<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A proposito di ADAS..... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

A proposito di ADAS.....

Una volta prima si facevano i crash test e poi si presentava l'auto oppure al massimo il test era effettuato poco dopo. Oggi sti crash sono non pervenuti....misteri....
 
Non mi risulta siano previsti per la fiche omologativa.

Però la sicurezza era argomento di vendita....ricordo che la Punto II del 1999 prese nel 2000 cinque stelle laterali per l'impatto, la Yaris cinque totali, insomma anche la 500 prese tanti punti e così grande Punto e altro....

Oggi cosa cambia?
 
Però la sicurezza era argomento di vendita...
È un argomento complesso, il venditore semplifica raccontandolo come gli conviene...Cicero pro domo sua.
Per questo esiste questo sito (ed altri), oltre, ovviamente, alle pubblicazioni cartacee.
Sei vai sprovveduto, il venditore ha gioco facile, mia mamma da bambino mi diceva: "Fatti pecora ed il lupo ti mangia."
In qualsiasi ambito.
 
Piacerebbe sapere quanti acquirenti di auto nuove sapessero dell'esistenza degli Adas a Luglio, prima di entrare in salone....
 
Ho provato la nuova Yaris e devo dire che il cicalino di superamento del limite è abbastanza discreto, non da così fastidio però si attiva subito appena si supera il limite e quindi si attiva spesso e alla fine le cose son 2...o diventa noioso e allora basta alzare il volume della musica così non lo si sente più o non ci fai più caso e quindi non serve a nulla.
 
Una volta prima si facevano i crash test e poi si presentava l'auto oppure al massimo il test era effettuato poco dopo. Oggi sti crash sono non pervenuti....misteri....

Se EuroNCAP fosse rimasta ai soli crash test già una quindicina di anni le auto che non raggiungevano le 5 stelle erano un'eccezione. Pertanto progressivamente hanno introdotto valutazioni sulla sicurezza attiva partendo da spie e avvisi acustici fino agli adas più recenti.
 
Se EuroNCAP fosse rimasta ai soli crash test già una quindicina di anni le auto che non raggiungevano le 5 stelle erano un'eccezione. Pertanto progressivamente hanno introdotto valutazioni sulla sicurezza attiva partendo da spie e avvisi acustici fino agli adas più recenti.
Ma sono più di dieci anni che è così, partendo dal Giappone....
 
Non mi risulta siano previsti per la fiche omologativa.

Su questo aspetto è chiaro EuroNCAP stesso: le auto che anche eventualmente conseguissero zero stelle restano comunque auto omologate, quindi vendute legalmente in quanto conformi ai requisiti minimi di sicurezza previsti dalle vigenti normative.
 
Se le nostre auto sono computer su gomma, allora hanno bisogno di "occhi" di livello, soprattutto in vista di Adas sempre più avanzati e della guida automatizzata. Ci crede in particolare la Sony, che ha appena annunciato ISX038, un sensore d’immagine che per la prima volta elabora e trasmette contemporaneamente i formati Raw e Yuv. Ma cosa significa?

Prima i Raw. Visto che le auto richiedono di “vedere” sempre di più (e sempre meglio) ma lo spazio a bordo è sempre più limitato, i giapponesi hanno racchiuso in un solo dispositivo (un Cmos da 1/1,7 e 8,39 megapixel) entrambe le possibilità. Da una parte ISX038 elabora e trasmette le immagini Raw, ovvero il formato fotografico che contiene i dati "grezzi" registrati dal sensore. Non una foto vera e propria quindi ma una lunga stringa di caratteri che permettono ad Adas e sistemi per la guida autonoma (quando ci saranno) di rilevare e riconoscere in tempo reale l’ambiente circostante.
E poi i Yuv. Il formato Yuv invece separa l'immagine in componenti che rappresentano separatamente le informazioni sulla luminosità e sul colore dell’immagine. Nelle auto è deputato a due funzioni: mostra sull’infotainment di bordo i video a colori di ciò che viene ripreso (come quando innestiamo la retromarcia e vediamo cosa c’è dietro l’auto), ma è dedicato anche alle applicazioni di realtà aumentata.

Doppia elaborazione. L'altra peculiarità è che entrambi i formati vengono elaborati direttamente dalla scheda che a bordo ha anche un Image Signal Processor (Isp), un circuito deputato a questa funzione. Stando a Sony, la doppia anima "fotografica" ISX038 e il suo Isp permettono di progettare sistemi che richiedono meno spazio, cablaggi, costi ed energia rispetto a quelli multi-telecamera o con Isp esterni. Il dispositivo poi è già disponibile e costa 15 mila yen, poco più di 92 euro, ma il prezzo può variare in base al numero di unità ordinate.




https://www.quattroruote.it/news/te...itali_per_la_guida_autonoma_e_assistita_.html
 
Back
Alto