<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A questo punto m'è sorto un dubbio sulla Thesis | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A questo punto m'è sorto un dubbio sulla Thesis

loopo ha scritto:
S-edge ha scritto:
Ottimo progetto, sfigato purtroppo. Alla fine i motori c'erano e il design, per quanto personale, brutto non mi sembra.

Si, é stata Flop purtroppo.Non se lo meritava. Ma non é stata supportata a dovere dal marketing. Pubblicitá zero.
Secondo me ci voleva un bel spot pubblicitario come per esempio, protagonista una Thesis blindata, che é improvvisamente sorpresa da raffiche di kalashnikov di mafiosi stile anni ´30, ed il proprietario, un poco confuso e stanco, seduto rigorosamente bello largo sul divano, chiede l´autista se comincia a piovere.. :D 8) Ovviamente l´auto passa senza un graffio e i mafiosi rimangono di stucco.
Poi magari, la scritta finale: Lancia, lasciatevi coccolare da chi se ne intende veramente. 8)
Una mia idea (ne cattiva, ne buona. Non sono esperto di marketing) come poteva essere supportata, puntando su robustezza, fattore che tira sempre.
;)

:D :D :D
 
terence4 ha scritto:
loopo ha scritto:
S-edge ha scritto:
Ottimo progetto, sfigato purtroppo. Alla fine i motori c'erano e il design, per quanto personale, brutto non mi sembra.

Si, é stata Flop purtroppo.Non se lo meritava. Ma non é stata supportata a dovere dal marketing. Pubblicitá zero.
Secondo me ci voleva un bel spot pubblicitario come per esempio, protagonista una Thesis blindata, che é improvvisamente sorpresa da raffiche di kalashnikov di mafiosi stile anni ´30, ed il proprietario, un poco confuso e stanco, seduto rigorosamente bello largo sul divano, chiede l´autista se comincia a piovere.. :D 8) Ovviamente l´auto passa senza un graffio e i mafiosi rimangono di stucco.
Poi magari, la scritta finale: Lancia, lasciatevi coccolare da chi se ne intende veramente. 8)
Una mia idea (ne cattiva, ne buona. Non sono esperto di marketing) come poteva essere supportata, puntando su robustezza, fattore che tira sempre.
;)

:D :D :D
:XD:
 
S-edge ha scritto:
Vuoi mettere una gnocca che fa: "Ambrogio, ho una fame che non è fame, portami al sexy shop!"

Cacchio :D :lol: La Marcuzzi ! :p

Cmq, bella macchina la Thesis (disponibile anche in versione blindata).
 
loopo ha scritto:
S-edge ha scritto:
Vuoi mettere una gnocca che fa: "Ambrogio, ho una fame che non è fame, portami al sexy shop!"

Cacchio :D :lol: La Marcuzzi ! :p

Cmq, bella macchina la Thesis (disponibile anche in versione blindata).
Eppure quasi quasi una bella Thesis blindata per girare allegramente in certi quartieri di Catania non sarebbe male! XD
 
Nevermore80 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Ottimo progetto, sfigato purtroppo. Alla fine i motori c'erano e il design, per quanto personale, brutto non mi sembra.
Ciao,
personalmente la Thesis non mi dispiaceva affatto; per quanto riguarda i motori, soffriva della mancanza di un diesel più grande e potente (offerto, invece, dalla concorrenza).

Stefano
Probabilmente anche di un miglior cambio automatico: in quegli anni bmw aveva gli ottimi steptronic e mercedes i robusti auto a 5 rapporti azionabili anche in sequenziale.
 
Cmq, bella macchina la Thesis (disponibile anche in versione blindata).[/quote]

Concordo.
Tecnica e finiture sia interne che esterne di alto livello; bellissima la plancia con elementi in legno (vero, non plastificato stile mb e bmw) e sportellini in lega di magnesio. Fantastici i sedili in pelle beige. Strumentazione da veri lancisti, con richiami al design Appia/Flaminia.
Appaganti le maniglie esterne elettriche e i piccoli ma divertenti gadget (tendina lunotto elettrica, avanzamento elettrico del sedile ant. tramite comando dal posteriore, ecc.).
In autostrada era fantastica (sospenioni elettroniche molto migliori della A6, che ha un assorbimento da cassapanca); in ripresa penalizzata da un diesel poco adeguato (il 10V da 150-185 CV, mai intallata le versione 20V).
Pochi problemi (navigatore).
Come si vede un prodotto tecnicamente all'avanguardia, migliorabile nei punti critici con pochi interventi mirati e con un misurato face lifting, ma colpevolmente abbandonato.
Ne ho vista una di recente bicolore grigio chiaro/scuro: elegante ed imponente.
Credo che sulla nuova versione basata su piattaforma Chrysler si debba lavorare parecchio per raggiungere livelli qualitativi paragonabili a quelli Thesis, che era già fatta. Decisione pertanto molto discutibile (le prime audi a6 erano molto più indietro rispetto alla concorrenza) e non priva di rischi di rigetto.

