derblume
0
mi scusi MAXWELL...ho ancora ragionato sopra il PSD (sempre ancora senza verifica in strada con attrezzatura tecnica) ma il MG1 come riferisci tu non po' andare fuori giri se no nei velocita ben sopra i 180km/h. quel elettrico e costruito per fare fino a 10.000 giri 1/min, ma e limitata a qualcosa di 6200 1/min elettronicamente.
il fatto decisivo è che il MG1 e direttamente collegato alle ruote e non può PER NESSUNA RAGIONE girare diversamente (lasciando a parte la relazione del differenziale come rapporto fisso) in altre parole se la macchina è fermo MG1 per forza è fermo...se la macchina è a 180km/h il MG1 gira al suo massimo limitato dalla elettronica, ma sempre ben lontano dai 10.000 1/min che riesce sopportare
che significa anche che la e-CVT e un cambio con UN solo rapporto che va (come nei 100% elettriche, per esempio Nissan Leaf) da zero a velocita massima.
posso capire se il ICE (il termico)in decelerazione rimane collegato (ma non alimentato) a velocita massima, perché cosi garantisce che il MG1 in forte discese NON po' arrivare sopra i 10.000 1/min che comunque sarebbe una velocita ben sopra i 200km/h....invece potrebbe essere pericoloso andare a queste velocita in N (neutro) perché in tal caso il motore non può più collegarsi al MG1 per limitare la velocita massima e MG1 da se non potrebbe evitare che i giri (ovviamente solo in discesa) vanno oltre i 6200 1/min consentite della elettronica.
in tale senso, non ci sono ragioni perché il ICE non si dovrebbe scollegare e spengere anche ben sopra i 80km/h fino arrivare vicino ala velocita massima da Toyota stabilito.
se la Toyota ha scelto in generale di evitare che il elettrico (MG1)LAVORA sopra i 80km/h da sola, è solo per un fatto di efficienza e NON di affidabilità. infatti se la batteria è ben carica il sistema permette il lavoro del elettrico da solo anche a 120km/h...ma solo fin che la elettronica lo ritiene efficace. come la Toyota evita che uno accelera in solo elettrico oltre i 45km/h...perché dal punto di vista ecologico non è efficiente...fa meglio a farlo insieme al ICE...non a caso la Toyota lo chiama "Hybrid Syngery Drive" perché la sinergia dei due motori è la forza del sistema in termini di efficienza.
il fatto decisivo è che il MG1 e direttamente collegato alle ruote e non può PER NESSUNA RAGIONE girare diversamente (lasciando a parte la relazione del differenziale come rapporto fisso) in altre parole se la macchina è fermo MG1 per forza è fermo...se la macchina è a 180km/h il MG1 gira al suo massimo limitato dalla elettronica, ma sempre ben lontano dai 10.000 1/min che riesce sopportare
che significa anche che la e-CVT e un cambio con UN solo rapporto che va (come nei 100% elettriche, per esempio Nissan Leaf) da zero a velocita massima.
posso capire se il ICE (il termico)in decelerazione rimane collegato (ma non alimentato) a velocita massima, perché cosi garantisce che il MG1 in forte discese NON po' arrivare sopra i 10.000 1/min che comunque sarebbe una velocita ben sopra i 200km/h....invece potrebbe essere pericoloso andare a queste velocita in N (neutro) perché in tal caso il motore non può più collegarsi al MG1 per limitare la velocita massima e MG1 da se non potrebbe evitare che i giri (ovviamente solo in discesa) vanno oltre i 6200 1/min consentite della elettronica.
in tale senso, non ci sono ragioni perché il ICE non si dovrebbe scollegare e spengere anche ben sopra i 80km/h fino arrivare vicino ala velocita massima da Toyota stabilito.
se la Toyota ha scelto in generale di evitare che il elettrico (MG1)LAVORA sopra i 80km/h da sola, è solo per un fatto di efficienza e NON di affidabilità. infatti se la batteria è ben carica il sistema permette il lavoro del elettrico da solo anche a 120km/h...ma solo fin che la elettronica lo ritiene efficace. come la Toyota evita che uno accelera in solo elettrico oltre i 45km/h...perché dal punto di vista ecologico non è efficiente...fa meglio a farlo insieme al ICE...non a caso la Toyota lo chiama "Hybrid Syngery Drive" perché la sinergia dei due motori è la forza del sistema in termini di efficienza.