<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A pari prezzo (più o meno), quale sarebbe la scelta? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A pari prezzo (più o meno), quale sarebbe la scelta?

No. Non mi basta il costo d'acquisto.

Le batterie di oggi non sono abbastanza performanti. Il loro stato di carica degrada nel tempo, ogni giorno di fermo costa tra 1 e il 2% di carica, le ricare veloci di cui tanto si parla hanno come effetto quello di danneggiare le batterie, il prezzo d'energia elettrica è troppo volatile.

In città bici o mezzi, fuori diesel.
 
potessi comprerei una elettrica come daily car e una vasca da bagno youngtimer per quella volta che voglio fare un viaggio più lungo in comodità
 
Non sono psicologicamente preparato all'auto elettrica.
Continuo a vedere davanti a me solo problemi per la ricarica.
Eppure sono abituato con la 595 ad un'autonomia di circa 300km, ma rifornisce ovunque in pochi minuti.
L' unica elettrica che vedo nel mio futuro è una Ami per la città.
300?? Ci vai giù pesante con l'acceleratore! (non ne faccio mai meno di 400, spesso 450, talvolta 500). Comunque sono pronto anche io, ho sempre guidato auto a gasolio da 1000 km.
Anche 200 km di autonomia non sarebbero un problema per me (ne faccio circa 70-80 al giorno), e potrei ricaricare da casa.
Però per il momento starei un altro po' alla finestra, se ti serve un'auto la puoi prendere a benzina e solo quando sarà ora (per me non è ora) fare il passaggio all'auto a batteria. Intanto le puoi andare a provare.
 
Ultima modifica:
potessi comprerei una elettrica come daily car e una vasca da bagno youngtimer per quella volta che voglio fare un viaggio più lungo in comodità

Ecco, da possessore di due youngtimer (sia pure piuttosto particolari) ti dico che non sono sicuro che sia una buona idea.... le YT per definizione sono over 20, oltre a non essere più in regola con le norme sulle emissioni sono comunque auto datate e inevitabilmente meno affidabili rispetto a una più fresca. A maggior ragione se le tieni in box per la maggior parte del tempo e poi le tiri fuori magari tre volte l'anno e ti ci imbarchi in un viaggio di centinaia di km.... In pratica, as usual, con l'elettrico come la fai la sbagli..... :p
 
.
Già adesso penso che quando sarà il momento di sostituire l'utilitaria andremo a valutare per prima cosa l'elettrico e suppongo quindi che il calare dei prezzi non potrà che corroborare questa idea.
Resta il fatto che per prima cosa l'auto ci deve piacere e deve essere comoda e bella da guidare.
Dopodichè la ricarica a casa credo sia ancora praticamente d'obbligo, e su questo caposaldo non incide il prezzo di acquisto dell'auto.
 
Stavo vedendo l'offerta per la Mg4 di cui parlava l'opener, in pratica l'anticipo è 0 perché assorbito dallo sconto e dagli incentivi, poi ci sono 199 x 36 mesi più la maxi rata di 14.779, alla fine del finanziamento si sono versati 21.995 compreso incendio e furto per i primi 24 mesi. Al netto delle possibilità di ognuno di poter gestire una EV o di quanto piaccia come offerta prettamente economica non mi sembra male, per uno come me per cui un EV non pone molti limiti la trovo conveniente ed interessante, per tornare al topic.

Però credo di aver letto male l'offerta, riporta questo anticipo € 5.380 (già comprensivo di Ecobonus del valore di € 5.000) Quindi non era come avevo pensato in prima battuta, dall'anticipo sono stati sottratti gli incentivi, quindi restano i 5.380 euro, o sbaglio?
 
Ultima modifica:
Ecco, da possessore di due youngtimer (sia pure piuttosto particolari) ti dico che non sono sicuro che sia una buona idea.... le YT per definizione sono over 20, oltre a non essere più in regola con le norme sulle emissioni sono comunque auto datate e inevitabilmente meno affidabili rispetto a una più fresca. A maggior ragione se le tieni in box per la maggior parte del tempo e poi le tiri fuori magari tre volte l'anno e ti ci imbarchi in un viaggio di centinaia di km.... In pratica, as usual, con l'elettrico come la fai la sbagli..... :p
ahahaha vero!
 
