il tuo ragionamento non è sbagliato, però devi anche considerare quanti km/anno fà una persona..EdoMC ha scritto:gallongi ha scritto:concordo anche io..credo che la soluzione migliore sia un buon usato di qualita',ti levi la voglia e spendi relativamente poco..io ho sempre fatto cosi e credo continuero',magari sbagliando ma non accontentandomi della solita utilitaria nuova (costano tanto e hai obbiettivamente poco) non ho via d'uscita..
Esattamente: ho alcuni amici che hanno la fissa della macchina nuova. Uno si è comprato, a 12.000? una Polo United. Niente autoradio, niente chiusura con telecomando, niente cerchi in lega, climatizzatore manuale. La Ulysse che comprammo usata nel '99 (del 1997), aveva una dotazione già più ricca. Una segmento D di 10 anni fa ha una dotazione paragonabile, se non superiore, a un'utilitaria dei giorni nostri, in allestimento intermedio. Ed è ugualmente sicura per via delle maggiori dimensioni. Senza contare ciò che si guadagna in termini di spazio. Con ciò che si spende, mettiamo, per la suddetta Polo si trovano auto interessanti tipo l'Alfa 159 o la Mondeo, per fare due esempi. E anche sotto la fatidica soglia dei 100.000km. Certo, l'acquisto va valutato con cura, però, con l'usato, si fanno affaroni.
io per esempio ne faccio 38/40 k all'anno e se prendessi un usato di 80/100 k km, mi ritroverei dopo pochi mesi a far subito la distribuzione o comunque qualche intervento di manutenzione.. nel giro di pochi anni avrei poi un auto con un sacco di strada sulle spalle.
Personalmente preferisco cercare qualche usato freschissimo, come un semestrale, oppure andare su km0