<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 660 km e 34 litri | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

660 km e 34 litri

silverrain ha scritto:
rosmarc ha scritto:
silverrain ha scritto:
[...] 19 con un litro reali. Stupefacente...
ottimo davvero...
motore 1.2 o 1.4?

1.4. Per essere precisi sono a 18.85 all'ultimo controllo pieno/pieno.

:D

E, ripeto, vado spesso in montagna con macchina carica (3 persone, sci scarponi zaini etcetc)

Io quei consumi li riesco a fare solo a 90-100 con il cruise, oppure andando con molta calma. Molto più facilmente mi piazzo a ridosso dei 5,5-6 però raramente vado piano (a parte in città).
 
rosmarc ha scritto:
sono sempre più convinto, specie alla luce dei dati di fatto riportati dagli utenti, che il diesel su jazz sia inutile, anche se in Italia sarebbe indubbiamente un ottimo strumento di "marketting"

L'unico aspetto della Jazz che mi fa rimpiangere il diesel è la rumorosità autostradale, nel senso che inevitabilmente oltre una certa velocità il motore gira alto. Con il diesel, si può anche girare a 3500giri fissi ed il rumore è molto meno fastidioso, per quanto presente.
Forse sarebbe bastato impiegare un cambio a 6 marce, però se già la 5a è lunga, non voglio pensare a come sarebbe una sesta.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Due e basta? E tutto il resto dello spazio lo sprechi? :D

Beh i fortunelli del veneto e d'intorni hanno un sacco di fabbrichette di roba interessante: invece dello speck porterò qualche altro souvenir...
:D :D :D
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
silverrain ha scritto:
rosmarc ha scritto:
silverrain ha scritto:
[...] 19 con un litro reali. Stupefacente...
ottimo davvero...
motore 1.2 o 1.4?

1.4. Per essere precisi sono a 18.85 all'ultimo controllo pieno/pieno.

:D

E, ripeto, vado spesso in montagna con macchina carica (3 persone, sci scarponi zaini etcetc)

Io quei consumi li riesco a fare solo a 90-100 con il cruise, oppure andando con molta calma. Molto più facilmente mi piazzo a ridosso dei 5,5-6 però raramente vado piano (a parte in città).

Andrea, io ho fatto quei consumi proprio perché faccio 90 km/h col cruise.
 
ilreds ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
silverrain ha scritto:
rosmarc ha scritto:
silverrain ha scritto:
[...] 19 con un litro reali. Stupefacente...
ottimo davvero...
motore 1.2 o 1.4?

1.4. Per essere precisi sono a 18.85 all'ultimo controllo pieno/pieno.

:D

E, ripeto, vado spesso in montagna con macchina carica (3 persone, sci scarponi zaini etcetc)

Io quei consumi li riesco a fare solo a 90-100 con il cruise, oppure andando con molta calma. Molto più facilmente mi piazzo a ridosso dei 5,5-6 però raramente vado piano (a parte in città).

Andrea, io ho fatto quei consumi proprio perché faccio 90 km/h col cruise.

Ah ecco :) Comunque la Jazz rimane una macchina che consuma tendenzialmente poco. Vedo che anche usandola in città, da chi non presta assolutamente attenzione ai consumi, si rimane sui 7-7.5. Tanto per dire, la A150, per esperienza, sta sugli 8.5 ceteris paribus.

L'unica cosa che ho notato è che una volta alzata la media da cdb è molto difficile abbassarla. Ad esempio sia con la Volvo che con la Clio, basta rallentare e la media scende più velocemente. Inoltre il due cdb tendono a convergere abbastanza velocemente (ma questo è abbastanza scontato, anche se pensavo ci volesse più strada).
 
silverrain ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Due e basta? E tutto il resto dello spazio lo sprechi? :D

Beh i fortunelli del veneto e d'intorni hanno un sacco di fabbrichette di roba interessante: invece dello speck porterò qualche altro souvenir...
:D :D :D

Scherzi a parte, nella Jazz la MTB entrano molto bene. A parte il fatto che in due secondi i sedili sono abbattuti, l'imboccatura è bella alta ed anche all'interno c'è molto spazio in tutte le direzioni. Per dire, nella V50 si fa molta più fatica a fare entrare la bici ed il sellino va spesso tolto, sopratutto se si vuole mantenere parte del sedile posteriore eretto. Nella Honda l'ho messa solo una volta, però di spazio ce n'è veramente in abbondanza. Penso si possano caricare agevolmente due mtb conservando 4 posti ed un buon 50% del bagagliaio.

Invece pensavo ci stessero un po' meglio gli sci. Infatti finchè sono sci corti 165-170cm ci stanno agevolmente, se invece si prova con sci più lunghetti (ne ho un paio da 178cm più "veloci" che uso quando c'è neve dura e poca gente) sono proprio al limite. In ogni caso vanno messi leggeremente di traverso e ciò fa si che due paia trovino spazio a contatto con il pavimento, i successivi invece vanno appoggiati sopra, cosa che preferirei evitare quando gli sci non sono dentro alla sacca.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Invece pensavo ci stessero un po' meglio gli sci. Infatti finchè sono sci corti 165-170cm ci stanno agevolmente, se invece si prova con sci più lunghetti (ne ho un paio da 178cm più "veloci" che uso quando c'è neve dura e poca gente) sono proprio al limite. In ogni caso vanno messi leggeremente di traverso e ciò fa si che due paia trovino spazio a contatto con il pavimento, i successivi invece vanno appoggiati sopra, cosa che preferirei evitare quando gli sci non sono dentro alla sacca.

