<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A quanti km è arrivata la vostra auto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

A quanti km è arrivata la vostra auto?

Audi 100 venduta a circa 200k
Audi 80 trasformata a GPL venduta a 160k ... e “ ritrovata” in Sicilia a 70k :emoji_astonished:
Audi A6 venduta a 220k
A6 e 80 automatiche
Vendute tutte funzionanti senza manutenzioni straordinarie
Attualmente Delta 1800 tbi del 2009 225k tutto ok, solo cambiato compressore AC e vaschetta liquido refrigerante
500 del 2014 64k tutto ok
Anche queste due automatiche, quindi la mia esperienza, non brevissima, con i cambi automatici, è stata decisamente positiva
 
Con la multiplona sto a 230.000 circa. Interventi importanti nessuno, ma la normale manutenzione comincia a pesare: sospensioni, freni, giunti, valvola termostatica

mi quoto per dire che la mia vecchia hyundai a metano del 1997 ancora circola e ha ( oltre che 22 anni ) 450.000 km ( dati dello scorso anno quando l'ho incrociata in un parcheggio). Un'auto che pagai l'equivalente di circa 10.000 euro: poca spesa e tanta resa :emoji_money_mouth:
 
Kia cee'd EX 1.6 crdi 115 cv, acquistata nuova fine 2009.
Sono arrivato a 240.000 km, sempre tagliandi in assistenza ufficiale, non consuma olio, mai avuto problemi.
Nel misto 19/20 km con 1 litro di gasolio, raggiunge ancora facilmente i 197 kmh (in germania...)
Sostituirò a breve il gruppo frizione non perchè il disco slitti ma perchè lo spingidisco è alla frutta, nel senso che appena rilasci il pedale l'auto comincia a muoversi.
Non so per quanto la terrò ancora, a 300.000 km ci arriverebbe sicuramente...ma è E4 e con le zucchette che ci sono in giro dovrò cambiarla.
 
Kia cee'd EX 1.6 crdi 115 cv, acquistata nuova fine 2009.
Sono arrivato a 240.000 km, sempre tagliandi in assistenza ufficiale, non consuma olio, mai avuto problemi.
Nel misto 19/20 km con 1 litro di gasolio, raggiunge ancora facilmente i 197 kmh (in germania...)
Sostituirò a breve il gruppo frizione non perchè il disco slitti ma perchè lo spingidisco è alla frutta, nel senso che appena rilasci il pedale l'auto comincia a muoversi.
Non so per quanto la terrò ancora, a 300.000 km ci arriverebbe sicuramente...ma è E4 e con le zucchette che ci sono in giro dovrò cambiarla.
Concordo con la manutenzione solo presso l'assistenza della casa madre. Nello stesso tempo in cui i miei colleghi hanno cambiato 5 auto io ho sempre la mia. Il caso più eclatante è stato di una che è andata a suo dire dal meccanico più economico di Brescia. Morale della favola: grippaggio del motore e total loss della macchina. Immagino che l'olio usato fosse di frittura di pesce....
 
Concordo con la manutenzione solo presso l'assistenza della casa madre. Nello stesso tempo in cui i miei colleghi hanno cambiato 5 auto io ho sempre la mia. Il caso più eclatante è stato di una che è andata a suo dire dal meccanico più economico di Brescia. Morale della favola: grippaggio del motore e total loss della macchina. Immagino che l'olio usato fosse di frittura di pesce....
Assisstenza ufficiale non vuol dire...io mi sono trovato meglio da meccanici indipendenti.
 
