<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A binocolo | Il Forum di Quattroruote

A binocolo

Leggendo le varie prove su varie riviste mi sono trovato a prendere in esame
quale tipo di strumentazione fosse la migliore nel senso quale fosse quella
che permettesse la migliore leggibilità per mio parere la strumentazione cosidetta a "Binocolo" non offre una leggibilità pari a quelle normalmente in uso voi che ne pensate grazie!
 
strumentazione classica senza binocoli e ancor più pratica e intuitiva quella centrale,io ce l'ho da 10 anni e dopo la prima settimana di spaesamento la trovo molto più facile da consultare,ci si distrae meno.
 
Leggendo si viene a sapere che la strumentazione a "Binocolo " racchiude le diverse spie che sono molto piccole quindi si leggono male la strumentazione
centrale spesso è scritto che distrae dalla guida e soffre di riflessi mentre quella classica se adeguatamente protetta da palpebra riesce ad avere più leggibilità .
 
in realtà una strumentazione aperta con contagiri a destra e antiorario (per avere al centro i regimi più critici) è la migliore (se ha na grafica chiara e immediata), meglio ancora la proiezione sl parabrezza stile Vette
 
garu51 ha scritto:
Leggendo le varie prove su varie riviste mi sono trovato a prendere in esame
quale tipo di strumentazione fosse la migliore nel senso quale fosse quella
che permettesse la migliore leggibilità per mio parere la strumentazione cosidetta a "Binocolo" non offre una leggibilità pari a quelle normalmente in uso voi che ne pensate grazie!

Credo che quella a binocolo sia stata fatta cosi' perche' il conducente non vuole far leggere la velocita' della vettura a chi gli sta affianco. Per non sentirsi dire: "per favore, vai piano".

Regards,
The frog
 
A mio avviso nulla batte il già citato HUD.
Vsto su Corvette e mi ha davvero impressionato
Al secondo posto metto il classico quadro strumenti con contagiri e tachimetro affiancati: detesto le soluzioni "a binocolo", voglio avere i due quadri principali visibili con lo stesso colpo d'occhio
Posizione centrale mi è parso molto scomodo, ma potrebbe essere questione d'abitudine
 
Oltre la leggibilità occorre anche la ricchezza di strumenti e spie ad esempio la
strumentazione della Panda è subito recepibile e ricca per una utilitaria apprezzo di meno quella della 500 che è meno leggibile seppur attraente ma
la Polo che non ha l'indicatore della temperatura dell'acqua una svista secondo me in una vettura di oggi .
 
Questa (e similari) è la migliore. Chiarissima, leggibile, raccolta, il cdb si sveglia solo se serve.

Attached files /attachments/941806=1216-dashboard_850.jpg
 
Ecco quello della Crossfire (tachimetro versione USA in mph)

Attached files /attachments/941822=1218-5156_62.jpg
 
Ecco il quadro strumenti Simca 1000

Attached files /attachments/941866=1219-!BvjV2WQCGk~$(KGrHqQOKkIEwQB5rLUMBMFI-SrjLQ~~_12.jpg
 
Io non capisco perchè si usa ancora il tachigrafo analogico... si legge malissimo, soprattutto se si vuole viaggiare in base ai limiti di velocità.

Sulle moto sportive è da anni che c'è un display digitale di grandi dimensioni.
 
:D Erano altri tempi

Mi è venuta in mente un'altra soluzione, adottata dalla nuova Cinquecento: contagiri annegato nel tachimetro.
Primo impatto negativo, anche se probabilmente è sempre questione d'abitudine
 
Back
Alto