<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 730d usata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

730d usata

Fancar_ ha scritto:
paperone1975 ha scritto:
Circa 4mila euro....mi sembra davvero poco per un'ammiraglia full optional.......

È inserzionata su Autoscout ? Si trova a Roma ? Se è quella...mi sembra abbastanza sfruttata per avere solo 160.000 km....

Su Autoscout ce ne sono due, una da 3900 euro ed una da 4900 euro, entrambe in vendita a Roma (ma in Concessionarie diverse), la prima del 10/99 con 163.000 km e la seconda (più cara) del 01/99 con 164.000 km.
Entrambe sono in vendita da rivenditori professionisti quindi devono beneficiare per legge della garanzia di 12 mesi, ma solo la seconda (quella da 4900) lo dichiara esplicitamente nell'annuncio.
Personalmente nessuna delle due mi fa una buona impressione, quella da 3900 mi sembra un'auto importata dall'estero, mentre l'altra è certamente italiana dalla nascita (non è mai stata reimmatricolata) e questo rende più facili eventuali ricerche nei database dell'assistenza della BMW per trovare notizie sulla storia pregressa e conferme sul chilometraggio effettivo, nonchè al PRA per rintracciare i precedenti proprietari.
Insomma, dovendo proprio sceglierne una, io andrei su quella da 4900 euro, pur conscio che si tratta di un acquisto molto coraggioso, basta un piccolo guaio al cambio automatico (per esempio) e la riparazione supera il prezzo pagato per l'auto. Ne vale la pena di rischiare?

Saluti
 
paperone1975 ha scritto:
Mi avete convinto....per ora rimango con la mia bellissima Saab 9-3 TiD 16v del 2006.

No, scusa, c'è qualcosa che non mi quadra. Dal topic iniziale io pensavo che tu fossi proprietario di un'utilitaria un pò anzianotta e, dovendola sostituire per vetustà e non disponendo di molte risorse, volessi comunque fare il salto di di categoria. Invece ora hai scritto che hai una Saab 9-3 del 2006, auto di categoria già elevata, dall'ottima immagine, piuttosto recente e del valore di circa 11.000 euro. E con quel popò di macchina che hai scritto di possedere, tu volevi passare ad un carrozzone di 7 anni più vecchio, dal passato quantomeno incerto, dall'immagine ormai grigia (è una macchina da extracomunitari, sempre con tutto il rispetto per gli extracomunitari e per chi ha quella vettura), del valore di circa 4000 euro?
Ma ti rendi conto della cavolata che a quanto pare ti abbiamo evitato?
A questo punto credo sia normale che a noi che ti abbiamo risposto vengano tante altre idee e tanti altri dubbi, ma lasciamo perdere.

Saluti
 
Beh, a me piace tantissimo il sound del 6 cilindri in linea...mi ricordo quello della bmw 520 carburatori di mio nonno, era una musica! E comunque sono interessato a comprare una seconda auto, d'epoca, molto comoda e affidabile, per un uso saltuario, ma non ho ancora le idee chiare su cosa orientarmi. La 730d era un'altra cosa, non è un'auto d'epoca ma solo uno sfizio.....ma in effetti non avrebbe nemmeno molto senso. Piuttosto mi piacerebbe molto una serie 7 benzina degli anni Ottanta....quanto erano belle!!
 
paperone1975 ha scritto:
Beh, a me piace tantissimo il sound del 6 cilindri in linea...mi ricordo quello della bmw 520 carburatori di mio nonno, era una musica! E comunque sono interessato a comprare una seconda auto d'epoca, molto comoda e affidabile, per un uso saltuario, ma non ho ancora le idee chiare su cosa orientarmi. La 730d era un'altra cosa, non è un'auto d'epoca ma solo uno sfizio.....ma in effetti non avrebbe nemmeno molto senso. Piuttosto mi piacerebbe molto una serie 7 benzina degli anni Ottanta....quanto erano belle!!
Sono d'accordo, a me piaceva molto la 735i del 90. Nera con interni grigi
 
paperone1975 ha scritto:
Beh, a me piace tantissimo il sound del 6 cilindri in linea...mi ricordo quello della bmw 520 carburatori di mio nonno, era una musica! E comunque sono interessato a comprare una seconda auto, d'epoca, molto comoda e affidabile, per un uso saltuario, ma non ho ancora le idee chiare su cosa orientarmi. La 730d era un'altra cosa, non è un'auto d'epoca ma solo uno sfizio.....ma in effetti non avrebbe nemmeno molto senso. Piuttosto mi piacerebbe molto una serie 7 benzina degli anni Ottanta....quanto erano belle!!

