silverrain ha scritto:
qui ihmo è il caso di contestualizzare meglio.
Quella di avere una curva di coppia spalmata su un ampio arco di giri, e in prevalenza nella zona alta, è una caratteristica degli aspirati plurivalvole, e su questo non ci piove.
Si può dire però che in assoluto la coppia sia scarsa?
Rispetto a che cosa?
Rispetto ai motori concorrenti di analoga cubatura e architettura - almeno a grandi linee, visto che di gingilli come gli i-vtec non è che ce ne siano molti in giro, eh

- direi assolutamente di no, anzi...
Rispetto ai motori sovralimentati, specie se diesel, allora certo che sì, ma è un paragone che non regge, essendo due tipologie di motori radicalmente differenti, quindi non assimilabili, per caratteristiche tecniche ed erogazione di coppia/potenza.
Si tratta quindi di una scelta da effettuare consapevolmente prima di firmare il contratto, in base alle proprie preferenze e stile di guida, se non si vuole poi rischiare delusioni/pentimenti a posteriori.
Se si è assuefatti all'abitudine di schiacciare il pedale e riprendere anche a 2.000 giri, o addirittura meno, e non si vuole avere il "fastidio" di dover scalare marcia per far salire un po' di giri il motore, allora è assolutamente tassativa la scelta del diesel, o comunque di un motore sovralimentato. Anche l'ibrido, però, potrebbe essere una buona scelta.