<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A conti fatti è meglio un'auto &#34;d'annata&#34; o prenderla nuova? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

A conti fatti è meglio un'auto &#34;d'annata&#34; o prenderla nuova?

EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
concordo anche io..credo che la soluzione migliore sia un buon usato di qualita',ti levi la voglia e spendi relativamente poco..io ho sempre fatto cosi e credo continuero',magari sbagliando ma non accontentandomi della solita utilitaria nuova (costano tanto e hai obbiettivamente poco) non ho via d'uscita..

Esattamente: ho alcuni amici che hanno la fissa della macchina nuova. Uno si è comprato, a 12.000? una Polo United. Niente autoradio, niente chiusura con telecomando, niente cerchi in lega, climatizzatore manuale. La Ulysse che comprammo usata nel '99 (del 1997), aveva una dotazione già più ricca. Una segmento D di 10 anni fa ha una dotazione paragonabile, se non superiore, a un'utilitaria dei giorni nostri, in allestimento intermedio. Ed è ugualmente sicura per via delle maggiori dimensioni. Senza contare ciò che si guadagna in termini di spazio. Con ciò che si spende, mettiamo, per la suddetta Polo si trovano auto interessanti tipo l'Alfa 159 o la Mondeo, per fare due esempi. E anche sotto la fatidica soglia dei 100.000km. Certo, l'acquisto va valutato con cura, però, con l'usato, si fanno affaroni.
il tuo ragionamento non è sbagliato, però devi anche considerare quanti km/anno fà una persona..
io per esempio ne faccio 38/40 k all'anno e se prendessi un usato di 80/100 k km, mi ritroverei dopo pochi mesi a far subito la distribuzione o comunque qualche intervento di manutenzione.. nel giro di pochi anni avrei poi un auto con un sacco di strada sulle spalle.
Personalmente preferisco cercare qualche usato freschissimo, come un semestrale, oppure andare su km0
 
losaitu ha scritto:
Sui costi di gestione sono d'accordo è palese che un'auto più grande costi di più di quella piccola..
non è sempre verissimo, anzi le auto di categoria superiore sono spesso anche più robuste ed in grado di macinare tantissima strada col solo cambio olio/filtri/freni.. nello stesso arco temporale un utilitaria può essere costretta a maggiori interventi di manutenzione, vedi ammortizzatori, frizione ecc.
 
moogpsycho ha scritto:
losaitu ha scritto:
Sui costi di gestione sono d'accordo è palese che un'auto più grande costi di più di quella piccola..
non è sempre verissimo, anzi le auto di categoria superiore sono spesso anche più robuste ed in grado di macinare tantissima strada col solo cambio olio/filtri/freni.. nello stesso arco temporale un utilitaria può essere costretta a maggiori interventi di manutenzione, vedi ammortizzatori, frizione ecc.

insomma, un mio amico all'audi a4 1.9 130 cv ha avuto delle belle batoste. frizione con volano bimassa 1.100 euro, catalizzatore rotto 1.300 euro. il tagliando dei 100.000 km con cinghie e tendicinghia un altro migliaio di euro. io in 180.000 km di manutenzione manco li ho spesi 1.000 euro, quando ho cambiato la frizione l'ho fatto con 300 euro ed è stata la spesa più grossa
 
attento,non badaimo ai casi sfortunati...io,stessa auto da te citata,non ho avuto la stessa esperienza..,c'e'usato e usato,bisogna tenerne conto...
 
già, quello è il problema, a saperlo individuare quello buono :( comunque tutte le vw a 100.000 km sborsano 1000 euro di tagliando per la distribuzione. pure la mia collega ha speso tanto sull'ibiza 1.4 tdi, la maggior parte dell'importo in fattura era proprio per cinghie e tendicinghia. il catalizzatore è sfiga, ma la frizione tutti quei soldi...
 
