<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 224 km/h sulla Sassari-Alghero | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A 224 km/h sulla Sassari-Alghero

E se si fosse buttato in mezzo alla strada un personaggio famoso con la musica a palla nelle orecchie?

Comunque 114kmh oltre al limite non sono niente, fermone!

Meno male che la criminalità in Sardegna è stata debellata ed ora è un posto più sicuro.
Sì, per molti con un'auto moderna effettivamente i 90 orari in certe strade sembrano davvero pochi. Anche i 130 in austostrada, a seconda dell'auto sembra di essere fermi, tant'è che si era pensato di salire ai 150. Che, nelle autostrade a 3 corsie, anche a me non paiono un'eresia. In un mondo dove tutti usano la corsia libera più a destra, non sarebbero fonte di pericolo.

220 su strada aperta al traffico sono sempre e comunque oggettivamente pericolosi.
Non esistono vie di fuga, non c'è obbligo di casco, il fondo può presentare buche nascoste o oggetti persi da veicoli che ci precedono.
Per farli basta premere un acceleratore, ma quasi nessuno ha fatto almeno un corso di guida sportiva, quindi lo si fa in totale incoscienza, sino a quando va bene e non ci si sfracella.
Se proprio si hanno i pruriti, oltre le piste ci sono mille altri modi per soddisfarsi in autonomia. Come il parapendio, il bungee jumping....
 
E se si fosse buttato in mezzo alla strada un personaggio famoso con la musica a palla nelle orecchie?
Wow ! Adesso ho capito a cosa servono i diffusori sferici ! :)
upload_2018-10-19_18-17-38.png
 
Sì, per molti con un'auto moderna effettivamente i 90 orari in certe strade sembrano davvero pochi. Anche i 130 in austostrada, a seconda dell'auto sembra di essere fermi, tant'è che si era pensato di salire ai 150. Che, nelle autostrade a 3 corsie, anche a me non paiono un'eresia. In un mondo dove tutti usano la corsia libera più a destra, non sarebbero fonte di pericolo.

220 su strada aperta al traffico sono sempre e comunque oggettivamente pericolosi.
Non esistono vie di fuga, non c'è obbligo di casco, il fondo può presentare buche nascoste o oggetti persi da veicoli che ci precedono.
Per farli basta premere un acceleratore, ma quasi nessuno ha fatto almeno un corso di guida sportiva, quindi lo si fa in totale incoscienza, sino a quando va bene e non ci si sfracella.
Se proprio si hanno i pruriti, oltre le piste ci sono mille altri modi per soddisfarsi in autonomia. Come il parapendio, il bungee jumping....

Quoto e sopratutto molti non se ne rendono conto, faccio tutti i santi giorni il GRA di Roma, i tamponamenti sono all'ordine del giorno, anche incidenti molto gravi, gente che sfreccia a 150 all'ora con auto spesso "improponibili" senza ovviamente rispettare minimamente le distanze di sicurezza, tempo fà una tipa aveva perso il controllo di un auto piccola ( non ricordo il modello ) perchè in concomitanza dell'uscita della cassia c'era un avvallamento che se lo prendi a 90 all'ora e un conto, a 150 un altro sopratutto se non hai un auto che è predisposta per certe velocità, in parole povere e andata di effetto "pendolo" e alla fine ha cappottato :emoji_astonished:
 
Per uno che va ai 224 Kmh su extra urbana 890 euro di multa e sospensione patente sono il minimo sindacale.
Ciò detto, trovo molto più pericoloso un Fiorino lanciato ai 140 che una moderna berlina da due litri comodamente sistemata sui 160.
Se, come sembra, le nostre strade finiranno per essere coperte da un velox globale i legislatori dovranno darsi da fare e rivoluzionare i criteri di velocità massima consentita, cominciando col recepire la norma di base, ossia che non tutte le auto sono uguali.
 
I legislatori presto o tardi capiranno che essendo le auto costituzionalmente diverse da quelle di 30 anni fa, di dover rivedere totalmente la viabilità delle strade rendendole più sicure e percorribili a velocità molto più elevate, differenziando l'utilizzo di determinate strade solo a veicoli con capacità opportune.
E' frustrante che un treno possa viaggiare a più di 300 km/orari e un'auto no!
 
