio che non rispondevi... avresti ricevuto qualche stellina in più...

Ha descritto un fatto tecnico, obiettivamente incontrovertibile, caro autofede. Non capisco perchè ti sbracci tanto per trovare a quale auto esattamente fosse riferita una eventuale critica. Forse per poi far scattare la protesta per manifesta offensività? Fattene una ragione, Alfa ha abbandonato delle soluzioni meccaniche d'eccellenza tanti anni fa. Ed ora altri, molto meno prestigiosi nell'immagine, le stanno usando.

A partire dalla Hyundai, che osa tirare su un coupè con motore v6 e trazione posteriore, passando per una comune Astra, che invece rispolvera il parallelogramma di Watt. E ci sarebbero anche altri esempi.

Se la cosa ti causa prurito, grattati. Se Alfa usa le sospensioni del Doblò sulla sua ultima creazione sportiva non è colpa nostra nè tua. E' un mondo difficile, non ti abbattere. ;)

uii é arrivato l'avvocato..

:D :D :D :D :lol: :lol:

Come sempre, un intervento pregno e denso di significato. Non so com'è Vanguard, ma parli parli....e alla fine non dici mai un cacchio. Sforzati di più, dì qualcosa che abbia un significato.....

già vanguard... prendi esempio da BC che quanto ad interventi densi di significato e costruttivi ne è un esempio... come avvocato vale pochino visto l'intervento... ma per il resto è un gran parlatore... (a roma si dice chiacchierone...) :D

sgrat...sgrat... sgrat... chi mi ha attaccato le pulci...??
 
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
... quindi volevi parlare della Bravo e per sbaglio ci hai infilato l'Alfa... no comment... forse era meglio che non rispondevi... avresti ricevuto qualche stellina in più...

Ha descritto un fatto tecnico, obiettivamente incontrovertibile, caro autofede. Non capisco perchè ti sbracci tanto per trovare a quale auto esattamente fosse riferita una eventuale critica. Forse per poi far scattare la protesta per manifesta offensività? Fattene una ragione, Alfa ha abbandonato delle soluzioni meccaniche d'eccellenza tanti anni fa. Ed ora altri, molto meno prestigiosi nell'immagine, le stanno usando.

A partire dalla Hyundai, che osa tirare su un coupè con motore v6 e trazione posteriore, passando per una comune Astra, che invece rispolvera il parallelogramma di Watt. E ci sarebbero anche altri esempi.

Se la cosa ti causa prurito, grattati. Se Alfa usa le sospensioni del Doblò sulla sua ultima creazione sportiva non è colpa nostra nè tua. E' un mondo difficile, non ti abbattere. ;)

uii é arrivato l'avvocato..

:D :D :D :D :lol: :lol:

Come sempre, un intervento pregno e denso di significato. Non so com'è Vanguard, ma parli parli....e alla fine non dici mai un cacchio. Sforzati di più, dì qualcosa che abbia un significato.....

già vanguard... prendi esempio da BC che quanto ad interventi densi di significato e costruttivi ne è un esempio... come avvocato vale pochino visto l'intervento... ma per il resto è un gran parlatore... (a roma si dice chiacchierone...) :D

sgrat...sgrat... sgrat... chi mi ha attaccato le pulci...??

Bravo. Un altro post a somma zero. Mi sembra che anche tu stamattina sia un po' scarsino di argomenti. Questi denti devono proprio aver bisogno di un sacco d'aria..... Se vuoi parliamo del tempo, ok? :D

Aaaahhh....non ci sono più le mezze stagioni.....ieri era caldo, oggi è freddo.....dove andremo a finire...... :rolleyes:
 
autofede2009 ha scritto:
ma per il resto è un gran parlatore... ?

beh tu allora potresti fare una join con lui visto che hai una gran fantasia nell'inventarti le storielle ....tu scrivi il copione "oggi in autonoleggio si è presentato un cliente che...." e lui le interpreta a teatro con la sua ben nota "verve" che è apprezzatissima sul forum , cosa dici ? magari funziona meglio del matrimonio alfa-fiat :D
 
autofede2009 ha scritto:
ma per il resto è un gran parlatore... ?

