<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A proposito della condizione delle strade..... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

A proposito della condizione delle strade.....

marimasse ha scritto:
skamorza ha scritto:
...il trasporto pesante ... percentualmente oversize rispetto al resto d'europa, incide parecchio sul manto stradale ... quando questi bisonti rimangono coinvolti in incidenti stradali ( ed in A4 succede ogni tre x due) le ricadute su traffico e soprattutto su danni materiali ed alle persone sono notevoli...
La spudorata ipocrisia con cui non si parla del traffico pesante è uno dei fiori all'occhiello, a mio modesto avviso, dell'odierno circo nel quale o per il quale lavorano tutti coloro che si qualificano come saggi predicatori in materia di sicurezza stradale, ambiente, emissioni e bla bla bla.

Sempre pronti,ad esempio, a indossare l'armatura e sguainare la spada contro il più piccolo suv, mai dicendo però una sola parola contro camion e camioncini, di gran lunga più numerosi e pericolosi e rumorosi ed inquinanti.
Sempre pronti a preoccuparsi, ad esempio, per la Panda investita (magari anche per colpa sua, ma non importa) dal "gippone" più alto e robusto guidato da persona ovviamente arrogante e violenta, ma totalmente disinteressati a quanto pare al caso della Panda o anche berlina o sportiva (o anche suv, ma quello in fondo se lo merita) investita dal camioncino o camion, evento di gran lunga più probabile e distruttivo.
Sempre pronti ad approvare qualsivoglia nuovo obbligo o divieto che ostacoli o addirittura impedisca la circolazione a chi possiede un'auto "vecchia" con la quale magari fa 10-15mila km all'anno (altrimenti tanto vecchia non potrebbe essere di certo), ma per nulla preoccupati di proporre qualcosa di simile per i camion che, fino a prova contraria, non solo hanno motori assai più grossi e consumanti ma anche li tengono accesi per un quantitativo di ore enormemente più alto. Molti altri esempi si potrebbero fare, ma il messaggio diventerebbe esageratamente lungo; inoltre, purtroppo, sempre di parole al vento si tratterebbe.

Certo, perche' affrontare questo problema richiederebbe di tirar fuori gli attributi, prendere decisioni impopolari, affrontare serrate dei trafori e blocchi delle autostrade con decisione e fermezza, varare piani strutturali di ampio respiro e lungo periodo per la ristrutturazione dei trasporti.
E rinunciare al gettito fiscale non indifferente che questo metodo inefficiente e inefficace di trasportare merci produce.
E nessun politico italiano lo fara' mai, finche' la pantomima regge.
Sta a noi PECORONI non metterci a belare in coro e fare si' con la testa come cagnolini da cruscotto ogni volta che l'invidia sociale viene usata come pretesto, e invece aprire la bocca e smascherare le cialtronate per quelle che sono, quando ce le propongono!
Ti do' cinque stelle perche' non posso dartene cinquemila.
 
leolito ha scritto:
Flameman ha scritto:
Io sono stato più volte nel Pelopponneso, ad Atene, Zante, Lefkada....in genere trovo le strade greche terribili, a parte forse verso Igoumenitsa. Naturalmente non sono stato dappertutto, ad esempio la zona di Salonicco non la conosco, se hanno buone strade sono contento, perchè ove sono stato io erano proprio malmesse.
A Lefkada ci vado tra qualche mese e ti sapro' dire.
Nella zona di Igoumenitsa e dintorni (verso Trikala, Larissa, ecc.) sono praticamente in una sorta di "cantiere unico" da molto tempo. Adesso sono 2/3 anni che non ci passo ....
Nonostante lo stato delle strade, Lefkda vale il viaggio.
 
marimasse ha scritto:
Sempre pronti a preoccuparsi, ad esempio, per la Panda investita (magari anche per colpa sua, ma non importa) dal "gippone" più alto e robusto guidato da persona ovviamente arrogante e violenta, ma totalmente disinteressati a quanto pare al caso della Panda o anche berlina o sportiva (o anche suv, ma quello in fondo se lo merita) investita dal camioncino o camion, evento di gran lunga più probabile e distruttivo.
Non mi pare ... ogni volta che succede vien fuori un finimondo ... oppure un fuoco di paglia :?
 
