<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a MAXWELL | Il Forum di Quattroruote

a MAXWELL

mi scusi MAXWELL...ho ancora ragionato sopra il PSD (sempre ancora senza verifica in strada con attrezzatura tecnica) ma il MG1 come riferisci tu non po' andare fuori giri se no nei velocita ben sopra i 180km/h. quel elettrico e costruito per fare fino a 10.000 giri 1/min, ma e limitata a qualcosa di 6200 1/min elettronicamente.
il fatto decisivo è che il MG1 e direttamente collegato alle ruote e non può PER NESSUNA RAGIONE girare diversamente (lasciando a parte la relazione del differenziale come rapporto fisso) in altre parole se la macchina è fermo MG1 per forza è fermo...se la macchina è a 180km/h il MG1 gira al suo massimo limitato dalla elettronica, ma sempre ben lontano dai 10.000 1/min che riesce sopportare

che significa anche che la e-CVT e un cambio con UN solo rapporto che va (come nei 100% elettriche, per esempio Nissan Leaf) da zero a velocita massima.

posso capire se il ICE (il termico)in decelerazione rimane collegato (ma non alimentato) a velocita massima, perché cosi garantisce che il MG1 in forte discese NON po' arrivare sopra i 10.000 1/min che comunque sarebbe una velocita ben sopra i 200km/h....invece potrebbe essere pericoloso andare a queste velocita in N (neutro) perché in tal caso il motore non può più collegarsi al MG1 per limitare la velocita massima e MG1 da se non potrebbe evitare che i giri (ovviamente solo in discesa) vanno oltre i 6200 1/min consentite della elettronica.

in tale senso, non ci sono ragioni perché il ICE non si dovrebbe scollegare e spengere anche ben sopra i 80km/h fino arrivare vicino ala velocita massima da Toyota stabilito.

se la Toyota ha scelto in generale di evitare che il elettrico (MG1)LAVORA sopra i 80km/h da sola, è solo per un fatto di efficienza e NON di affidabilità. infatti se la batteria è ben carica il sistema permette il lavoro del elettrico da solo anche a 120km/h...ma solo fin che la elettronica lo ritiene efficace. come la Toyota evita che uno accelera in solo elettrico oltre i 45km/h...perché dal punto di vista ecologico non è efficiente...fa meglio a farlo insieme al ICE...non a caso la Toyota lo chiama "Hybrid Syngery Drive" perché la sinergia dei due motori è la forza del sistema in termini di efficienza.
 
Beh, ho fatto un po di ricerche sui diversi siti internet e c'è molta confusione in generale.
quello che ho potuto capire che MAXWELL ne aveva ragione per il MG1 se parla di overspeed ! MA ....

per primo se io parlavo qua sopra del MG1, perché in un sito era denominato erratamente...in fatti la MG1 è il starter/generatore, invece la MG2 è il motore/generatore che spinge le ruote e ha un rapporto fisso tra se e le ruote. il MG1 invece viene spinto tramite il PDS !

e qui viene la differenza tra i sistemi !

se nella Prius dal 1997 fino al 2009 il MG1 veniva spinto con un rapporto di 1:2,5 nella Prius 3 (quella attuale) il rapporto tra MG1 e MG2 è di 1:1,05

in altre parole...se nella Prius I+II il MG2 girava con 5000 1/min il MG1 senza collegamento al ICE andrebbe a 12.500 1/min

nella Prius III invece (che ha un riduttore) a 5000 1/min del MG2 il MG1 gira a solo 5250 1/min.

a quanto pare da una spiegazione di un tecnico il generatore della Prius attuale supporterebbe fino a 12-14.000 1/min

da questo punto si po capire che potrei avere ragione...ma comunque voglio approvare tutto tramite i necessari dispositivi.
per ora ho solo quello che vedo e sento guidando la macchina e questa spiegazione tecnica.
 
Ciao derblume, ti prego diamoci del tu.