I legislatori presto o tardi capiranno che essendo le auto costituzionalmente diverse da quelle di 30 anni fa, di dover rivedere totalmente la viabilità delle strade rendendole più sicure e percorribili a velocità molto più elevate, differenziando l'utilizzo di determinate strade solo a veicoli con capacità opportune.
E' frustrante che un treno possa viaggiare a più di 300 km/orari e un'auto no!

Ma un treno ed un auto che spartiscono per essere messi a paragone?
 
E' frustrante che un treno possa viaggiare a più di 300 km/orari e un'auto no!
Alcuni treni, in alcune tratte.
In Sardegna, nella dorsale principale, anche il treno veloce che può raggiungere i 180 km/h (velocità inaudita in Sardegna, il record sino ad allora erano ben 120 km/h...) in diversi tratti deve procedere a circa metà della velocità massima.
In ogni caso su percorso dedicato, privo di interferenze.
Discorso ben diverso dalle auto su strada pubblica.
 
Io ho viaggiato a 300 km orari su un treno e mi sono divertito.
Su un'auto onestamente non vorrei raggiungere quella velocità nemmeno in pista,figuriamoci su strada.
Le auto sono diventate immensamente più sicure ma le strade in certi casi sono rimaste le stesse di 30 anni fa',il traffico è aumentato e i guidatori forse sono addirittura peggiorati.
Secondo me le uniche persone che hanno diritto di invocare limiti più elevati sono i guidatori che magari si sparano 60000 km l'anno per lo più in autostrada.
Chi invece fa pochi km all'anno,non è un riferimento diretto a Bergat ma mi sembra che abbia scritto in passato che le sue auto hanno pochissimi km,secondo me non ha alcuna necessità di andare più veloce.
E' un capriccio,ma secondo me per soddisfare certi pruriti,comprensibili per carità per chi ha la passione per le auto,c'è la pista.
La strada non è il posto giusto.
 
Anche i 130 in austostrada, a seconda dell'auto sembra di essere fermi, tant'è che si era pensato di salire ai 150. Che, nelle autostrade a 3 corsie, anche a me non paiono un'eresia. In un mondo dove tutti usano la corsia libera più a destra, non sarebbero fonte di pericolo.

220 su strada aperta al traffico sono sempre e comunque oggettivamente pericolosi.
Premetto che non conosco quel tratto, anzi, purtroppo non ho mai avuto l’occasione di visitare la Sardegna.

Quindi non mi riferisco a quel tratto in particolare, ma faccio un discorso più generale.

Molte volte mi sono visto e mi vedo superare mentre viaggiavo e viaggio tra 180 e circa 230 (dove è legittimo farlo - per l’esattezza 230 qualche anno fa, ora non possiedo più un mezzo così veloce e devo accontentarmi dei 200-210), e chi mi supera sta 40-50 buoni km/h sopra di me, così come quelli che io supero stanno anche 50 km/h sotto, pertanto ci sono tranquillamente 100 km/h e più di differenza tra i due estremi. La notizia sconvolgente è che ... non succede assolutamente nulla. Probabilmente è la consuetudine con quelle velocità, che in Italia si è persa.
 
I legislatori presto o tardi capiranno che essendo le auto costituzionalmente diverse da quelle di 30 anni fa, di dover rivedere totalmente la viabilità delle strade rendendole più sicure e percorribili a velocità molto più elevate, differenziando l'utilizzo di determinate strade solo a veicoli con capacità opportune.
E' frustrante che un treno possa viaggiare a più di 300 km/orari e un'auto no!



Perche'?

Se il binario e' adeguato si puo' fare anche molto di piu'.
In autostrada potresti uguale....
" Purtroppo " ci sono anche altri che vorrebbero,
ma la coesistenza di troppi Nuvolari lo sconsiglia
 
Infatti in pista non succede nulla in linea di massima, la differenza è che in pista non ci sono 100 km/h di differenza tra una vettura e l'altra e soprattutto se dopo una curva c'è un impedimento c'è chi ti avvisa, io vorrei capire chi afferma di raggiungere quelle velocità se è sempre sicuro della strada che ha davanti e come riesce ad essere confidente che andando a superare vetture che vanno molto molto più lente di lui non ci siano fraintendimenti,io sono del idea che si sta giocando un terno al lotto e solo il caso e non le capacità di gestire la situazione evitano un incidente.
 
Back
Alto