<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 60.000km in BRavo Maserati. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

60.000km in BRavo Maserati.

Prima di prendere la 147 andai a vedere anche la Bravo (sia nuova che usata)...mi è sempre piaciuta, esteticamente la trovo molto gradevole, gli interni anche sono carini e lo spazio a bordo (bagagliaio compreso) non manca.
Ero entrato in fissa con una 2.0 mjt 165 cv Sport del 2009, poi ho ragionato ho preferito risparmiare qualcosa ed ho preso la 147 :D :D :D
 
La Bravo è stata sacrificata per dare spazio alla Giulietta e alla Delta....se in Alfa non vendono la Giulietta...cosa rimane da vendere ?

Se si vanno a mortificare ancora di pù le vendite della Delta......cessavano la produzione.....ed a quei tempi sarebbe rimasta solo la Y.....( non c'erano ancora le Lancia Chrysler ) .

Ma in fondo se uno è soddisfatto della Bravo...e vuole svecchiarla.....basta che va in Alfa e prende la Giulietta che ha tutti gli aggiornamenti negati alla Bravo.

Se ricordate l'input che hanno dato ai venditori Alfa al lancio della Giulietta......era quello di promuoverla non per le sue carattersitiche sportive.....posizionarla per un pubblico più vasto di quello sportivo.....quindi la sovrapposizione con Bravo è stata totale acnhe a livello di marketing.....perchè "loro" già avevano deciso che la Bravo, così come la conosciamo, sarebbe stata terminata.......
 
eugenio62 ha scritto:
Ma in fondo se uno è soddisfatto della Bravo...e vuole svecchiarla.....basta che va in Alfa e prende la Giulietta che ha tutti gli aggiornamenti negati alla Bravo.

Non sono d'accordo; la giulietta è un ottimo prodotto, però a parità di dotazioni è più cara della Bravo; non discuto la bontà tecnica, assolutamente, però, ed è un parere ovviamente personale, gli interni non mi piacciono; non l'ho guidata ma ci sono salito un paio di volte al motor village, e gli interni scuri proprio non li digerisco, la trovo troppo cupa internamente, e non mi ispira nemmeno la plancia.
Come linea estetica mi piace, ed anche il comparto motoristico è ok, ma non la comprerei..

So che non è il topic giusto per un confronto Bravo-Giulietta, chiedo scusa e chiudo l'OT. ;)
 
eugenio62 ha scritto:
La Bravo è stata sacrificata per dare spazio alla Giulietta e alla Delta....se in Alfa non vendono la Giulietta...cosa rimane da vendere ?

Se si vanno a mortificare ancora di pù le vendite della Delta......cessavano la produzione.....ed a quei tempi sarebbe rimasta solo la Y.....( non c'erano ancora le Lancia Chrysler ) .

Ma in fondo se uno è soddisfatto della Bravo...e vuole svecchiarla.....basta che va in Alfa e prende la Giulietta che ha tutti gli aggiornamenti negati alla Bravo.

Se ricordate l'input che hanno dato ai venditori Alfa al lancio della Giulietta......era quello di promuoverla non per le sue carattersitiche sportive.....posizionarla per un pubblico più vasto di quello sportivo.....quindi la sovrapposizione con Bravo è stata totale acnhe a livello di marketing.....perchè "loro" già avevano deciso che la Bravo, così come la conosciamo, sarebbe stata terminata.......
se devo svecchiare la mia bravo non mi faccio nessuna macchina del gruppo fiat. personalemnte andrei su citroen ds4. molto piu' comoda e' tecnologicamente all'avanguardia e rifinita ugualmente bene come l'alfa e forse ancora di piu'.. l'alfa sen non e' sportiva non ha un motore e telaio che spacca la concorrenza non e' alfa. e' fiat...
 
Concordo sulla Citroen..io non devo e per ora non voglio cambiare, ma se dovessi anch'io penso andrei sul prodotto di oltralpe.

Ciao
Angelo
 
La mia attuale alternativa alla Bravo non potrebbe che essere un'altra Bravo ;) e poi nell'ordine Delta e Giulietta. Assolutamente non la DS4; linea bellina e grintosa ma, perdio, già il fatto che i passeggeri posteriori non possano abbassare il finestrino...
 