Si, come ti sei accorto , avevi trovato chi ha confuso mg2 con mg1.

Con la prius3 è stato cambiato il rapporto di demoltiplica è vero, ed è grazie a questo che la prius3 plug in può andare in ev fino a 90 kmh col termico fermo.

E hai ragione a dire che c'è un fattore di sicurezza esagerato. Infatti esiste una condizione in cui , attraverso una manovra , sia il tramp con la v2 , sia io con la mia auris, siamo arrivati a fino a 100 kmh impedendo che Ice andasse in rotazione e si accendesse ,senza che ciò provocasse danni.

Purtroppo Toyota si è voluto tenere un margine elevatissimo sui giri max di Mg1 e quindi oltre i 70 kmh ice si accende e inizia e girare sempre. A meno di fare un certo trucco , che però non è tanto consigliabile.

In Auris 2013 hanno messo una spia verde in plancia che si spegne appena ice inizia a girare. Nella prius3 v3 non c'è.

Se tanto mi da tanto , probabilmente la v4 potrebbe andare a 140 kmh con ice fermo.......
 
Maxwell_61 ha scritto:
Ciao derblume, ti prego diamoci del tu.

Si, come ti sei accorto , avevi trovato chi ha confuso mg2 con mg1.

Con la prius3 è stato cambiato il rapporto di demoltiplica è vero, ed è grazie a questo che la prius3 plug in può andare in ev fino a 90 kmh col termico fermo.

E hai ragione a dire che c'è un fattore di sicurezza esagerato. Infatti esiste una condizione in cui , attraverso una manovra , sia il tramp con la v2 , sia io con la mia auris, siamo arrivati a fino a 100 kmh impedendo che Ice andasse in rotazione e si accendesse ,senza che ciò provocasse danni.

Purtroppo Toyota si è voluto tenere un margine elevatissimo sui giri max di Mg1 e quindi oltre i 70 kmh ice si accende e inizia e girare sempre. A meno di fare un certo trucco , che però non è tanto consigliabile.

In Auris 2013 hanno messo una spia verde in plancia che si spegne appena ice inizia a girare. Nella prius3 v3 non c'è.

Se tanto mi da tanto , probabilmente la v4 potrebbe andare a 140 kmh con ice fermo.......

ne sono davvero curioso...ma le mie osservazioni mi dicono altro e le foto che ho messo lo confermano. se il ICE forse collegato come dici tu, non vedo perché nel momento quando ricomincia apparire un consumo la macchina mostra un lievissimo strappo da sensazione che si ha collegato ed è lo stesso comportamento che ha anche sotto i 70km/h fin dove secondo te il ICE si slega dal resto.

se in Toyota ne hanno tempo, questo venerdì faccio la prova con il loro computer collegato.

Attached files /attachments/2035430=48265-120kmh.ICE spento.elettrico al lavoro.jpg
 
Maxwell_61 ha scritto:
Ciao derblume, ti prego diamoci del tu.

Si, come ti sei accorto , avevi trovato chi ha confuso mg2 con mg1.

Con la prius3 è stato cambiato il rapporto di demoltiplica è vero, ed è grazie a questo che la prius3 plug in può andare in ev fino a 90 kmh col termico fermo.

E hai ragione a dire che c'è un fattore di sicurezza esagerato. Infatti esiste una condizione in cui , attraverso una manovra , sia il tramp con la v2 , sia io con la mia auris, siamo arrivati a fino a 100 kmh impedendo che Ice andasse in rotazione e si accendesse ,senza che ciò provocasse danni.

Purtroppo Toyota si è voluto tenere un margine elevatissimo sui giri max di Mg1 e quindi oltre i 70 kmh ice si accende e inizia e girare sempre. A meno di fare un certo trucco , che però non è tanto consigliabile.

In Auris 2013 hanno messo una spia verde in plancia che si spegne appena ice inizia a girare. Nella prius3 v3 non c'è.

