<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A quanti gradi gela il gasolio ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A quanti gradi gela il gasolio ?

cicciobenzina ha scritto:
a me s'è gelata l acqua della caldaia di casa.....
seppur ci sia l'antigelo e la fiamma pilota funzionasse.

ma stanotte - 9 :D

anche a casa della mia ragazza...hanno isolato i tubi il doppio con la lana di vetro...adesso funziona
 
non so a quanto geli tuttavia ricordo che il gasolio viene "servito" con tutti gli additivi del caso. E ciò a seconda della regione o zona in cui abiti. Quando si va in montagna, per esempio, si raccomanda di partire senza fare il pieno bensì riempire il serbatoio sul posto perchè contiene più additivi con non quello che hai fatto in città.
 
testerr ha scritto:
non so a quanto geli tuttavia ricordo che il gasolio viene "servito" con tutti gli additivi del caso. E ciò a seconda della regione o zona in cui abiti. Quando si va in montagna, per esempio, si raccomanda di partire senza fare il pieno bensì riempire il serbatoio sul posto perchè contiene più additivi con non quello che hai fatto in città.
magari
lo scorso anno un amico venne a trovarmi in montagna per Capodanno
"pieno" fatto a Udine (che notoriamente in quella stagione va spesso e volentieri sottozero)
nottata a - 8°C, quindi pure "calda"
la mattina filtro intasato dalla paraffina addensata
il gasolio che aveva fatto reggeva a malapena qualche grado sotto lo zero
 
Per essere tranquilli bisogna fare rifornimento dove si ha la certezza che vengano aggiunti al gasolio gli opportuni additivi, specie se l'auto deve rimanere molte ore di seguito all'aperto con temperature basse (ancora peggio con il vento, che lambisce il serbatoio ed amplifica l'effetto).

Nel dubbio, si compra una bottiglietta di additivo al supermercato e la si svuota nel serbatoio appena prima di fare rifornimento.
 
desmo1987 ha scritto:
Per curiosità, la benzina resiste meglio al freddo?
...decisamente sì, il problema della formazione di paraffina a temperature relativamente basse ( -10° -15° ) riguarda solo il normale gasolio.
 
Piena pianura padana, -10 stanotte, tutt'ora -6 circa, da due giorni che l'auto è ferma fuori, e stamattina, dopo laboriose operazioni di sghiacciamento vetri, candelette che stanno accese qualche secondo più, e brummm...
No problema, con un 2.2 honda.
 
se ben ricordo, una ventina di anni fa, quando ci fu un grande gelo anche -25 in pianura padana, la temperatura critica era circa -16/18, ma negli anni seguenti avevo sentito dire o letto (non ricordo esattamente) che i gasoli erano stati migliorati
 
tyzz76 ha scritto:
dpn69 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
a u n mio amico era successo un po' di anni fa in montagna ma aveva fatto -20...a -10 puoi stare tranquillo...in ogni caso se ti capita di andare in posti in cui fa parechio freddo ti conviene fare gasolio in loco perchè i distributori hanno il gasolio invernale che resiste anche a temperature più rigide

si sono a conoscenza del gasolio invernale o alpino venduto in zone di montagna, ma qui siamo in pianura padana e si gela! Ora siamo a -4, pazzesco.

Pensa che a Prato stamattina eravamo a -7. Insolito è dire poco!

Stanotte e' stata la notte piu' fredda degli ultimi 15 anni, alla faccia delle fevolette del riscaldamento globale.
 
gitizetadue ha scritto:
se ben ricordo, una ventina di anni fa, quando ci fu un grande gelo anche -25 in pianura padana, la temperatura critica era circa -16/18, ma negli anni seguenti avevo sentito dire o letto (non ricordo esattamente) che i gasoli erano stati migliorati

Mi pare sia stato anno piu' anno meno intorno allo 85, ma allora non c'erano Diesel sofisticati. Ricordo che ci aggiunsi qualche litro di benza e zero problemi. Ciao
 
gitizetadue ha scritto:
...negli anni seguenti avevo sentito dire o letto (non ricordo esattamente) che i gasoli erano stati migliorati
Diciamo che si è maggiormente diffusa l'abitudine, da parte dei fornitori, di aggiungere al gasolio degli opportuni additivi in funzione delle temperature previste, sia in base alla stagione che in base alla zona.

Siccome tali aggiunte ovviamente costano, esse vengono fatte solo quando e dove si ritiene necessario farle. Di conseguenza può capitare benissimo, anche oggi, specie quando si hanno ondate di freddo repentine, che qualche distributore eroghi gasolio non predisposto. Oppure può capitare che uno che non usa molto la macchina abbia fatto il pieno un mese prima dell'ondata di freddo, quando il gasolio "invernale" non era ancora considerato necessario dai fornitori.

L'anno scorso mi è successo proprio questo. Avevo il serbatoio a 1/3 e non facevo rifornimento da un mese circa; una sera andai a trovare una persona e lasciai l'auto in strada fino a mezzanotte, a una temperatura intorno ai -3° ma con un leggero venticello che passando sotto la vettura e accarezzando il serbatoio riuscì a dare inizio alla cristallizzazione, tanto è vero che, pur riuscendo a tornare a casa, fui accompagnato per tutto il tragitto da un inquietante rantolo proveniente dalla pompa del gasolio che evidentemente faceva molta più fatica del normale a svolgere il suo compito.
 
Back
Alto