<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 800 chilometri con la 500 ibrida | Il Forum di Quattroruote

800 chilometri con la 500 ibrida

Macchina sostitutiva fornita da Europassistance tramite Hertz

FIAT 500 con il frullino tricilindrico 999 cc 70 cv, coppia max 92 Nm e sistema Hybrid

esemplare praticamente nuovo (9600 km ad inizio noleggio)

Navigatore, autoradio e connettività del telefono decisamente buoni (migliori del sistema multimediale di AR Giulia MY2017)

percorsi oltre 800 km in 4 giorni

percorrenza media 21 km/litro

accelerazione veramente scarsa

ripresa...non pervenuta (escluso mettersi in A22 nel tratto in salita da VR al Brennero)

non si avverte l'intervento del sistema ibrido (perlomeno io non me ne sono accorto)


tralascio la descrizione dell'handling e del "corpo macchina", immutati rispetto al 1.2 benzina ed al 1.3 mjet che ho utilizzato per 10 anni

sedili anteriori comodi, rivestimenti di qualità inferiore rispetto a quelli della versione "lounge" del 2008-2010

giudizio positivo del tetto in vetro fisso(con tendina frangisole), abitacolo luminoso

guidando in pianura padana, prevalentemente strade extraurbane, è ancora una macchina valida

temo che il "progetto", risalente al 2007, non consenta di avere buoni risultati in caso di incidente
 
Condivido la tua analisi.

E' anche per queste considerazioni che ho preferito acquistare la Toyota Aygo X ( motore 1.000 cc 3 cilindri 72 cv e 93 nm di coppia massima) con la quale ho percorso finora più di 10.000 km.

Le seguenti sono le mie valutazioni:


-navigatore, autoradio e connettività buone,

-percorrenza media sui 20 km/l negli oltre 10.000 percorsi (la maggior parte dei quali in autostrada),

-accellerazione sorprendentemente buona,

-ripresa più che sufficiente,

-handling buono nonostante l'altezza da terra da mini crossover,

-sedili anteriore comodi con inserti in ecopelle nella versione Limited.


A livello di sicurezza attiva siamo ai vertici del segmento A (4 stelle Euroncap) considerando che ha lo stesso pianale della nuova Yaris e che ha molti dei suoi sistemi di sicurezza attiva (compresa la sterzata automatica di emergenza).

Inoltre, soprattutto avanti, la Toyota Aygo X è decisamente più spaziosa della 500. :)

6491340_08173249_2022_aygo_x_fd_static_002.jpg

.
 
il pianale accorciato della Yaris è lo scotto da pagare per non aver continuato la collaborazione con PSA, malgrado ciò sono riusciti a creare una citycar moderna e simpatica. P.S. ha qualcosa in comune con la Suzuki Ignis?
 
Condivido la tua analisi.

E' anche per queste considerazioni che ho preferito acquistare la Toyota Aygo X ( motore 1.000 cc 3 cilindri 72 cv e 93 nm di coppia massima) con la quale ho percorso finora più di 10.000 km.

.

in Italia le recenti Toyota con motore 999 cc hanno manifestato problemi di corrosione delle componenti meccaniche causa benzina inquinata dal cloro (e la casa madre rifiuta di intervenire in garanzia)

La Aygo di mia madre, risalente al 2007, ha funzionato bene per oltre 10 anni, fin tanto che l'abbiamo venduta ad un neo-patentato, il quale ha pensato bene di distruggerla tamponando una pattuglia dei Carabinieri
 
in Italia le recenti Toyota con motore 999 cc hanno manifestato problemi di corrosione delle componenti meccaniche causa benzina inquinata dal cloro (e la casa madre rifiuta di intervenire in garanzia)

La Aygo di mia madre, risalente al 2007, ha funzionato bene per oltre 10 anni, fin tanto che l'abbiamo venduta ad un neo-patentato, il quale ha pensato bene di distruggerla tamponando una pattuglia dei Carabinieri


Non vorrei sbagliare, ma ricordo solo la discussione sul 1500 ibrido....sicuro che il problema lo ha anche il 999?
 
in Italia le recenti Toyota con motore 999 cc hanno manifestato problemi di corrosione delle componenti meccaniche causa benzina inquinata dal cloro (e la casa madre rifiuta di intervenire in garanzia)

In che senso “causa benzina inquinata dal cloro?” Nella benzina c’è il cloro come nell’acqua?
 
