<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 18 anni cosa sognavate? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

A 18 anni cosa sognavate?

loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Era di questo colore.....unico problema fu la sostituzione delle bronzine di banco,appena cambio' olio si comicio a sentire il battito,sicuramente il vecchio proprietario aveva aggiunto STP,ma si riusci' a cambiarle smontando solo la coppa dell'olio.

Che dire....un'ottima Lancia e anche molto bella.

cbetamontecarlo12.jpg

Ciao 75!

Si, questo modello é veramente bello. In nero non l´ho mai vista. Da bambino avevo un modellino rosso, che mi piaceva molto.
Qui da noi circola una bianca, pure bella. Se la vedo mi fermo sempre.
(D´estate il proprietario la tira sempre fuori, magari, se la vedo posso chiedere il proprietario se la vende (ma non ti prometto niente, nazzo68 )
:)
Nera era la mia preferita perche' non si notava troppo il musetto nero.....anche gli interni erano bellissimi in pura tradizione Lancia.
 
nazzo68 ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Era di questo colore.....unico problema fu la sostituzione delle bronzine di banco,appena cambio' olio si comicio a sentire il battito,sicuramente il vecchio proprietario aveva aggiunto STP,ma si riusci' a cambiarle smontando solo la coppa dell'olio.

Che dire....un'ottima Lancia e anche molto bella.

cbetamontecarlo12.jpg

Ciao 75!

Si, questo modello é veramente bello. In nero non l´ho mai vista. Da bambino avevo un modellino rosso, che mi piaceva molto.
Qui da noi circola una bianca, pure bella. Se la vedo mi fermo sempre.
(D´estate il proprietario la tira sempre fuori, magari, se la vedo posso chiedere il proprietario se la vende (ma non ti prometto niente, nazzo68 )
:)

Bella lì! Tanto non mi illudo... :?

Beh, chiedere non costa niente...
;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Era di questo colore.....unico problema fu la sostituzione delle bronzine di banco,appena cambio' olio si comicio a sentire il battito,sicuramente il vecchio proprietario aveva aggiunto STP,ma si riusci' a cambiarle smontando solo la coppa dell'olio.

Che dire....un'ottima Lancia e anche molto bella.

cbetamontecarlo12.jpg

Ciao 75!

Si, questo modello é veramente bello. In nero non l´ho mai vista. Da bambino avevo un modellino rosso, che mi piaceva molto.
Qui da noi circola una bianca, pure bella. Se la vedo mi fermo sempre.
(D´estate il proprietario la tira sempre fuori, magari, se la vedo posso chiedere il proprietario se la vende (ma non ti prometto niente, nazzo68 )
:)
Nera era la mia preferita perche' non si notava troppo il musetto nero.....anche gli interni erano bellissimi in pura tradizione Lancia.

Sarebbe bello poterla guidare...Invidio non poco te e giuliettaturbo :)
 
Non dimentichiamo che e' una delle poche lancia TP.....inoltre era possibile mettere i due doppiocorpo che la portavano a quasi 130cv. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Non dimentichiamo che e' una delle poche lancia TP.....inoltre era possibile mettere i due doppiocorpo che la portavano a quasi 130cv. ;)

Si, é vero. In questi anni Fiat ha osato molto di piú, Vedi anche Fiat X1/9. Strano che oggi hanno ampiamente sotterrato ogni pensiero in questa direzione..
Peccato.
 
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non dimentichiamo che e' una delle poche lancia TP.....inoltre era possibile mettere i due doppiocorpo che la portavano a quasi 130cv. ;)

Si, é vero. In questi anni Fiat ha osato molto di piú, Vedi anche Fiat X1/9. Strano che oggi hanno ampiamente sotterrato ogni pensiero in questa direzione..
Peccato.

Bella anche la X1/9.....ma anche la 850 spider sempre motore posteriore,figurati che appena arrivato in Marocco ne ho vista una ,850 spider rossa .....con la 850 andammo in un burrone durante una rara nevicata,la macchina non si fece nulla perdemmo piu' tempo a metterla in moto che aspettare e tirarla fuori con il carroattrezzi,quasi due ore al gelo di notte....poi era la neve che aveva tappato la marmitta,mi si stanno gelando i piedi :lol: :lol:
 
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non dimentichiamo che e' una delle poche lancia TP.....inoltre era possibile mettere i due doppiocorpo che la portavano a quasi 130cv. ;)

Si, é vero. In questi anni Fiat ha osato molto di piú, Vedi anche Fiat X1/9. Strano che oggi hanno ampiamente sotterrato ogni pensiero in questa direzione..
Peccato.