Se tanto mi da tanto , probabilmente la v4 potrebbe andare a 140 kmh con ice fermo.......

questo riduttore (un planetario) non hanno creato per la Prius plug-in, ma era una logica evoluzione dopo le esperienze fatte. ed era prima già presente in altri modelli Toyota e Lexus...perché non solo permette un altra impostazione ma anche migliora il rendimento, efficienza e la affidabilità.

comunque un peccato che la Toyota non esce fuori con informazioni più precisi...anche la nuova Prius fin ora c'è poca roba riguarda la tecnologia. ho visto che la nuova la spia ev ne ha, ma a quanto pare non ha più la comodissima segnalazione del consumo istantaneo che per il mio gusto valeva di più. io lo uso sempre nella guida e i risultati non sono male, visto che abbiamo una media annuale di 4,2x100km con ruote estive da 17" e macchina sempre in strada (in svizzera)

Attached files /attachments/2035441=48267-povera prius.JPG
 
MAXWELL tu dici ...Purtroppo Toyota si è voluto tenere un margine elevatissimo sui giri max di Mg1 e quindi oltre i 70 kmh ice si accende e inizia e girare sempre. A meno di fare un certo trucco , che però non è tanto consigliabile.

???? ma cosa sarebbe il trucco per andare oltre i 70km/h ?
 
Dal momento che sarebbe una modalità che, se non gestita bene, può provocare danni alla meccanica, ritengo corretto non parlarne su questo forum, anche per il possibile infrangimento di regole del forum. Puoi consultare il nostro forum per ogni delucidazione.
 
derblume ha scritto:
Maxwell_61 ha scritto:
Ciao derblume, ti prego diamoci del tu.

Si, come ti sei accorto , avevi trovato chi ha confuso mg2 con mg1.

Con la prius3 è stato cambiato il rapporto di demoltiplica è vero, ed è grazie a questo che la prius3 plug in può andare in ev fino a 90 kmh col termico fermo.

E hai ragione a dire che c'è un fattore di sicurezza esagerato. Infatti esiste una condizione in cui , attraverso una manovra , sia il tramp con la v2 , sia io con la mia auris, siamo arrivati a fino a 100 kmh impedendo che Ice andasse in rotazione e si accendesse ,senza che ciò provocasse danni.

Purtroppo Toyota si è voluto tenere un margine elevatissimo sui giri max di Mg1 e quindi oltre i 70 kmh ice si accende e inizia e girare sempre. A meno di fare un certo trucco , che però non è tanto consigliabile.

In Auris 2013 hanno messo una spia verde in plancia che si spegne appena ice inizia a girare. Nella prius3 v3 non c'è.

Se tanto mi da tanto , probabilmente la v4 potrebbe andare a 140 kmh con ice fermo.......

ne sono davvero curioso...ma le mie osservazioni mi dicono altro e le foto che ho messo lo confermano. se il ICE forse collegato come dici tu, non vedo perché nel momento quando ricomincia apparire un consumo la macchina mostra un lievissimo strappo da sensazione che si ha collegato ed è lo stesso comportamento che ha anche sotto i 70km/h fin dove secondo te il ICE si slega dal resto.

se in Toyota ne hanno tempo, questo venerdì faccio la prova con il loro computer collegato.

ciao derblume

questa che hai postato a mio parere è una condizione veramente particolare. vedo che hai 7 tacche, istantaneo non visibile, 120 km/h e sei sopra metà eco. io la interpreto cosi:
la trazione è elettrica e ice è acceso al minimo, potresti essere nella modalità di scarica della batteria dall'ottava tacca, dove il contributo elettrico è elevato appositamente per scaricarla dalla saturazione. ice è tenuto al minimo o poco più per i motivi suddetti. in queste condizioni l'auto non segna consumo istantaneo perché sarebbe tra 0.7 e 0.5 l/100 km. "l'attacco" che senti è quando ice è portato su di giri e inizia a dare trazione, abbassando i giri di mg1

un saluto
alessandro
 
Back
Alto