<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 7500 euro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

7500 euro

ucre ha scritto:
G5 ha scritto:
Si ma loro, a quanto ne so, non hanno il TFR .... questo spiega - in parte - anche una differenza di retribuzione mensile.
parlando sabato con un mio amico che vive da 3 anni a berlino è vero. niente tfr, ma in un anno la differenza per il solo tfr sarà al max 1.500 euro

voi pensate che il mio amico a berlino facendo il pizzaiolo dipendente prende il doppio di quanto prendo io a bari a fare il perito chimico. se ci aggiungi pure il costo della vita generali molto più basso, la cosa diventa ancor più seria

Noi abbiamo tutto pià caro, dagli alimenti alla benzina. Per non parlare delle tasse.

L'unica cosa che abbiamo più basso rispetto agli paesi dell'Europa sono gli stipendi...e per non finire abbiamo il costo della vita più alto.

Che schifo di paese.
 
Ora capisco perchè i dipendenti in Germania rendono di più!!
Stipendio doppio e premio produzione. In Italia l'unico premio è la cassa integrazione in deroga.
 
Trotto@81 ha scritto:
Ora capisco perchè i dipendenti in Germania rendono di più!!
Stipendio doppio e premio produzione. In Italia l'unico premio è la cassa integrazione in deroga.

...già, poi si chiedono perchè il mercato in Italia langue! :?
 
Eldinero ha scritto:
ucre ha scritto:
G5 ha scritto:
Si ma loro, a quanto ne so, non hanno il TFR .... questo spiega - in parte - anche una differenza di retribuzione mensile.
parlando sabato con un mio amico che vive da 3 anni a berlino è vero. niente tfr, ma in un anno la differenza per il solo tfr sarà al max 1.500 euro

voi pensate che il mio amico a berlino facendo il pizzaiolo dipendente prende il doppio di quanto prendo io a bari a fare il perito chimico. se ci aggiungi pure il costo della vita generali molto più basso, la cosa diventa ancor più seria

Noi abbiamo tutto pià caro, dagli alimenti alla benzina. Per non parlare delle tasse.

L'unica cosa che abbiamo più basso rispetto agli paesi dell'Europa sono gli stipendi...e per non finire abbiamo il costo della vita più alto.

Che schifo di paese.
I canoni di locazione sono più cari così come alcuni servizi (acquedotto e smaltimento rifiuti). Per il resto, dall'elettricità ai carburanti dai telefoni al gas tutto è maledettamente più caro in Italia.
 
Eldinero ha scritto:
Noi abbiamo tutto pià caro, dagli alimenti alla benzina. Per non parlare delle tasse.

L'unica cosa che abbiamo più basso rispetto agli paesi dell'Europa sono gli stipendi...e per non finire abbiamo il costo della vita più alto.

Che schifo di paese.
Gli stipendi bassi sono voluti per adeguarci con tutto il resto alla media europea. :evil:
 
pll66 ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Ora capisco perchè i dipendenti in Germania rendono di più!!
Stipendio doppio e premio produzione. In Italia l'unico premio è la cassa integrazione in deroga.

...già, poi si chiedono perchè il mercato in Italia langue! :?
Se una famiglia ha 3000 ? al mese da spendere, puoi starne certo che lo farà!!
Invece dobbiamo sentirci dire dagli indiani che noi europei viviamo al disopra delle nostre possibilità, che per andare avanti dobbiamo adeguarci ai mercati emergenti come il loro, ovvero lavorare per 1 dollaro al giorno, senza tutela di alcun tipo per arricchire le aziende di pochi.
Mi chiedo come facciano a parlare di sviluppo indiano, visto che i poveri pur lavorando come muli sono sempre più poveri
 
in italia c'è un grosso problema macroecoomico...stipendi del lavoro dipendente fermi...e questo ha portato a un divario sempre più ampio tra ricchi e poveri, e allo sgretolamento del potere d'acquisto della middle class...finchè ce la faremo....x il momento c'è il wel fare occulto della famiglia (nonni che spupazzano nipotini, o magari allungano il 100 euro ai figli che faticano, insomma aiuti diretti o indiretti)...ma quanto durerà??
 