GattoToscano ha scritto:
Aggiungo: vista la condizione delle nostre strade, nessuno ha mai pensato che, magari, chi si compra un SUV leggero (Nissan Qasqai o Rav4 o Crv ad esempio) lo fa anche per essere più "tutelato" contro le buche e le voragini delle nostre strade?
:rolleyes:
Concetto che non porta a molto se poi monti dei 18" superribassati. E cmq bracci e snodi delle sospensioni non sono mica tanto diversi da quelli delle auto "normali", nella maggior parte dei suv 'stradali'.
Penso che addurre come ragione "passo meglio in mezzo a buche e dossi" mi pare poco ... furbo ;)
 
leolito ha scritto:
GattoToscano ha scritto:
Aggiungo: vista la condizione delle nostre strade, nessuno ha mai pensato che, magari, chi si compra un SUV leggero (Nissan Qasqai o Rav4 o Crv ad esempio) lo fa anche per essere più "tutelato" contro le buche e le voragini delle nostre strade?
:rolleyes:
Concetto che non porta a molto se poi monti dei 18" superribassati. E cmq bracci e snodi delle sospensioni non sono mica tanto diversi da quelli delle auto "normali", nella maggior parte dei suv 'stradali'.
Penso che addurre come ragione "passo meglio in mezzo a buche e dossi" mi pare poco ... furbo ;)

Io mi sentirei più protetto su un Rav che su una Golf con i cerchi da 18"....

Un SUV serve anche per lo "sterrato leggero", anche perchè se voglio una AWD mi prendo una Subaru o una qualsiasi TI...
 
GattoToscano ha scritto:
...chi si compra un SUV leggero ... lo fa anche per essere più "tutelato" contro le buche e le voragini...
Nonché per poter superare i vari ostacoli artificiali (dissuasori di transito, marciapiedi di traverso ecc.) senza superare i limiti di velocità ma anche danneggiando il meno possibile il proprio veicolo e il proprio sistema nervoso.
 
leolito ha scritto:
... ogni volta che succede vien fuori un finimondo ...
Se con il "succede" ti riferisci agli incidenti tra camion e altri veicoli sono d'accordo; viene fuori un finimondo, ma a nessuno, nemmeno tra i più saggi ed illuminati, sembra venire in mente la deduzione più logica ed elementare: prima di preoccuparsi dei suv (o, almeno, "non dopo") bisogna preoccuparsi di ridurre in maniera drastica il numero dei veicoli pesanti che circolano sulle nostre strette e scassate (principalmente proprio grazie a loro) strade.

Ma si sa, l'assuefazione alla pubblicità e la consuetudine all'ipocrisia si sono talmente radicate che moltissime persone continuano a sperare (o addirittura a pretendere) che gli sprechi, gli intrallazzi, i pericoli, gli inquinamenti, gli abusi ecc. ecc. vengano combattuti ed eliminati senza intaccare in alcun modo alcuno stipendio o reddito o fatturato e senza mettere a rischio alcun posto di lavoro ma solo, al limite, toccando il portafoglio di qualche antipatico straricco.
Come se le valanghe di quattrini che gli sprechi e gli intrallazzi ecc. mettono in movimento non arrivassero in alcun modo, neanche indirettamente, nelle tasche delle persone comuni.
Alla faccia della logica e della razionalità.
 
comunque la differenza che ho notato rispetto a nazioni meglio amministrate è che in città tendono a tenere le strade meglio, poi magari su provinciali fuori mano si trova anche un po' di dissesti, a volte dovuti anche a climi estremi, ricordiamoci che una strada nel deserto dell'Arizona o in lapponia subisce sollecitazioni (al di la del traffico) maggiori di una strada in toscana o lombardia...
poi certo tutta sta mania di montare delle /50 (come minimo) su auto da famiglia e sospensioni da Alfa Romeo sulle Punto (ma le tedesche son pure peggio) non giova all'assorbimento, per questo molta gente punta sui suv, io stesso per un sassetto ho lacerato una gomma (e non c'era manco la ruota di scorta....)
 
marimasse ha scritto:
leolito ha scritto:
... ogni volta che succede vien fuori un finimondo ...
Se con il "succede" ti riferisci agli incidenti tra camion e altri veicoli sono d'accordo; viene fuori un finimondo, ma a nessuno, nemmeno tra i più saggi ed illuminati, sembra venire in mente la deduzione più logica ed elementare: prima di preoccuparsi dei suv (o, almeno, "non dopo") bisogna preoccuparsi di ridurre in maniera drastica il numero dei veicoli pesanti che circolano sulle nostre strette e scassate (principalmente proprio grazie a loro) strade.

Ma si sa, l'assuefazione alla pubblicità e la consuetudine all'ipocrisia si sono talmente radicate che moltissime persone continuano a sperare (o addirittura a pretendere) che gli sprechi, gli intrallazzi, i pericoli, gli inquinamenti, gli abusi ecc. ecc. vengano combattuti ed eliminati senza intaccare in alcun modo alcuno stipendio o reddito o fatturato e senza mettere a rischio alcun posto di lavoro ma solo, al limite, toccando il portafoglio di qualche antipatico straricco.
Come se le valanghe di quattrini che gli sprechi e gli intrallazzi ecc. mettono in movimento non arrivassero in alcun modo, neanche indirettamente, nelle tasche delle persone comuni.
Alla faccia della logica e della razionalità.