beh tu allora potresti fare una joint venture con lui visto che hai una gran fantasia nell'inventarti le storielle ....tu scrivi il copione "oggi in autonoleggio si è presentato un cliente che...." e lui le interpreta a teatro con la sua ben nota "verve" che è apprezzatissima sul forum , cosa dici ? magari funziona meglio del matrimonio alfa-fiat :D[/quote]
 
franco58pv ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ma per il resto è un gran parlatore... ?

beh tu allora potresti fare una joint venture con lui visto che hai una gran fantasia nell'inventarti le storielle ....tu scrivi il copione "oggi in autonoleggio si è presentato un cliente che...." e lui le interpreta a teatro con la sua ben nota "verve" che è apprezzatissima sul forum , cosa dici ? magari funziona meglio del matrimonio alfa-fiat :D
[/quote]

No no, per queste cose abbiamo già M'arrazzo e la Sig.na Nathalie. Stanno pure a Roma. Magari li mettiamo in contatto con Fede, così in tre fanno il trenino dell'amore e si divertono un casino.... :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ma per il resto è un gran parlatore... ?

beh tu allora potresti fare una joint venture con lui visto che hai una gran fantasia nell'inventarti le storielle ....tu scrivi il copione "oggi in autonoleggio si è presentato un cliente che...." e lui le interpreta a teatro con la sua ben nota "verve" che è apprezzatissima sul forum , cosa dici ? magari funziona meglio del matrimonio alfa-fiat :D

No no, per queste cose abbiamo già M'arrazzo e la Sig.na Nathalie. Stanno pure a Roma. Magari li mettiamo in contatto con Fede, così in tre fanno il trenino dell'amore e si divertono un casino.... :D [/quote]

ammazza che stile... ammazza che commenti... complimenti BC, stai continuando a riuscire a tirare fuori anche il volto reale dei tuoi amichetti...

quanto a te stai dimostrando di essere ad un livello talmente basso che forse sarebbe il momento che ti dedicassi ad altri forum che rispecchino meglio i tuoi gusti... e dove magari riesci a "scaricare" meglio la tua "verve"...
 
franco58pv ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ma per il resto è un gran parlatore... ?

beh tu allora potresti fare una joint venture con lui visto che hai una gran fantasia nell'inventarti le storielle ....tu scrivi il copione "oggi in autonoleggio si è presentato un cliente che...." e lui le interpreta a teatro con la sua ben nota "verve" che è apprezzatissima sul forum , cosa dici ? magari funziona meglio del matrimonio alfa-fiat :D
[/quote]

grazie franco ma so che non riuscirebbe...

BC ha dei gusti particolari che io non condivido... ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
... quindi volevi parlare della Bravo e per sbaglio ci hai infilato l'Alfa... no comment... forse era meglio che non rispondevi... avresti ricevuto qualche stellina in più...

Ha descritto un fatto tecnico, obiettivamente incontrovertibile, caro autofede. Non capisco perchè ti sbracci tanto per trovare a quale auto esattamente fosse riferita una eventuale critica. Forse per poi far scattare la protesta per manifesta offensività? Fattene una ragione, Alfa ha abbandonato delle soluzioni meccaniche d'eccellenza tanti anni fa. Ed ora altri, molto meno prestigiosi nell'immagine, le stanno usando.

A partire dalla Hyundai, che osa tirare su un coupè con motore v6 e trazione posteriore, passando per una comune Astra, che invece rispolvera il parallelogramma di Watt. E ci sarebbero anche altri esempi.

Se la cosa ti causa prurito, grattati. Se Alfa usa le sospensioni del Doblò sulla sua ultima creazione sportiva non è colpa nostra nè tua. E' un mondo difficile, non ti abbattere. ;)

Grazie BC, hai risposto meglio di quanto avrei potuto fare io. ;)
PS
Per autofede, non so cosa siano le stelline ne come metterle ne come toglierle, ergo delle stelline non me ne importa niente. Fattene una ragione ;)
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
... quindi volevi parlare della Bravo e per sbaglio ci hai infilato l'Alfa... no comment... forse era meglio che non rispondevi... avresti ricevuto qualche stellina in più...