Il confronto dipende anche dall'auto che si è abituati a guidare.
Per tanti anni ho usato quotidianamente una Ford Fiesta 1.4 TDCi da 68 cv e quando l'anno scorso ho provato la 500 hybrid di mia sorella avevo ancora ben impresse le "prestazioni" del Fiestino con cui avevo fatto 230.000 km.
In città la 500 hybrid rispetto ad essa è ben più guizzante (minor peso e assistenza elettrica).
Andando in montagna (in due con condizionatore acceso) ricordando le tecniche di guida della Fiesta, le velocità non ne ha risentito. Non potendo sfruttare potenza e coppia, occorre fare bene le traiettorie e "farla scorrere" nelle curve, certo se ci si pianta ai tornanti e si pretende di tirarla fuori di coppia, bisogna attendere e avere pazienza.
Facendola scorrere, invece, il tempo di ascesa dai 100 ai 1500 m slm non ne risente.
Certo, non va guidata "con il coltello tra i denti" (leggi: frenatone e brusche accelerate), perché la potenza non c'è. C'è poco da fare.
Certo, se una la guida pensando di avere un 2.0 turbodiesel con turbina a geometria variabile rimane deluso.
Va invece interpretata come se fosse un 1.6 aspirato su una segmento C di inizi anni Duemila.
 
Come fate a realizzare consumi del genere è per me un mistero.....

prevalentemente statale 50/70 km/h e superstrada di pianura 95/115 km/h

niente città

piede leggero (anche perchè non ha ripresa)

Se il "frullino" non dura 100 k km, aver "risparmiato" chessò 500 litri di benzina ( rispetto ad un 1.6 aspirato) si sconta a caro prezzo

Come scrivevo, la 500 mi è stata fornita da Europassistance.

Hertz (ad un privato) fa pagare 230/250 euro per 4-5 giorni di noleggio, non ci rimette
 
Ultima modifica:
...allora si spiega.... credo che in quelle condizioni siano alla portata del muletto da 184 cavalli, ad oggi sono a 5/100 con un bel po' di autostrada e città...

Di quale tipo di "muletto" stiamo parlando?

Con la precedente BMW 320d (E92) 177 cavalli trazione posteriore non arrivavo a 20 km/litro
 
Di quale tipo di "muletto" stiamo parlando?

Con la precedente BMW 320d (E92) 177 cavalli trazione posteriore non arrivavo a 20 km/litro

Pensavo lo sapessero tutti.... la Corolla TS 2.0 gentilmente fornita dal concessionario che sto usando in attesa che arrivi quella che ho ordinato. Ce l'ho da un mesetto, ne ho parlato nella discussione "Il dado è tratto" in room Toyota.
 
… comunque quando sento passare una 500 o una Panda con questo motore (mentre accelerano con un po’ di vivacità) ho la nostalgia del poco rumore (in confronto) del vecchio Fire a 4 pistoni.
 
in Italia le recenti Toyota con motore 999 cc hanno manifestato problemi di corrosione delle componenti meccaniche causa benzina inquinata dal cloro (e la casa madre rifiuta di intervenire in garanzia)

La Aygo di mia madre, risalente al 2007, ha funzionato bene per oltre 10 anni, fin tanto che l'abbiamo venduta ad un neo-patentato, il quale ha pensato bene di distruggerla tamponando una pattuglia dei Carabinieri
Certo che tamponare una pattuglia dei carabinieri...poverino....
 
Back
Alto