di quel periodo io preferivo la serie 6!
 
fabiologgia ha scritto:
Su quell'auto con 2.000 euro fai poco più di un tagliando. ++++ Anche se un motore può arrivare a 300.000 km la manutenzione, anche quella ordinaria, dopo i 100.000 ed ancor più oltre i 150.000 comincia inevitabilmente a diventare costosa, tantopiù su una BMW Serie 7 (nella quale è costosa anche all'inizio).Saluti
Caro fabio, da (ex, ahimé) possessore di Bmw permettimi di dire che sei in errore. La manutenzione ordinaria Bmw (filtri, olio, cartucce, freni e simili) è spesso più a buon mercato di vetture generaliste (equivalenti per categoria - motore)
Considera che per il mio 318i Touring spendevo, in service ufficiale, forse un pelino meno che per la Bravo 1.6 (vechio tipo) da un autorizzato Fiat.
Certo, sui lavori straordinari puoi avere sorprese spiacevoli, ma, come feci io, non è un'impresa trovare meccanici indipendenti seri (dipende dalle zone, dove sono molto diffuse, come da ma, la concorrenza c'è) che usano, a tua scelta, ricambi alternativi o originali non marchiati. Per rifare gli ammortizzatori ed i silent block spesi da un mecca simile 950 euro (incluso il filtro benzina, che è molto costoso, più di quello del gasolio, ma dura 100.000 km) contro i circa 1.800 euro preventivati dal service. Invece per i freni il service risultava addirittura più economico (merito di una politica Bmw tesa ad incentivare l'uso della propria rete service sui modelli anziani, ci sono degli sconti specifici, ad esempio meno di 150 euro per una coppia di pastiglie e circa 270 per una coppia di dischi + pastiglie).
Il problema può verificarsi se partono componenti come l'idroguida (sui 150.000 - 200.000 km può verificarsi), o il cambio automatico (ma quello è un guaio per qualsiasi vettura, ci sono poche officine che li sanno revisionare in tutta Italia) o la turbina (i 1.500 non te li cava nessuno). La distribuzione è a catena, si controlla verso i 250.000 km, viene sui 300 - 400 euro al massimo (catena - tendicatena e manodopera).
Saluti
 
|Mauro65| ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Su quell'auto con 2.000 euro fai poco più di un tagliando. ++++ Anche se un motore può arrivare a 300.000 km la manutenzione, anche quella ordinaria, dopo i 100.000 ed ancor più oltre i 150.000 comincia inevitabilmente a diventare costosa, tantopiù su una BMW Serie 7 (nella quale è costosa anche all'inizio).
Saluti
Caro fabio, da (ex, ahimé) possessore di Bmw permettimi di dire che sei in errore. La manutenzione ordinaria Bmw (filtri, olio, cartucce, freni e simili) è spesso più a buon mercato di vetture generaliste (equivalenti per categoria - motore)
Considera che per il mio 318i Touring spendevo, in service ufficiale, forse un pelino meno che per la Bravo 1.6 (vechio tipo) da un autorizzato Fiat.
Saluti

Caro Mauro, concordo senza problemi con quel che scrivi, nel senso che io non parlavo solo della BMW 730 ma in generale delle auto di quella categoria.
Tu stesso scrivi che "La manutenzione ordinaria Bmw (filtri, olio, cartucce, freni e simili) è spesso più a buon mercato di vetture generaliste (equivalenti per categoria - motore)", ebbene, la manutenzione di una BMW 730 potrà certamente essere più a buon mercato di quella di una VW Phaeton V6 3.0 TDi (auto di marchio "generalista" con motore simile a quello della bavarese, altre generaliste con motori 6 cilindri 3 litri non ne ricordo), ma non potrà mai essere al livello della manutenzione di una segmento C o D con motore 1600-1800, sarà senz'altro molto più costosa.
Il mio discorso era mirato a far notare che spesso un'ammiraglia usata costa poco, molto meno di una media o medio-piccola nuova, e questo dà la falsa impressione che l'ammiraglia diventi alla portata di tutti, quando invece non si tiene conto che i costi di gestione sono proporzionali al prezzo a nuovo dell'auto non a quello da usata.