La sitazione del manto stradale in Italia ,per lo meno al nord ,soprattutto dopo le recenti e ripetute nevicate inutile dire che è pessima e forse dipende anche dal tipo di asfalto applicato che invece andrebbe studiato per resistere maggiormente alla corrosione dei sali antighiaccio.
Detto questo, è ovvio e sottinteso che preoccuparsi della difformità del parco circolante ai fini della sicurezza passiva dei vari tipi di veicoli include necessariamente i furgoni. L'aumento di tali autocarri leggeri ,unito alle sempre maggiori quote di mercato di auto rialzate ,imporrebbe ,come modestamente ho avuto modo di scrivere varie volte, l'irrobustimento delle strutture nella parte alta delle carrozzerie di berline berlinette,utilitarie e sportive. Creare una sorta di gabbia intorno all'abitacolo con doppi longheroni anteriori e posteriori ,magari saldati fra loro consentirebbe almeno di non vanificare anni di ricerche e sforzi per aumentare la resistenza agli urti ai fini della sopravvivenza e della riduzione delle lesioni .Succede infatti che la carrozzeria più alta ,sia di furgoni , monovolume ,suv o sav importa poco, scavalchi per così dire le normali protezioni antiurto penetrando negli abitacoli dei veicoli con minore altezza da terra.
Per quanto riguarda gli autocarri veri e prorpi ,invece e ancora più che evidentemente, c'è ben poco da fare vista la differenza abissale delle masse per quanto riguarda le protezioni passive e bisognerebbe invece ricorrere alla massima prevenzione o sicurezza attiva.A tal scopo sarebbero utili controlli e regole ancora più capillari su turni e durate della guida ,sulla velocità , la distanza di sicurezza , il carico , oltre a un progressivo spostamento del trasporto merci dalla gomma alla ferrovia o al mare. Saluti
 
key-one ha scritto:
...forse dipende anche dal tipo di asfalto applicato che invece andrebbe studiato per resistere maggiormente alla corrosione dei sali antighiaccio...
Non credo sia solo una questione di manto. Non basta certo una bell'intonaco per costruire una casa capace di durare a lungo.
Ricordo che tanti anni fa, in occasione di alcuni viaggi all'estero, rimasi assai stupito nel vedere, presso alcuni cantieri stradali, come venivano costruite le strade di una certa importanza. Essendo abituato ai cantieri nostrani (spianamento, stesura di strato di ghiaia, livellamento e compattamento e poi asfalto), mi impressionò parecchio vedere come venissero messi più strati di materiali diversi, spesso corredati da colate di cemento, sopra i quali veniva steso l'asfalto.

...è ovvio e sottinteso che preoccuparsi della difformità del parco circolante ai fini della sicurezza passiva dei vari tipi di veicoli include necessariamente i furgoni...
Temo che questa razionale osservazione, così come altre che hai scritto nel seguito, sia ovvia e sottintesa solo per alcune e rare persone, tra cui il sottoscritto.
Altrimenti non si vedrebbero e sentirebbero e leggerebbero tante cose che invece si vedono e sentono e leggono.
 
GattoToscano ha scritto:
Io mi sentirei più protetto su un Rav che su una Golf con i cerchi da 18"....
Non discuto la "sensazione", io parlo di tecnica .... non c'e' nessun supporto tecnico che indichi le sospensioni di un suv 'leggero' come il RAV sono sovradimensionate rispetto a una berlina 'normale' come una Peugeot 307. Quindi si parla di bracci delle sospensioni, gommini dei tamponi dei bracci stessi, dimensione dei semiassi e cuffie, tipo e quantita' di grasso nelle stesse, presenza di altri snodi lubrificabili, ecc.
Dopo aver usato senza troppi riguardi berline "normali" su fondi non asfaltati, non mi pare di notare particolari debolezze .... ;)

GattoToscano ha scritto:
Un SUV serve anche per lo "sterrato leggero", anche perchè se voglio una AWD mi prendo una Subaru o una qualsiasi TI...
Non discuto le scelte (io uso un fuoristrada per quasi tutto, quindi ...) Per lo sterrato leggero (inteso come stradine di campagna) dalle mie parti usano ancora le Moskovitch, lontanissime dal concetto di TI ... eppure vanno benissimo.
:D
 
Back
Alto