<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a proposito di medici di base | Il Forum di Quattroruote

a proposito di medici di base

Apro un post per riportare una mia piccola esperienza proprio di questi gg.

Settimana scorsa, di notte, picco di febbre a 40.7. Dei brividi mai provati prima. Mi allarmo. Chiamo la guardia medica (erano le 4 e mezza di notte), tachi, nurofen...passa.

Nei 2gg successivi, non mi muovo dal letto. Appena mi tiro su, debolezza nausea, capogiri.

Sento il medico mi dice di stare tranquillo, che se avendo fatto il covid un mese fa non è quello. Parla in generale di virosi. Faccio cmq un paio di tamponi che sono in effetti negativi.

Sento un mio amico medico al telefono che mi dice di farmi una lastra. Telefono al medico per l'impegnativa, con grande tatto evitando di dire "un mio amico medico, ma dicendo ho avuto quasi 41 non pensa che una lastra sarebbe utile...". Non me l'ha voluta fare. Se non ho tosse, febbre passata non ce n'è motivo. Che se avessi qualcosa lo sentirei, che sono giovane che se vuole mi avrebbe visto in studio, primo appuntamento libero dopo 10gg.

Ebbene, decido di farmi la lastra privatamente pagando. Esito. Focolaio di broncopolmonite.

Mi limito a mandare il referto via mail alla dottoressa, pronto a cambiarla. Dopo 10min mi squilla il telefono era lei "rammaricata per non avermi visto, ma non pensava...mi ordina antibiotici -ciproxin, x 10gg, lastra a fine ciclo e emocromo). Io non ho detto nulla. Finita sta buriana non sarà più il mio medico.
 
Accidenti, brutta cosa.
Potrebbe effettivamente non essere il COVID oppure non so che dire: la madre di una conoscente sta continuando a fare bronco-polmoniti a ripetizione e non ha mai avuto il COvid.
 
Cacchio che brutta storia.
Purtroppo in questo periodo ancora più di prima le cose vengono prese sotto gamba.
Mia madre è andata avanti per mesi con dei dolori allo stomaco pazzeschi.
Se il medico di base non fosse andato in ferie non sarebbe mai andata dal sostituto che ha prescritto degli accertamenti e trovato la causa.
Però non è che il loro medico una volta avuto davanti al naso l'esito di un accertamento che a lui non era venuto in mente di prescrivere si è scusato per non averci pensato o per aver sottovalutato la cosa.
A me sembra che,almeno con mia madre,il medico pensi spesso che i malesseri siano inventati (non capisco a che pro poi non potendosi nemmeno mettere in malattia).
Per carità è vero che esistono persone che esagerano i propri sintomi per ricevere attenzioni ma se c'è una persona che va malvolentieri dal medico è proprio mia madre,se ci va significa che sta male sul serio.

Per la scelta del nuovo medico come farai?
Qui la maggior parte ha già troppi pazienti quindi non ne accetta di nuovi e i pochi che hanno posti liberi se ne parlano bene vengono presi d'assalto.
Ci vuole proprio fortuna e tempismo.
 
Apro un post per riportare una mia piccola esperienza proprio di questi gg.

Settimana scorsa, di notte, picco di febbre a 40.7. Dei brividi mai provati prima. Mi allarmo. Chiamo la guardia medica (erano le 4 e mezza di notte), tachi, nurofen...passa.

Nei 2gg successivi, non mi muovo dal letto. Appena mi tiro su, debolezza nausea, capogiri.

Sento il medico mi dice di stare tranquillo, che se avendo fatto il covid un mese fa non è quello. Parla in generale di virosi. Faccio cmq un paio di tamponi che sono in effetti negativi.

Sento un mio amico medico al telefono che mi dice di farmi una lastra. Telefono al medico per l'impegnativa, con grande tatto evitando di dire "un mio amico medico, ma dicendo ho avuto quasi 41 non pensa che una lastra sarebbe utile...". Non me l'ha voluta fare. Se non ho tosse, febbre passata non ce n'è motivo. Che se avessi qualcosa lo sentirei, che sono giovane che se vuole mi avrebbe visto in studio, primo appuntamento libero dopo 10gg.

Ebbene, decido di farmi la lastra privatamente pagando. Esito. Focolaio di broncopolmonite.

Mi limito a mandare il referto via mail alla dottoressa, pronto a cambiarla. Dopo 10min mi squilla il telefono era lei "rammaricata per non avermi visto, ma non pensava...mi ordina antibiotici -ciproxin, x 10gg, lastra a fine ciclo e emocromo). Io non ho detto nulla. Finita sta buriana non sarà più il mio medico.
Mi pare che i medici di famiglia abbiano disposizioni per contenere la spesa sanitaria, rammento polemiche furibonde un po’ di tempo fa.

Comunque, ennesima dimostrazione del perché i nostri due medici di fiducia sono tassativamente privati, i MMG rimangono quali meri prescrittori o certificatori nel caso sia necessario. Per altro uno dei due medici di fiducia svolge anche la funzione di MMG, ma non per noi (numero di telefono dedicato, orari riservati etc etc), questo per chiarire che il problema non sta assolutamente nelle persone, ma nel sovraccarico di lavoro e adempimenti burocratici che i MMG hanno. Il rapporto fiduciario presuppone ovviamente un pagamento diretto.
 
Ultima modifica:
Mi pare che i medici di famiglia abbiano disposizioni per contenere la spesa sanitaria, rammento polemiche furibonde un po’ di tempo fa.

Comunque, ennesima dimostrazione del perché i nostri due medici di fiducia sono tassativamente privati, i MMG rimangono quali meri prescrittori o certificatori nel caso sia necessario. Per altro uno dei due medici di fiducia svolge anche la funzione di MMG, ma non per noi (numero di telefono dedicato, orari riservati etc etc), questo per chiarire che il problema non sta assolutamente nelle persone, ma nel sovraccarico di lavoro e adempimenti burocratici che i MMG hanno. Il rapporto fiduciario presuppone ovviamente un pagamento diretto.

Restano sul campo un paio di problemi:
- trovare un medico di fiducia*
- poterselo permettere.
- pagare per un servizio in tassazione onerosa e non potersene servire.

* purtroppo anche a pagamento non è mica detto che tutto fili liscio, come da recenti constatazioni personali.
 
Mi pare che i medici di famiglia abbiano disposizioni per contenere la spesa sanitaria, rammento polemiche furibonde un po’ di tempo fa.
Il mio precedente MMG è andato in pensione non appena ha potuto farlo proprio per questo, anche se avrebbe potuto continuare a esercitare per altri cinque anni almeno.
Era uno di quelli che facevano davvero i medici, visite accurate, diagnosi (di solito più azzeccate di quelle di certi "specialisti" da 200 euro a quarto d'ora), e nessuna remora a prescrivere qualsiasi tipo di esame se lo riteneva opportuno. E infatti, se n'è andato.
 
Come scrivevo nell'altro topic io capisco che spesso i medici di base abbiano le mani legate e non possano prescrivere.
Però almeno visitare.
Poi anche a rischio che qualcuno pensi che vogliono far guadagnare qualche specialista amico loro potrebbero,almeno quando il paziente se lo può permettere,dire "Sarebbe opportuno fare questo accertamento ma io non te lo posso prescrivere,consiglio comunque di farlo a pagamento".
Alla fine l'amico giulio ha dovuto fare così.
Ma se invece siccome hanno stretto i cordoni della borsa e imposto di non prescrivere accertamenti costosi il medico dice al paziente che non serve farli imho si passa dalla medicina alla gestione finanziaria.
 
Mi pare che i medici di famiglia abbiano disposizioni per contenere la spesa sanitaria, rammento polemiche furibonde un po’ di tempo fa.
una disposizione non significa dover negare un esame a chi non sta bene o peggio nemmeno visitarlo.

Mi limito a mandare il referto via mail alla dottoressa, pronto a cambiarla. Dopo 10min mi squilla il telefono era lei "rammaricata per non avermi visto, ma non pensava...mi ordina antibiotici -ciproxin, x 10gg, lastra a fine ciclo e emocromo). Io non ho detto nulla. Finita sta buriana non sarà più il mio medico.
io me la sarei bevuta per la mancanza di professionalità che ha dimostrato e fidati che alla prossima occasione ti avrebbe ascoltato con maggiore considerazione
 
Apro un post per riportare una mia piccola esperienza proprio di questi gg.

Settimana scorsa, di notte, picco di febbre a 40.7. Dei brividi mai provati prima. Mi allarmo. Chiamo la guardia medica (erano le 4 e mezza di notte), tachi, nurofen...passa.

Nei 2gg successivi, non mi muovo dal letto. Appena mi tiro su, debolezza nausea, capogiri.

Sento il medico mi dice di stare tranquillo, che se avendo fatto il covid un mese fa non è quello. Parla in generale di virosi. Faccio cmq un paio di tamponi che sono in effetti negativi.

Sento un mio amico medico al telefono che mi dice di farmi una lastra. Telefono al medico per l'impegnativa, con grande tatto evitando di dire "un mio amico medico, ma dicendo ho avuto quasi 41 non pensa che una lastra sarebbe utile...". Non me l'ha voluta fare. Se non ho tosse, febbre passata non ce n'è motivo. Che se avessi qualcosa lo sentirei, che sono giovane che se vuole mi avrebbe visto in studio, primo appuntamento libero dopo 10gg.

Ebbene, decido di farmi la lastra privatamente pagando. Esito. Focolaio di broncopolmonite.

Mi limito a mandare il referto via mail alla dottoressa, pronto a cambiarla. Dopo 10min mi squilla il telefono era lei "rammaricata per non avermi visto, ma non pensava...mi ordina antibiotici -ciproxin, x 10gg, lastra a fine ciclo e emocromo). Io non ho detto nulla. Finita sta buriana non sarà più il mio medico.



E' la spesa da contenere....
Certi medici se ne fregano e chiedono esami;
altri, come qua, il contrario.

Mi ricorda un mio problema di Vertebre Cervicali....
-Mi manda, il mio medico, a fare una RX
( gli faccio notare che non e' l' esame piu' atto....)
-con l' esito + l' impegnativa vado dal Neurologo
( che mi guarda stralunato )
e, mi fa Lui l' impegnativa per la Risonanza.
-Poi ritorno dal neurologo....
MORALE
Speso il doppio in danaro pubblico e in tempo, mio....
 
Ultima modifica:
Restano sul campo un paio di problemi:
- trovare un medico di fiducia*
- poterselo permettere.
- pagare per un servizio in tassazione onerosa e non potersene servire.

* purtroppo anche a pagamento non è mica detto che tutto fili liscio, come da recenti constatazioni personali.


Aggiungo....

Bisogna anche trovarlo
Nel senso
che deve avere 2 grandi qualita':

bravura ed onesta'

Sono andato tempo addietro in una clinica privata a fare una visita....
Il medico, la prima cosa che mi ha detto:
" Serve anche un altro esame
( nome strano, che non ricordo nemmeno ),
che puo' prenotare immediatamente presso di noi "

Che dire....Saro' sfortunato io.
 
Ultima modifica:
Come scrivevo nell'altro topic io capisco che spesso i medici di base abbiano le mani legate e non possano prescrivere.
Però almeno visitare.
Poi anche a rischio che qualcuno pensi che vogliono far guadagnare qualche specialista amico loro potrebbero,almeno quando il paziente se lo può permettere,dire "Sarebbe opportuno fare questo accertamento ma io non te lo posso prescrivere,consiglio comunque di farlo a pagamento".
Alla fine l'amico giulio ha dovuto fare così.
Ma se invece siccome hanno stretto i cordoni della borsa e imposto di non prescrivere accertamenti costosi il medico dice al paziente che non serve farli imho si passa dalla medicina alla gestione finanziaria.



Possono, possono....
( tanto che alcuni se ne fregano - il mio penultimo ora pensionato - )
Probabilmente non vogliono essere " perseguitati "
dalla loro ASL di riferimento
 
Credo che per NMR e PET ci sia ancora bisogno della richiesta dello specialista. Ai tempi feci anche io prima rx cervicale, poi NMR, oltre 10 anni orsono.


Medici precedenti lo hanno fatto....
( all' articolazione malandata della mia spalla destra )
E pure recentemente: 1, max 2 anni fa
( quando raccontavo di una RM in una clinica del Padovano - convenzionata SSN - per dolori alla colonna e zone limitrofe; quella di cui raccontavo che a pagamento avrebbe richiesto sui 237 Euri )
 
Ultima modifica:
Come scrivevo nell'altro topic io capisco che spesso i medici di base abbiano le mani legate e non possano prescrivere.
Però almeno visitare.
Poi anche a rischio che qualcuno pensi che vogliono far guadagnare qualche specialista amico loro potrebbero,almeno quando il paziente se lo può permettere,dire "Sarebbe opportuno fare questo accertamento ma io non te lo posso prescrivere,consiglio comunque di farlo a pagamento".
Alla fine l'amico giulio ha dovuto fare così.
Ma se invece siccome hanno stretto i cordoni della borsa e imposto di non prescrivere accertamenti costosi il medico dice al paziente che non serve farli imho si passa dalla medicina alla gestione finanziaria.
Ma guarda che non è sempre così. Per lo meno non del tutto.
Con la ricetta dell'RX io avrei pagato 52€ di ticket. Privatamente ne ho spesi 65 (saltando code, passando davanti a tutti la mattina stessa peraltro). Non mi sembra questa grande differenza.

Il mio medico in ogni caso non voleva proprio farmi fare l'esame e tanto meno visitarmi (e la visita poco ha a che fare con questioni di budget).
 
Back
Alto