Si, diciamo che i chilometraggi mi incuriosiscono perché siamo in una fase storica in cui con il passaggio alle auto a tre cilindri molto tirate forse non vedremo più molti veicoli a 4 ruote che superano i 100.000. Le Yaris prima serie sono arrivate anche a 380.000 km che secondo me per un mille è un risultato straordinario.
Intanto non tutte le auto a 3 cilindri sono tirate, PSA con il 1.2 da 82 cv è nella norma, ad esempio. Poi bisogna mettersi d'accordo sul significato da dare a questo aggettivo. Una Honda S2000 ha 120cv/litro da aspirata, una Focus 1.0 ecoboost ha massimo 125 cv/litro turbizzata. Per me la S2000 è molto più tirata della Focus. Per dire.
Poi i motori a 3 cilindri non hanno alcun impedimento tecnico a raggiungere e superare i chilometraggi delle pari cilindrata con 4 pistoni. Per rispondere alla tua domanda, la mia moto (tricilindrica 950cc) ha 132.000 km. La 155 2.0TS del '97 ne ha 205.000. Il Kangoo che uso per lavoro, 1.9D del 2002 ne ha 268.000.
 
Intanto non tutte le auto a 3 cilindri sono tirate, PSA con il 1.2 da 82 cv è nella norma, ad esempio. Poi bisogna mettersi d'accordo sul significato da dare a questo aggettivo. Una Honda S2000 ha 120cv/litro da aspirata, una Focus 1.0 ecoboost ha massimo 125 cv/litro turbizzata. Per me la S2000 è molto più tirata della Focus. Per dire.
Poi i motori a 3 cilindri non hanno alcun impedimento tecnico a raggiungere e superare i chilometraggi delle pari cilindrata con 4 pistoni. Per rispondere alla tua domanda, la mia moto (tricilindrica 950cc) ha 132.000 km. La 155 2.0TS del '97 ne ha 205.000. Il Kangoo che uso per lavoro, 1.9D del 2002 ne ha 268.000.
Ok grazie per i chiarimenti. In un prossimo post chiederò lumi ed opinioni sulla Clio benzina che mia moglie vorrebbe acquistare e che, appunto, ha quel tipo di motorizzazione. Adesso non voglio andare off topic.
 
Ok grazie per i chiarimenti. In un prossimo post chiederò lumi ed opinioni sulla Clio benzina che mia moglie vorrebbe acquistare e che, appunto, ha quel tipo di motorizzazione. Adesso non voglio andare off topic.

Nel 2010 ho preso una Clio III 1.2 Tce 4 cilindri Turbo anche grazie agli articoli positivi della stampa di settore.
Morale della favola: una schifezza di motore! Lento come un aspirato, 11 km al litro, motore totalmente fermo sotto i 3.000 giri per poi spingere fino ai 4.000 e poi di nuovo un pezzo di legno! Inguidabile in città.

Nel 2017 mia mamma ha preso una Hyundai i20 1.0 Turbo 100cv 3 cilindri uno spettacolo di motore! Va il doppio della Clio, consuma la metà ed è brillante a tutti i regimi.
Inoltre è silenziosa come una elettrica!

3 cilindri o 4 cilindri sono ormai preclusioni mentali e basta. E lo dico da persona che ha storto il naso di fronte al 3 cilindri prima di averlo provato.

Altro esempio:
Mia suocera ha una Panda 2003 1.2 Fire 4 cilindri e mia zia una Hyundai i10 1.0 3 cilindri entrambe da 69cv.
Ok, la Panda è leggermente più “corposa” come motore nelle ripartenze da fermo e fino ai 2.000 giri. Ma la Hyundai va di più, e, sopratutto consuma meno e al minimo fai fatica a capire se è accesa! :emoji_nerd:
 
Pur essendo una vecchia discussione, vorrei riportarla in vita, magari aggiornando le percorrenze di chi aveva scritto in passato o aggiungendone di nuove, potrebbe essere interessante.
Comunque, per quanto mi riguarda:
_Clio 3 1.5 dci 86cv, oltre 218.000 km.
_Polo 1.6 TDI 90cv del 2011, 96.000 km, qualche lampadina, il meccanismo di apertura del bagaglio, una batteria ed i cavi di innesto marce hanno tirato le cuoia, per ora va, ma credo che essendo euro 5, in Piemonte, dovrò farla via.
_Land Rover Freelander 2, 130.000, unico guaio importante il differenziale posteriore, defunto precocemente.
Auto di amici ecc...:
_Bmw X3 del 2007, defunto a 297.000 km, rifatto il motore 1 volta.
_2 Doblò, il primo 1.3 Multijet con tipo 60cv, 220.000km, in uso, il secondo 1.4 120cv a metano, morto il secondo motore (rottura cinghia)
a oltre 250.000.
_BMW serie 1 con 180.000km
_Grande Punto 1.3 Multijet con su oltre 300.000 km.
L'auto più chilometrata in assoluto era un taxi Mercedes torinese con su 650.000 km
 