Bella anche la X1/9.....ma anche la 850 spider sempre motore posteriore,figurati che appena arrivato in Marocco ne ho vista una ,850 spider rossa .....con la 850 andammo in un burrone durante una rara nevicata,la macchina non si fece nulla perdemmo piu' tempo a metterla in moto che aspettare e tirarla fuori con il carroattrezzi,quasi due ore al gelo di notte....poi era la neve che aveva tappato la marmitta,mi si stanno gelando i piedi :lol: :lol:

:lol: :lol: :lol:
Cmq bella anche la 850
......................................
Ti saluto 75, vado a riposarmi.
Ciao!
 
Dannatio ha scritto:
Per non parlare della Dino Coupè ....una mia vecchia passione assieme alla Montreal. ;)

Grande macchina la dino coupè, forse avrò modo di provarla quando il mio amico finirà il restauro della sua 2.4.

La montreal invece la sogno ora ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Per non parlare della Dino Coupè ....una mia vecchia passione assieme alla Montreal. ;)

Grande macchina la dino coupè, forse avrò modo di provarla quando il mio amico finirà il restauro della sua 2.4.

La montreal invece la sogno ora ;)

Esteticamente non c'è paragone a favore della Montreal.... che può vantare anche l'ultimo V8 made in Alfa.....tuttavia tradisce la sua derivazione da un progetto leggermente più vetusto, con l'assale rigido posteriore.... ma soprattutto, a detta degli appassionati che ce l'hanno, da tenere a posto l'iniezione meccanica SPICA è difficile e occorre avere un meccanico di quelli di una volta....ovvero Che non collegano solo la presa diagnosi al CDB.

La Dino 2.4 montava le indipendenti...ed il motore della Dino Ferrari da 180cv.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Era di questo colore.....unico problema fu la sostituzione delle bronzine di banco,appena cambio' olio si comicio a sentire il battito,sicuramente il vecchio proprietario aveva aggiunto STP,ma si riusci' a cambiarle smontando solo la coppa dell'olio.

Che dire....un'ottima Lancia e anche molto bella.

cbetamontecarlo12.jpg

Quoto molto bella!
Questa in foto è una Seconda serie.....si deduce dalle Codine "cave" rispetto alla prima serie che le aveva piene.

C'è da dire che la Montecarlo ha fatto da base per una delle più belle Lancia mai prodotte...la 037. ;)
 
Dannatio ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Per non parlare della Dino Coupè ....una mia vecchia passione assieme alla Montreal. ;)

Grande macchina la dino coupè, forse avrò modo di provarla quando il mio amico finirà il restauro della sua 2.4.

La montreal invece la sogno ora ;)

Esteticamente non c'è paragone a favore della Montreal.... che può vantare anche l'ultimo V8 made in Alfa.....tuttavia tradisce la sua derivazione da un progetto leggermente più vetusto, con l'assale rigido posteriore.... ma soprattutto, a detta degli appassionati che ce l'hanno, da tenere a posto l'iniezione meccanica SPICA è difficile e occorre avere un meccanico di quelli di una volta....ovvero Che non collegano solo la presa diagnosi al CDB.

La Dino 2.4 montava le indipendenti...ed il motore della Dino Ferrari da 180cv.

Belle entrambe, anche se preferisco la Montreal.
Cmq, circa la Dino, anche Fiat sapeva fare Automobili
;)
 
loopo ha scritto:
Dannatio ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Per non parlare della Dino Coupè ....una mia vecchia passione assieme alla Montreal. ;)

Grande macchina la dino coupè, forse avrò modo di provarla quando il mio amico finirà il restauro della sua 2.4.

La montreal invece la sogno ora ;)

Esteticamente non c'è paragone a favore della Montreal.... che può vantare anche l'ultimo V8 made in Alfa.....tuttavia tradisce la sua derivazione da un progetto leggermente più vetusto, con l'assale rigido posteriore.... ma soprattutto, a detta degli appassionati che ce l'hanno, da tenere a posto l'iniezione meccanica SPICA è difficile e occorre avere un meccanico di quelli di una volta....ovvero Che non collegano solo la presa diagnosi al CDB.

La Dino 2.4 montava le indipendenti...ed il motore della Dino Ferrari da 180cv.

Belle entrambe, anche se preferisco la Montreal.
Cmq, circa la Dino, anche Fiat sapeva fare Automobili
;)
Eravamo come oggi e' la Germania. :?
 
Back
Alto