<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A tutti coloro che vorrebbero effettuare acquisti on line in GB | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

A tutti coloro che vorrebbero effettuare acquisti on line in GB

Eehhhh, quel discorso era valido per le donne di un tempo che facevano le casalinghe, oggi le donne lavoro quanto e forse più di un uomo, per cui non mi vergogno a dirlo 'na mano gliela do, poi è vero che il garage resta cosa mia.:emoji_tools::emoji_wrench::emoji_hammer_pick:
Anche io do una mano a mia moglie. Per esempio stiro tutto ciò che mi riguarda ( camicie, pantaloni...). Spesso l'aiuto a togliere la polvere. Però se mi azzardo a proporre qualche novità per l'arredamento, rischio che mi azzanni alla giugulare :)
 
Ho avuto la sgradevole sorpresa di dover pagare 42 € d spese doganali per un articolo che ne valeva 72€ spedizione compresa. Prima dell'acquisto m'ero informato sulla Baya se ci fossero state delle spese aggiuntive e rassicurato da questa pagina di informazione ho effettuato l'acquisto con la sorpresa finale. Ecco cosa dice l'informazione...

Cosa accadrà dopo dicembre 2020?
Il Regno Unito e l’Unione Europea hanno raggiunto un accordo che disciplinerà le relazioni commerciali a partire dal 1º gennaio 2021. Fortunatamente, si tratta di un accordo “a tariffa zero”, il che significa che, in generale, non vi saranno nuove tariffe da applicare alle merci britanniche. Tieni però presente che le merci dovranno comunque essere conformi alle norme di origine per poter usufruire degli accordi a tariffa zero. Per ulteriori informazioni su queste disposizioni, visita la pagina dedicata alla Brexit del Governo britannico.

https://spaziovenditori.ebay.it/vendite-internazionali/aggiornamenti-iva/informazioni-su-brexit

Scusa ma, vista l'informazione sbagliata non puoi aprire una controversia con ebay? Io l'avreri fatto. Spesso prendo oggetti in Cina, mese scorso anche dall'Australia, ma non è successo niente di tutto ciò.
 
Però se mi azzardo a proporre qualche novità per l'arredamento, rischio che mi azzanni alla giugulare :)

C'è da dire che in molti casi è nell'interesse di entrambe le parti che gli uomini vengono esclusi dalle donne da tutto quello che concerne la sistemazione o progettazione degli interni della casa.

Battista in uno spettacolo fingeva di incontrare un amico per strada "Mario dove vai?"
"Vado con mia moglie al Brico a scegliere le mattonelle"
"A sceglierle?Vai a caricartele vorrai dire...".

Io ricordo una volta un terrificante pomeriggio passato in un negozio di stoffe alla ricerca di uno scampolo per foderare una poltrona.
A me sembravano tutti uguali,non me ne piaceva nessuno e fosse stato per me non se ne sarebbe fatto nulla.
Poi invece devo dire che il risultato finale è stato carino,col senno di poi era la stoffa sbagliata perchè troppo rigida per quell'utilizzo (so solo io le madonne che ho chiamato in causa e il numero di punti che ho usato per non fare grinze dappertutto).

A me manca la prospettiva (lo diceva anche la Bellucci a Favino in un film).
Non riesco a immaginare un oggetto o un colore in quello che sarà il contesto finale.
Ho le mani buone quello si ma scegliere non è proprio il mio forte.
 
C'è da dire che in molti casi è nell'interesse di entrambe le parti che gli uomini vengono esclusi dalle donne da tutto quello che concerne la sistemazione o progettazione degli interni della casa.

Battista in uno spettacolo fingeva di incontrare un amico per strada "Mario dove vai?"
"Vado con mia moglie al Brico a scegliere le mattonelle"
"A sceglierle?Vai a caricartele vorrai dire...".

Io ricordo una volta un terrificante pomeriggio passato in un negozio di stoffe alla ricerca di uno scampolo per foderare una poltrona.
A me sembravano tutti uguali,non me ne piaceva nessuno e fosse stato per me non se ne sarebbe fatto nulla.
Poi invece devo dire che il risultato finale è stato carino,col senno di poi era la stoffa sbagliata perchè troppo rigida per quell'utilizzo (so solo io le madonne che ho chiamato in causa e il numero di punti che ho usato per non fare grinze dappertutto).

A me manca la prospettiva (lo diceva anche la Bellucci a Favino in un film).
Non riesco a immaginare un oggetto o un colore in quello che sarà il contesto finale.
Ho le mani buone quello si ma scegliere non è proprio il mio forte.

Ahhh, behhh,
Se mancava alla Bellucci....
ahahahahahahahahahahahahahah
:emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue:
 
Io ci metto meno a comprare una macchina che mia moglie a scegliere un paio di mutande...

Io sono sempre indeciso.
Soprattutto se si tratta di acquisti costosi,di quelli che ci rimetti un capitale se dopo poco ti rendi conto di aver scelto male e devi comprare altro.
Se poi si parla della casa io ogni tanto butto l'occhio alle foto sulle riviste o a quei programmi in cui ristrutturano (Cip e Joanna soprattutto).
Gli allestimenti che fanno sono belli però io sono straconvinto che se vedessi i singoli oggetti non me ne piacerebbe nessuno.
Anche se alla fine nell'insieme fanno bella figura.
 
he mia moglie a scegliere un paio di mutande...

Che poi almeno le donne che ho conosciuto io avevano talmente tanta biancheria intima che se anche capitava un acquisto errato non era una tragedia.
Poi dicono che le donne abbiano la mutanda per tutti i giorni,quella per l'appuntamento con lui,quella per l'appuntamento con l'altro etc etc.
Quella per il medico,che deve essere sexy ma introversa e va indossata anche per andare dal dentista,non si sa mai.
E infine quelle vecchie un po' sformate con l'elastico molle che rientrano nella categoria amuleti perchè pare che se una donna le indossa corra il rischia di incontrare l'uomo della sua vita.
E quando l'uomo della sua vita le chiederà di fermarsi a dormire da lui lei,per via della mutanda,dovrà rifiutare.
Allora lui penserà felice "Oggi ho trovato la donna giusta".
Mentre lei penserà triste "Oggi ho messo la mutanda sbagliata...".
 
Poi non so voi ma io quando si parla di case,mobilia e complementi d'arredo ho un approccio stile tuttofare che butta giù un preventivo.
Le donne sono più sognatrici,vedono un appartamento e subito lo trasformano.
Se il pavimento è brutto ci immaginano sopra un bel parquet.
Se c'è troppa luce immaginano delle tende.
Vedono un mobiletto trasandato buttato in un angolo e già lo vedono riverniciato in stile shabby chic e destinato a un uso totalmente differente da quello originario.
Gli uomini vedono le stesse cose e il loro cervello automaticamente traduce le immagini in euro spesi per i materiali e ore di lavoro.
Quindi ci sta che le donne abbiano più entusiasmo mentre noi a volte siamo un po' svogliati.

Ho ancora gli incubi su un mobiletto del cavolo (60x30) attorno al quale la mia ex fidanzata aveva pensato ti arredare mezza casa.
Il problema è che ha innescato un circolo vizioso,per piazzare quello abbiamo spostato un altro mobile.
Che a sua volta ha preso il posto di un altro e così via.
Avrò passato almeno 10 ore a spostare e rimettere tutto com'era prima.

A casa di mia madre invece è stato un lampadario la mia rovina,la miccia che ha innescato un incendio creativo che ha assorbito tutti i weekend per 6 mesi.
 
Back
Alto