In merito alla blindatura, evidentemente alcuni nostri politici hanno bisogno di corazze particolari krupp made in germany, visto che disprezzano le Thesis a favore dell'audi; scelta di immmagine penosa, da repubblica delle banane.

Saluti
 
Tralasciando i commenti sulla linea, de gustibus...
IMHO l'insuccesso della Thesis è da cercare nel posizionamento (per ostacolare la triade tedesca con un modello dalla gamma ristretta , mancava anche la SW) e prezzo di listino elevato, poi scontato in maniera esagerata.
Sono stato passeggero a bordo di una vettura e l'autista ci diceva che nei km fatti (14000) aveva passato un sacco di tempo in officina per problemi elettrici ed elettronici e per tentare di risolvere (senza successo) i rumori ed irrigidimenti delle sospensioni pneumatiche.
per il resto sembrava abbastanza stretta nei sedili posteriori. ostacolati dal tunnel esagerato per una traz ant, anche se credo ci fossero stati dei ripensamenti sulla posizione e schema trazione per poter costruire anche un' integrale, :rolleyes: e dalle prestazioni nella norma per una berlina di rappresentanza.
Non mi stupisco che ne abbiano prodotto solo 25000 e che esca di produzione senza rimpianti.
Auguri a tutti
 
cgh007 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Va bè il pianale è della k e infatti il design difetta perché è stato messo a forza quello del prototipo dialogos su un telaio che non centrava niente,ma i quadrilateri su una vettura per niente sportiva? x i motori all'inizio c'era il 2.0 turbo e il 3.2 busso e anche il 3.0 v6 automatico.anche se la più venduta è stata la 2.4 m-jet
Il pianale è specifico, non centra niente con la K, di fatti al Thesis ha il tunnel centrale,e le sospiensioni sono completamente diverse i motori erano il 2.4 150cv gasolio 2.0 turbo benzina 185 cv il 2.4 benzina non ricordo se 170 o 175 cv, il 3.0 busso automatica, poi hanno fatto il 3.2 busso automatico e il 2.4 diesel prima 175 cv, poi 185 cv
Tunnel centrale? Ma era prevista una versione integrale?
 
Buon giorno e buon anno!
Il 2400 JTD da 185CV era un 20V, non è mai stata montata la versione da 200CV. In quanto all' affidabilita, confidenza fatta dal capo officina della concessionaria Lancia dove faccio i tagliandi alla mia Lybra, dipendeva dalla macchina alcune senza problemi ma altre con una strage di rogne, di poco conto ma sempre in officina. Ad ogni modo a me piace in particolare gli interno sono splendidi ed ancora insuperati.
 
la thesis e' un capolavoro di design e un impegno monetario enorme da parte di fiat,ma mi ricorda troppo la ford scorpio del 1995,che anche quella era una berlina fatta con una certa classe ma nn piaceva di design.in entranbi i casi un peccato,spero che ora adattino a dovere la 300c crhysler alla classe che e' doverosa x lancia e si inizi tra qualche anno a prendere a calci nel sedere i tedeschi.auguri a tutti
 
Non era una vera ammiraglia, era poco spaziosa all'interno (peraltro raffinato nei materiali), il passo era 280cm, solo 2 in più della Mercedes cl. B.
L'avantreno era praticamente identico al multilink Audi/VW nato 6 anni prima.
 
Domanda:
Mi sono semre chiesto cosa fossero le alucce installate al di sotto dei triangoli posteriori....?
Sembrano degli alettoncini...?
Ne sapete niente?

Ciao
 
SediciValvole ha scritto:
Che pianale usa? derivato e condiviso con chi? e che sospensioni ha? Cioè...ma se fosse davvero una 166 rivestita me ne sto comprando subito 2!!!

Pianale USA ??? :shock: 8) :D :-o
 
Back
Alto