<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A Capo Nord con una 46enne... | Il Forum di Quattroruote

A Capo Nord con una 46enne...

Era stato fatto un viaggio simile un paio di anni fa, sempre con Fiat 127, se non ricordo male. Però resta una simpatica "impresa" che fa anche riflettere: una utilitaria a benzina di quasi 50 anni fa può fare un viaggio di quasi 10 mila chilometri... Una elettrica attuale potrà fare la stessa cosa tra 50 anni? Non penso solo alla batteria (sarebbe ovvio) ma anche all'elettronica diffusa che bisogna vedere tra 50 anni se funzionerà ancora...

https://messaggeroveneto.gelocal.it...ono_capo_norda_bordo_di_una_fiat_127-7048274/
 
Avevo capito male pensavo a un viaggio con una bella 46enne tipo questa
diane-kruger-afferma-non-coinvolta-death-stranding-v4-326009-1280x960.jpg
 
Era stato fatto un viaggio simile un paio di anni fa, sempre con Fiat 127, se non ricordo male. Però resta una simpatica "impresa" che fa anche riflettere: una utilitaria a benzina di quasi 50 anni fa può fare un viaggio di quasi 10 mila chilometri...
basta partire con una serie di puntine, una cinghia alternatore e pochi altri ricambi e se a posto al momento di partire ti stufi prima tu della gloriosa 127 903cc:emoji_blush::emoji_blush:
 
Il viaggio di per sé merita, e una 127 ce la fa tranquillamente secondo me.. occhio solo alle salite nell'ultimo tratto dopo Honningsvåg, che il 900cc farà fatica ad assecondare. Questa una foto del paesaggio tornando da Nordkapp (ci sono stato in crociera)

DSC_9465.jpg
 
Avevo capito male pensavo a un viaggio con una bella 46enne tipo questa
diane-kruger-afferma-non-coinvolta-death-stranding-v4-326009-1280x960.jpg

Di primo acchito anche io, immaginavo un viaggio con una…..milf, poi ho visto che era stato postato in ZF e ho capito che doveva trattarsi di una macchina, anche se eventualmente ero pronto a spostare il topic in OT……:emoji_grin:
 
Beh, questa notizia non mi stupisce più di tanto, visto che qualcuno a Capo Nord ci è arrivato con il Ciao

https://www.vicenzatoday.it/social/montecchio-capo-nord-in-ciao-miral.html

Non solo... c'è pure chi a Capo Nord ci va in bici.

https://www.northcape4000.com/it/northcape4000-it/#:~:text=Una traccia studiata con cura,senza pari nel mondo bikepacking.

Basta un po' di pazienza e di tempo a disposizione e si arriva dappertutto con qualsiasi mezzo.
 
Si può sempre "sommare" la 4 ruote con le 2 gambe,, anche se credo che tu non sia d'accordo, per il noto rompimento dei...

Io a Capo Nord ci sono arrivato da solo, mentre con due gambe in più (la consorte) in auto sono arrivato solo fino a Stoccolma (a parte tanti altri viaggi in Europa, in auto o in camper).
Per me nessun rompimento di...

Vantaggi di viaggiare da soli: massima libertà, quasi nessun limite di resistenza, scegliere tappe e visite senza preoccuparsi che possano piacere alla compagna di viaggio, massimo spirito avventuriero e possibilità di avventure...

Vantaggi di viaggiare con la consorte: condividere tutto ciò che si vede, notare cose che da soli non si sarebbero notate, farsi foto insieme e non solo ai paesaggi, porsi dei limiti di avventurosità e quindi correre meno rischi, mangiare e dormire meglio (niente cibo spazzatura tanto per riempirsi lo stomaco e niente alloggi da disperati tanto per riposare), avere sempre una compagnia, qualcuno con cui almeno parlare, perché girare completamente soli in Paesi stranieri per 3 settimane, vedendo un sacco di gente che sta in compagnia, non fa tanto piacere neanche a uno che sta bene anche da solo come me (o almeno, ci stavo bene quando ero single... ora ho dei dubbi!)
 
Back
Alto