<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A tutti coloro che vorrebbero effettuare acquisti on line in GB | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A tutti coloro che vorrebbero effettuare acquisti on line in GB

Io ho fatto da cavia:emoji_mouse2:
tra l'altro le cavie sono bellissime :)

cavia.jpg
 
Pessima notizia.
È l'unico Paese dove posso reperire ricambi particolari per la Supercinque. Pezzi scomparsi anche dal catalogo Renault, come guarnizioni abitacolo, piccole parti in plastica degli interni, ecc...
 
Io non ho mai comprato oggetti dagli stati uniti.
Anni fa feci arrivare dalla gran bretagna un peluche che la fidanzata dell'epoca aveva visto in una vetrina ma che non veniva commercializzato da noi (era solo per i negozi Disney).
Ma le tasse doganali si pagano solo sugli oggetti nuovi o anche usati?
Perchè mia madre ha visto una zuppiera di ceramica di Laveno in vendita su ebay dagli stati uniti.
Il prezzo è buono ma la spedizione costa quasi quanto l'articolo,se ci sono pure le spese doganali addio...


Purtroppo si.
Di solito dalla dogana ti mandano lettera a casa con cui chiedono spese e mancata iva ed esibire pagamento fatto. Ricevuta paypal o carta credito o bonifico se acquisto da privato senza fattura.
Ci si salva di solito se l'importo pagato è al di sotto della soglia dei 25 euro.
 
Acquistato un manico(in legno di acero) chitarra Fender stratocaster dagli stati uniti ebbene son costate di piu le spese doganali che il manico, nudo senza meccanica.

le spese doganali son di solito un fisso, attorno ai 15 euro (dipende dai corrieri, il peggiore e' UPS)
per aver speso piu' di spese doganali, il manico doveva costare poco :)

piu' l'iva, che non puo' essere superiore all'importo pagato essendo del 22%
 
le spese doganali son di solito un fisso, attorno ai 15 euro (dipende dai corrieri, il peggiore e' UPS)
per aver speso piu' di spese doganali, il manico doveva costare poco :)

piu' l'iva, che non puo' essere superiore all'importo pagato essendo del 22%
Esatto, essendo uscita dalla UE adesso c'è fisicamente una dogana. Si sino accordati per non applicare i dazi ma spese e tempi di sdoganamento ovviamente si sono aggiunti.
La cosa è simile alla Svizzera dove sopra un certo importo si fa dogana.

[EDIT]
fresca, fresca
https://www.ticinonews.ch/ticino/una-tonnellata-di-spesa-e-non-la-dichiara-BC3712366
[/EDIT]
 
Ultima modifica:
le spese doganali son di solito un fisso, attorno ai 15 euro (dipende dai corrieri, il peggiore e' UPS)
per aver speso piu' di spese doganali, il manico doveva costare poco :)

piu' l'iva, che non puo' essere superiore all'importo pagato essendo del 22%
era un modo per dire che anche le spese doganali incidono sull'impoto della spesa a volte conviene aspettare e non avere fretta e acquistare nei negozi tradizionali di musica.
 
Back
Alto