.
Già adesso penso che quando sarà il momento di sostituire l'utilitaria andremo a valutare per prima cosa l'elettrico e suppongo quindi che il calare dei prezzi non potrà che corroborare questa idea.
Resta il fatto che per prima cosa l'auto ci deve piacere e deve essere comoda e bella da guidare.
Dopodichè la ricarica a casa credo sia ancora praticamente d'obbligo, e su questo caposaldo non incide il prezzo di acquisto dell'auto.
Stai dando un po' troppo per scontato che i prezzi calino...
 
Stai dando un po' troppo per scontato che i prezzi calino...
i prezzi non calano, semplicemente col passare del tempo renderanno sepre più sconveniente il carburante derivato dal petrolio, sia aumentando i prezzi del gasolio e della benzina sia chiudendo gran parte dei rifornimenti o convertendoli in aree di ricarica per veicoli elettrici. Non mi meraviglia l'ipotesi di trovare fra 10 anni la benzina a 4-5 euro al litro
 
i prezzi non calano, semplicemente col passare del tempo renderanno sepre più sconveniente il carburante derivato dal petrolio, sia aumentando i prezzi del gasolio e della benzina sia chiudendo gran parte dei rifornimenti o convertendoli in aree di ricarica per veicoli elettrici. Non mi meraviglia l'ipotesi di trovare fra 10 anni la benzina a 4-5 euro al litro

C'è un problema: per parecchi anni ancora ben oltre la metà del parco circolante automobilistico non sarà elettrico, e a maggior ragione l'intero mondo del trasporto pesante, del movimento terra e dell'agricoltura viaggerà a idrocarburi. La stessa Norvegia, additata dai talebani del verde come paradiso dell'elettrico, se si disaggregano un attimo i dati mostra una realtà un po' più articolata dalla narrazione alla Heidi: se a Oslo un terzo delle auto vanno a pile, spostandosi a nord si scopre che la percentuale scende sotto il 5%, e si stanno già manifestando gli effetti della riduzione degli incentivi. Per quanto ce la metteranno tutta, non potranno mandare il prezzo dei combustibili alle stelle, sarebbe insostenibile per tre quarti della popolazione.....
 
C'è un problema: per parecchi anni ancora ben oltre la metà del parco circolante automobilistico non sarà elettrico, e a maggior ragione l'intero mondo del trasporto pesante, del movimento terra e dell'agricoltura viaggerà a idrocarburi. La stessa Norvegia, additata dai talebani del verde come paradiso dell'elettrico, se si disaggregano un attimo i dati mostra una realtà un po' più articolata dalla narrazione alla Heidi: se a Oslo un terzo delle auto vanno a pile, spostandosi a nord si scopre che la percentuale scende sotto il 5%, e si stanno già manifestando gli effetti della riduzione degli incentivi. Per quanto ce la metteranno tutta, non potranno mandare il prezzo dei combustibili alle stelle, sarebbe insostenibile per tre quarti della popolazione.....
sono scelte politiche lontane anni luce dalla realtà, come se ad una tavolata fra amici solo a due viene imposto un menù vegano per il bene del pianeta e degli animali e gli altri 10 mangiano grigliate di carne.....e paradosso quei 2 pagano pure un conto più salato!
 
Scusate ma poi non ve ne volete se qualcuno ironizza sul fatto che si va a parare sempre sui soliti temi, questo era un topic per sapere chi a parità di prezzo si prenderebbe una EV, gentilmente restiamoci , tanto il resto lo sappiamo già
 
Scusate ma poi non ve ne volete se qualcuno ironizza sul fatto che si va a parare sempre sui soliti temi, questo era un topic per sapere chi ha parità di prezzo si prenderebbe una EV, gentilmente restiamoci , tanto il resto lo sappiamo già
In una discussione ci sta che si espongano anche le motivazioni (che ovviamente sono sempre le stesse) per cui si risponde A o B, altrimenti si fa un sondaggio. IMHO.
 
Back
Alto