Io abbatto la parte doppia e li metto nella sacca con le code che arrivano quasi sul freno a mano. Purtroppo è l'unico modo che ho trovato.
Certo potrei mettere i magnetici sul tettuccio, ma visto la delicatezza della vernice non mi fido.
In compenso una bella scatola di plastica by ikea per mettere scarponi e quant'altro bagnato. :)

PS Delle due mtb una è messa dentro senza smontare la ruota anteriore. La morosa ha scelto la sua, prima per il design poi per la componentistica. :D
 
Io mi ricordo la gente stupita ai parcheggi quando mettevo 2 paia di sci dentro la Toyota Paseo. Sedili dietro abbattuti, code da un lato e punte a fianco esterno del sedile al lato opposto! :D
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
L'unico aspetto della Jazz che mi fa rimpiangere il diesel è la rumorosità autostradale, nel senso che inevitabilmente oltre una certa velocità il motore gira alto [...]
vero, ma a mio avviso è da mettere in conto, visto che una segmento B come la Jazz, con motori benzina plurivalvole da soli 1.2/1.4 di cilindrata, non nasce con velleità da "macinachilometri" in autostrada. Verosimilmente una Jazz si utilizzerà soprattutto in città e in extraurbano, magari con qualche puntata occasionale in autostrada. Certo che chi dovesse usarla sempre - o comunque in larga prevalenza - in autostrada, forse farebbe bene a orientarsi diversamente in fase di acquisto.
Il tutto, rigorosamente imho
 
rosmarc ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
L'unico aspetto della Jazz che mi fa rimpiangere il diesel è la rumorosità autostradale, nel senso che inevitabilmente oltre una certa velocità il motore gira alto [...]
vero, ma a mio avviso è da mettere in conto, visto che una segmento B come la Jazz, con motori benzina plurivalvole da soli 1.2/1.4 di cilindrata, non nasce con velleità da "macinachilometri" in autostrada. Verosimilmente una Jazz si utilizzerà soprattutto in città e in extraurbano, magari con qualche puntata occasionale in autostrada. Certo che chi dovesse usarla sempre - o comunque in larga prevalenza - in autostrada, forse farebbe bene a orientarsi diversamente in fase di acquisto.
Il tutto, rigorosamente imho

E' vero che non è una macchina per macinare km in autostrada, però sotto questo aspetto la concorrenza fa meglio. Inoltre sono d'accordo sul fatto che chi cerca un'incrociatore autostradale fa bene a guardare altrove, però non vuol dire che chi compra una Jazz non vada in autostrada. Magari non mi faccio botte da 500km al colpo ma per quei 100km/settimana che si fanno, preferirei avere un ambiente un pelino più ovattato.
Se poi vi capita di dover fare tiratone da 700km a velocità extracodice vi consiglio i tappi per le orecchie 8)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
in autostrada [...] preferirei avere un ambiente un pelino più ovattato
ti capisco perfettamente, non saprei però se con una sesta marcia si potrebbe migliorare e di quanto, considerando anche la limitata coppia in basso tipica dei plurivalvole aspirati. Forse il nostro meipso potrebbe dirci la sua in merito
 
rosmarc ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
in autostrada [...] preferirei avere un ambiente un pelino più ovattato
ti capisco perfettamente, non saprei però se con una sesta marcia si potrebbe migliorare e di quanto, considerando anche la limitata coppia in basso tipica dei plurivalvole aspirati. Forse il nostro meipso potrebbe dirci la sua in merito

No ma infatti la sesta non sarebbe una scelta sostenibile se non a velocità fissa, oppure nel caso in cui uno sia dispsoto a riprese soporifere.
 
Ma secondo me con un cambio a VI marce si sfrutterebbe meglio il motore.
Tuttavia il non comfort ad alte velocità (sopra i 110km/h) è dato dall'aerodinamica più che dal rumore del motore.
Infatti i tre difetti maggiori (IMHO) sono:

- sospensioni terribili per assorbire le asperità delle nostre strade
- poca coppia in basso/marce troppo lunghe
- rumorosità aerodinamica
 
silverrain ha scritto:
poca coppia in basso
qui ihmo è il caso di contestualizzare meglio.

Quella di avere una curva di coppia spalmata su un ampio arco di giri, e in prevalenza nella zona alta, è una caratteristica degli aspirati plurivalvole, e su questo non ci piove.

Si può dire però che in assoluto la coppia sia scarsa?
Rispetto a che cosa?

Rispetto ai motori concorrenti di analoga cubatura e architettura - almeno a grandi linee, visto che di gingilli come gli i-vtec non è che ce ne siano molti in giro, eh :D - direi assolutamente di no, anzi...

Rispetto ai motori sovralimentati, specie se diesel, allora certo che sì, ma è un paragone che non regge, essendo due tipologie di motori radicalmente differenti, quindi non assimilabili, per caratteristiche tecniche ed erogazione di coppia/potenza.

Si tratta quindi di una scelta da effettuare consapevolmente prima di firmare il contratto, in base alle proprie preferenze e stile di guida, se non si vuole poi rischiare delusioni/pentimenti a posteriori.

Se si è assuefatti all'abitudine di schiacciare il pedale e riprendere anche a 2.000 giri, o addirittura meno, e non si vuole avere il "fastidio" di dover scalare marcia per far salire un po' di giri il motore, allora è assolutamente tassativa la scelta del diesel, o comunque di un motore sovralimentato. Anche l'ibrido, però, potrebbe essere una buona scelta.
 
rosmarc ha scritto:
qui ihmo è il caso di contestualizzare meglio.
...

tutto giusto.
Volevo sottolineare che IMHO sarebbe stato meglio avere una coppia più in basso e non così in alto proprio per l'indole "cittadina" dell'auto.
Ripeto senza arrivare ad estremismi da fan.
Io sono estremamente contento della mia jazz ma quelle tre cose sarebbero migliorabili.
 
Back
Alto