Vanno considerati gli stipendi reali e non quelli nominali ... provate a chiedere quanto costa un'ora di manodopera in officina per un tagliando, o un servizio gomme invernali, o più banalmente un idraulico, un elettricista, un imbianchino ... o più semplicemente ancora un parrucchiere.
Innegabilmente in germania stanno ben meglio di noi (anche perché pagano meno tasse di noi) , ma il salto non è quello che si viene indotti a credere confrontando i lordo

Il TFR è 1/13,5 dello stipendio globale di fatto annuo, ma oltre il Brennero manca anche il concetto di 13a e 14a mensilità.
 
Mauro 65 ha scritto:
provate a chiedere quanto costa un'ora di manodopera in officina per un tagliando.
sarei davvero curioso, nessuno ha modo di vedere qualche fattura crucca?
un cliente mi ha appena mostrato quella del tagliando della smart, manodopera 48?+iva
audi, mi han detto, dai 58 ai 66, a seconda se sei plebe o... luxury :rolleyes:
 
Forse se non avessimo qualche milionata di statali nulllafacenti da mantenere, anche noi potremmo prendere un signor stipendio, anche più alto dei tedeschi!
 
Mauro 65 ha scritto:
Vanno considerati gli stipendi reali e non quelli nominali ... provate a chiedere quanto costa un'ora di manodopera in officina per un tagliando, o un servizio gomme invernali, o più banalmente un idraulico, un elettricista, un imbianchino ... o più semplicemente ancora un parrucchiere.
Innegabilmente in germania stanno ben meglio di noi (anche perché pagano meno tasse di noi) , ma il salto non è quello che si viene indotti a credere confrontando i lordo

Il TFR è 1/13,5 dello stipendio globale di fatto annuo, ma oltre il Brennero manca anche il concetto di 13a e 14a mensilità.

ma chi se ne frega della 13^ e 14^! Se alla fine dell'anno la somma delle somme è il doppio, cosa andiamo a cincischiare?
Ma qui non si è colto il problema: come fa la Fiat a non essere competitiva spendendo la metà del costo di mano d'opera tedesco, o se vogliamo dirla meglio, come fanno i tedeschi a farci questa concorrenza forsennata con quegli stipendi? Gli operai tedeschi sono dei marziani? O sarà perchè i nostri operai facevano assenteismo (see, in tre anni avevano lavorato un paio di mesi, ma che cazvolo racconta Marchionne?)
 
Mauro 65 ha scritto:
Vanno considerati gli stipendi reali e non quelli nominali ... provate a chiedere quanto costa un'ora di manodopera in officina per un tagliando, o un servizio gomme invernali, o più banalmente un idraulico, un elettricista, un imbianchino ... o più semplicemente ancora un parrucchiere.
Innegabilmente in germania stanno ben meglio di noi (anche perché pagano meno tasse di noi) , ma il salto non è quello che si viene indotti a credere confrontando i lordo

Il TFR è 1/13,5 dello stipendio globale di fatto annuo, ma oltre il Brennero manca anche il concetto di 13a e 14a mensilità.

In Austria e Germania saltuariamente io ci vado, non consoco i prezzi dei profesionisti tipo idraulici o similia ma, per il resto, le alte cose (mangiare, acquistare, ecc..) mi pare costino più o meno come da noi...anzi, spesso meno! Rettifico: alcune cose di pù, ma altre meno... Parlo della zona Baviera, più a nord non saprei.

Anche una conoscente altoatesina, che ha studiato ad Innsbruk ed ora vive e lavora dalle parti di Monaco, mi diceva che come costo della vita non ci sono enormi differenze, tutto sommato. Almeno, non c'erano qualche anno fa, ora con la benzina a quasi 2 euro e l'iva al 23% non ci giurerei...
 
In Germania si lavora e non sono stupidi come 9/10 imprenditori italiani che l'operaio lo schiavizzano, lo sottopagano e non lo coinvolgono nel vita globale dell'azienda.
Loro hanno avuto grandi maestri d'impresa, che tra l'altro hanno anche cercato di sterminare, noi tranne un eccellente dopo guerra non ci rimane più nulla.
 
Back
Alto