elancia
0
Leggo di post ammaliati da sfavillanti dati di targa di nuove unità propulsive, lo sono pure io in parte... ma mi sorge un dubbio, ovvero: "A quanto arrivano? Quanto li sfruttano per arrivare a ciò i progettisti produttori?".
Sento parlare di moduli aggiuntivi per diesel, che ti danno il 25% di potenza in più solo bypassando la centralina... "in tutta sicurezza" come asseriscono alcuni, e gli stessi confermano che i motori vengono progettati con ampi margini, sempre molto al di sotto dello stress massimo.
Ecco che mi chiedo: è sempre vero ciò anche quando devo mettere sul mercato per forza motori sempre più potenziati con cilindrate contenute?
Alla fine non vorrei che fosse un pò un bluff, una coperta troppo corta che sulle prime fa gridare al miracolo... poi magari fa gridare dal meccanico.
Quanto ha senso andare a cercare questo rapporto cilindrata/potenza, soprattutto sui diesel??? :shock:
Sento parlare di moduli aggiuntivi per diesel, che ti danno il 25% di potenza in più solo bypassando la centralina... "in tutta sicurezza" come asseriscono alcuni, e gli stessi confermano che i motori vengono progettati con ampi margini, sempre molto al di sotto dello stress massimo.
Ecco che mi chiedo: è sempre vero ciò anche quando devo mettere sul mercato per forza motori sempre più potenziati con cilindrate contenute?
Alla fine non vorrei che fosse un pò un bluff, una coperta troppo corta che sulle prime fa gridare al miracolo... poi magari fa gridare dal meccanico.
Quanto ha senso andare a cercare questo rapporto cilindrata/potenza, soprattutto sui diesel??? :shock: