<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a proposito di crisi del mercato | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

a proposito di crisi del mercato

Nuovo listino C3 parte da 18250 panda da più di 15000 euro che a parte la scrittina hybrid non ha nulla in più di una B come gpunto di 15 anni fa...medie tipo tonale tonale 40k euro per avere prestazioni ridicole e consumi altissimi non paragonabili a una C turbodiesel di 20 anni fa, golf 8 più brutta e finita peggio di una di 10 anni fa, ecc,ecc....
Perchè si dovrebbe cambiare auto se quella che si ha va ancora bene o non è bloccata dai vari blocchi traffico?
Ah dimenticavo se poi prenoti ora un'auto te la danno con un calvario ti 6/12 mesi o ti accontenti di una dr in pronta consegna:)
Tutto questo aldilà, di inflazioni, pochi soldi,pandemia, guerre e crisi varie.
 
Ultima modifica:
Come ho sempre detto ci sono 2 Italie, la prima dove ci sono le varie restrizioni e ti costringono a cambiare l'auto e la seconda dove puoi girare pure con un rottame di 30 anni fa.
Per assurdo al nord in zone dove ci sono i blocchi traffico. chi non ha auto aziendale o non vuole fare finanziamenti a vita girerà in dacia a GPL, al sud sulle belle diesel medie di 15/20 anni scartate a favore delle dacia:) o belle B vendute per prendere magari la"modernissima' panda hybrid.
Ovvio che ho un po' esagerato ma mica tanto...
 
Ultima modifica:
eppure attesa per auto nuove di 1 anno ... boh

alla faccia della crisi !
Perdonami, ma è stato ampiamente provato dai numeri che mensilmente, semestralmente e annualmente UNRAE pubblica che attese tanto lunghe non sono dovute a prenotazioni e acquisti record ma, al contrario, a una produzione mai così bassa e lenta (causa covid, materie prime, guerre, politica, scelte, ecc...).
 
Su Facebook e tik tok: purtroppo il primo è un dinosauro rispetto al secondo. Anche io pensavo che tt fosse per bambini e video tipo paperissima invece sbagliavo di grosso, se vesti bene l'algoritmo è molto preciso e puntuale e sei aggiornato a 360 gradi. Oggi è il top.
Sul mercato dell'auto: non ho mai visto una roba del genere, la situazione contingente è più che paradossale. Io comunque l'auto l'ho appena comprata, faccio il passaggio giovedì per una Toyota Aygo del 2009 rossa tre porte un po' trascurata (frizione che stacca altissimo, telecomando con tasti rotti e non funzionante, entrambi i paraurti spelacchiati, fari completamente opacazzati dal sole e climatizzatore totalmente scarico (speriamo si ripristini con una ricarica, ho paura per i tubi, la proprietaria dice che non l'ha mai acceso).
Ma ha solo 52.000 km, il tutto per 3000€ più passaggio. È una mia collega e l'ha usata solo per fare il tragitto casa-fermata passante ferroviario. L'ho presa perché praticamente obbligato dalla valutazione della mia auto (che ormai uso pochissimo) di un famoso sito online. Una Captur 1.5 90 cv diesel Energy Intens con 51.000km del 4/2018. Già due anni fa, settembre 2020, a 32.000km, feci la valutazione da loro e me la valutarono 10.000€, l'ho rifatta adesso e mi hanno offerto 13.000. Alla verifica, durata circa 20 minuti (l'auto era in eccellenti condizioni ma non perfette) è stato riscontrato solo una decina di bozzi da grandine di cui una metà ben visibili tra cofano e tetto. Mi hanno tolto 486€ dalla valutazione iniziale. Ovviamente ho accettato. Il bonifico mi è arrivato il giorno dopo. Una situazione un po' al limite la mia ma credo che la Aygo ci possa bastare, la Captur è molto più comoda ma per certi versi anche uno spreco e tra un paio d'anni, quando questa bolla si sgonfierà (si spera) non avrei avuto questa opportunità. Chissà.
 
Su Facebook e tik tok: purtroppo il primo è un dinosauro rispetto al secondo. Anche io pensavo che tt fosse per bambini e video tipo paperissima invece sbagliavo di grosso, se vesti bene l'algoritmo è molto preciso e puntuale e sei aggiornato a 360 gradi. Oggi è il top.
Sul mercato dell'auto: non ho mai visto una roba del genere, la situazione contingente è più che paradossale. Io comunque l'auto l'ho appena comprata, faccio il passaggio giovedì per una Toyota Aygo del 2009 rossa tre porte un po' trascurata (frizione che stacca altissimo, telecomando con tasti rotti e non funzionante, entrambi i paraurti spelacchiati, fari completamente opacazzati dal sole e climatizzatore totalmente scarico (speriamo si ripristini con una ricarica, ho paura per i tubi, la proprietaria dice che non l'ha mai acceso).
Ma ha solo 52.000 km, il tutto per 3000€ più passaggio. È una mia collega e l'ha usata solo per fare il tragitto casa-fermata passante ferroviario. L'ho presa perché praticamente obbligato dalla valutazione della mia auto (che ormai uso pochissimo) di un famoso sito online. Una Captur 1.5 90 cv diesel Energy Intens con 51.000km del 4/2018. Già due anni fa, settembre 2020, a 32.000km, feci la valutazione da loro e me la valutarono 10.000€, l'ho rifatta adesso e mi hanno offerto 13.000. Alla verifica, durata circa 20 minuti (l'auto era in eccellenti condizioni ma non perfette) è stato riscontrato solo una decina di bozzi da grandine di cui una metà ben visibili tra cofano e tetto. Mi hanno tolto 486€ dalla valutazione iniziale. Ovviamente ho accettato. Il bonifico mi è arrivato il giorno dopo. Una situazione un po' al limite la mia ma credo che la Aygo ci possa bastare, la Captur è molto più comoda ma per certi versi anche uno spreco e tra un paio d'anni, quando questa bolla si sgonfierà (si spera) non avrei avuto questa opportunità. Chissà.
Nel 2020 10.000 euro per una captur diesel con 2 anno e pochissimi km era cmq una cifra ridicola, ottimi invece i 13.000 di adesso. Certo che passare da una captur a una argo è un vero downgrade
 
Non è questione di urtare, è questione che è la realtà di diversi posti e questo me lo dice proprio chi al sud ci abita, ti ricordo sempre che abbiamo il parco auto circolante più vecchio d'Europa.
Per forza.
Siamo l'unico paese in europa che negli ultimi trenta anni ha visto gli stipendi calare anzichè crescere. Finanche la Grecia ci ha surclassati con +16%
Pertanto non meravigliamoci.
 
Back
Alto