Tutto qui

Saluti
 
A mio parere la BMW E38 è un auto splendida, specialmente nel modello post-restyling del 1999. Ha una linea che non pare sentire ancora il peso degli anni e se potessi la comprerei sicuramente come auto da collezione, grigio metalizzato e con il sei cilindri benzina ovviamenete.
Però se si cerca una auto "sfizio" da girarci la domenica, un'ammiraglia di queato tipo (saranno semmai le golf auto da extra-comunitari) richiedendo una manodopera adeguata e pezzi costosi può non essere la sclta più azzeccata. A mio avviso questo genere di auto meritano di stare nelle premurose mani dei veri collezionisti che vanno ben oltre il periodico tagliando, alcuni di voi capiranno sicuramnte di cosa sto parlando. Magari le attuali ammiraglie saranno più facilmente "mantenibili" fra una decina di anni ma le grandi berline degli anni novanta richiedono ancora "cure" spacifiche. E la nostra amata BMW da alcuni anni cerca di andare incontro ai propietari di queste auto con programmi di manuntezione ad hoc che però non possono ovviamente pensare a tutto.
 
car evo_lution ha scritto:
...le grandi berline degli anni novanta richiedono ancora "cure" specifiche. E la nostra amata BMW da alcuni anni cerca di andare incontro ai proprietari di queste auto con programmi di manuntezione ad hoc che però non possono ovviamente pensare a tutto.

Davvero? Questa è una notizia interessante!
 
paperone1975 ha scritto:
car evo_lution ha scritto:
...le grandi berline degli anni novanta richiedono ancora "cure" specifiche. E la nostra amata BMW da alcuni anni cerca di andare incontro ai proprietari di queste auto con programmi di manuntezione ad hoc che però non possono ovviamente pensare a tutto.

Davvero? Questa è una notizia interessante!

Non ti fare illusioni, non sono gratis, anzi..... Il fatto che siano ad hoc è relativo al fatto che ti garantiscono i ricambi originali di quella serie (anche se vecchia).

Saluti
 
car evo_lution ha scritto:
A mio parere la BMW E38 è un auto splendida, specialmente nel modello post-restyling del 1999. Ha una linea che non pare sentire ancora il peso degli anni e se potessi la comprerei sicuramente come auto da collezione, grigio metalizzato e con il sei cilindri benzina ovviamenete.
Però se si cerca una auto "sfizio" da girarci la domenica, un'ammiraglia di queato tipo (saranno semmai le golf auto da extra-comunitari) richiedendo una manodopera adeguata e pezzi costosi può non essere la sclta più azzeccata. A mio avviso questo genere di auto meritano di stare nelle premurose mani dei veri collezionisti che vanno ben oltre il periodico tagliando, alcuni di voi capiranno sicuramnte di cosa sto parlando. Magari le attuali ammiraglie saranno più facilmente "mantenibili" fra una decina di anni ma le grandi berline degli anni novanta richiedono ancora "cure" spacifiche. E la nostra amata BMW da alcuni anni cerca di andare incontro ai propietari di queste auto con programmi di manuntezione ad hoc che però non possono ovviamente pensare a tutto.

Se uno si prende una Serie 7 d'antan per tenerla come auto da collezione, allora tanto di cappello, ma certamente in quel caso non andrà a fare il micragnoso sulla manutenzione, anzi, la curerà più che se l'auto fosse nuova.
La Serie 7, come anche una Mercedes Classe S od un'Audi A8 degli anni '90 diventano auto da extracomunitari quando vengono acquistate a prezzi da saldo (perchè svalutano tantissimo) e poi tenute a livello del prezzo pagato per acquistarle. Sempre con tutto il rispetto per gli extracomunitari.

Saluti
 
Back
Alto