<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A Capo Nord con una 46enne... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

A Capo Nord con una 46enne...

Viaggio che ho fatto anno scorso con la classe c, allestita per l'occasione a van. Abbiamo dormito spesso in tenda con la mia trentenne, la moglie:emoji_blush: , attraversando paesaggi magnifici e perdendo il senso del tempo in mezzo ai lunghi rettilinei che tagliano immense foreste. Un viaggio che sognavamo da tanto. A capo nord ci siamo commossi!
20220927_222445.jpg
20220927_222424.jpg
 
Io ci sono andato intorno al 1965 (avevo 11 anni), con partenza ovviamente da Catania e con una Fiat 1.500, quella di mio padre, super-carica, dato che eravamo in 6 (c’era anche mia nonna), con la tenda per 6 persone sul tetto, un freddo cane anche se ovviamente era estate, e un po’ di nebbia.

Poi comunque, alla fine, io, i miei fratelli e mia nonna restammo in macchina, mentre mio padre e mia madre presero il battello per l’isola di Capo Nord, da dove tornarono dopo un paio d’ore…..

Il viaggio complessivo era in Svezia-Norvegia, Lapponia compresa, della durata di circa 25 giorni, in tenda (albergo solo in caso di pioggia).
 
eh, ma così è troppo facile, per me ha un altro valore farlo con la 127 del '76 o, per dormirci dentro, con una 131 familiare della stessa epoca o similare...

Allora, se è per questo, anche farlo in auto, seppur anziana, in tre (quindi ci si alterna alla guida) è troppo facile.
Conoscevo di persona uno che a Capo Nord e ritorno ci andò da solo con la moto (Yamaha Fazer 600, come la mia di allora). E durante il viaggio aveva pure il tempo di fare la cronaca giornaliera sul forum dei "fazeristi".
Nota curiosa: tutto il viaggio di ritorno lo fece con un paio di corna di renna, belle grandi, legate alla moto.

Indubbiamente andare fin lassù da soli, con una moto che non è da viaggio (di solito ci vanno con le BMW GS, o comunque con moto macinacholometri, e quasi sempre in gruppo) richiede un notevole spirito avventuriero. Eppure questo con la Fazer era un ragazzo molto tranquillo, il classico "bravo ragazzo".
 
di moto non ci capisco niente, ho avuto un Guzzi v50 30 anni fa e da allora non ho più seguito...

Beh, ti posso dire che con la Fazer 600 io ci ho fatto al massimo 700 km in un giorno (mi sembra 670 per la precisione) e alla fine della giornata ero piuttosto stanco (tenere conto che io la resistenza nei lunghi viaggi ce l'ho, il mio record con l'auto è di 1940 km in un giorno) e, soprattutto, il giorno dopo mi riposavo, non continuavo con la maratona motociclistica!
Molto diversa la situazione se hai una moto macinachilometri.
 
Back
Alto