Salve a tutti.
Sono nuovo e non so se ne avete già parlato (sicuramente...).
Sto per acquistare una nuova auto.
Facendo molti km di autostrada per andare a lavoro, mi chiedevo se una macchina a 6 marce potesse consumare meno.
Sicuramente ho intuito che avendo una marcia in più, in teoria, a 130km/h, in 6° il motore lavorerà a meno giri che in 5° (a pari rapporti tra le marce precedenti).
Tuttavia non sono sicuro che questo comporti un consumo ridotto. Infatti, quello che secondo me comporta un consumo ridotto è il riuscire a far "lavorare" la macchina intorno al regime di coppia massima, non che il motore giri di meno.
Ciò che conta cioè è se devo schiacciare di più o di meno il pedale dell'accelerazione per mantenere la stessa velocità.
E' così?
E se è così, quando allora conviene acquistare una macchina a 6 marce? Perchè non la mettono di serie a tutti?
Grazie in anticipo,
ceffo
Sono nuovo e non so se ne avete già parlato (sicuramente...).
Sto per acquistare una nuova auto.
Facendo molti km di autostrada per andare a lavoro, mi chiedevo se una macchina a 6 marce potesse consumare meno.
Sicuramente ho intuito che avendo una marcia in più, in teoria, a 130km/h, in 6° il motore lavorerà a meno giri che in 5° (a pari rapporti tra le marce precedenti).
Tuttavia non sono sicuro che questo comporti un consumo ridotto. Infatti, quello che secondo me comporta un consumo ridotto è il riuscire a far "lavorare" la macchina intorno al regime di coppia massima, non che il motore giri di meno.
Ciò che conta cioè è se devo schiacciare di più o di meno il pedale dell'accelerazione per mantenere la stessa velocità.
E' così?
E se è così, quando allora conviene acquistare una macchina a 6 marce? Perchè non la mettono di serie a tutti?
Grazie in anticipo,
ceffo