<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A cosa serve avere la 6^ se a 130 sono ancora a 3750 giri? | Il Forum di Quattroruote

A cosa serve avere la 6^ se a 130 sono ancora a 3750 giri?

Nel numero di dicembre é stata provata la nuova Honda Jazz, 6 marce, con la 5^ di potenza, quindi la 6^ di riposo.
Però a 130 km/h in 6^ i giri sono ben 3750. Allora che riposo é? :?
Vent'anni fa avevo la Fiat Tipo e in 5^ ( non c'era la 6^) a 130 km/h ero a 3.800 giri.
Questo a me sembra un progresso del gambero.
 
francisco2010 ha scritto:
Nel numero di dicembre é stata provata la nuova Honda Jazz, 6 marce, con la 5^ di potenza, quindi la 6^ di riposo.
Però a 130 km/h in 6^ i giri sono ben 3750. Allora che riposo é? :?
Vent'anni fa avevo la Fiat Tipo e in 5^ ( non c'era la 6^) a 130 km/h ero a 3.800 giri.
Questo a me sembra un progresso del gambero.

Azzz..... io a 130 sono a 2200....
 
francisco2010 ha scritto:
Nel numero di dicembre é stata provata la nuova Honda Jazz, 6 marce, con la 5^ di potenza, quindi la 6^ di riposo.
Però a 130 km/h in 6^ i giri sono ben 3750. Allora che riposo é? :?
Vent'anni fa avevo la Fiat Tipo e in 5^ ( non c'era la 6^) a 130 km/h ero a 3.800 giri.
Questo a me sembra un progresso del gambero.

Per tirare i rapporti ci vuole la coppia e, con un aspirato di piccola cilindrata, che vuoi fare?

Anche io a 130 km/h sono a 2200 giri con una 92 CV, ma è un TD.
E non ho la VI. ;)
 
francisco2010 ha scritto:
Nel numero di dicembre é stata provata la nuova Honda Jazz, 6 marce, con la 5^ di potenza, quindi la 6^ di riposo.
Però a 130 km/h in 6^ i giri sono ben 3750. Allora che riposo é? :?
Vent'anni fa avevo la Fiat Tipo e in 5^ ( non c'era la 6^) a 130 km/h ero a 3.800 giri.
Questo a me sembra un progresso del gambero.

Con la mia Auris 1.6 benzina in 6° vado a circa 2.500 - 2.700 giri
 
Fiat montava e monta motori fire ad 8 valvole con la coppia relativamente in basso per essere motori a benzina, honda invece costruisce motori a benzina che sviluppano la coppia massima ad un nuero maggiore di giri.
 
a_gricolo ha scritto:
Siamo sicuri che non sia un refuso e i giri siano 2750?
Ho controllato: 3750.
Poi se 4R pubblica refusi, non saprei...
Certo, se 4R pubblicasse i rapporti di trasmissione nelle varie marce e il rapporto finale del differenziale come fa una sua concorrente, molto più generosa di dati, con i dati dei pneumatici si potrebbero ricavare la velocità e i giri motore.
 
andrea-86 ha scritto:
Fiat montava e monta motori fire ad 8 valvole con la coppia relativamente in basso per essere motori a benzina, honda invece costruisce motori a benzina che sviluppano la coppia massima ad un nuero maggiore di giri.
OK, ma ti sembra una buona politica?
 
francisco2010 ha scritto:
Nel numero di dicembre é stata provata la nuova Honda Jazz, 6 marce, con la 5^ di potenza, quindi la 6^ di riposo.
Però a 130 km/h in 6^ i giri sono ben 3750. Allora che riposo é? :?
Vent'anni fa avevo la Fiat Tipo e in 5^ ( non c'era la 6^) a 130 km/h ero a 3.800 giri.
Questo a me sembra un progresso del gambero.

Il nuovo 1.3 della Jazz ha 102 CV a 6000 g/min e 123 Nm di coppia a 4000 g/min. Con questi dati 3750 g/min sono un regime di tutto riposo, anzi, addirittura inferiore al regime di coppia massima.
Chi ha provato quel motore ha scritto chiaramente che sotto i 4000 g/min è vuoto, in queste condizioni la scelta delle marce corte è obbligatoria.
Forse non ti ricordi i motori Honda che avevano la potenza a 9000 g/min......

Con i benzina aspirati le leggi della fisica dicono quello. Se per progresso intendi quello che ti porta l'ago del contagiri a sonnecchiare ben sotto i 3000 (meglio se sotto i 2500) lì serve solo un turbodiesel perchè anche i turbobenzina che cercano di scimmiottarli sono in difficoltà.

Saluti
 
con la mia sono a circa 3550 rpm con la 5° di potenza però, gli aspirati sono cosi, d'altronde ho altrettanti giri in su...

la Levorg 1.6 Dit che è suppergiù molto simile alla mia come potenza, dimensioni e powertrain gira a 2600 rpm
 
francisco2010 ha scritto:
Nel numero di dicembre é stata provata la nuova Honda Jazz, 6 marce, con la 5^ di potenza, quindi la 6^ di riposo.
Però a 130 km/h in 6^ i giri sono ben 3750. Allora che riposo é? :?

I motori non sono tutti uguali e le auto nemmeno. Per un benzina aspirato quel regime non è alto, peraltro con il furgone Kangoo diesel 1.9 a 140 km/h sei a manetta, quindi nei dintorni dei 4.300 giri.
 
fabiologgia ha scritto:
...Se per progresso intendi quello che ti porta l'ago del contagiri a sonnecchiare ben sotto i 3000 (meglio se sotto i 2500) lì serve solo un turbodiesel perchè anche i turbobenzina che cercano di scimmiottarli sono in difficoltà.
Saluti
Non mi sembra.
Nel numero di febbraio c'é la prova comparativa di Astra (1.0 turbo), Peugeot 308 (1.2 turbo) e Golf (1.0 turbo), tutte a 3 cilindri.
A 130 km/h la prima gira a 3.150 giri in 5^, la seconda a 2.800 in 6^ e la terza a 2.800 in D, che sarebbe la 7^ perché monta un doppia frizione a 7 marce.
 
francisco2010 ha scritto:
Nel numero di dicembre é stata provata la nuova Honda Jazz, 6 marce, con la 5^ di potenza, quindi la 6^ di riposo.
Però a 130 km/h in 6^ i giri sono ben 3750. Allora che riposo é? :?
Vent'anni fa avevo la Fiat Tipo e in 5^ ( non c'era la 6^) a 130 km/h ero a 3.800 giri.
Questo a me sembra un progresso del gambero.

Appena tornato da Siena con la Mazdina (mezz'ora fa), a 130 km/h sta a 4.100 giri di 5° (con fondoscala a 8.000 giri e 190 km/h di velocità massima)....non ho la sesta, quindi... :D
Comunque la 6° di riposo a quei giri mi sembra normale...

Sul fato che con la Tipo stavi a 3.800 dipende dalla rapportatura del cambio....oggi un benzina è concepito prevalentemente per l'uso urbano, dove serve potenza in basso.
Poi dipende dalla velocità massima che può raggiungere la Jazz, se il massimo è 170 ad esempio, è pure basso come rotazione!
 
Back
Alto