Scusate...ma uno è soddisfatto della Bravo.....affidabilità motori, concretezza generale, consumi etc. etc.......e poi quando la cambia va in Citroen ?

Non è questa la vera esterofilia ?

Una Giulietta, apparte la soggettività del giudizio estetico interno / esterno , è una Bravo migliorata un po in tutto.....e, visti gli up grade tecnici compreso il nuovo pianale, normale che abbia un prezzo diverso.

Se la Bravo viene dotata degli stessi up grade tecnici della Giulietta.....non credo che possa costare come adesso e molto meno della Giulietta.....
 
eugenio62 ha scritto:
Scusate...ma uno è soddisfatto della Bravo.....affidabilità motori, concretezza generale, consumi etc. etc.......e poi quando la cambia va in Citroen ?

Non è questa la vera esterofilia ?

Una Giulietta, apparte la soggettività del giudizio estetico interno / esterno , è una Bravo migliorata un po in tutto.....e, visti gli up grade tecnici compreso il nuovo pianale, normale che abbia un prezzo diverso.

Se la Bravo viene dotata degli stessi up grade tecnici della Giulietta.....non credo che possa costare come adesso e molto meno della Giulietta.....
Lasciando da parte le considerazioni sulla presunta esterofilia di chi guarda oltre il prodotto italiano (ma, con i propri soldi, è proprio vietato fare quello che si pare ? ), dal mio punto di vista, qualora volessi procedere ad un "upgrade" della Bravo, la mia scelta non cadrebbe certo su Giulietta.
Troppo vicina alla Bravo, a mio avviso, per rappresentare un salto di qualità.
Potendo, andrei su Serie 1 .
 
eugenio62 ha scritto:
Scusate...ma uno è soddisfatto della Bravo.....affidabilità motori, concretezza generale, consumi etc. etc.......e poi quando la cambia va in Citroen ?

Non è questa la vera esterofilia ?

Una Giulietta, apparte la soggettività del giudizio estetico interno / esterno , è una Bravo migliorata un po in tutto.....e, visti gli up grade tecnici compreso il nuovo pianale, normale che abbia un prezzo diverso.

Se la Bravo viene dotata degli stessi up grade tecnici della Giulietta.....non credo che possa costare come adesso e molto meno della Giulietta.....

Io non metto in dubbio le qualità della Giulietta, dico semplicemente che non mi piace, in alcuni suoi aspetti; perchè mai dovrei comprarla quindi? Mio padre ha lavorato per 35 anni in Fiat, abbiamo sempre avuto auto del gruppo, ed ho sempre ragionato "a parità di qualità di prodotto, e che mi piaccia, io compro italiano" e quando si è reso necessario l'acquisto dell'auto nuova in primis ho cercato in casa Fiat; la bravo mi piaceva e non ho nemmeno guardato altrove, l'ho ordinata e stop.

Ma quando c'era la Stilo mai e poi mai l'avrei comprata, buon prodotto ma esteticamente orribile, almeno per i miei gusti; la citroen c4, non la ds4, invece mi piace, la serie 1 esteticamente no, la golf la trovo anonima ecc ecc

Ognuno giustamente ha il suo parere, che va rispettato; io ad oggi, non trovo in gamma fiat-alfa-lancia una (ipotetica perchè certo non la voglio cambiare) sostituta della bravo; e se spendo i miei sudati soldini per cambiare mezzo voglio, come tutti direi, essere soddisfatto, non "accontentarmi", piuttosto resto dove sono. ;)

Ciao
Angelo
 
giuliogiulio ha scritto:
queste testimonianze dimostrano dei passi avanti fatti da fiat...tutti i possessori di bravo (o quasi) sono parecchio soddisfatti del loro acquisto e questo fa ben sperare per il futuro...purtroppo la bravo non è stata accolta con favore dal pubblico pur essendo un'ottima vettura...

la mia domanda che rivolgo a voi possessori soddisfatti della media fiat è questa: prima cosa guidavate?fiat è riuscita a strapparvi dalla concorrenza, o siete clienti già affezionati?