Ha descritto un fatto tecnico, obiettivamente incontrovertibile, caro autofede. Non capisco perchè ti sbracci tanto per trovare a quale auto esattamente fosse riferita una eventuale critica. Forse per poi far scattare la protesta per manifesta offensività? Fattene una ragione, Alfa ha abbandonato delle soluzioni meccaniche d'eccellenza tanti anni fa. Ed ora altri, molto meno prestigiosi nell'immagine, le stanno usando.

A partire dalla Hyundai, che osa tirare su un coupè con motore v6 e trazione posteriore, passando per una comune Astra, che invece rispolvera il parallelogramma di Watt. E ci sarebbero anche altri esempi.

Se la cosa ti causa prurito, grattati. Se Alfa usa le sospensioni del Doblò sulla sua ultima creazione sportiva non è colpa nostra nè tua. E' un mondo difficile, non ti abbattere. ;)

Grazie BC, hai risposto meglio di quanto avrei potuto fare io. ;)
PS
Per autofede, non so cosa siano le stelline ne come metterle ne come toglierle, ergo delle stelline non me ne importa niente. Fattene una ragione ;)

Scusa, non volevo scavalcarti, semplicemente mi è parso l'intervento in cui inserirmi. ;-)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
... quindi volevi parlare della Bravo e per sbaglio ci hai infilato l'Alfa... no comment... forse era meglio che non rispondevi... avresti ricevuto qualche stellina in più...

Ha descritto un fatto tecnico, obiettivamente incontrovertibile, caro autofede. Non capisco perchè ti sbracci tanto per trovare a quale auto esattamente fosse riferita una eventuale critica. Forse per poi far scattare la protesta per manifesta offensività? Fattene una ragione, Alfa ha abbandonato delle soluzioni meccaniche d'eccellenza tanti anni fa. Ed ora altri, molto meno prestigiosi nell'immagine, le stanno usando.

A partire dalla Hyundai, che osa tirare su un coupè con motore v6 e trazione posteriore, passando per una comune Astra, che invece rispolvera il parallelogramma di Watt. E ci sarebbero anche altri esempi.

Se la cosa ti causa prurito, grattati. Se Alfa usa le sospensioni del Doblò sulla sua ultima creazione sportiva non è colpa nostra nè tua. E' un mondo difficile, non ti abbattere. ;)

Grazie BC, hai risposto meglio di quanto avrei potuto fare io. ;)
PS
Per autofede, non so cosa siano le stelline ne come metterle ne come toglierle, ergo delle stelline non me ne importa niente. Fattene una ragione ;)

Scusa, non volevo scavalcarti, semplicemente mi è parso l'intervento in cui inserirmi. ;-)

Non devi scusarti, il tuo intervento è appropriato.
Il problema è che ci sono dei personaggi qui, che se tocchi il gruppo fiat commetti un sacrilegio. Io da appassionato di auto e di meccanica aprezzo l'ecellenza meccanica e vorrei che fossimo noi italiani a rappresentarla come abbiamo fatto egregiamente (anche con le fiat) fino agli anni 80. Da allora è scesa la notta, salvo qualche eccezione, il common rail, regalato a bosch, ed ora il multiar. Abbiamo i miglori tecnici i migliori designer, è per questo che mi indigno a vedere i modelli che vengono proposti. Io vorrei che in italia si producessero le migliori auto.
E' così difficile da capire?
 
autofede2009 ha scritto:
già vanguard... prendi esempio da BC che quanto ad interventi densi di significato e costruttivi ne è un esempio... come avvocato vale pochino visto l'intervento... ma per il resto è un gran parlatore... (a roma si dice chiacchierone...) :D

sgrat...sgrat... sgrat... chi mi ha attaccato le pulci...??

Lo so lo so..... ;)

infatti si fa guardare le carte li tiene troppo scoperte.... ;)

Adesso che si parla della TP in casa Alfa, gia cominciano con grande anticipo a buttare mer$a sul pianale sulla TP americana/tedesca ecc..

Come se adesso la Mercedes ogni auto nuova, si costruisce un pianale nuovo di zecca...... :rolleyes: :rolleyes:
 
Back
Alto