Pur essendo una vecchia discussione, vorrei riportarla in vita, magari aggiornando le percorrenze di chi aveva scritto in passato o aggiungendone di nuove, potrebbe essere interessante.
Comunque, per quanto mi riguarda:
_Clio 3 1.5 dci 86cv, oltre 218.000 km.
_Polo 1.6 TDI 90cv del 2011, 96.000 km, qualche lampadina, il meccanismo di apertura del bagaglio, una batteria ed i cavi di innesto marce hanno tirato le cuoia, per ora va, ma credo che essendo euro 5, in Piemonte, dovrò farla via.
_Land Rover Freelander 2, 130.000, unico guaio importante il differenziale posteriore, defunto precocemente.
Auto di amici ecc...:
_Bmw X3 del 2007, defunto a 297.000 km, rifatto il motore 1 volta.
_2 Doblò, il primo 1.3 Multijet con tipo 60cv, 220.000km, in uso, il secondo 1.4 120cv a metano, morto il secondo motore (rottura cinghia)
a oltre 250.000.
_BMW serie 1 con 180.000km
_Grande Punto 1.3 Multijet con su oltre 300.000 km.
L'auto più chilometrata in assoluto era un taxi Mercedes torinese con su 650.000 km
Ma hai tutte queste auto in attività?
 
Intanto spero che l’opener stia bene, perché dopo questo argomento di quasi 3 anni fa non ha più scritto sul forum.

Detto ciò, posso dire che ho posseduto molte automobili nell’arco dei miei 49 anni di patente. Direi oltre 15, e alcune contemporaneamente, considerando solo quelle mie personali (tutte a benzina).

Comunque il record di km l’ho raggiunto con l’Alfa Romeo GTV 3.0 V6, che ho ancora. Mi sembra oltre 175.000 km (è ferma da 5 anni e non ricordo con precisione i km).

Quasi tutte le vetture che ho comprato (in parte nuove e in parte usate, più usate che nuove) erano e sono italiane, diciamo tutte tranne 2, e sono riuscite tutte bene, con pochissime noie, sostanzialmente ho effettuato solo ordinaria amministrazione.

Attualmente ho e uso un’Alfa Romeo 156 1.8 TS del febbraio 2001 e ha oltre 103.000 km. Nessun problema da segnalare. La possiedo da febbraio 2020 (quindi praticamente 2 anni) e ho fatto quasi 14.000 km, quindi 7.000 km/anno.
 
Ultima modifica:
Io ho sempre comprato macchine nuove , tutte rigorosamente a benzina (le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto schifo) , e le ho sempre tenute fino alla demolizione , eccetto la prima , una NSU Prinz 4L , che ho rivenduto nel 1983 ad un amico dopo 10 anni e 135000 Km (la mia schiena non ce la faceva più) .
Nel 1993 ho demolito la 124 S (19 anni e 332000 Km) che era appartenuta a mio padre , e che io ho continuato ad usare dopo la sua scomparsa , e nel 2003 la mia Ritmo 60 (20 anni e 328000 Km)
Attualmente giro con una Peugeot 406 ST del 2000 , trasformata a metano nel 2005 , con la quale ho percorso finora 511000 Km (di cui oltre 450000 Km a metano) ; è la mia terza macchina , e ho la patente da 57 anni .
Per questa macchina ho ottenuto da ASI , tramite il Club Storico Peugeot , il CRS (certificato di rilevanza storica) .
Grazie al CRS ho potuto chiedere (e ottenere) l'esenzione totale dal pagamento della tassa di possesso , come previsto dalla Regione Lombardia .
 
Ultima modifica:
Complimenti @Mefisto per i 57 anni di patente e i 12 anni di partecipazione al forum (appena compiuti).
 
Back
Alto