ovviamente,c'e' appunto la cinghia e non la catena ;)..pero',con corretta manutenzione e uso dell'auto,arrivi a chilometraggi importanti a quanto vedo in giro..spero di sapertelo dire anche in prima persona..
 
gallongi ha scritto:
ovviamente,c'e' appunto la cinghia e non la catena ;)..pero',con corretta manutenzione e uso dell'auto,arrivi a chilometraggi importanti a quanto vedo in giro..spero di sapertelo dire anche in prima persona..

ti auguro almeno 3 cambi cinghie :D
 
Signori..abbiate pazienza ma come mai siete pronti a sborsare 15-20mila euro per un nuovo e vi rimane sul gozzo spenderne mille per un tagliando?
Senza tener conto che quando la compri puoi chiedere che ti venga consegnata tutta tagliandata..durante la trattativa un tagliando da mille può diventare la metà..Oppure poi chiedere uno sconto e poi portarla dal tuo meccanico di fiducia..un po d'immaginazione!
 
vero,infatti ho fatto cosi..prima della consegna all'auto e' stata fatta la distribuzione e i freni,cosi era tutto a posto..
 
gallongi ha scritto:
vero,infatti ho fatto cosi..prima della consegna all'auto e' stata fatta la distribuzione e i freni,cosi era tutto a posto..

quanti km aveva?
se prendi un auto di 90/100 k km è difficile che anticipino la distribuzione, programmata a 120 k km
 
moogpsycho ha scritto:
gallongi ha scritto:
vero,infatti ho fatto cosi..prima della consegna all'auto e' stata fatta la distribuzione e i freni,cosi era tutto a posto..

quanti km aveva?
se prendi un auto di 90/100 k km è difficile che anticipino la distribuzione, programmata a 120 k km
Ma che non vogliano è un'altra cosa.. Se invece me la vuoi vendere..è un'altra ancora no?
 
ucre ha scritto:
premesso che non è possibile stabilire che sempre conviene fare in un modo o nell'altro, io ho scelto una piccola nuova anziche una grande usata anche e soprattutto per i minori, molto minori costi di gestione e manutenzione della piccola.

l'unico usato che presi in considerazione nel 2004 fu una splendida 156 1.8 twin spark, 140 cv. interni in velluto, clima, controlli elettronici vari, 60.000 km a 6.400 euro tutto compreso. penavo di metterci un impianto a metano, la bombola più grossa che si potesse mettere perchè tanto il bagagliaio lo uso solo per mettere l'ombrelone quando vado al mare e se ci vado in auto. mettiamo che sarei arrivato a 8.000 euro. ma pago il bollo per 140 cv anzichè 70, l'assicurazione per una 1.8 sarà pur diversa di una 1.3, le gomme da 16 costeranno pur di più di quelle da 14, i freni, la manutenzione ordinaria, le sospensioni e tutte le paranoie di mio padre che diceva: in mano a te 140 cv!!! tu si pacc!!!! ripiegai allora per una piccola nuova e dopo giri in vari autosaloni trovai la mia punto a km0, una dynamic quindi che ha lo stretto necessario e gli interni belli belli non come quelli dei modelli base, a 12.600 euro.
oggi questa auto ha 180.000 km e va ancora bene, la 156 ne avrebbe avuti 240.000 e sarebbe da cambiare. secondo voi li ho ammortizzati 4.600 euro di differenza prezzo? io direi che già due cambi di cinghia di distribuzione della 156, le 8 candele per 9 tagliandi contro una sola candelletta a 29 euro, i 3 treni di gomme, e a occhio una buona 100 euro l'anno se non di più di differenza bollo li ho risparmiati eccome. e l'auto che ho ora non è da vendere, e da tenere almeno per altri 4 anni.
ma questo ragionamento va bene per me, non per tutti. se facessi 10 km al giorno mi sarei preso la 156 e l'avrei anche tenuta a benzina, ma al giorno ne faccio almeno 80 di km

E' un discorso sostanzialmente giusto e un dubbio che abbiamo credo tutti però, in nome della passione, si può anche scegliere un usato che comporti un incremento di spesa non esagerato rispetto alla vettura piccola, consentendo la manutenzione tramite la contrazione di altre più o meno variegate voci di spesa. Per esempio una uscita al mese per cene o pizze anzichè 2 o più, non fumare, non bere alcoolici, acquistare meno riviste, vettovaglie in offerta, vestiti outlet ecc.....(sono solo esempi eh?).