La Bravo non è una buona vettura, ma è una ottima vettura di segmento C nel complesso. Fino ad ora in famiglia non ha dato nessun problema di grave entità, e avendola presa km 0 si è dimostrata del giusto valore.
Però...c'è un però....sebbene non abbia dato noie, la qualità degli interni (abbiamo la versione dynamic) non è certo al livello della più blasonata concorrenza, per cui in definitiva io dico: se il prezzo reale, non di listino, resta concorrenziale è bene; altrimenti personalmente preferirei investire qualche euro in più e prendere qualcosa che esprima maggiore qualità.
 
Sono stato frainteso, non era proprio mia intenzione spingere verso il comprare italiano a tutti i costi....e concordo che si fa quello che si vuole con i propri soldi...

Era solo per capire, per curiosità, in quanto io ho un prodotto italiano solo come seconda auto....

Ed è chiaro che il mondo è vario........

Chiaramente il mercato....per quanto quello che fa la massa non è un indice assoluto....sembrerebbe pensarla come me.

La Bravo è scesa molto con l'arrivo della Giulietta, segno che viene considerata anche da quelli che prima consideravano la Bravo....insomma gli ha tolto numeri.

Scendere da una Bravo e salire su una serie 1........denoterebbe un cambiamento radicale....una decisione di una persona che si è trovata male con la Bravo....

Ripeto, pensavo sbagliandomi, che un utente soddisfattissimo della Bravo fosse un utente fidelizzato.....
 
air.angelo ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Scusate...ma uno è soddisfatto della Bravo.....affidabilità motori, concretezza generale, consumi etc. etc.......e poi quando la cambia va in Citroen ?

Non è questa la vera esterofilia ?

Una Giulietta, apparte la soggettività del giudizio estetico interno / esterno , è una Bravo migliorata un po in tutto.....e, visti gli up grade tecnici compreso il nuovo pianale, normale che abbia un prezzo diverso.

Se la Bravo viene dotata degli stessi up grade tecnici della Giulietta.....non credo che possa costare come adesso e molto meno della Giulietta.....

Io non metto in dubbio le qualità della Giulietta, dico semplicemente che non mi piace, in alcuni suoi aspetti; perchè mai dovrei comprarla quindi? Mio padre ha lavorato per 35 anni in Fiat, abbiamo sempre avuto auto del gruppo, ed ho sempre ragionato "a parità di qualità di prodotto, e che mi piaccia, io compro italiano" e quando si è reso necessario l'acquisto dell'auto nuova in primis ho cercato in casa Fiat; la bravo mi piaceva e non ho nemmeno guardato altrove, l'ho ordinata e stop.

Ma quando c'era la Stilo mai e poi mai l'avrei comprata, buon prodotto ma esteticamente orribile, almeno per i miei gusti; la citroen c4, non la ds4, invece mi piace, la serie 1 esteticamente no, la golf la trovo anonima ecc ecc

Ognuno giustamente ha il suo parere, che va rispettato; io ad oggi, non trovo in gamma fiat-alfa-lancia una (ipotetica perchè certo non la voglio cambiare) sostituta della bravo; e se spendo i miei sudati soldini per cambiare mezzo voglio, come tutti direi, essere soddisfatto, non "accontentarmi", piuttosto resto dove sono. ;)

Ciao
Angelo

Sempre all'insegna del mondo che è bello perchè è vario.......

In Citroen non credo che siano tanto contenti dei risultati della C4 , almeno quì in Italia...attualmente è arrivata a vendere circa 240 pezzi al mese......contro i circa 2000 di Giulietta.

2500 per la Golf.

I numeri della massa non dicono tutto sul prodotto.....ma quando sono così schiaccianti......
 
eugenio62 ha scritto:
Scendere da una Bravo e salire su una serie 1........denoterebbe un cambiamento radicale....una decisione di una persona che si è trovata male con la Bravo....

Ripeto, pensavo sbagliandomi, che un utente soddisfattissimo della Bravo fosse un utente fidelizzato.....
Non c'entra la fidelizzazione: io con la mia auto mi trovo piuttosto bene, e se dovessi tornare indietro, probabilmente farei la stessa scelta.

Ho citato la Serie 1 perché è un esempio di auto meccanicamente superiore alla Bravo. Da prendere in considerazione, quindi, qualora si voglia procedere ad un "upgrade" della propria vettura.
 
Back
Alto