In soldoni è quello che ho fatto io quando ho sostituito la 156 1.8 con la GTV 3.000 ;)........ Sempre per restare al mio caso, ora sto pensando a una Brera 1.750 turbo, che costa più o meno come una Mito nuova.
 
pilota54 ha scritto:
ucre ha scritto:
premesso che non è possibile stabilire che sempre conviene fare in un modo o nell'altro, io ho scelto una piccola nuova anziche una grande usata anche e soprattutto per i minori, molto minori costi di gestione e manutenzione della piccola.

l'unico usato che presi in considerazione nel 2004 fu una splendida 156 1.8 twin spark, 140 cv. interni in velluto, clima, controlli elettronici vari, 60.000 km a 6.400 euro tutto compreso. penavo di metterci un impianto a metano, la bombola più grossa che si potesse mettere perchè tanto il bagagliaio lo uso solo per mettere l'ombrelone quando vado al mare e se ci vado in auto. mettiamo che sarei arrivato a 8.000 euro. ma pago il bollo per 140 cv anzichè 70, l'assicurazione per una 1.8 sarà pur diversa di una 1.3, le gomme da 16 costeranno pur di più di quelle da 14, i freni, la manutenzione ordinaria, le sospensioni e tutte le paranoie di mio padre che diceva: in mano a te 140 cv!!! tu si pacc!!!! ripiegai allora per una piccola nuova e dopo giri in vari autosaloni trovai la mia punto a km0, una dynamic quindi che ha lo stretto necessario e gli interni belli belli non come quelli dei modelli base, a 12.600 euro.
oggi questa auto ha 180.000 km e va ancora bene, la 156 ne avrebbe avuti 240.000 e sarebbe da cambiare. secondo voi li ho ammortizzati 4.600 euro di differenza prezzo? io direi che già due cambi di cinghia di distribuzione della 156, le 8 candele per 9 tagliandi contro una sola candelletta a 29 euro, i 3 treni di gomme, e a occhio una buona 100 euro l'anno se non di più di differenza bollo li ho risparmiati eccome. e l'auto che ho ora non è da vendere, e da tenere almeno per altri 4 anni.
ma questo ragionamento va bene per me, non per tutti. se facessi 10 km al giorno mi sarei preso la 156 e l'avrei anche tenuta a benzina, ma al giorno ne faccio almeno 80 di km

E' un discorso sostanzialmente giusto e un dubbio che abbiamo credo tutti però, in nome della passione, si può anche scegliere un usato che comporti un incremento di spesa non esagerato rispetto alla vettura piccola, consentendo la manutenzione tramite la contrazione di altre più o meno variegate voci di spesa. Per esempio una uscita al mese per cene o pizze anzichè 2 o più, non fumare, non bere, acquistare meno riviste, vettovaglie in offerta, vestiti outlet ecc.....(sono solo esempi eh?).

In soldoni è quello che ho fatto io quando ho sostituito la 156 1.8 con la GTV 3.000 ;)........ Sempre per restare al mio caso, ora sto pensando a una Brera 1.750 turbo, che costa più o meno come una Mito nuova.
hai perfettamente ragione anche tu. però io quando ho comprato la punto non lavoravo, l'ho presa con i soldi risparmiati e guafdagnati nelle estati precedenti e pensavo ad altro oltre la macchina, ovvero la moto. tutte le contrazioni di cui parli le faccio per mantenere l'attuale amore mio, una "piccola" stelvio ntx 8v :oops: se non ci fosse lei, allora avrei fatto sicuramente come :D
 
Back
Alto